1 IPPC (Integrated Pollution and Prevention Control)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
ELT X Edizione Corso di Perfezionamento per
L’energia intorno a Noi
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Mario Romanelli1 Decreto 16 gennaio 2004, n. 44 Recepimento della direttiva 1999/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di composti organici volatili.
Direzione Turismo Ambiente Energia Workshop LAquila IPPC e AIA LAquila 1 luglio 2004 Controllo e prevenzione integrata dellinquinamento: lAutorizzazione.
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita dell'aria ambiente e per un'aria piu' pulita in.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Direttiva 2008/98/CE Autorizzazioni, registrazioni e piani di gestione Paolo Pipere Responsabile Servizio Territorio, Ambiente e Cultura Camera di Commercio.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Lapplicazione di IPPC al settore ceramico D.Lgs. 59/2005 – L.R. 21/2004 Annalisa Sansone Dirigente Servizio Ambiente.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
Assopiastrelle Assopiastrelle Seminario sulla prevenzione e Seminario sulla prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento Direttiva 96/61/CE (IPPC)
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
Autorizzazione integrata ambientale Stato al 31/12/2008 in Provincia di Reggio Emilia AttivitàDomandeConcluse Energetiche22 Acciaierie e fonderie109 Trattamenti.
Centro Ceramico Bologna Lapplicazione di IPPC al settore ceramico – Assopiastrelle, 20 Ottobre 2005 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI AIA: Approccio.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
La nuova normativa europea per lagricoltura biologica Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre Corte Benedettina –
1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
Piano di Monitoraggio e Controllo
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Emerging technology and political istitutions
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Mercoledì 11 giugno ore 9.00 Confindustria Marche – via Filonzi, 11 - Ancona AIA: le novità procedurali e sanzionatorie della nuova normativa.
PROVINCIA DI VICENZA Dipartimento Ambiente
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
“I controlli dell’Autorità competente in materia di V.I.A. e A.I.A.”
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Ing. Amb. & Terr. Francesca Iadanza Tel: Fax: e.Mail:
Direzione Turismo Ambiente Energia Chieti 21 maggio 2004 “Prevenzione integrata dell’inquinamento e controlli: l’Autorizzazione Integrata Ambientale” Direzione.
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

1 IPPC (Integrated Pollution and Prevention Control)

2 Integrated Pollution Prevention and Control Una nuova strategia comune a tutta lUE L'Unione Europea definisce gli obblighi che le attività industriali e agricole ad elevato potenziale inquinante devono rispettare. CHE COSÈ IPPC Direttiva 96/61/CE Direttiva 2008/1/CE

Per queste attività viene istituita una procedura di autorizzazione e vengono fissate prescrizioni minime che devono figurare in ogni autorizzazione, in particolare per quanto riguarda le emissioni delle sostanze inquinanti. Si tratta di evitare o ridurre al minimo il rilascio di emissioni inquinanti nell'atmosfera, nelle acque e nel suolo, oltre ai rifiuti degli impianti industriali e delle imprese agricole per raggiungere un livello elevato di tutela dell'ambiente. 3

Articolo 174 del Trattato istitutivo della CE (2002) 1. La politica della Comunità in materia ambientale contribuisce a perseguire i seguenti obiettivi: - salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell'ambiente; - protezione della salute umana; - utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali; - promozione sul piano internazionale di misure destinate a risolvere i problemi dell'ambiente a livello regionale o mondiale. 2. La politica della Comunità in materia ambientale mira a un elevato livello di tutela, tenendo conto della diversità delle situazioni nelle varie regioni della Comunità. Essa è fondata sui principi della precauzione e dell'azione preventiva, sul principio della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente, nonché sul principio chi inquina paga. 4 PRESUPPOSTI NORMATIVI E PROGRAMMATICI

Il V Programma dAzione per lAmbiente Programma comunitario di politica e di azione a favore dellambiente e di uno sviluppo sostenibile assegnava priorità alla riduzione integrata dellinquinamento quale elemento importante per raggiungere un equilibrio più sostenibile tra attività umane e sviluppo socioeconomico, da un lato, e risorse e capacità rigenerativa della natura, dallaltro. Perché INTEGRATA? Approcci distinti nel controllo delle emissioni nellaria, nellacqua o nel suolo possono favorire il trasferimento dellinquinamento tra i vari settori ambientali anziché proteggere lambiente nel suo complesso. 5

DIRETTIVA IPPC per porre in essere una prevenzione e una riduzione integrate dellinquinamento tese a raggiungere un elevato livello di protezione dellambiente nel suo complesso. COME? STABILENDO LIMITI DI EMISSIONE IN ARIA ACQUA SUOLO E DI PRODUZIONE DEI RIFIUTI TRAMITE LE BAT BEST AVAILABLE TECHNOLOGIES 6

7 evitare o ridurre le emissioni (dirette, indirette, diffuse) per conseguire un elevato livello di protezione dellambiente nel suo complesso privilegiare prevenzione e minimizzazione dellinquinamento alla fonte rispetto alla depurazione evitare la produzione di rifiuti attribuire il giusto valore al danno ambientale e inserirlo nei costi dimpresa indirizzare la produzione industriale verso il rispetto dei principi dello sviluppo sostenibile PRINCIPI DELLIPPC:

8 prevenire gli incidenti garantire al pubblico il diritto dellinformazione evitare qualsiasi rischio di inquinamento al momento della cessazione definitiva delle attività PRINCIPI DELLIPPC: organizzare il monitoraggio in modo integrato (piani monitoraggio)

9 1. Attività energetiche 6 categorie industriali (Allegato I) 2. Produzione e trasformazione dei metalli 3. Industria dei prodotti minerali 4. Industria chimica 5. Gestione dei rifiuti 6. Altre attività La Direttiva riguarda gli impianti aventi un grande potenziale inquinante, anche transfrontaliero.

10 Autorizzazione Integrata Ambientale Provvedimento che autorizza l'esercizio di un impianto o di parte di esso,che devono garantire la conformità ai requisiti Il gestore dellimpianto presenta domanda lautorità competente rilascia entro 150 giorni lautorizzazione oppure la nega, richiedendo al gestore dellimpianto di intervenire su alcuni aspetti ambientali critici.

11 La decisione relativa all'autorizzazione fissa alcuni requisiti concreti, in particolare: valori limite di emissione delle sostanze inquinanti; eventuali misure per la tutela del suolo, delle acque e dell'aria; misure per la gestione dei rifiuti; misure in caso di circostanze eccezionali; riduzione al minimo dell'inquinamento a lunga distanza transfrontaliero; monitoraggio delle emissioni e degli scarichi.

12 Lautorizzazione stabilisce gli opportuni requisiti di controllo degli scarichi, che specificano la metodologia e la frequenza di misurazione, nonché la relativa procedura di valutazione e lobbligo di comunicare allautorità competente i dati necessari per verificare la conformità alle condizioni di autorizzazione. Durata AIA 5 anni salvo eccezioni: se limpianto è registrato EMAS 8 anni se limpianto è certificato secondo la norma UNI EN ISO anni

Limiti alle emissioni 13 Direttiva IPPC BAT BREF Valori limite di emissione

BAT Per migliori tecniche disponibili (BAT) si intende la più efficiente ed avanzata fase di sviluppo di attività e relativi metodi di esercizio indicanti lidoneità pratica di determinate tecniche a costituire, in linea di massima, la base dei valori limite di emissione, intesi ad evitare oppure a ridurre le emissioni e limpatto sullambiente nel suo complesso. §Tecniche: si considerano sia le tecniche impiegate, sia le modalità di progettazione, costruzione, manutenzione, esercizio e chiusura dellimpianto §Disponibili: si tratta di tecniche sviluppate in una scala che ne consente lapplicazione in condizioni valide sia dal punto di vista tecnico che economico, indipendentemente se siano o meno prodotte a livello nazionale, purché accessibili a costi ragionevoli §Migliori: qualifica le tecniche più efficaci per ottenere un elevato livello di protezione dellambiente nel suo insieme. Per migliori tecniche disponibili (BAT) si intende la più efficiente ed avanzata fase di sviluppo di attività e relativi metodi di esercizio indicanti lidoneità pratica di determinate tecniche a costituire, in linea di massima, la base dei valori limite di emissione, intesi ad evitare oppure a ridurre le emissioni e limpatto sullambiente nel suo complesso. §Tecniche: si considerano sia le tecniche impiegate, sia le modalità di progettazione, costruzione, manutenzione, esercizio e chiusura dellimpianto §Disponibili: si tratta di tecniche sviluppate in una scala che ne consente lapplicazione in condizioni valide sia dal punto di vista tecnico che economico, indipendentemente se siano o meno prodotte a livello nazionale, purché accessibili a costi ragionevoli §Migliori: qualifica le tecniche più efficaci per ottenere un elevato livello di protezione dellambiente nel suo insieme. 14

Le BAT: il cuore tecnico del nuovo approccio Riferimento costante ai lavori di Siviglia Creazione di una base omogenea di riferimento European IPPC Bureau (EIPPCB) Linee guida verticali per i diversi settori interessati Linea guida orizzontale per la loro lettura ed applicazione omogenea sul territorio Costi sostenibili Input comunitario a tutela della competitività 15

Reference documents Un esempio di BREF (letto in aula) Ceramic Manufacturing Industry 16

La Direttiva 2008/1/CE ha abrogato la 96/61/CE 2010 La Direttiva 2010/75/UE Eunintegrazione della Direttiva IPPC (revisionata) con altre Direttive settoriali: Grandi impianti di combustione (2001/80/CE) Impianti di incenerimento e coincenerimento (2000/767/CE) Impianti che usano solventi organici (1999/137/CE) Impianti che producono biossido di titanio (78/1767/CEE, 82/883/CEE, 83/29/CEE, 92/112/CEE) EVOLUZIONE NORMATIVA

PRINCIPALI NOVITA Integrazione con altre direttive settoriali Innalzamento della soglia degli impianti di combustione da 20Mw a 50Mw Estensione del campo di applicazione (Allegato I) Rafforzamento del ruolo delle BAT e dei valori limite di emissione Modifiche relative alle revisioni delle autorizzazioni e alle ispezioni negli impianti 18