Determinazione del ferro nelle acque

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il dosaggio dell’anidride solforosa
Advertisements

Il dosaggio delle frazioni fenoliche I flavonoidi
La maggior parte del nostro Pianeta è formato da ACQUA
Analisi chimica Classe 3 chimico biologico 2011/12
_________ __ ___________ _________ __ ___________
ANALISI QUANTITATIVA L’analisi quantitativa UV-VIS si basa sulla legge di Lambert-Beer che esprime una relazione di proporzionalità tra la conc. di un.
Determinazione del ferro negli spinaci
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
Impostare e scrivere una relazione.
Monitoraggio del contenuto in Vitamina C, nel succo di limone di alcune località del comprensorio apuano.
Determinazioni volumetriche per precipitazione
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Legge di Boyle La pressione P e il volume V sono ………………. proporzionali. Quindi il loro …………… è costante: (formula) …………………. Supponi che un gas abbia inizialmente.
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
L’ORGANISMO ANIMALE NON SOPRAVVIVE ALLA PERDITA DEL 10% DI ACQUA
Impostare e scrivere una relazione
Analisi Chimiche Volumetriche
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Introduzione ai metodi basati sulla titolazione: analisi volumetrica
Alcune avvertenze Nell’usare la pipetta o la buretta, il liquido deve essere fatto scolare lentamente; Quando si ambienta la pipetta si prelevano aliquote.
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Volume, massa e densità 1) Barattoli, bottiglie, sassi e biglie
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
Separazione Cr/Mn su colonna di allumina
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Cromatografia su strato sottile
Adsorbimento e desorbimento di tetraciclina su spongiosa minerale Esperimento del
Impostare e scrivere una relazione
La II A in laboratorio….
Le Allegre Soluzioni Anno scolastico 2006/07 Classe I A
LE REAZIONI CHIMICHE.
Scheda di laboratorio: Calcolo del peso specifico
DUREZZA DELL'ACQUA.
pH di soluzioni diluite di acidi e basi forti
è un piacere conoscerti
Livello liquido in contenitore o mare
L’ACQUA CHE BEVIAMO E’ UNA SOLUZIONE
Scuola secondaria di I ° Grado “A. Mendola” – Classe I F - Favara
Il mondo dell'acqua.
SOLUZIONI TITOLATE DI BASI
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
LA MATERIA Definiamo materia tutto ciò che occupa uno spazio cioè che ha un volume e ha una massa . D’ALESSIO CIRO I A.
Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO H + Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione.
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Calcoli applicati alla chimica analitica
Titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
ITIS “B. FOCACCIA” Salerno Indirizzo CHIMICO
DOSAGGIO DELL’ACIDO ASCORBICO IN UN INTEGRATORE ALIMENTARE
Il pH di alcune classi di composti
laboratorio di Chimica organica
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
L’ESPERIENZA DI LABORATORIO
PREPARAZIONE DELL’ACIDO ACETILSALICILICO
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
EQUILIBRIO CHIMICO.
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Composizione della sostanza ACQUA
Istituto comprensivo Trento 5
CHIMICA 2015\2016.
Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62-
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
Acidimetria.
Analisi volumetrica.
Transcript della presentazione:

Determinazione del ferro nelle acque A cura di Pavarin, Sattin, Strenghetto, Zecchin

INDICE PRINCIPIO MATERIALE UTILIZZATO PROCEDIMENTO CALCOLI TABELLE E GRAFICI CONCLUSIONI

PRINCIPIO Il ferro in soluzione viene ridotto a ione ferroso mediante un trattamento con idrossilammina in ambiente acido. Lo ione ferroso in presenza di o-fenantrolina forma un complesso stabile e di colore arancio. INDICE

MATERIALE UTILIZZATO Spettrofotometro UV/Visibile HACH, con cuvetta da 2,5 cm; Vetreria: 1 matraccio da 500 ml, 6 matracci da 100 ml, pipette tarate da 1,2,5,10 ml. Reattivi.

REATTIVI : Sol. di cloridrato di idrossilammina 10%: si pesano 2,5g del sale di idrossilammina e vi si aggiungono 22,5 ml di acqua, la sol dura pochi giorni; Sol. di o-fenantrolina 0,1%: si pesano 0,5g di o-fenantrolina e si portano a 500ml, conservare in bottiglia scura. INDICE

PROCEDIMENTO Si preleva 5ml di STD primario (già pronto) e si portano a 500ml in modo da preparare lo STD secondario; Per preparare gli STD di lavoro si prelevano diverse aliquote (da 1 a 8ml) di STD secondario e si pongono in matracci da 100; Ad ogni matraccio si aggiungono 1 ml di idrossilammina, circa 50 ml di acqua distillata, 10 ml di o-fenantrolina e si portano a volume; Prima di misurare le Abs (a 510nm) degli STD, bisogna aspettare 15 min in modo che si formi il complesso colorato. INDICE

Per gli altri standard si segue lo stesso procedimento. CALCOLI… STD I°1g/l Fe 1:100 STD II°0,01g/l Fe STD di lavoro: Std 1. si preleva 1 ml di STD II° 0,01mg : 100ml = xmg : 1000 ml X=0,1 mg di Fe in 1 l di std Per gli altri standard si segue lo stesso procedimento.

…TABELLA… Prova in 100 ml 1 2 3 4 5 ml STD II° 7 10 mg STD II° 0,01 1 2 3 4 5 ml STD II° 7 10 mg STD II° 0,01 0,02 0,05 0,07 0,1 Conc. mg/l 0,2 0,5 0,7 Abs 0,048 0,092 0,228 0,338 0,49

…GRAFICO RQ=0,9988 Abs=0,4884conc mg/l – 0,0042 INDICE

CONCLUSIONI Si è trovato un buon R2 (molto vicino a 1); Ai sensi del DPR 236/88 l’acqua potabile ha una CMA di 200 mg/l e un valore guida di 50 mg/l. La presenza di ferro nell’acqua non da particolari problemi all’uomo, se in grande concentrazione può dare colorazione, cattivo sapore e odore, alterando così le caratteristiche organolettiche dell’acqua. FINE

BIBLIOGRAFIA Metodica IRSA sulla determinazione del ferro; Testo di Analisi chimica strumentale, Zanichelli www.arpa.veneto.it