Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

Il Consumo Culturale Sabrina Pedrini – Venerdì 19 marzo 2010
Storia della filosofia contemporanea
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Organizzazione e programmazione
Informazione & comunicazione. 2 Un mondo fatto di informazioni Tutti i giorni nella vita professionale e personale siamo immersi in un acquario informativo.
Gestione e Risorse Umane per un’organizzazione flessibile
Storia della filosofia contemporanea
Riepilogo-LA modernita’
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
L’identità culturale: Chi siamo?
Sociologia della cultura - 3
Sociologia della cultura - 4
Perché studiare i media?
Competenze interculturali
Modernizzazione (Gallino)
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Il Sistema Sociale.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Società della conoscenza - learning society dell’apprendimento a
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Comunicare i Consigli: Web 2.0 e prospettive Andrea Margheri Consiglio regionale Emilia Romagna, Bologna 11 novembre 2011.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
Lavoro e stratificazione sociale
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Spazio, Territorio, Città
I RICEVENTI DEGLI OGGETTI CULTURALI. L A DIFFERENZIAZIONE DEL GUSTO I riceventi degli oggetti culturali si differenziano tra loro sulla base di diversi.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Corso di Sociologia dei processi culturali
LINGUAGGI ARTISTICI DIGITALI LEZIONE VI 22 MAGGIO 2009.
Se la legittimazione è un processo di giustificazione che integra in un ordine simbolico e concettuale più elevato alcuni aspetti culturali esso è più.
Corso di Sociologia Generale
Corso di Sociologia Generale
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Cultura e società.
Teorie sociologiche: una introduzione
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Bourdieu: habitus e anticipazione pratica
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
scienza, tecnica e dominio
Master in Psicomotricità Educativa e Preventiva Culture del corpo Rossella Ghigi.
Cultura e società.
Il soggetto nella filosofia contemporanea
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Poitiers, 2 settembre 1935 Ha focalizzato alcuni aspetti prioritari della società contemporanea metropolitana attraverso la teoria della SURMODERNITÀ.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
La relazione comunicativa tra produzione e consumo.
ScuolaVita Educare oggi: dalla Scuola alla Vita 5 marzo 2015 Siracusa.
Critica dell’economia politica
Unità 3 Sociologia economica. La città delle reti Mutamento nelle forme della percezione spaziale nel XXI secolo Interpretazione di tali mutamenti Questioni.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Il Paesaggio di un Territorio diffondere in modo consapevole la ricchezza di un Patrimonio nelle azioni quotidiane della Comunità Roberto Piani.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La creazione d’impresa 2 Nuova impresa, natimortalità.
Transcript della presentazione:

Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 30 Marzo 2009

Consumi e stile di vita: la riflessione classica Simmel: La moda: imitazione e distinzione; ruolo svolto dalle classi superiori; Veblen: valore simbolico delle merci; consumo vistoso e ostentazione; Sombart: secondo capitalismo, diffusione del consumo di beni di lusso e impoverimento del gusto; cultura del consumo;

Consumi e stili di vita: una prospettiva critica Scuola di Francoforte: prospettiva critica nei confronti della cultura e dei consumi di massa; marxismo e psicoanalisi; Dominio esercitato sull’individuo dalle società a capitalismo avanzato: perdita della capacità critica e creativa;

Consumi e stili di vita: la Scuola di Francoforte Da Marx: idea del consumo come dimensione funzionale del capitalismo; induzione continua di nuovi bisogni e crescita del desiderio delle merci; Alienazione: dei frutti del lavoro dell’operaio da parte del capitalista; Feticismo: merci come feticci che nascondono al proprio interno i rapporti di sfruttamento; L’industria culturale contribuisce all’adattamento degli individui al mondo creato dal capitalismo; Svuotamento progressivo dell’idea stessa di “cultura”: prodotti culturali come strumento di manipolazione dell’individuo; Il tempo libero del lavoratore è amministrato, controllato; H. MARCUSE L’uomo a una dimensione (1964): il consumismo produce bisogni falsi, superflui che tengono sotto controllo i consumatori;

Consumi e società contemporanea Consumo come fenomeno a sé: gli oggetti costituiscono un canale comunicativo fondamentale per confermare o modificare identità e significati sociali; Gli oggetti e i consumi ci aiutano a orientarci nella vita quotidiana, a comprendere la realtà, ad avere una visione condivisa del mondo;

Consumi: J. BAUDRILLARD Prospettiva critica, anti-capitalistica: consumo come strumento di potere e di controllo sociale; Masse: da “forza-lavoro” a “forza-consumo”; Dal “sistema di produzione” al “sistema dei bisogni”; Consumo: non una logica economica di soddisfazione di bisogni, ma una logica sociale di differenziazione; Consumi, oggetti: segni in grado di comunicare le posizioni e le differenze sociali esistenti fra le persone e i gruppi; consumare: dare vita a relazioni, comunicare socialmente;

Consumi: P. BOURDIEU Nessi esistenti fra consumi e stratificazione sociale: La distinzione (1979); Capitale: economico, culturale, sociale, SIMBOLICO; Distribuzione degli individui nella società, identità sociale; Mappa dei gusti, mappa delle posizioni sociali, stili di vita (dimensione qualitativa) e livello di vita (dimensione quantitativa); Livelli di vita identici, differenti stili di vita

Relazione fra habitus e classe sociale: Consumi: P. BOURDIEU HABITUS: insieme di attitudini e inclinazioni a sentire, percepire, fare e pensare che vengono interiorizzate dall’individuo a partire dal contesto in cui vive (famiglia, scuola, esperienze, etc.); Relazione fra habitus e classe sociale: Classi dominanti: distinzione; Classi piccolo-borghesi: “dovere del piacere”; Classi popolari: “senso della necessità”; L’habitus trasforma gli oggetti consumati in linguaggi di classe;

Consumi: RITZER Efficienza; Calcolabilità; Prevedibilità; Controllo; The McDonaldization of Society (1993): principi di razionalizzazione e standardizzazione; Efficienza; Calcolabilità; Prevedibilità; Controllo; Irrazionalità della razionalità: disumanizzazione

La vita quotidiana Sfera delle consuetudini, delle routine, quel tessuto delle abitudini familiari all’interno del quale noi agiamo e a cui pensiamo per la gran parte del nostro tempo; Quotidiano e non-quotidiano: ignoto, straordinario, non condiviso socialmente; Tendenza a routinizzare la nostra esistenza;

A. SCHÜTZ e l’approccio fenomenologico Vita quotidiana: mondo che diamo per scontato, ovvio, il mondo del senso comune; Fàinomai: apparire, mostrarsi; lo studio di ciò che appare; realtà come fenomeno: come ciò che appare e che viene percepito/sperimentato come tale;

Schütz Senso comune (meccanismo irrinunciabile dell’esistenza umana): Ovvietà: il mondo in cui il dubbio viene sospeso…, la realtà è quella che viene percepita; Condivisione: senso comune come sapere di natura intersoggetiva; Carattere pragmatico:

Schütz Traumi che interrompono il vissuto ordinario, inadeguatezza del nostro senso comune: riportano il soggetto al di fuori degli orizzonti conosciuti; Figura del reduce e dello straniero: visibilità dei limiti del senso comune;

P. Berger e la sociologia della vita quotidiana Condizione moderna, pluralismo culturale, moltiplicazione dei valori/significati/simboli e sistemi di credenze e senso comune; Modernità: “movimento dal fato alla scelta”, esistenza di una pluralità di mondi e di una pluralità di percezioni soggettive di sé (da soggetto “destinato” a soggetto “che sceglie”); Homelessness: soggetto senza dimora.