ACQUA e PALLA: i giocattoli +belli per il gioco + bello ACQUA E PALLA ACQUA E PALLA: GLI INGREDIENTI PER IL GIOCO PIU BELLO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
The Way Forward.
Advertisements

Pacchiarotti Gianluca
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
P r e s e n t a Minibasket G i o c h i a m o a La scuola Primaria
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Laboratorio delle emozioni
La formazione esperienziale
SCUOLA MEDIA STATALE A. G IORGI – A. N. F RACCO Dirigente: Dott.ssa Elena Di Pucchio Istituto con SGQ Certificato UNI EN ISO 9001:2000 ATT. N° 1215.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Scopriamo la forza che è in noi
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
… QUELLI CHE …insegnano…
DallEducazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro? LAquila, 10 marzo 2006.
I NOSTRI PROGETTI, LE NOSTRE INIZIATIVE (anno scolastico )
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Zarepta di Sidone Onlus
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
Elena Campanini Psicologa-psicoterapeuta Psicologa dello sport
Riunione con i genitori
Matematica e Multimedialità
Scuola Secondaria di 1° grado
istruzione trasmissione di contenuti educazione costruzione di comportamenti positivi formazione comportamenti positivi definitivamente interiorizzati.
RUGBY A SCUOLA Aspetti pedagogici, educativi e sociali
Scuola dello Sport Coni CAMPANIA Corso FGI Napoli 1/11/2010.
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
Tempi per l’informazione e la formazione
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
“L’altra faccia della luna”
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” Casale Marittimo
COMPAGNI DI SPECIE.
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
«La natura vuole che i bambini siano bambini prima di diventare adulti» J.J. Rousseau Impariamo a giocare!
FATTORIA “IL TESORO NASCOSTO”
L’allenamento del giovane portiere Relatore : Fabrizio Carafa
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
Le teoriche del nursing
PIANO FORMATIVO PROVINCIALE A.S Piano formativo provinciale a.s FINALITA’ PRIMARIE CSI 1)Servizio alla persona umana 2)Impegno.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Progetto Dispersione Scolastica Ambito Motorio
IO, TU E… GLI ALTRI.
Scuola dell’infanzia di via S. Bartolomeo
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
METODOLOGIE DELL’ALLENAMENTO E DELL’INSEGNAMENTO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
IL TEMPO DI COSTRUIRE La programmazione a lungo termine del miglioramento della prestazione sportiva ORESTE PERRI.
Bimbi e capricci
CENTRO ESTIVO – SCUOLA RUGBY
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
L’attività sportiva 2008/2009 p er gli alunni della secondaria di I grado del 'Istituto Comprensivo “Carlo Alberto Dalla Chiesa di Prata P.U. Referente.
Flash Book Mob del 23 Aprile 2015 Scuola Primaria Villa Gorizia.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
PROPOSTE FORMATIVE. Tutte le proposte qui presentate sono sviluppate e gestite in collaborazione con Franco Barbieri Ripamonti, formatore, trainer e fondatore.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Istituto Comprensivo via Aldo Moro
O quali metodi?. Insegnare non vuol dire necessariamente apprendere, l’apprendimento dello sport da parte dei bambini dipende fortemente dall’efficacia.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
Corso Writing Theatre U2.5 – Orientamenti di Teatro Terapeutico TEATRO E DISAGIO Modulo 2.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE TEORIE E TECNICHE MOTIVAZIONALI NELLO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

ACQUA e PALLA: i giocattoli +belli per il gioco + bello ACQUA E PALLA ACQUA E PALLA: GLI INGREDIENTI PER IL GIOCO PIU BELLO

ALLARGARE LA BASE DEI PRATICANTI a) COINVOLGENDO FASCE DI ETÀ PIÙ BASSE b) METTENDO IL GIOCO AL PRIMO POSTO c) SEMPLIFICANDOLO CON POCHISSIME REGOLE d) RIDUCENDO ALLESSENZIALE I COSTI e) OTTIMIZZANDO SPAZI E TEMPI f) STUDIANDO NUOVE INIZIATIVE E FACENDOSENE PROMOTORI INCREMENTARE CONOSCENZA E CULTURA a) DELLACQUA E LA SUA IMPORTANZA b) DELLO SPORT E DEI SUOI VALORI c) DELLE DIVERSITÀ ETNICHE E CULTURALI d) DELLE REGOLE DEL GIOCO E DELLA SUA FUNZIONE EDUCATIVA e) DEL RISPETTO DEI RUOLI IL PROGETTO HABA WABA VUOLE INCREMENTANDO LE CONOSCENZE DEI TECNICI

HABA WABA TRA GIOCO e SPORT

HABA WABA E GIOCO, DIVERTIMENTO, CONFRONTO, COMUNICAZIONE. CONSENTE DI ESERCITARE CREATIVITA E FANTASIA MOTORIA E DI ACQUISIRE ACQUATICITA IN MANIERA SEMPLICE E NATURALE IL GIOCO E LA VERA E SOLA MOTIVAZIONE CHE SPINGE UN BIMBO TRA I 5 E I 10 ANNI A FREQUENTARE UN CAMPO, UNA PALESTRA, UNA PISCINA ALLHABA WABA I BAMBINI SONO I SOLI SOGGETTI DEL GIOCO! E ATTRAVERSO IL GIOCO CHE SI SENTONO PERSONE, CONOSCONO IL PROPRIO CORPO, IL TEMPO, LO SPAZIO. ATTRAVERSO IL GIOCO IMPARANO A CONOSCERE ED AMARE LACQUA ED A MUOVERCISI

ELEMENTARE CONSIDERAZIONE E INDICAZIONE DIDATTICA FINO A 7 ANNI I BIMBI SONO MOLTO MOTIVATI ALLO SPORT PURCHÈ SI PRESENTI IN FORMA LUDICA E DIVERTENTE. LO VIVONO IN MANIERA EGOCENTRICA E UNA DELLE MOLLE PRINCIPALI, OLTRE IL GIOCO, È LAGONISMO LAGONISMO A QUESTA ETÀ È UNA NECESSITA DELLA PERSONA LEGATO ALLA NATURALE AGGRESSIVITA E AL BISOGNO DI AUTOAFFERMAZIONE. COSTITUISCE UN FATTORE COMPENSATIVO, EQUILIBRATORE, LIBERATORIO

EGOCENTRISMO COMPRENDERE CHE A QUESTA ETA LEGOCENTRISMO E NATURALE E SANO SVILUPPO PSICHICO COMPRENDERE CHE IN QUESTA FASE LO SPORT AGISCE SULLO SVILUPPO PSICHICO PRIMA CHE SU QUELLO FISICO MOTIVAZIONEE RIPETIZIONI INCREMENTARE MOTIVAZIONE E RIPETIZIONI AUTOCORREZIONE SVILUPPARE LAUTOCORREZIONE CONTESTO CONTROLLATO GESTIRE LAGONISMO DEI BIMBI ORGANIZZANDO UN CONTESTO CONTROLLATO «DECONGESTIONANTE PSICHICO» UTILIZZARLO COME «DECONGESTIONANTE PSICHICO» PER FAVORIRE LA CRESCITA EMOTIVA BELLO E DIVERTENTE RENDERE BELLO E DIVERTENTE QUALSIASI TIPO DI ESERCITAZIONE ESSI FACCIANO COMPITO DEL TECNICO HABA

ELEMENTARE CONSIDERAZIONE E INDICAZIONE DIDATTICA DA 8 A 11 ANNI DA 8 A 11 ANNI SEMPRE IN FORMA LUDICA LA SOCIALIZZAZIONE E LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ DI GRUPPO AVVENGONO CON ENTUSIASMO E FORTE MOTIVAZIONE NEL PERSEGUIRE OBIETTIVI COMUNI, MA SEMPRE IN FORMA LUDICA LE REGOLE COMINCIANO AD ESSERE, GRADATAMENTE, PIÙ ACCETTATE E LEGOCENTRISMO TENDE A DIMINUIRE. E UNA FASE IN CUI I BAMBINI DANNO ESTREMA IMPORTANZA AI GIUDIZI DEI PIÙ GRANDI

SENZA AFFRETTARNE I TEMPI PIANIFICARE LA CRESCITA DELLA PRESTAZIONE SENZA AFFRETTARNE I TEMPI MOTIVAZIONE E IL DIVERTIMENTO INCREMENTA RE LA MOTIVAZIONE E IL DIVERTIMENTO SPIRITO DI GRUPPO FAVORIRE AFFILIAZIONE E SPIRITO DI GRUPPO RIDURRE LANSIA NON ATTRIBUIRE MOLTA IMPORTANZA AI RISULTATI E RIDURRE LANSIA SUCCESSO INDIVIDUALE FAVORIRE IL SUCCESSO INDIVIDUALE SOSTEGNO EMOTIVO FORNIRE SOSTEGNO EMOTIVO ECCESSIVAMENTE AMBIZIOSI SAPER COME CONTRASTARE I PIANI ECCESSIVAMENTE AMBIZIOSI DEI GENITORI LE PROPRIE FUNZIONI E LE PROPRIE MOTIVAZIONI STABILIRE UNA SANA RELAZIONE TRA LE PROPRIE FUNZIONI E LE PROPRIE MOTIVAZIONI COMPITO DEL TECNICO HABA

NESSUNA CATEGORIA GIOVANILE DEVE COSTITUIRE IL MEZZO PER SUFFRAGARE LE NOSTRE AMBIZIONI!

RUOLO CENTRALE dellALLENATORE EDUCATORE ORGANIZZAT ORE FORMATORE LEADER TECNICO