Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Advertisements

Secondo periodo sabbatico
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Motivazioni/Obiettivi
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
Area sostegno ai processi innovativi
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
OSSERVATORIO DI AREA MAZARA-SALEMI-VITA-GIBELLINA Sul fenomeno della dispersione scolastica e la promozione del successo formativo Sede dell’Osservatorio.
Scuola Primaria.
Formazione di base 4 dicembre 2012 I.C. Luigi Angelini
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
a cura dei docenti: C. Caiffa, C. Contu, G. Pili, M. Notarangelo
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto di Formazione
piano dell'offerta formativa
Il Tirocinio per l’IRC: “finalità pedagogiche ”
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Scuola primaria “Gen. P. Spingardi” di Spigno Monferrato (AL)
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
La storia di un percorso
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
COMPETENZE E DISABILITÁ
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
Una scuola sostenibile
Esperienze significative ai fini dell'attuazione del curricolo
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO EUROPA UNITA AFRAGOLA
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
PROGETTO CONTINUITA’ ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 «AMICI NEL MONDO» INTERPRETI : ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “ DON MINZONI” SEZIONE 5 ANNI ALUNNI.
Transcript della presentazione:

Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte muri, chiusure, resistenze scuote il torpore emotivo l’inerzia delle relazioni crea nella condivisione di parole importanti nuove alleanze per la civile convivenza La nostra scuola come un ponte conoscere, esprimersi, comunicare Piano dell’Offerta Formativa anno scolastico 2016 – ‘17 Istituto Comprensivo Completo di Asola Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado

“A settembre i nostri ragazzi inizieranno il percorso alla Secondaria di primo grado …” Che cosa è opportuno sapere?

COMPLESSIT À “ nuovo scenario ” persona ESPERIENZA ALFABETI della cultura CITTADINANZA attiva dare senso fare pratica acquisire COMPETENZE ambiente educativo di apprendimento i rriducibile i rripetibile i nviolabile frammentazione identit à liquide globalizzazione scuola “ ben fatta ”

Sono stati formulati in riferimento alla riflessione internazionale sulle esigenze educative del nostro tempo: IMPARARE A CONOSCEREIMPARARE A CONOSCERE IMPARARE A FAREIMPARARE A FARE IMPARARE A CONVIVEREIMPARARE A CONVIVERE IMPARARE AD ESSEREIMPARARE AD ESSERE traguardi formativi

La nostra scuola si propone di insegnarci a … CONOSCERE … ad essere consapevoli, in rapporto all’età, delle conoscenze acquisite “dentro” e “fuori” dalle aule; dei metodi per acquisirle in modo autonomo e responsabile; del loro valore per la vita, in quanto alfabeti e strumenti per leggere ed elaborare l’esperienza.FARE … a sviluppare competenze ovvero conoscenze, abilità e atteggiamenti da impiegare produttivamente nella vita.CONVIVERE … a rispettare l’altro da sé e a collaborare ovvero ad integrare il proprio contribuito nel gruppo, per il bene comune.ESSERE … a prendere coscienza della nostra identità, delle caratteristiche personali, dei punti di forza e di debolezza; a fare progetti per il futuro, a ricercare sempre, nelle diverse situazioni della vita, un senso e un significato.

CONOSCERSI, ESPRIMERSI, COMUNICARECONOSCERSI, ESPRIMERSI, COMUNICARE CONOSCERE E RISPETTARE LE REGOLECONOSCERE E RISPETTARE LE REGOLE APPRENDERE CON MOTIVAZIONE E PIACEREAPPRENDERE CON MOTIVAZIONE E PIACERE ACQUISIRE UN METODO DI STUDIOACQUISIRE UN METODO DI STUDIO obiettivi formativi

organizzazione e orari di funzionamento ORARIO ANTIMERIDIANO: 8 – 13 ORARIO POMERIDIANO: dalle 14:00 la scuola ospita e promuove attività liberamente scelte da ragazzi e famiglie Arricchimento Offerta Formativa Arricchimento Offerta Formativa Arricchimento Offerta Formativa Arricchimento Offerta Formativa

arricchimento dell’offerta formativa AREA ARTISTICO- ESPRESSIVA AREA della RICERCA AREA della COMUNICAZIONE

AREA ESPRESSIVA AREA della RICERCA AREA della COMUNICAZIONE Attività che incentivano creatività e fantasia per favorire la conoscenza e l’espressione di sé Proposte caratterizzate da pratica e sperimentazione di metodi di ricerca e di lavoro Attività di educazione alla relazione e all’interazione, al fine di “saper stare con e per gli altri” Indirizzo musicale Indirizzo musicale

Don Lorenzo Milani “Spesso gli amici mi chiedono come faccio a fare scuola e come faccio ad averla piena. Insistono perché io scriva per loro un metodo, che io precisi i programmi, le materie, la tecnica didattica. Sbagliano domanda, non dovrebbero preoccuparsi di come bisogna fare per fare scuola, ma solo di come bisogna essere per poter fare scuola” Don Lorenzo Milani Buon percorso nella nostra scuola ! luisa bartoli con il team docente