Progetto per la promozione integrata delle risorse naturali e dei beni artistici e culturali del comprensorio della Baia di Napoli Annual Report 2007 13.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

Seminario Unicom Milano, 4 maggio Con 4 business unit e oltre 30 anni di esperienza di successo alle spalle, siamo uno dei maggiori punti di riferimento.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
MARKETING TERRITORIALE come strumento di sviluppo locale
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Il marketing territoriale: competenza e metodologia per Tuscania
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Conoscere e comunicare il territorio
1 Progetto: Studio della Domanda e Coordinamento dellOfferta Turistica Il progetto: Atena Lucana giugno arch. Vincenzo Russo.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
8 febbraio Notte bianca 19 febbraio Truck 2008… Tecnologia in movimento 14 maggio 2008 Si va in scena! Soluzioni hardware e software sui.
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Progetto di collaborazione Italia – Svizzera in materia di conoscenza e sviluppo delle autonomie locali (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Parole chiave Turismo Destinazioni Turista Marketing damiani.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Azione di Sistema 1 Attività di marketing territoriale San Basilio, 14 novembre 2013.
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
SCOPI STATUTARI E ATTIVITA FRUIZIONE, VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE del patrimonio culturale ATTIVAZIONE di processi formativi e di aggiornamento REALIZZAZIONE.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
REPORT.
Sapori italiani nel mondo
I Contratti di Fiume Marketing & Comunicazione
Centro Studi Turistici di Firenze
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
CLUB GSI Winter 2013/2014. MERCATI A seguito di un’analisi dei mercati svolta da Turismo Torino e Provincia, condivisa con i Consorzi Turistici Locali.
Ermanno Bonomi Dirigente Settore Turismo Regione Toscana
Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Pesaro e Urbino Linee di intervento / progetto attuativo maggio 2014 Sito:
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
Progetto per la promozione integrata delle risorse naturali e dei beni artistici e culturali del comprensorio della Baia di Napoli.
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
Politiche di aggregazione e franchising come nuove formule competitive emergenti nel settore turistico. Scenario di riferimento, trend e casi aziendali.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Promozione della Società dell’Informazione Misura 6.2 Azione C PROGETTO MURGIA S.I.M. (Sistema Informativo di Marketing del Territorio) PIT 4 - AREA DELLA.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
GLI OBIETTIV DI IMM - Internazionale Marmi e Macchine 1) rafforzare l’evento fieristico nel segno del Made in Italy e Made in Tuscany 2) evidenziare le.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Nuove idee per la promozione on line dell’hotel hotel-LAB.com è la nuova iniziativa di GP Dati Hotel Service S.p.a. che colma il vuoto di molte soluzioni.
IISS“Ettore Bolisani”
L’ Albergo Diffuso: oggi, ieri e domani Presicce – Palazzo Ducale – 30
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Castellana Sicula - 31 gennaio 2014 Il bilancio di coalizione Note per l’impostazione del lavoro.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
III^ Sessione Toscana e Marketing di destinazione Conferenza Regionale del Turismo Firenze, 6 – 7 giugno 2006 Turismo e Innovazione Offerta turistica Toscana.
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
Toscana & Turismo Competitività e Sostenibilità 28 novembre 2013 – Terrefiorenti.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Milano 19/11/04 Innovazione e qualità nella casa: Homevolution – una visione comune alla filiera per la crescita del mercato 1 Da Domotica ad Homevolution:
Altrama Italia è una giovane azienda con sede a Cosenza specializzata nella realizzazione di soluzioni multipiattaforma per la promozione turistica e.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Turismo, reti e sviluppo territoriale Di Aldo Finocchiaro.
MILANO PER SCELTA 2010 PGT I Piano di Governo del Territorio.
Transcript della presentazione:

Progetto per la promozione integrata delle risorse naturali e dei beni artistici e culturali del comprensorio della Baia di Napoli Annual Report marzo 2008

Il progetto ed i suoi assets

La destinazione Baia di Napoli Un set interconnesso e complementare di risorse attrattive che insieme creano, per il turista, unesperienza emozionale, nonché una proposizione di valore del territorio. Un comprensorio geografico allargato, epicentrico alla città di Napoli ma esteso anche alla zona Vesuviana e Flegrea.

LAssociazione Baia di Napoli È unorganizzazione che si propone come una Destination Management Organization (DMO). Crea ed implementa un network di attori legati alla filiera turistica/territoriale per lo sviluppo sistemico dellattività del progetto, coordinandone gli interessi e le azioni.

I Partners

La mission Promuovere limmagine, i luoghi e le attività del comprensorio della Baia di Napoli come destinazione turistica legata alle risorse e al fascino del mare. Costruire e sviluppare una dimensione di attrattività della destinazione facendo leva su contenuti ed elementi di qualità. Stimolare lo sviluppo di un sistema di offerta di servizi e di opportunità già presenti nellarea, creando un network di operatori. Diffondere la cognizione che turismo e cultura, sviluppati in modo sostenibile, creano valore economico e migliorano la qualità della vita.

Elementi caratterizzanti.1 IL MARE Straordinario attrattore e patrimonio di risorse ambientali culturali e sociali

Elementi caratterizzanti.2 Attraverso la creazione di percorsi che propongono itinerari diversi da quelli turistici prefissati, con altissimi riferimenti storico-culturali, ed integrati da interessanti informazioni collaterali. Musealizzazione del comprensorio per distretti culturali omogenei

Un brand e una vision, che fanno trasparire una strategia di marketing di territorio e di prodotto (pianificazione di tipo industriale) ed orientati alla costruzione di una Fabbrica Territoriale Diffusa. Creare un brand coerente con il profilo della destinazione con un payoff di lettura e percezione internazionale. Elementi caratterizzanti.3 Life was created from the sea. See Naples!

Obiettivo: Sviluppare un sistema interconnesso di conoscenza e promozione della destinazione modulare. Azioni ed elementi: La piattaforma operativa Servizi SeminariWorkshop Indagini Statistiche Mappe Itinerari Studi e ricerche Portale web

Report attività 2007

GENNAIO 2007 –Presentato alla stampa e ai media il progetto NapoliMare sull'ammiraglia Msc Opera. FEBBRAIO 2007 –Primo workshop di presentazione agli operatori del turismo di Napoli-Mare, presentato a Castellammare il progetto e litinerario n° 9 "Napoli-Mare. Stabia Città di Mare. –Presenza alla BIT di Milano con un proprio stand negli spazi della Regione Campania. MARZO 2007: –Presenza alla ITB di Berlino presso lo stand della Regione Campania. –Indagine statistica con raccolta dati a mezzo di interviste nellambito del NAUTIC SUD presso testimoni qualificati ed operatori. Report attività 2007

APRILE 2007: –Presenza del progetto alla BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO, Napoli: installazione di un desk informativo e pannelli illustrativi, distribuzione di materiale a stampa, presenza dei materiali presso gli stand dei partner GESAC e GRIMALDI FERRIES. –BMT Workshop Le nuove tecnologie digitali a supporto del marketing territoriale e della promozione turistica dedicato a NapoliMare e al sito –Indagine statistica con raccolta dati a mezzo di interviste nellambito della BMT presso testimoni qualificati ed operatori. –Presenza con un proprio desk alla 48 ORE DEL MARE, organizzata da Confitarma,convegno sui temi di turismo, lavoro, energia, finanza ed economia. MAGGIO 2007: –Napoli Mare sbarca negli Stati Uniti, pubblicato il servizio effettuato alla Bit, sul blog americano Italy from the Inside, che contiene informazioni turistiche sull Italia. Report attività 2007

GIUGNO 2007: –Pubblicati sul portale i percorsi guidati di NapoliMare: Napoli dal Mare in collaborazione con Sun Sail, Parco archeologico di Pausilypon e Gaiola Amp in collaborazione con CSI Gaiola, La Cava Voci dal sottosuolo in collaborazione con Associazione culturale Nartea. –Firmato protocollo dintesa con EXPEDIA.COM per la diffusione dei percorsi NapoliMare sul network internazionale di Expedia. LUGLIO 2007 –Promozione del progetto baia di napoli attraverso la collaborazione con il progetto SAILING TOUR 2007 (Un percorso in barca a vela che navigando, a partire da Sud, da un estremo allaltro del Golfo di Napoli, tocca anche le isole. A bordo dellimbarcazione ci sono velisti ed animatori che divulgano un messaggio di amore per il mare e per lambiente) –Rapporto di cooperazione con la società Terminal Napoli S.p.a., predisponendo una mappa dettagliata della città arricchita da itinerari creati in funzione delle esigenze dei crocieristi. A partire da luglio 2007 la mappa è in distribuzione presso gli information point situati all'interno della Stazione Marittima. SETTEMBRE 2007 –Ampliamento della piattaforma operativa del portale ed ulteriore implementazione degli itinerari. Report attività 2007

OTTOBRE 2007 –NapoliMare Canoa Marathon l 'Associazione Baia di Napoli presenta la prima edizione di 'Napoli Mare Canoa Marathon ' manifestazione organizzata da Makers e dallAssociazione Baia di Napoli in collaborazione con il Circolo Nautico Posillipo e la Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK). –TTG INCONTRI 2007 di Rimini presso gli stand della Regione Campania e della Grimaldi Ferries Prestige, presentati i nuovi itinerari e le nuove proposte. NOVEMBRE 2007 : –Presenza del progetto con linstallazione di uno stand Baia di Napoli alla BORSA DEL TURISMO NAUTICO, Napoli. Accordo di cooperazione con il Consorzio Borsa turismo nautico, e ha partecipato al convegno "Nautica e Sport: fattori di sviluppo per il Mezzogiorno. –Pubblicati sul portale i nuovi percorsi guidati Il sentiero del mistero e Archeologando in collaborazione con Mani e Vulcani. DICEMBRE 2007 : –Rilevati i dati del portale relativi al primo anno dalla messa on line: visite con visitatori unici assoluti. Visualizzate pagine. Provenienza dei visitatori: Stati Uniti, Germania, Francia, Spagna, Svizzera, Svezia, Belgio, Brasile ed Italia. Report attività 2007

Analisi di scenario e strategie future

La domanda: il turista oggi … Ha voglia di esperenzialità, di una vacanza autentica: niente deve essere percepito come costruito, perchè ama immergersi in una realtà emozionale diversa dalla propria e conoscere la cultura locale. Ha una pluralità di bisogni: trasporto, alloggio, ristorazione, svago, riposo, cura, attività sportive, benessere, affari, etc. Desidera servizi personalizzati, offerte dinamiche e flessibili. È fortemente instabile: è un consumatore inquieto, è infedele. Maggiormente attento alla qualità/prezzo. È informato e consapevole di ciò che intende acquistare e delle varie opportunità di mercato. Sa scegliere ed è abituato a confrontare.

La domanda: le tendenze attuali Gli short break: vacanze sempre più brevi, ma più frequenti, ricche di contenuti. Vacanze costruite su misura. Vacanze legate al benessere. Vacanze per nicchie di mercato (a tema, per interessi). Viaggi individuali. Voli low cost. Diventa importante operare con attenzione al cliente sulla base di tre elementi fondamentali: accoglienza, competenza e professionalità nelle relazioni e rapporto qualità/prezzo del prodotto/servizio offerto.

Lofferta: i livelli di competizione Singolo servizio: ricettivo, di trasporto, sportivo, ricreativo … (prospettiva del produttore). Pacchetto turistico a prezzo forfettario: (presuppone un primo livello di integrazione fra i produttori locali e un avvicinamento alla prospettiva del consumatore). Destinazione turistica: sistema integrato percepito dal turista. Quarto livello di competizione: altre attività di occupazione del tempo libero (entertainement) Competizione tra prodotti della stessa destinazione o dello stesso settore Competizione a livello di canali commerciali/intermediazione Competizione tra destinazioni simili Competizione tra destinazioni diverse

Il modello di sviluppo territoriale di Napoli Mare La gestione della destinazione è essenzialmente il tentativo di promuovere e organizzare lintegrazione dellinsieme - eterogeneo e variabile - di elementi di un territorio (definibile su scale diverse) che convergono nel dar corpo ad una offerta turistica distintiva, creando un modello di governance dello sviluppo tenendo conto sia della competitività che della sostenibilità. LUOGO PRODOTTOPRODOTTO DESTINAZIONEDESTINAZIONE

Le azioni future Rafforzare limmagine del brand Napoli Mare attraverso adeguate azioni di comunicazione integrata. Aumentare il livello qualitativo dellofferta declinando nuovi prodotti/servizi insieme ai partners e sviluppando nuove nicchie di mercato. Allargare la composizione della domanda, ampliando i mercati di interesse. Sviluppare ulteriori integrazioni fra attrazioni forti e risorse meno valorizzate. Comunicare in modo organico e tempestivo gli eventi e le manifestazioni sul territorio. Promuovere lo sviluppo dei servizi di accoglienza. Rafforzare ed allargare il network tra i partners, sviluppando progettualità condivise. Produrre attività di intelligence (studi, ricerche ed analisi).

Associazione Baia di Napoli sede legale Viale Augusto, 10 sede operativa Via Santa Lucia, A cura di Fabio Borghese - Amm. Delegato Marco Picardi - Turismo e Sviluppo Locale con la collaborazione di Erika Quercia – responsabile operativa Gaetano Gambardella – trade marketing