Direzione Didattica di Avigliana Via Einaudi 33, Avigliana (To).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARABOLA DEL PADRE MISERICORDIOSO
Advertisements

SPETTACOLO IDEATO E RECITATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ RACCONTO GIALLO “IL FURTO DI UN ANELLO”
Progetto sullapprendimento dellEuro seguendo il Creative Learning Method.
LA QUINTA DELLA SCUOLA DI BOTTAIANO
GIOVEDI’ 6 SETTEMBRE ore 9-11 Plesso Capocasale
Scuola Primaria 2° Circolo Alghero anno scolastico
Educazione: chiave per lo sviluppo Associazione Cesar Scuola Baliano.
Lunedì 14 giugno Mi fido!.
Scuola Primaria Statale DON MILANI
ISTITUTO COMPRENSIVO COMENIO SCUOLA PRIMARIA A. GIGANTE
DOCUMENTAZIONE del progetto bambini di anni tre - classe 4°primaria
Gli alunni delle classi quarte sezioni A-B Scuola Primaria
A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo
CLASSI QUINTE XXV APRILE
LA SCUOLA. Questa scuola si chiama SALESIANI,
SCUOLA D'INFANZIA "MONTEGRAPPA" 7° CIRCOLO DI MODENA
Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Carnevale con il Sindaco
L'atelier degli Artisti...
ISTITUTO COMPRENSIVO DI QUISTELLO
FELICE VA A SCUOLA.
9^ edizione dell’iniziativa S.Bernardo per la Scuola
AL COMPUTER CON “PAINT”
I BAMBINI E LE BAMBINE DELLA CLASSE GIALLA DELLA SCUOLA MONDOLFI RACCONTANO LA STORIA DI DROP Oggi è venuto Stefano e ci ha raccontato la storia di Drop.
SCUOLA PRIMARIA SILIQUA CLASSE 2^ “A”
Ottobre 2006Questionario sul sito internet Indagine sul sito internet della scuola dinfanzia Asilo.
Di ideazione del blog animareducando. 1. Identificazione e classificazione dei servizi: Abbiamo chiamato il nostro blog animareducando (
Progetto Continuità Le quinte di Via Cucci incontrano i bambini di Via Origlia Quest’anno il progetto continuità ha avuto come argomento una ricerca sulle.
Tre storie di una lattina
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
AL CONCORSO INTERNAZIONALE
Utilizzo creativo dei materiali recuperati
Classi Quarte di San Bernardo
AMBIENTE E RICICLO ANNO SCOLASTICO
SIAMO I RE MAGI Testo di Alessandro Paterlini
Ministero della Pubblica Istruzione DISTRETTO SCOLASTICO N. 34 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2° CIRCOLO SAN GIORGIO A CREMANO Corso Umberto I n
Classi IIIA – IIIB Scuola Secondaria di Nizza di Sicilia
FELICE VA A SCUOLA.
Classe 5°a Scuola elementare spirito santo
SCUOLA PRIMARIA VITTORITO anno scolastico 2008/2009
Salve, sono l’ape Lilla! A tutti voglio dire quanto sia importante rispettare l’ambiente attraverso la raccolta differenziata dei rifiuti. Per saperne.
Programma anno scolastico 2006/2007
Parrocchia San Paolo apostolo
MP4 Benchmark Review. Cosa fai tu per diminuire la tua impronta globale?
SCUOLA DELL’INFANZIA VIA C. BATTISTI GROTTAMMARE
Dal primo giorno di scuola Fino ad oggi
prof.ssa Filomena Zamboli
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
PROGETTAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA A.S. 2013\2014 D I R E Z I O N E D I D A T T I C A D I M O N D O L F O.
Circolo Didattico “Don Milani” Via Giovanni XXIII, 57 – Terrasini – (PA) Cod. Simpi: PAEE10700G – Cod. Fisc Tel /Fax :
1 Legge n. 6/2000 – D.D. 369 del 26/06/2012 art.6 comma 5 Decreto Direttoriale n.418 dell’11 marzo 2013 di approvazione della graduatoria generale ai sensi.
La Costituzione Italiana IL GRUPPO CICLAMINI CONQUISTA IL SECONDO PREMIO E VINCE 500 EURO.
Didattica della matematica
La casa dell’energia Asia Pintauro e dell’ambiente.
UN’ESPERIENZA DI RICICLAGGIO A SCUOLA
EARTH DAY Il giorno della terra
Progetto Comenius 2013/2015 Classi IV A e IV B, plesso Bertolotti Visita a “Spazio Europa” Rappresentanza della Commissione Europea.
PROGETTO CONTINUITÀ PRIMARIA – INFANZIA Anno scolastico 2014 / 2015
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
Il mio è un purè di fragole PROGETTO IN RETE “dalla VALMARECCHIA… al MARE” U.d.A. DIVERSITA’ E PREGIUDIZI.
Istituto Comprensivo via Aldo Moro
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
AFFETTIVITA’ E CONVIVENZA
C’era una volta un albero che amava un bambino …
PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “ACQUA DONO PREZIOSO DA RISPETTARE E DA AMARE” Il nostro progetto di educazione ambientale verte sulla tematica dell’ACQUA,
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
Scuola Primaria “C. Battisti” Oggiona anno scolastico
Scuola primaria «La mia scuola- Gen. Cantore» Oggiona con S. Stefano- Va Premessa Abbiamo aderito al progetto «Green school» con questi lavori: Percorsi.
Filo...sofia Scuola dell’Infanzia Santellone a. s / 2012 Laboratorio di filosofia per bambini.
Transcript della presentazione:

e-mail segreteria.DD.BERTI.AVIGLIANA@scuole.piemonte.it Direzione Didattica di Avigliana Via Einaudi 33, 10051 Avigliana (To). Tel. 011 9328041 / 011 9328771    Fax 0119341984 e-mail segreteria.DD.BERTI.AVIGLIANA@scuole.piemonte.it Sito web: www.direzionedidatticadiavigliana.it Progetto: Educhiamo insieme “Il guardiano dell’energia” Direzione Didattica di Avigliana

della Scuola dell’Infanzia L’esperienza della Scuola dell’Infanzia “Don Campagna” di Drubiaglio Direzione Didattica di Avigliana

"LA PAROLA ENERGIA CI FA PENSARE A..." PERCORSO DIDATTICO DI EDUCAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO VISSUTO DAGLI ALUNNI DI 4 E 5 ANNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA "DON CAMPAGNA" DI DRUBIAGLIO. INIZIALMENTE LA CLASSE HA RIFLETTUTO IN GRUPPO ......... "LA PAROLA ENERGIA CI FA PENSARE A..."  REALIZZANDO IL SEGUENTE CARTELLONE ..... Direzione Didattica di Avigliana

"IL PAESE DI ITO BUONAPPETITO” IN FEBBRAIO A CARNEVALE I BAMBINI HANNO   VIAGGIATO NEL MONDO DELL'ENERGIA, ATTRAVERSO LA STORIA "IL PAESE DI ITO BUONAPPETITO” AVVENTURA INVENTATA E DRAMMATIZZATA PER FESTEGGIARE LA FESTA PIU' COLORATA ED ENERGICA DELL'ANNO. Direzione Didattica di Avigliana

Direzione Didattica di Avigliana

Direzione Didattica di Avigliana

I GUARDIANI DELL'ENERGIA E IL RE CONTATORE ... Direzione Didattica di Avigliana

Direzione Didattica di Avigliana DIPINGIAMO L'ENERGIA.... …ogni alunno ha dipinto a scelta una delle tante fonti energetiche della natura..... Direzione Didattica di Avigliana

Direzione Didattica di Avigliana L'OBIETTIVO DEL NOSTRO PERCORSO........ “LA NATURA E' CARICA DI ENERGIA, non sprechiamola, impariamo a risparmiarla diventando guardiani dell'energia in ogni posto...A casa...A scuola... Al parco... Per strada... Per avere da grandi un mondo piu' verde." Direzione Didattica di Avigliana

Direzione Didattica di Avigliana

Direzione Didattica di Avigliana L’esperienza della Scuola Primaria “I. Calvino” di Avigliana Direzione Didattica di Avigliana

Noi guardiani dell’energia! Direzione Didattica di Avigliana

Tutti insieme per un obbiettivo comune! Abbiamo lasciato un segno di ciò che abbiamo vissuto ed imparato con due cartelloni per noi molto simpatici e belli. Nel primo cartellone abbiamo usato del cartone da gettare per costruire un grande sole dorato: ciascun raggio indica una lettera dell’alfabeto in chiave ecologica: A come ambiente, E come energia, ecc … Direzione Didattica di Avigliana

Direzione Didattica di Avigliana Ai lati del sole abbiamo realizzato dei disegni a tema sullo spreco dell’energia elettrica e le soluzioni che tutti noi possiamo adottare senza grandi sforzi. In un angolo del cartellone sono state applicate delle farfalle colorate ricavate con delle bottiglie di plastica ritagliate, un modo divertente per far capire che si possono riutilizzare molti materiali creando oggetti belli e fantasiosi. Direzione Didattica di Avigliana

Direzione Didattica di Avigliana Il gioco OCA-LOGICO Nel secondo cartellone abbiamo reinventato il gioco dell’oca chiamandolo invece gioco oca-logico (invece di ecologico): in ogni casella si è scritto su un argomento che riguarda l’ecologia. Direzione Didattica di Avigliana

Direzione Didattica di Avigliana Giocando abbiamo imparato che, con atteggiamenti di consumo positivo, la nostra strada prosegue mentre, con atteggiamenti di spreco e non corretti, ritorniamo sui nostri passi, non progrediamo, non miglioriamo, per ricordare anche agli adulti che, come recita un proverbio Apache: “La terra non è un regalo dei nostri padri, ma l’abbiamo presa in prestito dai nostri figli.” Direzione Didattica di Avigliana

Direzione Didattica di Avigliana