Modelli di Gestione è costituita da un team di professionisti con un’elevata esperienza in campo finanziario ed informatico, maturata interamente nell’ambiente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
Advertisements

La valutazione di affidabilità creditizia
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
LA STRUTTURA DI BILANCIO DELLE BANCHE
I RISCHI CARATTERISTICI DELL’ATTIVITA’ BANCARIA
La dinamica finanziaria
L’equilibrio finanziario
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2012 Economia e Gestione delle Imprese.
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Introduzione al Capital Management e agli indicatori RAPM
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
Il BUDGET di CASSA (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti.
Analisi e Gestione del Rischio
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventiquattresima lezione
Ventitreesima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Il rischio di liquidità Modelli di gestione e controllo
Contabilità aziendale (1)
Operare in un mondo di BOLLE Spunti di riflessione di management Giugno 2008.
Tecnica Amministrativa
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Stefano Visintin Studio Attuariale Visintin & Associati – SAVA S.r.l.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Il Controllo di gestione
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Informativa sugli strumenti finanziari IFRS 7
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
FINALITA’E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
LA GESTIONE DEI RISCHI DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Esempi: definizione di una voce e dettagli informativi – Sofferenze
Il modello del duration gap
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
Le funzioni del capitale in banca
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
IL BUDGET.
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.A. - Presidente ASSIOM 1 Corso di “Economia degli intermediari finanziari” - Ciclo di conferenze didattiche L’AREA.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ ELEMENTI DEL PRICING Convegno Firenze 2013.
Il Business Plan La Business idea concerne
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
La previsione della crisi Giovanna Mariani Facoltà di Economia Dipartimento di Economia Aziendale.
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Studio Rizzo Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via Veneto, Taranto (TA) Tel:
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

Modelli di Gestione è costituita da un team di professionisti con un’elevata esperienza in campo finanziario ed informatico, maturata interamente nell’ambiente bancario è abituata a progettare soluzioni, dallo studio della metodologia alla realizzazione degli strumenti informatici, già forniti a più di cinquanta banche

Dalla nostra esperienza deriva una conoscenza completa delle esigenze di informatica direzionale e la capacità di parlare e comprendere la lingua della Banca la conoscenza dei contenuti e delle rappresentazioni utili al governo della Banca la conoscenza dei dati che la Banca può realisticamente ricavare dal proprio sistema informatico e da fonti esterne

Le nostre esperienze pianificazione strategica controllo di gestione assets and liabilities management misurazione e controllo dei rischi di mercato misurazione e controllo dei rischi di credito misura della performance delle attività di asset management allocazione del capitale analisi e previsione del profilo rischio rendimento utilizzo dei flussi di vigilanza analisi del territorio per la pianificazione commerciale determinazione dei potenziali di mercato determinazione del posizionamento competitivo costruzione del bilancio sociale

Il modello di pianificazione strategica Plans

DIREZIONE RISK MANAGEMENT PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLIENTELA FINANZA La banca tradizionale RISK MANAGEMENT DIREZIONE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLIENTELA FINANZA RISORSE

PIANIFICAZIONE VOLUMI RENDIMENTI RISORSE RICAVI COSTI ROE La pianificazione della redditività VOLUMI RENDIMENTI RISORSE RICAVI COSTI ROE

PIANIFICAZIONE STRATEGICA Plans VOLUMI RENDIMENTI RISORSE RICAVI COSTI CAPITALE ASSORBITO ROE RAROC EVA RISCHI

Gli obiettivi della pianificazione CAPITALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE CONTROLLO CLIENTELA FINANZA RISORSE Le funzioni nella banca PIANIFICAZIONE DIREZIONE CONTROLLO CLIENTELA FINANZA RISORSE Prova note

Il processo e le tecniche di simulazione Agenda Funzionalità di Plans Il processo e le tecniche di simulazione La struttura del modello L’architettura tecnica Un esempio di reportistica

ALLOCAZIONE DEL CAPITALE Funzionalità di Plans VOLUMI RENDIMENTI RISCHI PIANO PLURIENNALE RISCHIO DI CREDITO RISCHI DI MERCATO ALLOCAZIONE DEL CAPITALE

Modello di ottimizzazione Funzionalità di Plans SCENARI TASSI STRUMENTI FINANZIARI ALTRE POSTE PATRIMONIALI COSTI E RICAVI RISCHIO DI CREDITO RISCHI DI MERCATO Modello di ottimizzazione VOLUMI RENDIMENTI RISCHI PIANO PLURIENNALE

Funzionalità di Plans PLANS consente di: offrire un supporto concreto di pianificazione strategica attraverso la formulazione di previsioni, su differenti orizzonti temporali, relativamente al profilo rischio/rendimento della Banca, a fronte di simulazioni sull’ andamento delle masse patrimoniali attive e passive, in termini qualitativi e di volumi, e sull’andamento dei fattori di mercato rappresentare gli effetti delle differenti tipologie di simulazioni (mix forme tecniche di raccolta e impiego, volumi, tassi) sull’intero bilancio della Banca, a livello sia patrimoniale sia economico svolgere le principali analisi tipiche degli approcci di ALM statica e dinamica (gap analysis, sensitivity, etc.) misurare il rischio di mercato in termini probabilistici secondo l’approccio VaR determinare gli effetti dei rischi di credito sulla redditività, misurare il capitale a rischio sulla base dei rating delle controparti e calcolare gli assorbimenti patrimoniali sulla base dell’approccio di vigilanza

Piano pluriennale Funzionalità di Plans Bilanci di previsione: Stato Patrimoniale Conto Economico Redditività Rischio: Sensitività del margine di interesse valore economico Valore a Rischio Rischio di credito Liquidità Indicatori: Indicatori di bilancio Assorbimento patrimoniale Indicatori di rischio/rendimento Dati andamentali

DERIVATI E STRUTTURATI Funzionalità di Plans TECNICHE DI ANALISI POSTE GESTITE FULL EVALUATION GAP ANALYSIS Trading book OBBLIGAZIONI AZIONI DERIVATI E STRUTTURATI VALORE A RISCHIO DEFAULT MODE APPROACH Banking book FINANZIAMENTI MUTUI PRONTI TERMINE DEPOSITI VINCOLATI CERTIFICATI DEPOSITO POSTE A VISTA RISCHI LIQUIDITA’ TASSO DI INTERESSE CAMBIO E CORSO CREDITO

Sistema informativo RiskManager® Plans Il calcolo dei rischi Sistema informativo RiskManager® Plans Positions.xml TUTTO IL BILANCIO Sensitività VAR parametrico Duration Convexity Derivata Derivate parziali su indici Gap STRUTTURE COMPLESSE VAR parametrico VAR Montecarlo VAR su stress testing VAR storico Pricing

Il calcolo della redditività Funzionalità di Plans Il calcolo della redditività Scenari Operatività TASSI VOLUMI STRUMENTI FINANZIARI ALTRE POSTE Tassi di mercato Shift discrezionali Spread applicati Strumenti di simulazione Range di crescita Operazioni straordinarie Interessi attivi Interessi passivi Plus/Minus Fabbisogno/ eccedenza liquidità Ricavi da servizi Costi operativi Accantonamenti Svalutazioni Imposte

L’analisi dei rischi di mercato Funzionalità di Plans L’analisi dei rischi di mercato Scenari Operatività GAP ANALYSIS INDICATORI SINTETICI ANALISI DI SENSITIVITA’ VALORE A RISCHIO Liquidità Repricing Parametro Variazione margine di interesse Derivate Duration Convexity Analisi di scenario Stress testing Correlato Fattori di rischio

La rappresentazione contabile del rischio di credito Funzionalità di Plans La rappresentazione contabile del rischio di credito Assorbimento patrimoniale Contenzioso Coefficienti di vigilanza Coefficienti gestionali Ritardi di pagamento Recuperi Passaggi a sofferenza Fondi rischi Svalutazioni

La misura del rischio di credito Funzionalità di Plans La misura del rischio di credito Orientato alla valutazione dei rapporti con clientela e banche Basato sul default mode approach, con l’obiettivo pertanto di misurare esclusivamente il rischio associato alle probabilità di insolvenza Può utilizzare i cofficienti di rischiosità forniti dal sistema di internal rating della banca Può utilizzare, senza oneri per la Banca, i tassi di decadimento forniti da Banca d’Italia Perdita attesa Capitale a rischio

Funzionalità di Plans

La stima del capitale a rischio Perdita attesa Perdita massima Capitale Economico Max - Media Probabilità Media 99° percentile

Perdita massima - Perdita media Tra le probabilità di insolvenza Il modello di stima del capitale a rischio Perdita massima - Perdita media PROBABILITA’ DI INSOLVENZA ORIZZONTE TEMPORALE ESPOSIZIONE CAPITALE A RISCHIO Un anno Valore nominale Valore di mercato CORRELAZIONE TASSO DI PERDITA Tra le probabilità di insolvenza ( 1 - Tasso di recupero)

La misura del rischio di credito Funzionalità di Plans La misura del rischio di credito Se la Banca dispone di un sistema di internal rating già operativo ed in grado di fornire coefficienti di default e di perdita affidabili, le distribuzioni delle probabilità di insolvenza utilizzate per alimentare il default mode approach, derivano dai dati aziendali. Rating controparte Perdita attesa Capitale a rischio

La misura del rischio di credito Funzionalità di Plans La misura del rischio di credito Se la Banca preferisce utilizzare i dati offerti da Banca d’Italia, le distribuzioni delle probabilità di insolvenza utilizzate per alimentare il default mode approach, derivano dai dati della Base Informativa Pubblica. Residenza ed Attività Controparte Tasso di recupero del rapporto Perdita attesa Capitale a rischio

Indicatori di rischio semi-specifico Gli indicatori di rischio semi-specifico Banca d’Italia Tassi di decadimento Indicatori di rischio semi-specifico Perdita attesa Territoriale Perdita massima Settoriale Perdita inattesa Dimensionale Deviazione standard

Il processo e le tecniche di simulazione Agenda Funzionalità di Plans Il processo e le tecniche di simulazione La struttura del modello L’architettura tecnica Un esempio di reportistica

Il processo di simulazione Operatività Futura Vincoli Operatività Attuale Ottimo Scenari tassi Posizioni previste Redditività attesa Rischio atteso

Le tecniche di simulazione Analisi what if: Scenari di mercato Ipotesi operatività futura Ricerca di ottimo dell’operatività Poste a vista: Adeguamenti viscosi Adeguamenti differenziati in funzione del segno Gestione della periodicità di capitalizzazione Operazioni di dettaglio: Operazioni sul patrimonio, investimenti o smobilizzi Estinzioni anticipate Acquisti, vendite, sottoscrizioni, emissioni Prodotti e servizi: Movimenti che generano ricavi e costi Definiti secondo schema di movimento contabile Agganciati in simulazione ad un parametro contabile o statistico

La ricerca di ottimo: Le tecniche di simulazione Obiettivi Vincoli Voci del piano dei conti Indici di redditività e di rischio Rispetto dei vincoli patrimoniali Limiti minimi e massimi per la nuova operatività Tutte le voci definite in Plans Nella funzione di ottimo sono caratterizzati da: Verso Soglia Peso Sono caratterizzati da: Valore imposto o Range accettabile

Il processo e le tecniche di simulazione Agenda Funzionalità di Plans Il processo e le tecniche di simulazione La struttura del modello L’architettura tecnica Un esempio di reportistica

PERDITA ATTESA CAPITALE A RISCHIO La struttura del modello di calcolo dei rischi di credito Input controparti Input posizioni Rischiosità rapporti Dati controparti Dati rapporti Probabilità di default Operatività prevista Acquisizione automatica situazione attuale Previsione operatività futura Modello binomiale PERDITA ATTESA CAPITALE A RISCHIO

ALM RISCHIO La struttura del modello di calcolo dei rischi finanziari Input mercati Input posizioni Scenari di mercato Modello bootstrapping Generatore di scenari Operatività prevista Acquisizione automatica situazione attuale Previsione operatività futura Generatore di flussi Motore di pricing Gestore contabile ALM RISCHIO PIANO

ALM RISCHIO PIANO La struttura del modello Generatore di flussi Motore di pricing Gestore contabile ALM RISCHIO PIANO Genera tutti i flussi di capitali ed interessi Gestisce: strumenti con piani capitale e piani interessi multipli e multidivisa depositi a termine, swap forme tecniche di raccolta ed impiego panieri e formule di indicizzazione qualsiasi formule di ammortamento qualsiasi Calcola il valore di mercato e la sensitività ai fattori di rischio di tutti gli strumenti, compresi azioni, opzioni, commodities Gestisce i prezzi di mercato degli strumenti, calcola i prezzi teorici e determina in simulazione pura le variazioni dei valori di mercato in funzione degli scenari definiti e degli spostamenti ipotizzati Misura i valori a rischio secondo la metodologia Risk Metrics, utilizzando volatilità e correlazioni Effettua misure precise della redditività e dei rischi attesi su un arco temporale libero Gestisce tutte le poste del piano dei conti e la politica di bilancio Fornisce i risultati secondo schemi di rappresentazione chiari: rappresentazioni di bilancio indicatori di bilancio e di rischio

PLANS La struttura del modello - L’alimentazione Utilizza i dati disponibili nella Banca: PLANS Il componente MG ACQ per il trattamento dei dati di input consente: Anagrafiche strumenti interne Archivio dei panieri di indicizzazione Acquisizione dei saldi per rapporto e delle singole operazioni Lettura di tracciati qualsiasi Assemblaggio di dati composti Interpretazione di tutte le codifiche della Banca Trattamenti specializzati realizzati ad hoc

Il processo e le tecniche di simulazione Agenda Funzionalità di Plans Il processo e le tecniche di simulazione La struttura del modello L’architettura tecnica Un esempio di reportistica

Ambiente Hw - Sw Applicativo L’architettura tecnica Tecnologia INTEL PC e server Sistema Microsoft Windows NT Server e 2000 Data base Microsoft SQL Server Ambiente Hw - Sw Client Microsoft Access e Visual Basic Server Visual Basic con tecnologia Dcom Trattamento dati mediante stored procedures SQL Applicativo

Il processo e le tecniche di simulazione Agenda Funzionalità di Plans Il processo e le tecniche di simulazione La struttura del modello L’architettura tecnica Un esempio di reportistica