AVVERTENZE dx del mouse e selezionare: “Schermo intero”.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

Organizzazione delle Nazioni Unite e la bandiera dell'Onu
SEAs: Students’ European Awareness
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
La storia dell’Europa.
L’UNIONE EUROPEA.
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
UFFICIO IV ex-DGRUERI II GIORNATA INFORMATIVA 3 ottobre 2013 Roma, Ministero della salute Viale Giorgio Ribotta, 5 Sala Turina.
L’ONU.
O.N.U.
GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI
Unione Europea.
Unione Europea.
L’Unione Europea.
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
L’Unione europea.
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
3. Il Patto di Stabilità: esperimento di diplomazia preventiva? Corso BETA Gorizia Ottobre 2005.
Nasce il 9 gennaio del 1904 Dimostrò subito la sua forza scrivendo manifesti democratici in pieno fascismo.
CHE COSA è LA UE L'Unione europea (UE) è una famiglia di paesi europei democratici che si sono impegnati a lavorare insieme per la pace e la prosperità.
Organizzazione Nazioni Unite
La Seconda Guerra Mondiale
Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo
COS’È? L'Organizzazione mondiale della sanità è una delle agenzie delle Nazioni Unite specializzata per la salute. Fondata il 22 luglio 1946 e entrata.
Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER LEUROPA Limiti e prospettive.
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Unione Europea di Alberto Paganelli.
L’Unione Europea.
La seconda guerra mondiale
Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministro per le Pari Opportunità Commissione per le Adozioni Internazionali.
IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
L’ ONU: UN ORGANISMO DA RIFORMARE
Punti di riferimento essenziali
L’ONU E LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Le organizzazioni internazionali
Europa, organismi sovranazionali
DIRITTO INTERNAZIONALE Università degli Studi di Parma Prof. Marco Scarpati – Prof. Gabriele Catalini.
Le funzioni dell’ONU Allo scopo di tutelare la pace nel mondo, nel 1945 venne istituita l’ONU (Organizzazione delle nazioni unite). Oltre che della tutela.
Organizzazione delle Nazioni Unite ONU
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Enti locali e organizzazioni internazionali
ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
ONU ( Organizzazione Nazioni Unite )
DIVERSITA’ : VALORE UNIVERSALE O. N. U.
Organizzazioni internazionali
IL PARLAMENTO ITALIANO
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
Nascita e obbiettivi dell’Onu
COME FUNZIONA L’UE.
111 L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. 22 IL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINI Comportamenti ripetuti nel tempo con la convinzione della loro obbligatorietà.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
O.N.U. Organizzazione delle Nazioni Unite
Organizzazione delle Nazioni Unite
Analisi dei dati del sito della pagina Facebook “Sporting Club Gaeta 1970”, dei profili Twitter
Sfide globali Unità 5 Guerre, disuguaglianze ed organismi internazionali chiamati a risolverle.
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
L'UNIONE EUROPEA.
Cina La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese (RPC), anche nota come Cina popolare, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale. È lo Stato.
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI:L’ONU PACESICUREZZA. Nacque il 24 ottobre 1945, è un’ organizzazione di carattere universale, con lo scopo di mantenere.
La II guerra mondiale Seconda parte. L’attacco tedesco Tre direzioni: Settentrione: Leningrado Centro: Smolensk e Mosca Mezzogiorno: Kiev e Ucraina Manovre.
Le Nazioni Unite. Fini (art. 1) I fini delle Nazioni Unite sono: 1. Mantenere la pace e la sicurezza internazionale, ed a questo fine: prendere efficaci.
Transcript della presentazione:

AVVERTENZE dx del mouse e selezionare: “Schermo intero”. Per la visualizzazione a schermo intero, cliccare col pulsante dx del mouse e selezionare: “Schermo intero”. Per uscire dalla Presentazione, cliccare col pulsante dx del mouse e selezionare: “Fine presentazione”.

Introduzione ONU o Organizzazione delle Nazioni Unite Organizzazione internazionale basata sul reciproco riconoscimento della sovranità di ciascuno degli stati membri; i suoi scopi sono quelli di mantenere la pace e la sicurezza internazionale, sviluppare relazioni amichevoli tra le nazioni, promuovere la cooperazione in materia economica, sociale e culturale, e favorire il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Gli stati membri si impegnano a risolvere le controversie in modo pacifico, ad astenersi dall'uso della forza, a sostenere le iniziative dell'ONU e ad agire conformemente al suo programma.

Le Origini Il primo passo verso la costituzione dell'ONU fu la Carta Atlantica, firmata dal presidente statunitense Franklin D. Roosevelt e dal primo ministro britannico Winston Churchill nel 1941 come base dell'alleanza contro Germania, Italia e Giappone nella seconda guerra mondiale. L'intesa verso un sistema di sicurezza e cooperazione internazionale fu ribadita nella Dichiarazione delle nazioni unite, siglata il 1° gennaio 1942 da ventisei nazioni alleate in guerra contro le potenze dell'Asse.

Iniziative dell’Onu Le principali iniziative delle nazioni unite sono: UNICEF – Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia FAO- Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e agricoltura WFP- Programma alimentare mondiale ACNUR- Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati BANCA MONDIALE- Ufficio della Banca Mondiale UNICRI- Ricerca delle NU sul crimine e la giustizia

L’Onu in Italia Le città che sono sede di numerosi e importanti iniziatine delle Nazioni Unite in Italia sono: Roma (Unicef,Fao,Wfp ecc…) Torino (Unicri) Brindisi (Unlb- Base logistica NU) Firenze (IRC- Centro ricerca innocenti) Venezia (WHO- O. Mondiale per la sanità) Trieste (ICS- Centro per l’alta tecnologia) Bologna (UNIDO- Organizzazione NU per lo sviluppo industriale)

Organizzazione L'Organizzazione delle Nazioni Unite, ONU (in ingleseUnited Nations Organization, acronimo UN ; è la più estesa organizzazione internazionale, ricomprendendo la quasi totalità degli Stati del pianeta. Ad oggi gli Stati membri sono 191. Possono far parte delle Nazioni Unite tutti i paesi che accettano gli obblighi imposti dallo Statuto delle Nazioni Unite e che vengono considerati in grado di far fronte a questi obblighi. L‘Assemblea generale decide l'ammissione in base alle raccomandazioni del Consiglio di Sicurezza Alla data attuale fanno parte dell'ONU 191 paesi: La sede dell'organizzazione si trova a New York e l'attuale Segretario generale è Kofi Annan

La Sede La sede dell’ONU a New York, noto anche come “Il palazzo di vetro”

Il Segretario Generale Kofi Annan in un discorso all'Assemblea generale

I Membri Il Consiglio è composto da cinque membri permanenti e dieci membri non-permanenti eletti fra i paesi membri delle Nazioni Unite. Ogni anno l'Assemblea generale elegge cinque membri non-permanenti che restano in carica per due anni. Un rappresentante di ogni paese membro deve essere costantemente presente presso la sede ONU in modo che il consiglio possa riunirsi in ogni momento. Il Presidente del Consiglio di sicurezza cambia con una turnazione mensile tra i membri seguendo l'ordine alfabetico dei paesi. Anche il Segretario generale delle Nazioni Unite ha un seggio presso il Consiglio di sicurezza ma non ha diritto di voto.

Membri permanenti Fino al 1971 Taiwan, dopo Cina Francia Regno Unito fino al 1991 Unione Sovietica, poi Russia Stati Uniti d'America

Membri Eletti 2001 e 2002: Colombia, Repubblica d'Irlanda, Mauritius, Norvegia, Singapore 2002 e 2003: Bulgaria, Camerun, Guinea, Messico, Siria 2003 e 2004: Angola, Cile, Germania, Pakistan, Spagna 2004 e 2005: Algeria, Benin, Brasile, Filippine, Romania 2005 e 2006: Argentina, Danimarca, Grecia, Giappone, Tanzania

Consiglio di sicurezza Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (in inglese Security Council ) è l'organo probabilmente più potente delle Nazioni Unite.Si riunì per la prima volta il 17 gennaio 1946 a Londra. Lo scopo del Consiglio è stabilito dall'articolo 24 dello Statuto delle Nazioni Unite, al consiglio viene conferita "la responsabilità principale del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale". Le decisioni del Consiglio necessitano di una maggioranza di almeno 9 membri e di tutti i membri permanenti.

Consiglio di sicurezza

Assemblea Generale Il principale e più rappresentativo dei sei organi istituzionali di cui si compone l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). Esso è formato dai rappresentanti di tutti gli Stati aderenti alle Nazioni Unite. Attualmente vi sono esclusi solo Taiwan e Città del Vaticano. La prima sessione si tenne il 10 gennaio 1946 nella Westminster Central Hall a Londra ed era composta dai rappresentanti di 51 Stati.

Compiti dell’Assemblea Generale L'Assemblea Generale discute ogni questione relativa al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale che le sia sottoposta da qualsiasi Stato membro e può fare raccomandazioni riguardo a qualsiasi questione del genere allo Stato o agli Stati interessati. La sala dove si riunisce l'Assemblea Generale

Oscar Niemeyer Niemeyer, Oscar (Rio de Janeiro 1907), architetto brasiliano. Dopo essersi laureato all'università di Rio de Janeiro nel 1934, collaborò dapprima con Lucio Costa, poi con Le Corbusier ai rivoluzionari progetti per il Palazzo del Ministero dell'educazione e della sanità (1936). Nel 1941 gli fu affidato il primo incarico importante per la realizzazione di un'area pubblica nei pressi di Belo Horizonte. Fra gli edifici da lui progettati vi è la chiesa di San Francesco, così originale e antirazionalista nella sua struttura che la consacrazione fu rimandata fino al 1959, sebbene i lavori fossero terminati nel 1943. Sebbene alquanto diversificati, i suoi lavori sono generalmente contraddistinti da un carattere aperto e arioso, in cui i volumi e gli spazi vuoti sono fusi in moduli inconsueti. Dal 1947 Niemeyer fece parte del gruppo di progettisti del Palazzo delle Nazioni Unite di New York con la partecipazione di Fumihiko Maki, e dal 1957 fu architetto responsabile per la realizzazione degli edifici governativi di Brasilia. In Italia progettò la sede della casa editrice Mondadori a Segrate, presso Milano (1976)

Palazzo del Parlamento (Brasilia) Cattedrale Metropolitana ( Brasilia)

Bibliografia Enciclopedia Encarta Enciclopedia Rizzoli Immagini-Internet

Alessandro Accettulli Di Marcello Zanella Alessandro Accettulli Realizzazione di: