Presentazione Associazione Italiana Istituti di Pagamento 4 maggio 2011 Hotel Best West Universo Roma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Meeting Alessandria 6 maggio 2011 ore 14,15 Incontro tra i Partners Eurodefi ed Imprese per confrontarsi sulle possibili soluzioni inerenti le problematiche.
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Progetto di orientamento verso la Pubblica Amministrazione Classi IV e V degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado della Lombardia Lavorare.
Secondo incontro di formazione in plenaria
Federico Rajola CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano ICT e Paesi in via di sviluppo: alcune riflessioni preliminari V Conferenza.
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Seminari provinciali informativi sulla riforma
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Il marketing territoriale: competenza e metodologia per Tuscania
Associazione per lo sviluppo socio-economico e culturale della città di Tuscania Tuscania, 6 dicembre
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
“MOVING INTO THE FUTURE”
1 Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali Il Segretariato Sociale: funzioni, regole, organizzazione VETRINA DELLE ECCELLENZE.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
I soggetti dell'Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
1/24 LogNET Una Rete Innovativa per lo Sviluppo della Logistica nellArea di Gioia Tauro Gioia Tauro, 10 Marzo 2006.
GLI I.T.S. AL PRIMO TRAGUARDO: CRITERI E METODI PER LE VERIFICHE FINALI III Conferenza dei servizi per lintegrazione degli interventi (art.3, d.P.C.M.
Consensus Conference 2012 ROMA - 14 DICEMBRE 2012
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
STATUTO CODAU: OBIETTIVI … SVOLGERE ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E DI INDIRIZZO NELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DELLE ISTITUZIONI UNIVERSITARIE, NEL RISPETTO DELLAUTONOMIA.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
2 Intervengono: Conferenza stampa Centro Fiera di Brescia, martedì 8 maggio 2012 Giuseppe Battagliola - Presidente Compagnia delle Opere di Brescia Francesco.
Venerdì 5 aprile Ore Arrivo e registrazione dei Partecipanti nei rispettivi alberghi Ore Riunione allhotel Canadian per la partecipazione.
SALUTE E SICREZZA SUL LAVORO – NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI Dott. DErario Nicola Dottorando del corso Sviluppo Organizzativo, Lavoro e Innovazione dei Processi.
Il valore di unidea sta nel metterla in pratica (Thomas Alva Edison)
Associazione Italiana Istituti di Pagamento e di moneta Elettronica
Piano d’azione “EXPO Milano 2015 Mafia Free”
Incontri e gruppi di lavoro 2012 I I Formazione AIIP - LUISS Master Economia e Marketing Dal 24 gennaio 2012 lAssociazione Italiana Istituti.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
I° INCONTRO NAZIONALE Rubinstein-Taybi syndrome ITALIA
Perugia 11 dicembre 2007 ore 15:00 Sedi collegate in Teleconferenza da: Bari presso l' Hotel Palace - Via Lombardi, Bari Presidente Prof.ssa.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Piano della Performance
Presentazione Fondazione Centro Studi UNAGRACO
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
UNIONE DEGLI AVVOCATI DITALIA SEZIONE DISTRETTUALE SALERNO – NOCERA – VALLO DELLA LUCANIA FORMAZIONE CONTINUA DELLAVVOCATURA PROGETTO TRIENNIO
Assemblea Ordinaria dei Soci 17 aprile 2007 Attività: 21 gennaio 2006 inaugurazione Via delle Nuove Tecnologie Enrico Albareto Ricerca sulle imprese liguri.
I L PROGETTO V ALOR E PER R EGIONE LOMBARDIA Cosmina Colombi Direzione Generale Agricoltura Struttura Ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese.
1 dal Consiglio Nazionale Geometri. 2 A.G.I.T. ASSOCIAZIONE GEOMETRI ITALIANI TOPOGRAFI CRESCI IN TOPOGRAFIA INSIEME A NOI!!!
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Napoli,2011. DENOMINAZIONE Associazione Psicologi per la Responsabilità Sociale FORMA ASSOCIATIVA Associazione scientifico- professionale SEDE Via Giacomo.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
LA ASSOCIAZIONE ITALIA LONGEVA RETE NAZIONALE DI RICERCA SULL’INVECCHIAMENTO E LA LONGEVITà ATTIVA.
La storia di AICRO: fondazione, obiettivi, prospettive future
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Agenda Primo modulo - Le regole Milano, 18/19 giugno 2014 Programma introduttivo per Consiglieri di nuova nomina e aspiranti Consiglieri.
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
VIII Convention nazionale Federcongressi&eventi Il ruolo di Federcongressi&eventi e l’attività rivolta ai provider : dai servizi offerti alla rappresentanza.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
LA PREVENZIONE DELLE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA LEGALE Piano “EXPO 2015 – mafia free” Milena Antonella Rizzi Viceprefetto presso il Gabinetto.
Il contributo delle assistenze tecniche e delle azioni di sistema: il Progetto SPRINT Raffaele Colaizzo Seminario su “I PIT e il governo dello sviluppo.
Centro Studi Ordine Ingegneri della Provincia di Cagliari.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
ASSEMBLEA DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI E DEI DIRETTORI DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE DI SCIENZE E TECNOLOGIE ROMA - 31 MAGGIO 2013.
Location sala multimediale di Tele Liguria Sud in Piazzale Giovanni XXIII La Spezia Iscrizioni on line su: Contatti
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
La Conciliazione e la Mediazione civile Felice Ruscetta Consigliere CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie Lecce, 25 ottobre 2010.
Ore 14,30 – 18,30 Sala Montelupo, Domagnano RSM Piazza Filippo da Sterpeto, 3/a PIANO DI FORMAZIONE AVANZATA (PFA) IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA CONVEGNO.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
Transcript della presentazione:

Presentazione Associazione Italiana Istituti di Pagamento 4 maggio 2011 Hotel Best West Universo Roma

Programma 09:45Registrazione dei partecipanti 10:00Dott. Maurizio Pimpinella – Presidente AIIP Presentazione dellAssociazione 10:30Avv. Marco Zechini – Comitato Direttivo AIIP Il quadro normativo – i punti nodali della costituzione e autorizzazione di un istituto di pagamento 11:00Prof. Federico Rajola - Direttore Scientifico Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Presentazione del Competence Center CeTIf – Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con A.I.I.P. Dott.ssa Francesca Brenna – Research Analyst e CeTIF – Università Cattolica del Sacro Cuore Extending the Italian Payment Environment 11:30Pausa 12:00La parola agli operatori – Confronto e raccolta di osservazioni e suggerimenti per lattività della Associazione - Coordina il dott. Mariano Mangia, giornalista economico 13:00Chiusura della conferenza 2

PRESENTAZIONE DELLASSOCIAZIONE Dott. Maurizio Pimpinella – Presidente AIIP 3

Lassociazione L Associazione Italiana Istituti di Pagamento è stata costituita in Roma il 15 dicembre 2010 ed è stata già presentata in Banca dItalia e al Ministero dellEconomia. L Associazione non ha scopi di lucro ed ha carattere volontario. 4

Scopi LAssociazione ha lo scopo di diffondere e favorire lo sviluppo, linformazione e la conoscenza degli istituti di pagamento e degli operatori finanziari autorizzati a prestare servizi di pagamento, di rappresentare gli iscritti nei confronti delle Autorità competenti e di promuovere attività di ricerca, supporto normativo e di formazione, attraverso lorganizzazione di seminari, convegni e dibattiti. 5

A chi si rivolge Possono essere soci: gli operatori finanziari autorizzati a prestare servizi di pagamento; i soggetti che aspirino a prestare servizi di pagamento che ne accettino lo statuto, impegnandosi ad attenersi allo stesso e ad osservare gli eventuali regolamenti e le delibere adottate dagli organi dellAssociazione; gli Enti che condividano gli scopi dellAssociazione e che si impegnino a realizzarli. 6

Le aziende associate QN Financial Services Fin Presto Spa City Poste Payment T.FIN Srl [gruppo SIA SSB]* BNL Positivity * ImeI Spa* Lombardia Informatica - Regione Lombardia 7 *= Istituti di pagamento autorizzati

Struttura organizzativa Consiglio Direttivo Da 5 a 13 membri scelti fra gli associati Comitato Scientifico Propone analisi e iniziative culturali sovrintendendo al vaglio di correttezza metodologica Commissioni Coadiuvano e supportano lAssociazione e il Consiglio Direttivo 8

Struttura organizzativa Presidente: Dott. Carlo Tresoldi - Presidente SIA SSB Membri:Prof. Raffaele Lener - Ordinario Diritto dei Mercati Finanziari dellUniversità di Tor Vergata - Roma Prof. Giuseppe Carriero - avvocato cassazionista Dott. Antonio Tarola - già capo servizio Sorveglianza sui Sistemi di Pagamento della Banca d'Italia Prof. Giuseppe Roma - Presidente IMEL.EU Spa ; docente di Economia degli Intermediari Finanziari presso lUniversità di Bergamo Prof. Federico Rajola - Direttore Scientifico CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano M. Maurizio Pimpinella - Presidente Osservatorio Internazionale Cards – Servizi e nuovi sistemi di pagamento 9 Comitato Scientifico

Struttura organizzativa Commissioni Commissione studi ricerche e formazione Commissione enti locali Commissione pagamenti Commissione organizzazione e sistema di controlli interni 10

Le attività per gli associati 11

Le attività per gli associati I Rapporti con istituzioni Canalizzazione di istanze interpretative in ordine alle nuove normative e rappresentanza degli interessi degli associati nei canali istituzionali (MEF e Banca d'Italia). Partecipazione in qualità di associazione di categoria alle consultazioni previste dalle autorità di vigilanza in sede di emanazione di norme e regolamenti. Canalizzazione di istanze interpretative in ordine alle nuove normative e rappresentanza degli interessi degli associati nei canali istituzionali (MEF e Banca d'Italia). Partecipazione in qualità di associazione di categoria alle consultazioni previste dalle autorità di vigilanza in sede di emanazione di norme e regolamenti. 12

Le attività per gli associati II Monitoraggio normativa Newsletter bimestrale di monitoraggio e commento delle principali novità normative in tema di pagamenti e di moneta elettronica, con analisi e commento dellandamento del settore. 13

Le attività per gli associati III Pareri e contributi Formulazione di pareri a quesiti provenienti dagli associati. Emanazione di circolari esplicative e di linee guida. Formulazione di pareri a quesiti provenienti dagli associati. Emanazione di circolari esplicative e di linee guida. 14

Le attività per gli associati IV Dibattiti e convegni Organizzazione di tavole rotonde su temi di specifico interesse da pianificare con gli associati, con la partecipazione di docenti ed esperti esterni. 15

Dibattiti e convegni / 1 LAIIP insieme allOsservatorio Internazionale Cards ha organizzato la settima edizione del E-Payment, Security & Technology Conference che si terrà il 15 giugno 2011 presso la Luiss di Roma. Levento ospiterà un workshop dedicato: Le nuove frontiere dei pagamenti: Imel & Istituti di Pagamento, nuovi partner delle banche? 16

Dibattiti e convegni / 2 Un secondo incontro, previsto per fine giugno- inizio luglio, riguarderà il tema dellAntiriciclaggio, con particolare riferimento al provvedimento emanato il 10 marzo 2011 dalla Banca dItalia in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire il riciclaggio ed il finanziamento del terrorismo. 17

Le attività per gli associati V Formazione LAssociazione ha stretto una partnership strategica con il CeTIF – Centro di ricerca su Tecnologie, Innovazione e servizi Finanziari – dellUniversità Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nellambito della formazione sono allo studio corsi introduttivi e corsi professionalizzanti. LAssociazione ha stretto una partnership strategica con il CeTIF – Centro di ricerca su Tecnologie, Innovazione e servizi Finanziari – dellUniversità Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nellambito della formazione sono allo studio corsi introduttivi e corsi professionalizzanti. 18

Presentazione Associazione Italiana Istituti di Pagamento 4 maggio 2011 Hotel Best West Universo Roma