1 Lignano, 16 Giugno 2012 Roberto Bolzonaro ISEE e Tariffe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Advertisements

REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 3 – PROTOCOLLO DINTESA TRA REGIONE MARCHE E CGIL, CISL E UIL MARCHE.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Bilancio di Previsione 2010 Comune di udine. 2 La manovra di Bilancio 2010 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale,
Imposte e tasse relativa alla professione del mediatore Docente: Rag. Nicola DOrazio.
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
BOZZA 1 …e queste sono le… Azioni progettuali dellAgenzia per la Famiglia PER EDUCARE UN FANCIULLO SERVE UN INTERO VILLAGGIO LABORATORIO FAMIGLIA PARMA.
L’imposta personale sul reddito
Scritture relative al lavoro dipendente
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE: VINCOLI ED OPPORTUNITÀ
Per un fisco più giusto con la famiglia
QUANDO SI PRESENTA D.S.U. (dichiarazione sostitutiva unica)
Federico Perali Dipartimento di Scienze Economiche
CdO Opere Educative - Imola 16/04/2009
L’applicazione dell’Isee
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
Bra carta famiglia carte rilasciate 797 nuclei famigliari di Bra coinvolti.
FAMIGLIA, EDUCAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITA'. LE PREMESSE: sostenere e promuovere la famiglia, cellula fondamentale della società; superare il tradizionale.
FISCO: Verso lequità orizzontale Contributo del Sindacato delle famiglie Graphic designer: Zaffiro s.a.s. Comunicazione: Mario Castricini PR Zaffiro sas.
Da Trento a Parma, da Reggio Emilia a Piacenza Viaggio nelle politiche familiari locali per le famiglie F. Timpano 23 gennaio 2012 ore 18,00 Collegio Morigi.
OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie Diritto al Futuro: Fondo per la casa N. 1 TI TROVI IN.
1 Lignano, 16 Giugno 2012 Roberto Bolzonaro Fattore Famiglia: ….oltre il Quoziente Familiare.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGOTTA Monitoraggio servizio mensa scolastica Scuola dell Infanzia classi ponte A.S.2012/2013.
Martedì 24 Settembre Nh Hotel Sesto S.Giovanni
di Francesco Forte, Domenico Guardabascio e Loana Jack
ASSESSORATO AL BILANCIO PARTECIPATO ILLUSTRAZIONE DELLE PRINCIPALI VOCI DEL BILANCIO 2006 E PLURIENNALE 2006/2008 Assessore: Luigi Campari.
Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Isabella Menichini - Comune di Parma Vicenza, 6 maggio 2011.
ASSESSORATO AL BILANCIO PARTECIPATO ILLUSTRAZIONE DELLE PRINCIPALI VOCI DEL BILANCIO 2007 E PLURIENNALE 2007/2009 Assessore: Luigi Campari.
Giornata di studio tra EE.LL. e Associazioni Familiari: Il Quoziente Parma: un modello territoriale per rapporti economici «A misura di Famiglia» Residenza.
Comune di Castenaso 1 Bilancio 2011 Consiglio Comunale
I Servizi alla persona Dr. Sergio Giorgetti.
Servizi del Comune di Firenze
BILANCIO DI PREVISIONE 2013 POPOLAZIONE POPOLAZIONE Abitanti nel rispetto al 2010.
BENVENUTI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Associazione Nazionale Famiglie Numerose – Proposte del Consiglio piemontese dellassociazione Proposte per le Famiglie Numerose Associazione Nazionale.
La valutazione dei beneficiari delle politiche pubbliche: la riforma dellISEE Facoltà di Ingegneria dellInformazione, Informatica e Statistica Corso di.
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
Organizzazione servizi per contrastare il disagio abitativo
Detrazioni per familiari a carico
Il Quoziente Parma: Le origini.
FISCO: Quando diventa equo? FISCO: Quando diventa equo?
Povertà e politiche locali Fabio Fiorillo Università Politecnica delle Marche 5 aprile 2008.
L’intervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra nella passata legislatura.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
Il Piano Triennale di Interventi in materia di ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO, LIBERA SCELTA EDUCATIVA per gli anni Presentazione a cura dell’AGeSC.
Credi nella famiglia? entra in rete !! come associato come associazione Perché in una rete di associazioni familiari? Cosa fa l’Afi: Cultura Cultura Politiche.
….oltre il Quoziente Familiare
Misure volte a ridurre il cuneo fiscale dei lavoratori dipendenti ed assimilati; Erogazione di un bonus irpef mensile BONUS IRPEF ART.1 D.L. 66/2014.
ISE 2015 Ver.5.0.
Il nuovo Isee: il caso dei nidi nel Comune di Riccione.
ATTIVITA’ 2014 DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI. Consiglio Comunale e Giunta Al 15/12/2014 Consigli Comunali N.9 Atti deliberati n. 71 Giunte Comunali N.41.
Città di Conegliano BILANCIO 2003 I conti del cittadino: come verranno spesi i soldi di tutti.
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
Aspetti economici del CDAV x. IL BUDGET € provenienti da 8 per € co-partecipazione delle parrocchie € da rendicontare entro 31.
TAGLI AGLI ENTI LOCALI QUINQUENNIO 2010/2015 QUINQUENNIO 2010/2015 (valori in milioni di euro) /15 Tagli alla «politica»118 D.L. 78/
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
Città di Conegliano BILANCIO 2005 I conti del cittadino: come verranno spesi i soldi di tutti.
TrattamentidiFamiglia. Trattamenti di Famiglia Assegno Nucleo Familiare Assegni Familiari.
1 Roberto Bolzonaro La situazione della famiglia: e a Verona? Verona 23 Aprile 2009.
Martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano1 Comune di Urgnano Provincia di Bergamo Bilancio di previsione 2013 Bilancio triennale
Nascita e sviluppo dell’ISEE A cura di: Filippo De Salazar 06/04/2016.
Comune di Cesena S ervizi educativi e scolastici a.s. 2014/15.
Internal Irpef, redditi di capitale e redditi diversi ESERCIZIO 1) Il signor A ha percepito nel 2015 i seguenti redditi: reddito da lavoro dipendente:
Transcript della presentazione:

1 Lignano, 16 Giugno 2012 Roberto Bolzonaro ISEE e Tariffe

2 Fattore Famiglia: uso Situazione economica FF Reddito minimo x FF = NO TAX AREA = NUOVA ISEE FF – scala ISEE scala ISEE - K = QUOZIENTE PARMA

ISEE Fattore di Correzione Quoziente Parma Tariffa Parma Quoziente Parma

1 Calcolo della tariffa TARIFFA PARMA = TARIFFA NORMA x [1 - (P – N - K)] N

Scale di equivalenza PARMA

Scala di equivalenza PARMA

1 Linearizzazione

1 Metodo Parma Prima variante: Soglia massima e minima di ISEE Soglia minima = 6.360,17 Soglia massima = ,00 Tariffa minima e massima a carico dellutente: Tariffa minima = 52,00 Tariffa massima = 480,00 Metodo Parma Correzione ISEE

1 Simulazioni nidi

Nidi dinfanzia Esempio 1: famiglia base composta da genitori e 1 figli a carico. Confronto fra Tariffa Norma e Tariffa Parma

1 Nidi dinfanzia Esempio 2: famiglia composta da genitori dipendenti e due figli a carico. Confronto fra Tariffa Norma e Tariffa Parma

1 Nidi dinfanzia Esempio 3 : famiglia composta da genitori dipendenti, tre figli a carico (di cui uno con disabilità) e anziano invalido. Confronto fra Tariffa Norma e Tariffa Parma

1 Tariffe comunali Asilo nido Mensa scolastica Trasporto scolastico Centri estivi Assistenza domiciliare Assegnazione alloggi comunali Altri servizi comunali TIA (t. Igiene ambientale)

1 ISEE I ndice della S ituazione E conomica E quivalente Σ redditi familiari + Σ patrimonio mobiliare familiare - franchigia + Σ patrimonio immobiliare familiare - franchigia = I ndice della S ituazione E conomica S cala di e quivalenza

1 Revisione dellISEE Forum Σ redditi familiari netti - affitto (mutuo) + Σ patrimonio mobiliare familiare - franchigia + Σ patrimonio immobiliare familiare - franchigia = I ndice della S ituazione E conomica S cala di e quivalenza BANCA DATICONTROLLI FRANCHIGIE MODULATE SULLA FAMIGLIA SCALA PIU PESANTE PER I FIGLI RICCOMETROALLERTACCERTAMENTI

1 Nuova ISEE Monti I ndice della S ituazione E conomica E quivalente Σ redditi familiari + 20% Σ patrimonio mobiliare familiare – franchigia % Σ patrimonio immobiliare familiare – franchigia 2 = I ndice della S ituazione E conomica S cala di e quivalenza Monti Franchigia 1 = , Franchigia 2 = ,68 Detrazione da a X XX X X 15 %

17 Fattore Famiglia e Revisione dellISEE Fattore Famiglia e Revisione dellISEE SE – NO TAX AREA FF = NUOVA ISEE SE = Situazione Economica familiare = Σ redditi e parte dei patrimoni Flessibilità Allert Quali redditi Quale nucleo Controlli

ISEE Fattore di Correzione Quoziente Parma Tariffa Parma Quoziente Parma

CONTRIBUTO in base alla NO – TAX AREA ADDIZIONALE IRPEF ADDIZIONALE EQUA Addizionale Equa

20 1 Afi – Associazione delle famiglie Confederazione Italiana