PROBLEM SOLVING classi prime e seconde Istituto Comprensivo “C.Aschieri” anno scolastico 2012-13.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

Risultati della Sperimentazione e Prospettive
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
TECNOLOGIA E INFORMATICA
SAPERE E SAPER FARE PER COSTRUIRE LE BASI DEL NOSTRO FUTURO SOCIALE E PROFESSIONALE.
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Il problem solving nelle prove OCSE. Perché il PS in PISA 2003 Il PS sviluppa una pluralità competenze metacognitive imparare ad imparare, intraprendere.
M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
Il problema e la sua risoluzione Significato e metodi risolutivi.
Strumenti diagnostici
Definiamo la proto- matematica:
IL LABORATORIO DI FISICA
Disturbi generalizzati dello sviluppo
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Le abilità numeriche e di calcolo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
linguistico-artistico-espressiva
I risultati regionali di PISA 2009 in matematica e in scienze Le competenze degli studenti quindicenni in Emilia –Romagna I risultati regionali di PISA.
La logica dell’intervento /1
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Gli argomenti di questo incontro competenze di successo competenze trasversali intelligenze multiple competenze emotive.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Scuola media di Nichelino - maggio/giugno mario ambel
Ti vengono proposti due esempi di rubriche valutative relative alla fine del biennio della scuola secondaria su due competenze essenziali: Risolvere problemi.
Quadri di Riferimento per la Matematica
ISTRUZIONE SCOLASTICA OBIETTIVO FINALE: FAR APPRENDERE CONOSCENZE E ABILITA PER LA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE.
Certificazione delle competenze
Scuola dell’infanzia “San Francesco d’Assisi”
PROGETTO: “ Cittadinanza Attiva, Diritti Umani e Legalità”
Fare rete Lesperienza dellIstituto Comprensivo G. Marconi e dello Snodo Handicap del Vimercatese e Trezzese.
Fa parte del programma di apprendimento permanente che si propone di promuovere la cooperazione e la mobilità e di rafforzare la dimensione europea dellistruzione.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
CALCOLO MENTALE classi prime e seconde Istituto Comprensivo “C.Aschieri” anno scolastico
PROGETTO SCACCHI Un’esperienza di promozione delle strategie di problem solving attraverso gli scacchi nella Scuola dell’Infanzia.
Istituto Comprensivo Grosseto 1 anno scolastico 2012\2013 Grafici delle risposte date ai questionari relativi alla soddisfazione del personale interno.
Giovanni Penno 12 marzo 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
classe II c I Circol0 “B. Croce” Progetto “AD UN PASSO DA TUTTI”
Direzione Didattica Statale Bastia Umbra via Roma, 54
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
«La natura vuole che i bambini siano bambini prima di diventare adulti» J.J. Rousseau Impariamo a giocare!
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
TIC your school Progetto regionale in rete
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
OBIETTIVO DATO CHE : realizzate un’altra figura composta da quattro quadrati di lato “un fiammifero” Sul tavolo ci sono 16 fiammiferi Quattro quadrati.
Educazione all’immagine I PERCORSI A SCUOLA Anno accademico 2010 Franca Zuccoli.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Abilità di soluzione dei problemi: il modello di Mayer Codifica del problema: le informazioni contenute nel problema vengono trasformate in informazione.
Alimenti e alimentazione
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
L'educazione all'uso dei software compensativi
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Disabilità motoria 2 1. Sviluppo cognitivo Nel bambino con paralisi cerebrale infantile (Pci) disturbi cognitivi direttamente collegati alla lesione delle.
PROGETTARE E DOCUMENTARE ATTIVITÀ MEDIA EDUCATIVE Alessia Rosa.
Modello problem solving Servizio sociale individuale.
TEORIA E METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA 31 marzo 2015.
Transcript della presentazione:

PROBLEM SOLVING classi prime e seconde Istituto Comprensivo “C.Aschieri” anno scolastico 2012-13

PROBLEM SOLVING LA CAPACITA’ DI RAGIONAMENTO COSTITUISCE UN IMPORTANTE OBIETTIVO DI TRASVERSALITA’ E’ importante: Evitare l’uso di stereotipie, stimolando sempre il bambino ad intraprendere anche percorsi alternativi Incoraggiare l’alunno alla riflessione e poi alla verbalizzazione delle procedure e strategie messe in atto per cercare la soluzione Partire dalla realtà utilizzando la “matematizzazione” del materiale (uso di depliant di supermercati, biglietti del cinema, palinsesti di programmi televisivi, menù di ristoranti e pizzerie, etichette di prodotti vari)

Le attività di problem solving individuate, riguardano 4 componenti cognitive: COMPRENSIONE requisito fondamentale per trovare la corretta procedura risolutiva RAPPRESENTAZIONE capacità di rappresentare graficamente oppure attraverso un grafico/schema i dati espressi dal testo del problema CATEGORIZZAZIONE capacità di riconoscere la struttura interna dei problemi e quindi saperli confrontare e assimilare ad altri PIANIFICAZIONE capacità di elaborare un vero e proprio piano d’azione allo scopo di raggiungere un obiettivo (scelta delle operazioni e la corretta sequenza solutoria)

PROBLEM SOLVING BIBLIGRAFIA: Linea del 20 C.Bortolato Ed. Erickson Problemi senza problemi G.Perticone Ed. Erickson Gulliver Rivista scolastica