Le barriere architettoniche in città

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

LA CICLABILE UNIVERSITARIA Proposta di collegamento tra corso Vittorio Emanuele II e corso Regina Margherita Torino, 22 dicembre 2009 ASSOCIAZIONE MUOVI.
12 maggio 2010 (Rif: 1127v110) Il nuovo sistema di trasporto pubblico in Valbisagno Lopinione della popolazione della valle ISPO per.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione delle: Biblioteche comunali di Bolzano Presentazione dei risultati.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
LABORATORIO ARCH. CITTA’ I/A Argomenti Lezioni Trasporti a. a
Tempi e spazi per una città vivibile Presentazione dello studio di fattibilità Comune di FoggiaRegione Puglia Legge regionale 21 marzo 2007 n. 7 Regolamento.
Spazio turistico e sostenibilità
Fermata, Sosta, Arresto e Partenza, Triangolo
1 I percorsi verdi MERCATO DEI FIORI GIARDINI GALLEGGIANTI.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
1 LE ABITUDINI DASCOLTO DELLA RADIO SUL LUOGO DI LAVORO edizione 2007 marzo 2007.
Scuola secondaria di 1 grado Gregorio Russo. Il principio del progetto è legato a quanto il giudice Falcone pensava fortemente: la mafia è soprattutto.
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di …
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Piano Circolazione Urbana di RIMINI Responsabile del procedimento: Ing.. Massimo Totti Progettisti incaricati: Arch. Stefano Maurizio, Sig. Leris Fantini.
Indagine sugli stili di vita
A cura del Mercoledì 5 dicembre 2012 LEVOLUZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA: TRA PRESENTE E FUTURO ASSEMBLEA PROVINCIALE.
SCIVOLI MODELLO URBANO Identificazione del problema
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
MODELLO URBANO Identificazione del problema MARCIAPIEDI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Bordi diseguali.
MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Comune di Zola Predosa - maggio 2007 Cittadini e amministrazione comunale MeDeC Centro Demoscopico Metropolitano.
Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
ICan Applicazione per Iphone e Android. Descrizione dellapplicazione iCan è unapplicazione per Iphone e Android che indica in vari modi i luoghi che sono.
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
Marciapiedi e passaggi pedonali
SPOSTAMENTI e PERCORSI M. Elisa Rizzotto matr Esame di Matematiche Elementari da un punto di vista superiore (A) A.A Prof. Giovanni.
I tempi della scuola, I tempi della famiglia Indagine sui bisogni di conciliazione dei tempi delle famiglie con figli in età scolare. Desenzano, 18 Luglio.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
QUESTIONARIO GEOGRAfico! Dati su un campione di 50 ragazzi/e tra i 14 e 18 anni 1 Comune di Buccinasco Cooperativa Azione SolidaleCooperativa Aurora 2000.
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
Scuola dell'Infanzia “Galvani”
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
VIABILITA’ FUSINATO Risultati 2013/14. RISULTATI DEL QUESTIONARIO SOMMINISTRATO A TUTTI GLI ALUNNI.
L’approccio percettivo
VIII Istituto comprensivo “E.Vittorini” Scuola Secondaria di 1° grado Classe 3^D A.S. 2006/2007.
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
Esperienza di Dialisi domiciliare extracorporea
Disabilità e voto Seggi elettorali accessibili Nel momento in cui un comune deve definire una sede come seggio elettorale deve tenere conto anche delle.
Prima riunione di coordinamento – 11 Aprile 2013 Associazione MObilità DOlce.
Il diritto al voto delle persone disabili Guida tecnica per eliminare le barriere architettoniche nei seggi elettorali.
Progetto LA QUALITÀ NEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA NUOVO CENTRO POLIFUNZIONALE E SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE ANALISI DELLE RISPOSTE FORNITE AL QUESTIONARIO.
La porta Turismo etico e sostenibile. La porta  40 km di spiaggie  2 isole  Posti Letto  Camere  10 Comuni costieri  7 Comuni nell’entroterra.
Caratteristiche generali dei luoghi di lavoro
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
REGIONE: LAZIO - PROVINCIA: ROMA TERRITORIO: 145 Kmq S.LM.: 300 m ABITANTI: Comune di BRACCIANO.
Progetto pilota: “Valutazione civica e qualità urbana” - in collaborazione con Progetto “Occhio alla Città ” San Severo, --/--/2010 Agenda 21 locale Città.
I PERCORSI DELL’ACCOGLIENZA A ROMA Principali categorie di presenze di massa: RELIGIOSO ARCHEOLOGICO - ARCHITETTONICO - ARTISTICO SHOPPING POLITICO La.
Disabilità e voto Oggetti a muro Lungo una strada pedonale, gli oggetti, devono essere disposti in modo tale che una persona cieca o ipovedente riesca.
Disabilità e voto Spazi di discesa Gli elettori disabili vengono solitamente accompagnati alla sede elettorale in auto e vengono fatti scendere davanti.
Disabilità e voto IL DIRITTO AL VOTO DELLE PERSONE DISABILI il diritto ad una vita piena e partecipe nella società di tutti è da alcuni anni argomento.
Rilevazione delle opinioni sull’andamento turistico nel comune di Viterbo Yuri Di Crescenzo Riccardo Muzi Alberto Sabbi Viterbo, 24 ottobre 2014.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Il concorso per il Pedibus Premessa Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
Waste Watcher - Knowledge for Expo K W E D F O R L N G E O Expo Milano Gennaio 2015.
IL CODICE DELLA STRADA I PEDONI I PEDONI 1 1 I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici.
“Le Botteghe: storia e anima della Città” Nicola Dal Dosso Direttore CONFCOMMERCIO MANTOVA.
Il codice della strada I PEDONI 1 2 I pedoni sono le persone che circolano sulla strada,e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però.
IL CODICE DELLA STRADA I PEDONI 1 1 I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però.
1 Progetto “Trasporti possibili : per un’autonoma scelta di mobilità ” L.R. 41/1996 Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale.
EDUCAZIONE STRADALE Anno scolastico
PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI Con la collaborazione di: Cambia la tua idea.
Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano Bilancio Partecipativo proyecto incluir El presupuesto participativo como instrumento de lucha contra la exclusiòn.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
Master di I livello in Progettazione del Paesaggio e delle aree verdi Muzzano, 2 dicembre 2011 Docente: Arch. Uta Muhlmann Progettisti: Arch. Deborah Bianchin.
1. I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però considerate pedoni anche le persone.
Transcript della presentazione:

Le barriere architettoniche in città il problema visto attraverso gli occhi del disabile

Finalità della ricerca indagare il fenomeno delle barriere architettoniche presenti nella nostra città attraverso gli occhi del disabile in considerazione delle sue esigenze.

Obiettivi operativi: Indagare la percezione ed i comportamenti del disabile nel proprio ambiente domestico. Indagare le scelte comportamentali del disabile fuori casa: il disabile esce di casa? Quali mezzi di trasporto impiega? Quali caratteristiche possiedono i mezzi da lui utilizzati? ecc. Indagare la percezione e la fruibilità di alcuni luoghi pubblici da parte dei disabili.

Metodologia della ricerca Somministrazione di un questionario a un campione della popolazione disabile di Caltanissetta.

Composizione del campione: 72 disabili tra i 18 e gli 87 anni residenti a Caltanissetta

occupazione

Incontra difficoltà nell’accedere e nel muoversi nei seguenti ambienti domestici?

Incontra difficoltà nell’impiego dei seguenti arredi domestici?

Esce abitualmente di casa?

Utilizza mezzi di trasporto nei suoi spostamenti?

Utilizza la macchina?

Quali dei seguenti mezzi di trasporto utilizza nei suoi spostamenti?

Quali mezzi ritiene di poter utilizzare?

Quali ostacoli incontra più frequentemente percorrendo le strade del Centro Storico? Marciapiedi senza scivoli 52% Scivoli inadeguati 23% Scalinate/gradini 60% Sottopassaggi 2% Assenza di percorsi tattili e acustici 10% Assenza/inadeguatezza dei parcheggi riservati ai disabili 32% Presenza di ostacoli lungo i percorsi pedonali (alberi, segnaletica, cassonetti, ecc.) 40%

In quali dei seguenti luoghi si reca abitualmente ed in che modo:

Quali dei luoghi sotto elencati sono da lei accessibili e fruibili: