00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

Certificazioni Infrastrutture IT di Telecom Italia
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Corso base norma ISO 9001:2008 "Nulla è più difficile da pianificare, più dubbio a succedere o più pericoloso da gestire che la creazione di un nuovo sistema.
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale A cura del PROGETTO QUALITA VERSO...
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Professionale.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Economia e direzione imprese Finalità : esame dei contenuti della funzione di direzione del personale.
COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo.
ISO e ISO Edizione 15 novembre 2004.
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
POLO (vecchio modello)
3° CIRCOLO “SAN G. BOSCO” MASSAFRA (TA)
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
1 Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Ravenna, 1 dicembre 2005 N E T W O R K.
Gestione del Sistema Qualità
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Audit Civico. La partecipazione dei cittadini nel sistema sanitario Partecipazione Co-gestionale Partecipazione consultiva e negoziale Anni Anni.
Stabilire un legame molto stretto tra
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
Sistema Gestione Qualità
La risposta dei servizi socio-assistenziali al disagio dei giovani di fronte alle contraddizioni del mondo moderno: esperienze a confronto Terni, 18 dicembre.
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Polo Qualità di Napoli IL MANUALE.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
SEFF Seminario sull'Effettivo - Firenze, 19 Maggio La Commissione nel Club per lo sviluppo delleffettivo: strategie e obiettivi. Antonio Trivella.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
1 Il concetto generale di SGQ applicato alla scuola Lugano, 22 marzo 2006 Divisione della formazione professionale – Team Qualità
LAudit di sistema elementi caratterizzanti e fasi principali.
SEMINARIO PER GLI ISCRITTI NEI REGISTRI AICQ SICEV – SICEP
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Sistema di Gestione per la Qualità
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
CONFORMITA’ E MIGLIORAMENTO: GLI AUDIT
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
LA FIGURA DELL'AUDITOR INTERNO
«GIOCHIAMO» CON GLI AUDIT: IL ROLE PLAY
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
SISTEMI DI QUALITA’ INTEGRATI: GMP e ISO 9001
Linee guida per gli audit di sistemi di gestione
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Applicazione del sistema di qualità 1 L’auditor prende atto dello stato di funzionamento e manutenzione delle infrastrutture, ma non è necessario che richieda.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Transcript della presentazione:

00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA E SUL RIESAME DELLA DIREZIONE (ISO 9001-APG DICEMBRE 2005) Inserite a pag. 48 e 64 del volumetto: GUIDE E DOCUMENTI DI SUPPORTO DELLA ISO 9001:2000 E DELLE ATTIVITA DI AUDIT Edito da AICQ-CI Le Integrazioni AICQ-SICEV per le varie Responsabilità della Direzione sono scritte: - su slides con sfondo rosso - in rosso nelle slides con sfondi di diversi colori

11 COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE Contenuti delle Guide ISO - IAF PREMESSA: - Effettuare un audit sullAlta Direzione è unattività delicata - Auditor dovrebbe (deve) coinvolgere nellaudit lAlta Direzione: - invitandola alle riunioni di apertura e di chiusura - destinando nel piano di audit un tempo adeguato alle interviste dei dirigenti - discutendo con i dirigenti le risultanze dellaudit - cercando evidenze del loro impegno per la Qualità - Auditor dovrebbe considerare le attività dellAlta Direzione come se fossero dei processi ed impostare laudit di conseguenza.

22 COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE Contenuti delle Guide ISO - IAF FASE DI PIANIFICAZIONE: Auditor deve individuare i processi dellAlta Direzione e: -comprendere lOrganizzazione e la struttura dellAlta Direzione attraverso: -organigramma, rapporti annuali, piani di business, informazioni rilasciate ai media, siti web -prevedere nel piano di audit di raccogliere informazioni relative allimpegno dellAlta Direzione, intervistandola -capire la cultura dellOrganizzazione per stabilire il suo impatto sul piano di audit -adottare un modo professionale per presentarsi -pianificare il momento in cui effettuare lintervista allAlta Direzione (lincarico dellintervista non dovrebbe essere affidato ad un Auditor con scarsa esperienza di audit) [con scarsa esperienza di audit sullAlta Direzione] (Cont.)

33 COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE Contenuti delle Guide ISO - IAF CONDUZIONE DELLAUDIT: Metodi per valutare limpegno dellAlta Direzione: 1. Intervista con lAlta Direzione: -Auditor, utilizzando adatta terminologia, deve porre domande finalizzate a: ottenere evidenze della consapevolezza e dellimpegno verso la Qualità dellAlta Direzione valutare rilevanza dellAlta Direzione su Obiettivi e sul Sistema di Gestione individuare le evidenze che le responsabilità dellAlta Direzione siano conformi ai requisiti della ISO 9001:2000. (Cont.)

44 Suggerimenti per gli Auditor di SGQ. – Cercare di comunicare molto chiaramente cosa richiedere – Ricordarsi delle perdite di carico che caratterizzano la comunicazione dal momento in cui lAuditor formula mentalmente la domanda da porre al momento in cui lintervistato la capisce e la ricorda: Auditor formula il messaggio mentalmente: voglio dire (100% del messaggio) Auditor dice (70% del messaggio) Intervistato recepisce (40% del messaggio) Intervistato capisce (20% del messaggio) Intervistato ricorda (10% del messaggio) COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE Contenuti delle Guide ISO - IAF (Cont.)

55 Suggerimenti per gli Auditor di SGQ. -Sfruttare le potenzialità delle mappe mentali: permettono di concentrarsi su uno stile di intervista aperto pur ricordando i paragrafi della Norma di base dellaudit. - Usare la regola di 80/20: domande valutatore (20)+risposte intervistati (80) domande chiuse (20)+domande aperte (80) -Adottare Ascolto attivo: supporta il fluire dellintervista aperta e mette a loro agio gli intervistati COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE Contenuti delle Guide ISO - IAF (Cont.)

66 COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE Contenuti delle Guide ISO - IAF CONDUZIONE DELLAUDIT : (Cont.) Metodi per valutare limpegno dellAlta Direzione: 2. Raccolta e conferma delle evidenze: -Auditor, dovrebbe (deve) cercare costantemente opportunità per avere conferme delle risposte dellAlta Direzione, in occasione delle altre interviste, attraverso: disponibilità e rilevanza di Politiche e Obiettivi esistenza di collegamenti tra Politiche e Obiettivi evidenza che Politiche e Obiettivi siano realistiche e comprese valutazione se Politiche e Obiettivi siano appropriati per il miglioramento del SGQ e per la soddisfazione dei Clienti riscontro se lAlta Direzione è coinvolta nei Riesami della Direzione -Auditor, attraverso eventuali altre interviste e raccolta di evidenze, deve: esaminare evidenze raccolte e assicurarsi della loro completezza / accuratezza assicurarsi della correttezza delle conclusioni raggiunte (Cont.)

77 COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE Contenuti delle Guide ISO - IAF RAPPORTO DI AUDIT -Auditor deve preparare rapporti adatti per una presentazione allAlta Direzione -Può essere opportuno preparare una sintesi del rapporto; EXECUTIVE SUMMARY: rilevanze più importanti (positive e negative) opportunità di miglioramento (Cont.)