FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ Sportello per le Famiglie “
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Progetto Mosaico Centro d’Ascolto Genitori, Alunni, Docenti Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria.
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
Motivazioni/Obiettivi
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
Un Centro d'Ascolto in un Liceo Avevamo bisogno di qualcuno che non imponesse tecniche ma fosse disposto a costruire relazioni.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Servizi psico-educativi
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 4
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
REPORT Questionario personale Docente
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA RELAZIONE”
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
Monitoraggio Numero Verde Febbraio 2007-Novembre 2007 Numero verde per lascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
Obiettivi per gli insegnanti:
CAMPAGNE DI PREVENZIONE PRIMARIA ANNO 2002/2003 ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Progetto Training Package: Modulo 2 LA COMUNICAZIONE a cura della Dott.ssa Zepf Center for Educational Research University of Koblenz-Landau.
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
La scuola come non dovrebbe essere
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
IO, TU E… GLI ALTRI.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
A partire dal 1 novembre 2012 è attivo il servizio di Psicoterapia all’interno della sede, da lunedì a venerdì, su appuntamento. Il servizio di Psicoterapia.
F I N A L I T A’ Offrire una risorsa professionale nella gestione di situazioni educative complesse, facilitando la sinergia fra i diversi attori ed Enti.
INDAGINE SULLA COMPOSIZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI 126° CIRCOLO a.s. 2005/ /07 IPOTESI / PROPOSTE Giugno 2006.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI BES
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
UNO SPAZIO PER ME ! Momenti di ascolto a scuola Creazione, all’interno di un Istituto Professionale Alberghiero della città di Ferrara, di uno sportello.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
I.T.I. “E. Medi” C.I.C. la scuola … in ascolto!.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Direzione Didattica Circolo 3 Sesto Fiorentino Gruppo di Lavoro per l'Inclusione LE FAMIGLIE SI CONFRONTANO PER UNA SCUOLA INCLUSIVA 25 GENNAIO 2016 Direzione.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
Transcript della presentazione:

FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto PIONIERI nella nostra scuola di una realtà ormai ben consolidata.

DESTINATARI FINALITÀ SPORTELLO DI ASCOLTO OBIETTIVI RILEVAZIONE DEI BISOGNI FINALITÀ SPORTELLO DI ASCOLTO INTERVENTI OBIETTIVI RISORSE ESPERTO ESTERNO FORMAZION DOCENTI TEMPI DI ATTUAZIONE

Sportello Garantire un punto di "ascolto" nella scuola Finalità Garantire un punto di "ascolto" nella scuola Obiettivi Facilitare l'attivazione di canali di comunicazione tra insegnanti e genitori Individuazione di situazione di disagio scolastico Fattori causali Desiderio di essere ascoltati Esigenza di avere informazioni Capire il "senso" di insuccessi scolastici Strategia Consulenza e osservazione in classe Colloqui personali con esperto Attori, chi fa cosa Docente referente e richieste Psicologo Tempi In orario scolastico

PERCHE’ ACCEDERVI? DI CHE COSA SI OCCUPA? può capitare di sentirsi disorientati non sapere come affrontare la situazione non riuscire a trovare una soluzione non sapere con chi parlarne e a chi chiedere informazioni. DI CHE COSA SI OCCUPA? agevolare la persona a prendere decisioni nell’ ambito scolastico, relazionale e familiare.

GENITORI sostenerli nel proprio ruolo educativo SPORTELLO DI ASCOLTO PER CHI? INSEGNANTI consulenza e supporto GENITORI sostenerli nel proprio ruolo educativo

CHE COS’E’ LO SPORTELLO   favorire il rapporto scuola-famiglia offrire consulenza e sostegno psicopedagogico ai docenti agevolare momenti di informazione e formazione

PER GLI INSEGNANTI SCREENING Segnalare casi problematici di alunni in situazione di disagio Individuare e utilizzare le risorse disponibili Monitorare le problematiche emerse SCREENING

PER I GENITORI Accogliere i genitori e ascoltarli sulle problematiche educative Facilitare la comunicazione tra famiglia e scuola, in uno spirito di collaborazione costruttiva

I TEMI AFFRONTATI SONO STATI L’INDIVIDUAZIONE PRECOCE DI PATOLOGIE LA GENITORIALITA’ I DIVERSI COMPITI EVOLUTIVI I DISTURBI DELL’ APPRENDIMENTO IL BULLISMO LE RELAZIONI INTERPERSONALI L’EDUCAZIONE EMOTIVA LA GESTIONE DEI CONFLITTI

Gli specialisti hanno incontrato: Genitori che hanno fatto richiesta spontanea Genitori interpellati dopo osservazione in classe Docenti Primaria e alcuni dell’Infanzia Docenti di classe dove era stata effettuata osservazione. Istituzioni del territorio

…poter agire in modo più tempestivo sugli stati di disagio… affinché la loro gravità non sia tale da richiedere in ritardo un intervento intensivo