CITTA’ E CITTADINI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
Advertisements

La storia di re Artù e la spada nella roccia
Il nostro corpo: una grande avventura
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
La Scuola dell'Infanzia
SCUOLA dell’ INFANZIA “ PETER PAN ”
II PARTE LE INDICAZIONI MINISTERIALI 2007: LA SCUOLA DELL’INFANZIA ED IL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE. ANALISI DEL TESTO FIORONI E COMPARAZIONI.
GLI EDUCATORI DEI PRE-ADOLESCENTI E LA VOCAZIONE ALLAMORE SPONSALE Diocesi di Brescia 28 gennaio 2012 Claudio e Maria Cortese.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
del fango sopra gli occhi,
SE TU SEI CON ME OH SIGNORE IO NON TEMERO ALCUN MALE … SE AL MIO FIANCO TU RESTERAI IO CAMMINERO’ SICURO NEI TUOI PASSI TUOI GESU’
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
scuola dell’infanzia “collodi” MOTTA VIGANA
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Matematica e Multimedialità
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
il cervello Il cervello sa di mistero ma non è un buco nero.
La mia autostima.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s

Ascoltando Dio Colacio.j.
A.S PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA :”ARCOBALENO”
Una donna che sull‘esempio di Maria ha detto „si“ a Dio
Io sono con voi!.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Con cervello, cuore e coraggio cerchiamo insieme la nostra strada!
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
ESTATE RAGAZZI 2013 PASSI FIDATI.
11.00.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
SCUOLA DELL’INFANZIA DI AVASINIS a.s
Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” Casale Marittimo
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
Armento Flavia matr
Vi racconterò una storia…
EDUCAZIONE E CURRICOLO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
Scuola dell’Infanzia.
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Esperienze significative ai fini dell'attuazione del curricolo
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Preghiamo La via CRUCIS.
Progetto accoglienza classe 3^A
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ A. NARBONE” A.S. 2011/2012 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA.
"Viaggio alla scoperta delle emozioni"
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
A CHE GIOCO GIOCHIAMO? A cura di Adriana Rubagotti e Chiara Fracassi.
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
Venerdì 27 maggio 2011 Scuola dell’infanzia “Bruno Munari” Gussago Piccoli scultori all’opera… Laboratorio creativo con la creta Con gli studenti dell’Accademia.
Transcript della presentazione:

CITTA’ E CITTADINI

“Queste sono le tue scarpe fatate. ” “Ma io non voglio scarpe d’argento , io voglio solo tornare a casa mia!” rispose Dorothy” non piangere piccola! Dovresti andare nella città di smeraldo, forse Oz il grande mago, il migliore dei maghi ti aiuterà” le suggerì la fata buona “il mago di Oz? Come faccio ad arrivare in questa città? Non conosco la strada….” Togliendosi il cappello e muovendolo a destra e a sinistra ad occhi chiusi la fata fece apparire un sentiero di mattoni gialli e disse a Dorothy di seguire sempre quel sentiero di mattoni gialli perché l’avrebbe portata alla città di smeraldo. “Il meraviglioso mondo del mago di Oz” Frank Baum Come Dorothy ogni bambino si trova un giorno trasportato in un ambiente nuovo dove incontra sguardi, volti ,voci ,suoni che a lui si rivolgono e con lui iniziano un viaggio di scoperta e un intreccio di storie. Chi sono i bambini che frequentano la nostra Scuola? Quali emozioni provano al loro arrivo? Quanto è intenso il desiderio del ritorno a casa? Come possiamo alleviare il loro smarrimento? Se consideriamo l’impresa educativa come una sorta di viaggio affascinante che ci consente di conoscere noi stessi, il mondo che ci circonda e le rappresentazioni che ne vengono date (sistemi simbolico- culturali) allora occorre conoscere bene il tragitto che vogliamo percorrere, i nostri compagni di viaggio oltre che noi stessi.

promuovere lo sviluppo: dell’ identità dell’autonomia della competenza Chi siamo Per ogni bambino o bambina la scuola dell’infanzia si pone la finalità di: promuovere lo sviluppo: dell’ identità dell’autonomia della competenza della cittadinanza Sviluppare l’identità significa imparare a stare bene insieme e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. vuol dire imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti, sperimentare diversi ruoli: figlio. alunno, compagno, maschio o femmina , abitante di un territorio appartenente ad una comunità. Sviluppare l’autonomia comporta l’acquisizione della capacità di governare il proprio corpo, di partecipare alle attività senza scoraggiarsi, di avere fiducia in sé e fidarsi degli altri, esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana. Sviluppare le competenze significa imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione l’osservazione e l’esercizio al confronto, descrivere la propria esperienza narrando e rappresentando, sviluppare l’attitudine a fare domande. Sviluppare il senso di cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise. Significa porre l’avvio al riconoscimento dei diritti e dei doveri, compiere il primo passo per porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente orientato e aperto al futuro. (indicazioni per il curricolo per la Scuola dell’infanzia)

L’ambiente di apprendimento Cosa proponiamo L’ambiente di apprendimento “la Scuola dell’infanzia si propone come contesto di relazione , di cura e di apprendimento,nel quale possono essere filtrate, analizzate ed elaborate le sollecitazioni che i bambini sperimentano nelle loro esperienze.” L’apprendimento avviene tramite: l’esperienza e l’esplorazione i rapporti tra i bambini , con la natura, gli oggetti, l’arte, il territorio, e le sue tradizioni, attraverso l’attività ludica. (indicazioni per il curricolo per la Scuola dell’infanzia) Cura del gesto: predisposizione di spazi adeguati attenzione per la chiarezza della comunicazione tono della voce la cura del gesto afferma la cura che l’adulto ha della vita dentro di sé e il bambino assorbe quella posizione.

Queste sono scarpette argentate , sono preziose e anche fatate. serviranno nel cammino anche se, ci sono i compagni e la maestra con te! La storia “il meraviglioso mondo del mago di Oz” di Frank Baum rappresenterà la proposta didattica suggerita dalle insegnanti come percorso di accoglienza Il parallelismo tra questa situazione fantastica e l’inserimento costituirà l’inizio del viaggio di ricerca verso la scoperta di contesti diversi ma complementari. Il cammino educativo procederà con la scoperta della città di Carmagnola vista con altri occhi. Gli occhi dei bambini guideranno il viaggio guardando gli spazi urbani, le bellezze storico artistiche con meraviglia e stupore passando dall’insieme al dettaglio, dalla fantasia alla realtà. I bambini, protagonisti della loro vita e della vita di una città indurranno gli adulti (insegnanti e famiglia) ad abbassare ed adattare il campo visivo “ a misura di bambino” per osservare una infinità di dettagli, ma anche servizi e ruoli pubblici nell’ottica di cittadinanza attiva.

Segui il sentiero di mattoni gialli … … Cercando il cammino di casa, Dorothy incontra personaggi che come lei cercavano qualcosa: c’è chi desidera trovare un cuore, chi un cervello, chi il coraggio. Attraverso questi simboli si comprende che per crescere occorre superare prove, affrontare la paura, credere in se stessi, e questo si fa con l’aiuto degli altri. Ogni bambino e bambina è un po’ come Dorothy e ogni maestra può diventare una fata. come i personaggi della storia si rivelano capaci di stabilire nel gruppo e aiuto reciproco così ogni bambino e bambina scoprirà di avere già dentro di sé tesori inestimabili quali la capacità di pensiero, il calore dell’amore, la forza del coraggio.