la metafisica dello champagne

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
Advertisements

CATANIA.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
Storia del cibo dal 1800 ai giorni nostri in Italia .
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
MOVING INTO THE FUTURE Servizio Orientamento e tutorato
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Università degli Studi di Pavia
Con il progetto triennale Leducazione al consumo alimentare si è mirato a far conoscere, oltre allaspetto storico dellalimentazione, il valore degli alimenti.
Oltre soci in 150 paesi, organizzati in circa 1500 condotte.
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
Istituto Comprensivo Pino Torinese
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
Fonte: Elaborazione C.S. Fipe su dati Enit
PIEMONTE. RADIO CITY Sito Web: Radio. Radio City è la radio locale più ascoltata ad Alessandria e provincia,
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
Parma, settembre 2010 Report conclusivo Report Finale.
Etichettatura & Made in Italy
Viterbo Unopportunità di crescita Un impegno costante Unesperienza unica.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
progetto di educazione familiare.
Tasting Italian Night at Osteria
ITALIA-FINLANDIA: CONFRONTO SULLO STILE DI VITA E SULL’ALIMENTAZIONE
Azienda Molino Pastificio Panificio
Il Club Frimousse nelle scuole di Pioltello 1° CLUB: I bambini hanno degustato:I bambini hanno scelto: Pasta besciamella e pesto Pasta besciamella e speck.
Attività Wine&Food in Sicilia
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
Slow Food Revolution Les Escargots
OCP – Osservatorio Culturale del Piemonte #culturainpiemonte
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
VINI NEL MONDO 2 – 4 giugno 2006 VINI NEL MONDO 2 – 4 giugno 2006 I vini di qualità si incontrano, ormai da due anni, per un grande appuntamento nel cuore.
Direzione Attività associative e territorio Area Giovani, Educazione e Scuola Scuola di viaggio Come valorizzare la didattica del turismo.
Il Progetto Il Progetto che coinvolge i tre comuni di Porto SantElpidio, Porto San Giorgio e Pedaso in collaborazione con Slow Food Marche sarà un rassegna.
Modulo 5 Il menu.
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Programma anno scolastico 2006/2007
Team building in cucina Incrementare lefficienza di un gruppo di lavoro tra i fornelli.
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
FATTORIA “IL TESORO NASCOSTO”
PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO
… E LA CULTURA DI IMPRESA
LA CARTA DELLE ACQUE Bere acqua al ristorante significa, ancora oggi, scegliere fra "gassata" e "naturale", come una volta si sceglieva unicamente fra.
Slow Food è un’associazione internazionale no profit
Giulio Ballio – Rettore Il POLITECNICO di Milano lavora insieme alle scuole.
L’offerta ristorativa
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
Scuola in Valledoro 32° edizione 2014/15
Provincia di mantova B. I. T BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO FieraMilano febbraio Stand Regione Lombardia Padiglione.
Esposizione universale
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
INDIRIZZI COSA SI IMPARA PROGRAMMA ATTITUDINI SBOCCHI COSA SI IMPARA Lavora come aiutante nelle diverse mansioni di cucina. Al termine del corso sarai.
EMOZIONI DELLA VENDEMMIA
OFFERTA AZIENDALI 2015 GUIDO RISTORANTE Chef Ugo Alciati.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
Come fare business con il vino e i prodotti del territorio dott. Monica Basile Consulente Senior del Ministero del Turismo Sondrio, 8 luglio 2010 Forum.
La Notte Romantica dei Borghi più belli d’Italia La Notte Bianca dei Borghi più belli d’Italia dedicata al romanticismo, un evento con cui si vogliono.
Now! festival del futuro sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016.
PROGETTO FOOD AGORA’ 7- 8 settembre Alcune immagini di FARETE.
GIROMONDO PROGETTO INTERCULTURALE CONOSCERE e CONDIVIDERE PER INCLUDERE Anno scolastico 2014/15 scuola primaria di Parre.
© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Modulo 1 Turismo e territorio.
Il Mondo a Tavola Obiettivi:
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
Transcript della presentazione:

la metafisica dello champagne

Scenario Sovrabbondanza di risorse “consumatori” ricchi ICT viatico per lo sviluppo di significati coesi “se in passato bisognava saziare gli affamati oggi bisogna affamare i sazi”

Per una nuova cultura del cibo Economia dell’esperienza Per una nuova cultura del cibo Gruppo Luther Blisset Amante Chiara Bua Giovanna Carlon Alessia Onofri Andrea Paccagnella Maura

Nasce il Movimento Slow Food per la diffusione della cultura del gusto La Storia Dalla «Libera e Benemerita Associazione degli Amici del Barolo» si sviluppa il movimento slow: Luglio 1986: Carlo Petrini è eletto presidente di Arcigola, Lega Enogastronomica dell’Arci, a Bra in Piemonte 1989: all’Opéra Comique di Parigi, si riuniscono le delegazioni di Slow Food provenienti da tutto il mondo e viene sottoscritto il «Manifesto di Slow Food» Nasce il Movimento Slow Food per la diffusione della cultura del gusto

La Comunità internazionale Club esclusivo di soci CONDIVIDONO VALORIZZANO 81.450 SOCI IN TUTTO IL MONDO 850 CONVIVIA

Iniziative e Progetti di Slow Food Slow Food Editore Condotte e Convivia Sito www.slowfood.it/www.slowfood.com Eventi (Salone del Gusto e Cheese) Arca del Gusto e Presidi PREMIO internazionale S.F. per la difesa della BIODIVERSITA’ Educazione Alimentare STRUMENTI per la VALORIZZAZIONE del PRODOTTO

Dal bene all’esperienza I prodotti dei presidi sono intrinsecamente “esperienziati” in quanto: Rari: produzioni locali, radicate solo in determinate regioni del pianeta. Sensoriali: non abbisognano di tanti artefatti per stimolare tutti e 5 i sensi. Resi ancora di più “esperienziati” attraverso: Club: comunità rurale e comunità del gusto Marchio: logo slow food Eventi: inscenati quali premi, salone del gusto…

L’esperienza come teatro “La nuova offerta, quella dell’esperienza si verifica ogni qualvolta un’impresa utilizzi intenzionalmente i servizi come palcoscenico e i beni come supporto per coinvolgere un individuo.” PINE, Joseph,GILMORE, James. L’economia dell’espeirenza, Etas, 2000 Slone del gusto perché come affermano Pine e Gilmore Attori in senso letterale di partecipanti attivi Salone Economia dell’esperienza Eventi  Palcoscenico Prodotti ecogastronomici  Supporto Ospiti  Attori

I numeri del Salone del Gusto 2004 Manifestazione biennale che si svolge a Torino dal 1996 arrivata alla sua V edizione Spazi: 4 padiglioni del Lingotto Fiere per 50 mila mq di superficie totale, 125 gli stand Mercato del Buon Paese: 500 espositori italiani ed esteri, 13 Vie del Gusto, 5 Regioni italiane alla Ribalta, 2500 etichette in degustazione nell’Enoteca, 1800 produttori dei 200 presidi italiani coinvolti

I numeri del Salone del Gusto 2004 Mercato del Mondo: 60 presidi internazionali, 320 produttori dei presidi internazionali un rappresentanza di 34 paesi Oltre 140.000 visitatori nelle 5 giornate (40% in più della precedente edizione) Tema centrale: Il piacere del gusto e la valorizzazione della biodiversità Un evento particolare: Terra Madre

Il cuore dell’esperienza Il Salone è diviso in nove parti: Mercati Laboratori Piazze Teatro del Gusto Cucine nel Mondo Enoteca Itinerari Slow Master of Food Appuntamenti a tavola Oltre a convegni, comizi e altri eventi speciali (Ex. Terra Madre).

Mercati e Presìdi Mercato del Buon Paese: 200 presidi italiani 13 Vie del Gusto monotematiche (es. via dell’olio, via del grano…) Mercato del Mondo: 60 presidi internazionali, rappresentanti 34 nazioni, che lo Slow Food ha selezionato per la loro rarità e tradizione. Composti di bancarelle in cui gli ospiti possono acquistare i prodotti

Laboratori Sono vere e proprie lezioni specialistiche con esperti del settore e protagonisti del mondo enogastronomico Esperienze: Dalla degustazione di acque minerali per capirne le differenze al confronto tra birre prodotte dai frati trappisti, Dalla degustazione di oli extravergini italiani ai monocultivar di olive seminario sull'origine della polenta, Abbinamenti tra formaggi caprini stagionati e il vino dolce di Cipro. I posti disponibili sono limitati per ogni laboratorio e vengono prenotati con grande anticipo già pochi giorni dopo l'apertura delle iscrizioni. 1)Educazione  per creare cultura del prodotto 2)Esperienza ha valore perché esclusiva e unica  posti limitati

Piazze Piazze cuore ideale del Salone, si affacciano botteghe, osterie e negozi tipici italiani (la bottega dei salumi, il casaro, il fornaio, il confettiere, la gelateria, il pastaio e altri ancora). Piazza della Birra spazio comune per la birra prodotta in tutto il mondo

Teatro del Gusto e Cucine del Mondo Teatro del Gusto: i migliori chef si esibiscono in un anfiteatro illustrando le loro migliori ricette Cucine del Mondo: spazio riservato al consumo di pasti o singoli piatti da tutto il mondo accompagnati dagli opportuni abbinamenti di vino o infusi, unendo a questo informazioni sugli ingredienti e la preparazione dei piatti, per unire il piacere del palato l’indispensabile sostegno della conoscenza. Tavole del mondo: spazio degustativo (a rotazione) riservato alle diverse cucine etniche di tutti e 5 i continenti.

Enoteca e Itinerari Slow Enoteca con 2.500 etichette italiane ed estere a disposizione di tutti gli appassionati del buon bere aiutati da sommellier professionisti. Itinerari Slow (sono 14) portano il Salone fuori dal Lingotto per conoscere meglio la gastronomia e le tradizioni alimentari piemontesi.  Gavi e le dolci terre del Novi

Appuntamenti a Tavola e Master of Food Appuntamenti a Tavola: Cene eseguite dai migliori chef internazionali, in ristoranti, cantine ed anche castelli. Master of Food: Diviso in: Aula Magna del Gusto e Aula DolceAmaro. All’interno delle due si procede ad una vera e propria alfabetizzazione gastronomica e di educazione al gusto (es: convegno sulla pasta artigianale ed industriale; come viene prodotta, come la vendono e come viene raccontata)

Sviluppo del tema Tema. Salone del gusto e valorizzazione della biodiversità. L’esecuzione del tema: è data da tutte le molteplici esperienze che il visitatore può scegliere ed alle quali può partecipare. L’Adeguatezza: stretto legame tra il tema e le proposte. Molteplicità: dei luoghi in uno stesso spazio rendendo mobili e stimolati i visitatori all’esperienza. Alterazione: del senso di realtà, in quanto il visitatore è immerso, avvolto da realtà di tutto il mondo in una congiunzione spazio temporale inusuale.

I 4 ambiti dell’esperienza Intrattenimento. I visitatori possono anche solo scegliere di essere assorbiti attraverso i 5 sensi stimolati dalle proprietà intrinseche del bene cibo. Educazione. Assorbimento non più passivo,ma partecipato attivamente dai visitatori. Differenti sono le possibilità offerte da tale evento al fine di educare al gusto. Questo tipo di esperienza è offerta dai Laboratori del gusto, dal Teatro, dai Master of food sino a convegni direttamente con i produttori. Evasione. In questo caso la partecipazione è attiva e l’immersione nell’evento è totale, contraddistinta da un viaggiare verso il voler vivere un’esperienza. Questa è soddisfatta dagli Itinerari, dalle Cucine del mondo e dagli appuntamenti a tavola, tali da far uscire il visitatore dal festival alla ricerca di ulteriori esperienze e ricordi memorabili. Estetica. La partecipazione è solo limitatamente attiva, anche se non si è assorbiti, ma immersi nell’evento. Tale esperienza può esser fatta attraverso il semplice percorrere le vie del gusto. Il salone del gusto riesce contemporaneamente ad offrire sia la partecipazione attiva e passiva, sia immersione e assorbimento.

Qualcosa in più Souvenir. Altro aspetto preponderante è l’acquisto di tutto quanto è esposto e precedentemente degustato, dando così la possibilità al visitatore di prolungare il ricordo dell’esperienza. Prezzo. Questo è un aspetto topico nell’economia dell’esperienza ed è una caratteristica di ogni festival; si paga per vivere un’esperienza, non per un prodotto o un servizio. L’ingresso al salone del gusto è solo limitato all’intrattenimento e all’estetica, mentre tutte le più numerose esperienze di educazione e di evasione, che il visitatore ricerca, richiedono uno sforzo monetario aggiuntivo.

Intervista al Vice Presidente Piero Sardo Gli associati condividono una Filosofia di Vita e costituiscono una vera Comunità Risultato economico della valorizzazione: Carciofo violetto Sant’Erasmo Prezzo +74% Quantità +115% Occupazione +7% Gallina Padovana Prezzo +86% Quantità +1400%

Intervista al Vice Presidente Piero Sardo Hanno raggiunto tutti gli obiettivi attinenti l’economia dell’esperienza perseguendo un IDEALE

Abbiamo già varcato il limite dell’economia dell’esperienza? Conclusione Posto che Pine e Gilmore individuano una 5° tipologia di offerta economica nella Trasformazione… Abbiamo già varcato il limite dell’economia dell’esperienza?