La visione di un’Europa unita è stata concretizzata alla fine della seconda guerra mondiale, con l’obiettivo di garantire pace, prosperità e stabilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’EVOLUZIONE STORICA DELL’UNIONE EUROPEA
Advertisements

L' UNIONE EUROPEA Padri fondatori dell’ Unione Eurupea: Ernesto Rossi,
L’Unione europea … è un organismo sovranazionale, al di sopra delle singole nazioni, al quale gli stati membri delegano parte della propria sovranità.
La storia dell’Europa.
L’UNIONE EUROPEA.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Fonti normative comunitarie
Lezioni d'Europa 2010 Prof. Ariane Landuyt (Cattedra Jean Monnet – CRIE Università di Siena) Non solo mercato: il difficile percorso dell'Europa unita.
Unione Europea.
Unione Europea.
Altro esempio di file di ppt
L’Unione Europea.
Trattati e diritto.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
LEuro è il nome della valuta europea che è stato adottato dal Consiglio europeo nel vertice di Madrid del Sostituirà la lira e le monete nazionali.
Costruzione europea. Diceva Adriano Olivetti nel 1954 che… il vero problema della democrazia moderna è quello della precisazione di una dimensione ottima.
L' UNIONE EUROPEA Padri fondatori dell’ Unione Eurupea: Ernesto Rossi,
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
Il processo di integrazione europea
Parole chiave Guerra fredda ONU Superpotenza Dottrina Truman
Parole chiave 25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi 8 settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio.
“STORIA, VALORI E PERSONAGGI DELL’ UE”
L'Unione europea  ( UE ) Motto: ‘’ UNITA NELLA DIVERSITA’’ .
Il ‘700: il secolo delle rivoluzioni
SITO INTERNET (slides):
La riscoperta delle nostre radici in una Europa sempre più allargata
Salve. Benvenuti in Europa
«Unità nella diversità»
Europe's roots.
BUON COMPLEANNO, EUROPA !
De Gasperi nacque e si formò nel Trentino, regione che all'epoca era parte dell‘Impero Austro-ungarico. a cura di Alberto Refatti 4^AL.
CONCORSO GIUSEPPE TRAMAROLLO
EUROPA: I PADRI FONDATORI
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
K anni dellUnione Europea. Il 25 marzo 2007 segna il 50° anniversario della firma dei Trattati di Roma. Un esame dei passati 50 anni rivela una.
L’UNIONE EUROPEA.
DANIELE, Diritto dell’Unione europea, 4. ed., Milano, Giuffré, 2010
LA NASCITA DELL’EUROPA
Costituzione Europea.
Lezione 1 Introduzione Corso Economia applicata avanzata Prof
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Unione Europea di Alberto Paganelli.
Unione Europea Come iniziò …. Unione Europea Come iniziò …
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
L' ITALIA NELL' EUROPA.
UNITA NELLA DIVERSITA NEL UNIONE EUROPEA
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
EUROPA UNITA La bandiera dell'Europa raffigura DODICI stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. La bandiera venne formalmente adottata dall'assemblea.
Corso in “TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per l’Università”
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA
2009 Servizio Visite/Settore italiano La “casa comune” europea: la storia, le sfide, il contributo dei cattolici 29 settembre Centro pastorale monsignor.
… Viaggio nella storia dell’integrazione europea
Nel 1957 viene firmato il documento chiamato Trattato di Roma da parte dei primi 6 Paesi Membri. Sapresti elencarne almeno 3 ? 1 – 1 – 2 – 2 – 3 – 3 –
Jean Monnet Jean Omer Marie Gabriel MONNET
IL PARLAMENTO EUROPEO.
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
STORIA ISTITUZIONI ECONOMIA
Atlas automatico.
Corso di formazione sulle problematiche europee
Unione Europea.
Dopo la Seconda guerra mondiale:
L’Unione Europea.
Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati sull'isola.
THE UNITE EUROPE L’EUROPE UNIE
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Storia dell’integrazione europea. II guerra mondiale Reazione al Nuovo ordine europeo Basi per pace e democrazia futura Manifesto di Ventotene (Manifesto.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
Transcript della presentazione:

La visione di un’Europa unita è stata concretizzata alla fine della seconda guerra mondiale, con l’obiettivo di garantire pace, prosperità e stabilità sul continente Prima di concretizzarsi in un vero e proprio progetto politico, l'idea di un'Europa unita è stata a lungo solo un sogno nelle menti di alcuni filosofi e visionari. Victor Hugo, ad esempio, vagheggiava gli "Stati Uniti d'Europa" ispirandosi ad ideali pacifisti ed umanisti In un celebre discorso, Hugo disse: Giorno verrà in cui (…) voi tutte, nazioni del continente, senza perdere le vostre qualità peculiari e la vostra gloriosa individualità, vi fonderete strettamente in una unità superiore e costituirete la fraternità europea (…). Giorno verrà in cui non vi saranno altri campi di battaglia all’infuori dei mercati aperti al commercio e degli spiriti aperti alle idee. Giorno verrà in cui i proiettili e le bombe saranno sostituiti dai voti (...)".

Doveva trascorrere oltre un secolo prima che le parole profetiche pronunciate da Victor Hugo nel 1849 da utopia diventassero realtà. Due guerre mondiali e innumerevoli altri conflitti sul suolo europeo dovevano ancora falciare milioni di vite e più volte sembrò persa ogni speranza. Bisogna aspettare la fine della Seconda guerra mondiale per veder nascere una nuova speranza. Alcuni degli uomini che durante la guerra avevano combattuto contro i regimi dittatoriali sono ora decisi a superare gli odi e gli antagonismi nazionali e a porre le basi per una pace duratura. Fra il 1945 e il 1950 statisti coraggiosi come Robert Schuman, Konrad Adenauer, Alcide de Gasperi e Winston Churchill si impegnano a guidare i popoli dell'Europa occidentale verso una nuova era, un'era caratterizzata dalla creazione di nuove strutture, basate su interessi comuni e fondate su trattati destinati a garantire il rispetto delle leggi e l'uguaglianza fra le nazioni.

Tappe fondamentali della nascita dell’ Unione Europea: 1951: Nascita della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) con sei paesi fondatori 1957: Il trattato di Roma istituisce il mercato comune 1973: La Comunità passa a nove Stati membri ed elabora politiche comuni 1979: Prima elezione diretta del Parlamento europeo 1981: Primo allargamento mediterraneo 1993: Completamento del mercato unico 1993: Con il trattato di Maastricht nasce l'Unione europea 1995: L'Unione europea passa a 15 Stati membri 2002: Introduzione dell'euro 2004: Altri dieci paesi aderiscono all'Unione

E' necessario inoltre ricordare le idee e il pensiero di alcuni personaggi del passato. Konrad Adenauer (1876-1967) Primo cancelliere della Repubblica federale di Germania, Konrad Adenauer ha guidato il nuovo Stato tedesco dal 1949 al 1963, contribuendo più di ogni altro a modificare il volto della Germania del dopoguerra e la storia europea. Come molti uomini politici della sua generazione, già dopo la prima guerra mondiale Adenauer aveva capito che si poteva sperare in una pace durevole soltanto con un’Europa unita. Le esperienze vissute all’epoca del Terzo Reich (fu rimosso dalla carica di sindaco di Colonia dai nazisti) servirono a confermare la sua opinione. In soli sei anni, dal 1949 al 1955, Adenauer realizzò una serie di ambiziosi obiettivi di politica estera di ampio respiro, nell’intento di inserire la Germania nell’alleanza occidentale: l’adesione al Consiglio d’Europa (1951), la creazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (1952) e l’ingresso della Germania nella NATO (1955). Una pietra miliare della politica estera di Adenauer fu la riconciliazione con la Francia. Con il presidente francese Charles de Gaulle riuscì a realizzare una svolta storica: nel 1963 Germania e Francia, paesi un tempo acerrimi nemici, firmarono un trattato di amicizia che si può considerare una delle tappe fondamentali nel cammino verso l’integrazione europea.

Robert Schuman (1886-1963) Robert Schuman, uomo politico, apprezzato avvocato e ministro degli Esteri francese tra il 1948 e il 1952, è considerato uno dei padri fondatori dell’unità europea. In collaborazione con Jean Monnet redasse il famoso piano Schuman pubblicato il 9 maggio 1950, giorno che oggi è considerato la data di nascita dell’Unione europea. Schuman proponeva nel piano il controllo congiunto della produzione di carbone e acciaio, le principali materie prime per l’industria degli armamenti. L’idea di base era che chi non dispone liberamente del carbone e dell’acciaio non è più in grado di condurre una guerra”.

Alcide de Gasperi (1881-1954) Dal 1946 al 1953 Alcide de Gasperi, nelle sue funzioni di Presidente del Consiglio e ministro degli Esteri, guidò la politica interna ed estera dell’Italia negli anni del dopoguerra. De Gasperi nacque nella regione Trentino-Alto Adige, che fino al 1918 aveva fatto parte del territorio austriaco. Al pari di altri statisti illuminati del suo tempo, fu un attivo sostenitore dell’unità europea. L’esperienza del fascismo e della guerra (trascorse in carcere gli anni tra il 1927 e il 1928, prima di trovare asilo in Vaticano) lo aveva convinto che solo un’Europa unita avrebbe potuto impedire il ripetersi di simili eventi. De Gasperi promosse spesso iniziative per l’integrazione dell’Europa occidentale, lavorando per la realizzazione del piano Marshall e creando stretti legami economici con altri paesi europei, in particolare con la Francia. Egli fu inoltre sostenitore del piano Schuman per la fondazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio e contribuì a formulare l’idea della politica europea di difesa comune