Milano Ciclo di incontri formativi di base su LE FORME ORGANIZZATIVE DEL DECENTRAMENTO E I PRINCIPALI STRUMENTI DECISIONALI ED AMMINISTRATIVI DEL COMUNE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Advertisements

Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
1 IL CONTO DEL BILANCIO Corso di Formazione in materia di Enti Locali Relatore Dott. Vincenzo Accardo Dirigente Area Servizi Finanziari e Patrimoniali.
Dal controllo al referto Università di Torino Facoltà di Economia e Commercio Giovedì 27 marzo 2008 Relatore: Pier Luigi Battezzato.
Il Piano Esecutivo di Gestione
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Sistema di gestione della formazione di qualità certificata.
1 Formazione continua integrata in materia di ambiente, urbanistica, contratti ed appalti Provincia di Lecce- Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
1 Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali Il Segretariato Sociale: funzioni, regole, organizzazione VETRINA DELLE ECCELLENZE.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE ORDINATIVO ELETTRONICO 10 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE.
L'esperienza e i risultati del progetto Forma per la formazione dei dirigenti degli Enti locali della Calabria Prof. Roberto Guarasci Gibellina.
Igiene e Sicurezza sul lavoro
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
La gestione dei servizi pubblici locali
LA CONFIGURAZIONE GIURIDICA DELLA CARITAS DIOCESANA
Un decalogo per il nuovo codice – Cesena 13 ottobre 2006 IL DECALOGO DI CESENA DallAssemblea dei Direttori generali degli Enti locali di Cesena un decalogo.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
“Noi, o troveremo una strada o ne costruiremo una.” (Annibale)
Metodo in Comune GovernAzioni
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Facoltà di Giurisprudenza Scienze dellAmministrazione Ragioneria delle Amministrazioni Pubbliche. Prof. Leopoldo Varriale Progetto Socio-sanitario 1) PREMESSA.
Gli amministratori ed i dirigenti quali soggetti
Una nuova proposta di piano dei conti d’Ateneo
41° DISTRETTO II CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA PRIMARIA
Copyright RSO ® SpA – Milano Via Leopardi 1 CAMINETTO Nellambito della formazione rivolta ai Dirigenti, questa Direzione ha programmato un percorso.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI
Il Progetto per il Sistema Informativo per la Cooperazione Applicativa del Ministero della Giustizia e gli Enti Territoriali. (SICAP) Dott.ssa Floretta.
5 febbraio 2005 Il ruolo degli amministrativi nello sviluppo aziendale dott.Giuseppe Catarisano Direttore Amministrativo A.O.San Paolo.
Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.
Pag.1 Percorso partecipativo Bilancio di previsione
Il Sistema Informativo del Controllo di Gestione Provincia di Livorno.
Progetto R.INNO.VA La riforma della Pubblica Amministrazione per innovare le organizzazioni e valutare le performances PON Governance Azioni di Sistema.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
LASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO. Verifica generale della totalità delle voci di entrata e di uscita Delibera consiliare entro 30 novembre Finalità
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
Sintesi delle novità introdotte
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
COMUNE DI SERDIANA VARIAZIONE N. 3 AL BILANCIO PREVISIONALE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
Comune di Ferrara SEGRETARIO DIRETTORE GENERALE UFFICI DI STAFF DIREZIONE GENERALE COMITATO DI DIREZIONE SERVIZIO PERSONALE NUCLEO TECNICO DI VALUTAZIONE.
GLOSSARIO. Investimento pubblico ► Con tale espressione ci si riferisce, ai fini del Sistema CUP, alla definizione adottata dalla Conferenza Stato Regioni.
1 Area promozione e protezione sociale. IL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEI PIANI DI ZONA Informazione ai Consigli Circoscrizionali Trieste, 21 settembre.
Comune di Marcallo con Casone
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI E VERTICALI A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
1 I CONTROLLI INTERNI NEGLI ENTI LOCALI Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
1 Le Unioni di Comuni Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
1 AUTONOMIA STATUTARIA E POTESTA’ REGOLAMENTARE A cura del Dott. Giovanni Di Pangrazio.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 30 aprile 2010.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
Transcript della presentazione:

Milano Ciclo di incontri formativi di base su LE FORME ORGANIZZATIVE DEL DECENTRAMENTO E I PRINCIPALI STRUMENTI DECISIONALI ED AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI MILANO Sede: Sala Formazione - Direzione Centrale Decentramento e Servizi al Cittadino Via Larga 12 4 – 11 e 18 Maggio 2012 AREA SERVIZI AL CITTADINO Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO

Milano DESTINATARI Gli incontri sono destinati ai Consiglieri di Zona OBIETTIVI Finalità del ciclo di incontri è quella di fornire alcune conoscenze di base relative alle funzioni e alla struttura amministrativa degli Enti Locali, con uno specifico riferimento alla struttura della realtà organizzativa e operativa del Comune di Milano Queste conoscenze saranno concretamente contestualizzate nella realtà operativa dei Consigli di Zona, grazie allintervento di esperti e dirigenti dellEnte AREA SERVIZI AL CITTADINO Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO

Milano AREA SERVIZI AL CITTADINO Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO STRUTTURA Il programma presenta una struttura modulare di 3 incontri qui di seguito indicati: venerdì 4 Maggio 2012 dalle 18:00 alle 20:00 – I MODULO venerdì 11 Maggio 2012 dalle 18:00 alle 20:00 – II MODULO venerdì 18 Maggio 2012 dalle 18:00 alle 20:00 – III MODULO

Milano AREA SERVIZI AL CITTADINO Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO STRUTTURA Ciascun modulo è pensato per fornire alcune nozioni di carattere generale sul funzionamento dellente locale e alcuni approfondimenti rivolti ad evidenziare quelle procedure ed atti amministrativi che sono di maggior interesse per lattività dei Consigli di Zona. I moduli sono pensati per lasciare ampio spazio alle domande e alle richieste di chiarimenti provenienti dai partecipanti in modo da fornire elementi utili allattività dei consiglieri. Si prevede un numero di partecipanti limitato (6/7 consiglieri per zona), con la possibilità di organizzare un secondo ciclo di incontri nel caso vi fosse necessità.

Milano I Modulo: programmazione e organizzazione del Comune di Milano 4 Maggio 2012 dalle alle Competenze, funzioni e processi tipici dellEnte comunale nel Testo Unico EE.LL. (TUEL) D.Lgs. n. 267/2000 Relatore: D.ssa Daria Maistri - Direttore Centrale Decentramento e Servizi al Cittadino La struttura organizzativa del Comune di Milano Relatore: Dott. Federico Bordogna - Vice Direttore Generale Comune di Milano Le attività di programmazione del Comune di Milano (dal Piano Generale di Sviluppo ai vari piani operativi) Relatore: Dott. Fabio Traù - Unità di Progetto Area Metropolitana e Municipalità

Milano II Modulo: ordinamento finanziario e contabile dellEnte Locale 11 Maggio 2012 dalle alle Principali elementi della struttura del Bilancio comunale e sua gestione La finanza comunale (regole generali in materia di spesa, equilibri di bilancio e patto di stabilità) Relatore: Dott. Roberto Colangelo - Direttore del Settore Programmazione Bilancio

Milano III Modulo: atti amministrativi e contratti di acquisizione di beni e servizi 18 Maggio 2012 dalle alle Elementi di base sui contratti pubblici: contratti di acquisizione di beni e servizi, per la realizzazione di opere Relatore: Dott. Bernardo Generoso - Direzione Centrale Decentramento e Servizi al Cittadino Piano triennale opere pubbliche Relatore: Ing. Massimiliano Papetti - Direttore Centrale - Area Territorio – DC Tecnica