INTERCONTESTUALITA SCUOLA-FAMIGLIA. Tuomin, Grohn e Engestrom definiscono tale situazione come una «boundary zone» ( zona di confine) tra il territorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il senso delle nostre azioni
Advertisements

Valutare per migliorare Anna Maria Ajello Università “Sapienza” di Roma ‘
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Formazione sul campo: presentazione esperienze Pescara, 10 settembre 2012.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
quale responsabilità educativa?
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Corso di formazione sull’osservazione triadica
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
La Riforma: obiettivi e strumenti
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Valutazione formativa nel laboratorio di storia Lettura pedagogica dei report Gemma Re Maggio 2006.
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
FRANCO BATTIATO "Senza titolo"
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
INTERVISTA AL DIRIGENTE
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
CERA UNA VOLTA……… LA SCUOLA. La scuola oggi? E oggettivamente più complessa,lindividuo è più consapevole dei suoi diritti e sente di valere qualcosa al.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Sintesi dei Lavori di gruppo
Il genio della porta accanto.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Lo scrutinio fase diretta di certificazione di competenze, di possibile valutazione indiretta di insegnamento, fase di possibile equità ed iniquità sociale.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Accordo di rete Convitto Nazionale G. Piazzi Ciao ragazzi io sono MaMao! E oggi vi mostrerò dove passo le mie giornate migliori I.C. PAESI RETICI.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Educazione interculturale. Culture, esperienze, progetti 1/2014 I giovani tra istruzione, formazione e lavoro. Quale idea di futuro? (a cura di L. Luatti)
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Art. 2 decreto legge 137 ( legge 160) :Valutazione degli studenti 1. Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno.
LA PROSPETTIVA ECOLOGICA DELLO SVILUPPO  Scienze sociali Si pone in un punto di convergenza fra le discipline  Biologiche  Psicologiche.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

INTERCONTESTUALITA SCUOLA-FAMIGLIA

Tuomin, Grohn e Engestrom definiscono tale situazione come una «boundary zone» ( zona di confine) tra il territorio della scuola e quello della famiglia. Momento di contatto «interculturale» in cui gli «attori» genitori e gli «attori» insegnanti diventano oggetto di un confronto sociale, non prevedibile a priori poiché strettamente legato ai processi di attribuzione di senso che gli autori danno alla situazione dellincontro. Contatto tra due «mondi» ciascuno con proprie regole e specifiche routine. CONSEGNA DEI GIUDIZI SCOLASTICI

Famiglia e scuola costituiscono due importanti contesti di relazione allinterno dei quali si realizza lo sviluppo sociale (Bronfenbrenner, 1979). E importante esplorare lo spazio sociale che emerge dallinterazione famiglia-scuola ponendo attenzione alle dinamiche di regolazione che hanno origine da situazioni di incontro tra gli «attori» protagonisti dei due sistemi.

Si confrontano punti di vista diversi di adulti che si contendono il diritto di dire la propria sui processi educativi e sulla crescita del figlio/alunno. Il giudizio scolastico assume significati simbolici aggiuntivi per gli attori coinvolti: il successo o linsuccesso del figlio può essere ad esempio percepito come una valutazione delle loro competenze educative o come forma di posizione sociale che riguarda allievo e famiglia.

Gli incontri scuola- famiglia prevedono un «copione» che nella sua struttura narrativa è noto agli attori Esempio: I genitori vanno a scuola per capire se il figlio è un «buono» o «cattivo» studente. Gli insegnanti a loro volta comunicano i risultati del percorso formativo dellallievo.

Incontro/confronto tra due voci: Voce «ufficiale» dellistituzione pubblica. E meno unitaria di quanto ci si aspetterebbe in quanto gli insegnanti esibiscono una pluralità di modelli educativi che intrecciandosi a elementi della biografia umana e professionale e alle culture organizzative e specifiche dei vari contesti educativi, determinano una molteplicità di concezioni educative. Voce della famiglia a volte accordante, altre volte dissonante rispetto alla voce scolastica. E altrettanto polifonica e forse ancor più complessa della scuola. La famiglia è un « mondo sociale» che svolge un ruolo fondamentale nellelaborazione di rappresentazioni dello sviluppo e dei processi di apprendimento che costituiscono uno sfondo esplicativo dellesperienza scolastica e sociale dei figli in funzione delle vicende caratterizzanti il ciclo di vita del nucleo familiare. Inoltre si deve tener conto dellancoraggio della famiglia al sistema culturale che influenza in modo determinante ciò che avviene al suo interno.

Ricerca: osservazione di 22 incontri tra genitori e docenti di una scuola media della provincia di Salerno. Strumenti: Audioregistrazione degli eventi e annotazione di eventuali elementi «salienti» dellincontro. UN ESPERIENZA PRATICA…

Principali modalità di interazione negli incontri genitori-insegnanti: Modalità consensuali: alleanza. Adattamento passivo alla valutazione dellallievo proposta dall insegnante : acquiescenza. Modalità conflittuale :opposizione. Per comprendere quali sono le condizione in cui vi è una maggiore probabilità che emergano i conflitti piuttosto che alleanza o acquiescenza è interessante valutare le dinamiche in relazione ad alcuni elementi precursori tra cui la performance scolastica dellallievo e il livello socioeconomico.

E più probabile che si presenti nei casi in cui un ragazzo è percepito come «buon allievo». E presente negli incontri con famiglie di livello medio e soprattutto di livello alto probabilmente perché ad un livello socioeconomico più alto in genere corrisponde unesperienza formativa più articolata che spiega una maggiore affinità di queste famiglie alla cultura scolastica. Non emerge mai negli incontri che coinvolgono famiglie di livello socioeconomico basso. Esempio: -Docente: «.. ecco perché ci vuole la famiglia e la scuola.. cioè due entità che li guidano..» -Madre : «…sicuramente…» -Docente: « quindi quando cè sinergia tra scuola e famiglia le cose vanno..» -Madre : «.. vanno meglio…» ALLEANZA

Prevale nelle situazioni scolastiche problematiche. E frequente negli incontri con famiglie di livello socioeconomico basso o poco rappresentate nei livelli alti. E riconducibile ad una sorta di autopercezione dellasimmetria sociale presente nella relazione. Esempio: -Docente: «...va bene, con la signora abbiamo già parlato,quindi già sa la situazione …» -Madre: [( )] -Docente: «...deve studiare di più..vediamo il comportamento..è corretto però chiacchera molto…» -Madre: [( )] -Docente: «… la faccio firmare, ora vi lascio…» -Madre: «...si…» ACQUIESCENZA

Si presenta con frequenza moderata e soprattutto in situazioni scolastiche problematiche. In maniera simile allalleanza la frequenza dellopposizione cresce nei livelli socioeconomici più alti. Esempio: -Docente:»…lui il tempo che ha, che spende in casa, se lo spende solamente per il calcio…» -Padre: «...no, io vi dico una cosa…» -Docente: «…si dà uno spazio per il calcio, ma non deve essere calcio tutta la giornata…» -Padre: «…professore, no no, su questo vi posso assicurare che io a lui ho detto anche unaltra cosa.. la gestione del tempo.. per la mia azienda a me insegnano la gestione del tempo..» -Padre: «…voi dovete avere un confronto più democratico coi ragazzi nel senso che devono capire il piacere di studiare..questa è la cosa fondamentale…» OPPOSIZIONE

CONCLUSIONI Linsuccesso o il successo scolastico divengono la posta in gioco che talvolta vede in antagonismo le rappresentazioni educative dei genitori e degli inseganti. Influenza dellancoraggio socioculturale del nucleo primario nelle modalità di interazione. Difficoltà della scuola ( e parzialmente della famiglia ) di far fronte ad un cambiamento sociale che sembra averla privata in parte di quella autorevolezza tipica della sua scuola istituzionale. Incontri sono delle vere e proprie forme di negoziazione sociale in cui emerge la necessità di difendere la propria posizione.