I Modelli LEZIONE 1 INTRODUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Introduzione al Corso Ingegneria del Territorio Tecnica Urbanistica
Paolo Pedrinelli Carrara
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA (1). TESTO PREVISTO Sciuto, D., Buonanno, G., Gornaciari, W., Mari, L., Introduzione ai Sistemi Informatici 2/ed, McGraw-hill.
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
Gestione della Qualità
I sistemi di qualità per la formazione professionale Giorgio Neglia Fondirigenti G. Taliercio, Consulente Regione Toscana Convegno CRUI La valutazione:
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
L’Activity Based Management
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Analisi e Contabilita’ dei Costi
Provveditorato agli Studi di Palermo
EVOLUZIONE DEI MODELLI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ ISO 9000:2000 Mario Pettinicchio (Segretario Tecnico della Commissione UNI “Qualità e affidabilità”
Levoluzione dei modelli di gestione per la qualità: dalla conformità allEccellenza Gallarate, 18/10/2007 Italo Benedini Segretario Generale AICQ.
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
Requisiti dei sistemi di gestione della qualità ISO 9001:2000 e applicazione al sistema scolastico ing. Carlo Bonadonna Lead auditor SQS © Copyright.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
POLO (vecchio modello)
LA QUALITA’ NEI SERVIZI SANITARI
1 Sistemi Informativi Sistemi di Gestione Qualità Cenni sulle Norme ISO 9000:2000.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
I Modelli LA PRODUZIONE ARTIGIANALE ED IL COLLAUDO FINALE
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
L’ANALISI DELL’AZIENDA
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
Lezioni di “Gestione della Qualità” Introduzione
Facoltà di Ingegneria LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO P1.2-slide 1.
“Gestione della Qualità”
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp.
IL PROGETTO FORMATIVO EQDL
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
Sistema di Gestione per la Qualità
COMETA A cura di: R. Leo18/04/02A cura di: R. Leo Sistema Qualità ISO 9001:2000.
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA Una Scuola di qualità Le istituzioni scolastiche stanno avvicinandosi sempre più numerose.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
Rossi Marco ITIS Zuccante classe 5 ISA A.S. 2012/2013 CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA’
B-Le norme e la certificazione
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Autodiagnosi e Azioni di Miglioramento Implementazione diffusa e Risultati Implementazione diffusa e Risultati Alte Prestazioni EQA Finalist EQA Prizewinner.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
Guida alla certificazione
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
Polo Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire La Patente Europea della Qualità Un progetto “ ponte” fra Scuola e Nuove professionalità del.
Principi di Buona Pratica di Laboratorio
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Statistica per l’economia e l’impresa Introduzione al corso Docente Gianni Betti.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Torna alla prima pagina Gestire le Informazioni nelle Organizzazioni Oltre i sistemi per la Qualità Aziendale ing. Alessandro Gallo Responsabile Assicurazione.
Transcript della presentazione:

I Modelli LEZIONE 1 INTRODUZIONE La produzione artigianale e il collaudo finale I Modelli LEZIONE 1 INTRODUZIONE Evoluzione modelli della Qualità

La produzione artigianale e il collaudo finale INDICE DELLA LEZIONE 1 INTRODUZIONE LA QUALITÀ Alcune definizioni Le definizioni ISO Qualità attesa, qualità percepita…. LA QUALITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE LO SVILUPPO DEI MODELLI DI SISTEMA Evoluzione modelli della Qualità

La produzione artigianale e il collaudo finale Argomento Lezioni Esercitazioni I modelli La produzione "artigianale" e il collaudo finale La produzione di massa e il controllo di qualità di prodotto Il modello della quality assurance, garanzia o assicurazione della qualità Le norme ISO 9000 ed ‘94 Il CWQC giapponese (la qualità totale) Il Total Quality management, i Premi Le ISO 9000:2000 16 8 I nuovi concetti per gli elementi di gestione del fattore qualità in azienda L’azienda come sistema, i clienti e le parti interessate, i sistemi e le variabili organizzative, management e leadership, la pianificazione, le risorse umane e le altre risorse 6 4 L’ISO 9001:2000 Il Sistema di Gestione per la Qualità, la Responsabilità della Direzione, la Gestione delle risorse, la Realizzazione del prodotto o servizio (i processi chiave della progettazione, produzione o erogazione di un servizio e l’approvvigionamento), le Misurazioni, l’analisi dei dati e il miglioramento continuo 22 La certificazione di prodotti e sistemi 2 Le tecniche statistiche per il controllo dei processi Il miglioramento continuo e il problem solving Principi e modelli per l’innovazione e l’ eccellenza Totale 66 44 La produzione artigianale e il collaudo finale Evoluzione modelli della Qualità

La produzione artigianale e il collaudo finale I testi per lo studio L.Bonechi, G.Carmignani, R.Mirandola “La gestione della qualità nelle Organizzazioni: dalla conformità all’eccellenza gestionale” Ed. PLUS, Pisa 2004 Le Norme ISO La guida per la partecipazione ad un Premio di Eccellenza (European Foundation for Quality Management o Premio Qualità Italia) Altra Bibliografia di riferimento (non obbligatoria per il superamento dell’esame) consigliata durante il corso per approfondimenti liberi. Evoluzione modelli della Qualità

La produzione artigianale e il collaudo finale Riviste • Quality Progress” ASQ Mailing:ASQ PO Box 3066 Milwaukee Wl 53201-3066 TF0014142728575 Fax 0014142721734 • “Qualità” AICQ Via Cornalia 19 20124 Milano TF 0266712484 • “De Qualitate” Nuovo Studio Tecna Via M. Pollino 2 00141 Roma TF 06 87182554 Evoluzione modelli della Qualità

La produzione artigianale e il collaudo finale Siti Web http://www.consorzioquinn.it http://www.apqi.it http://coordinamento.ing.unipi.it/Gestionale http://www.asq.org http://www.quality.nist.gov/ http://www.efqm.org http://www.aicq.it http://www.unicei.it http://www.sincert.it http://www.eoq.it http://www.qaa.ac.uk/ Evoluzione modelli della Qualità

Modalità di verifica/esame La produzione artigianale e il collaudo finale Modalità di verifica/esame Progetto Per mettere in condizione ogni studente di riconoscere varie situazioni aziendali di applicazione dei principi e dei metodi di gestione per la qualità applicati ad un’organizzazione ed effettuare una progettazione di massima di un intervento attuativo in alcune aree, è previsto che ogni studente effettui un cosiddetto progetto di analisi e sviluppo di un determinato caso aziendale. Il progetto sarà assegnato a gruppi di 5-6 studenti, sarà discusso collegialmente ed individualmente nel corso delle esercitazioni e di incontri specifici e considerato ai fini del superamento con esito positivo della prova di verifica complessiva di apprendimento. L’esito positivo nella valutazione del Progetto, effettuata oltre che a livello di gruppo a livello personale, è condizione vincolante per sostenere la prova orale. Ai gruppi verrà assegnato un tutor che li assisterà durante il lavoro di progettazione Evoluzione modelli della Qualità

La produzione artigianale e il collaudo finale Esame finale Prova scritta E’ prevista una prova scitta al termine del corso, per valutare la preparazione complessiva dello studente a livello di conoscenze di base dei vari approcci o modelli e strumenti per la gestione del fattore qualità in un’organizzazione. Una valutazione positiva (on/off) è vincolante per accedere alla prova orale. La prova scritta consiste nello svolgere una serie di domande a risposta chiusa al computer. Le domande a quiz sono integrate da due domande aperte utili per recuperare l’insufficienza di un certo valore e per integrare la prova orale. Prova Orale Colloquio di verifica del livello di apprendimento con particolare riferimento alle capacità di correlazione delle conoscenze e dei concetti di base fra di loro e con la loro applicazione a casi concreti. Il non avere svolto con esito positivo il Progetto comporta la necessità di effettuare un esercizio scritto applicativo in sede di prova orale Evoluzione modelli della Qualità

La produzione artigianale e il collaudo finale INDICE DELLA LEZIONE 1 INTRODUZIONE LA QUALITÀ Alcune definizioni Le definizioni ISO Qualità attesa, qualità percepita…. LA QUALITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE LO SVILUPPO DEI MODELLI DI SISTEMA Evoluzione modelli della Qualità

La produzione artigianale e il collaudo finale Qualità “come rispondenza all’uso” Qualità “come valore degli obiettivi” Qualità “come valore delle caratteristiche di un prodotto (o servizio) tale da rispondere a specifiche aspettative” In questo caso una prima, generale definizione potrebbe essere: Qualità “espressione di forma assoluta che indica un valore di massima positività”. Una definizione di questo tipo è detta trascendentale e sta ad indicare un livello di eccellenza in termini assoluti (trascendent definition). Un’altra definizione è basata sul valore che si attribuisce alle caratteristiche di un bene o di un servizio (product-based definition) ovvero: Qualità “come valore delle caratteristiche di un prodotto (o servizio) tale da rispondere a specifiche aspettative . Qualità “espressione di forma assoluta che indica un valore di massima positività” Qualità “come rapporto tra il risultato ottenuto e l’obiettivo prestabilito” Evoluzione modelli della Qualità

La produzione artigianale e il collaudo finale Esigenze od aspettative che possono essere espresse, implicite od obbligatorie Elemento Chiave QUALITÀ (ISO 9000:2000) GRADO IN CUI UN INSIEME DI CARATTERISTICHE INTRINSECHE SODDISFA I REQUISITI Le caratteristiche intrinseche sono le caratteristiche tecniche quali il diametro di un bullone, la velocità di produzione di una macchina, il tempo di attesa di un centralino telefonico. Le caratteristiche attribuite (ad esempio: il prezzo di un prodotto) non sono caratteristiche intrinseche Evoluzione modelli della Qualità

La produzione artigianale e il collaudo finale Ciò che il cliente si attende in termini di soddisfazione dei propri bisogni ed aspettative in relazione ad un determinato prodotto o servizio La Qualità L’insieme delle caratteristiche determinate per un prodotto o servizio al termine del processo di progettazione Altre definizioni di uso diffuso…. L’insieme delle caratteristiche possedute da un prodotto o servizio al termine del processo produttivo o a quello di erogazione Ciò che viene percepito dal cliente in termini di soddisfazione dei propri bisogni ed aspettative, direttamente correlata al valore delle caratteristiche possedute dal prodotto o servizio e fruibili effettivamente dal cliente Evoluzione modelli della Qualità

La produzione artigianale e il collaudo finale Evoluzione modelli della Qualità

La produzione artigianale e il collaudo finale INDICE DELLA LEZIONE 1 INTRODUZIONE LA QUALITÀ Alcune definizioni Le definizioni ISO Qualità attesa, qualità percepita…. LA QUALITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE LO SVILUPPO DEI MODELLI DI SISTEMA Evoluzione modelli della Qualità

La produzione artigianale e il collaudo finale A COSA CI SI RIFERISCE Qualità SISTEMA PRODOTTO Evoluzione modelli della Qualità

La produzione artigianale e il collaudo finale Nella 9001, ogni qual volta viene utilizzato il termine "prodotto", esso può significare anche "servizio". Equazioni di Maxwell PRODOTTO: RISULTATO DI UN PROCESSO COSA PREME AL CLIENTE Elemento Chiave Evoluzione modelli della Qualità

La produzione artigianale e il collaudo finale Elemento Chiave SISTEMA SI PUÒ DEFINIRE SISTEMA UN INSIEME DI ELEMENTI E RELAZIONI DESTINATE A SVOLGERE UNA O PIÙ DETERMINATE FUNZIONI. GLI ELEMENTI E LE RELAZIONI DEL SISTEMA CHE CONSENTONO AL SISTEMA DI SVOLGERE LE FUNZIONI PREVISTE SONO COLLEGATI TRA LORO IN UNA CATENA DI PROCESSI ISO 9000 Insieme di elementi correlati od interagenti (COME RISPONDERE AL MEGLIO ALLE ESIGENZE DEL CLIENTE CON LE “RISORSE” DISPONIBILI) Evoluzione modelli della Qualità

La produzione artigianale e il collaudo finale Sistema di gestione Elemento Chiave Sistema di Gestione per la Qualità Struttura Organizzativa OBIETTIVI per la QUALITA' Processi e Procedure Amministrazione Commerciale Progettazione Produzione Assistenza Attrezzature Fornitori Personale Materiali Risorse ISO 9000:2000 Uno dei vari Sistemi di gestione Il Sistema per stabilire politica ed obiettivi per la qualità e per conseguire tali obiettivi Evoluzione modelli della Qualità

La produzione artigianale e il collaudo finale LA SCALA EVOLUTIVA Elemento Chiave ISO Vision 2000 INTEGRAZIONE AZIENDA/MERCATO MARKET IN MARKET ORIENTED PRODUCT OUT GESTIONE PER PROCESSI ISO 9000 TQM L’ECCELLENZA METODI/ATTIVITÀ LE PERSONE SISTEMA GLOBALE QUALITÀ TOTALE TUTTA L’AZIENDA ASSICURAZIONE QUALITÀ SISTEMA DI PRODUZIONE PRODUZIONE CQ DI PRODOTTO Par.1.6.1-slide 2 COLLAUDO FINALE PRODOTTO FINITO AREE AZIENDALI 1910 1920 1930 1940 1950 1970 1960 1980 1990 2000 TEMPO Evoluzione modelli della Qualità