FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S. 2007-2008 Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Ippazio, Ezio Prontera - Referente USP Formazione
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
PIANO FORMAZIONE RIFORMA
Con lEuropa investiamo nel vostro futuro Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 a.s Istituto Magistrale Statale M. Immacolata – Piazza.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: FORTIC2 Percorso Formativo B Percorso didattico-pedagogico.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
C0RSO TUTOR FORTIC B1 - MILANO APRILE GRUPPO DI BERGAMO : BASSI – CRISCUOLO – GEROSA - GIAMPRETI Corso ForTic Percorso B PRIMO INCONTRO.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
PON DIDATEC Il progetto.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Processi innovativi 27 novembre 2003
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Apertura dell'ambiente di formazione: 26 Aprile circolare del 21/3/ Le aree di apprendimento.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Analisti di Sistemi Educativi e Formativi
Formazione Neo-Assunti a.s
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Prof. Andrea Porcarelli
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VERONA 10 settembre 2007 conferenza di.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
IL SEMAFORO DEI PROGETTI EUROPEI: dopo averne fatto esperienza posso dire che …. … CONSIGLI PER LUSO.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
Sede associata Liceo Scientifico “Albert Einstein”
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Finalità …garantire alle giovani generazioni: …capacità di usare gli strumenti messi a disposizione dalle tecnologie dellinformazione e della comunicazione.
Incontro di accoglienza ai docenti neo-assunti nell’A.S
Direttore del Master Giuditta Alessandrini Inaugurazione Master gennaio 2005 Direttore del Master Prof. Giuditta Alessandrini.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
Corso Formazione neo assunti
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Dott.ssa Francesca Borzillo
ANSAS Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2 Piano Poseidon “Apprendimenti di base” Ministero.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno Scolastico LABORATORI FORMATIVI INCONTRO CON FORMATORI E TUTOR D’AULA Campobasso 10 Marzo 2016 Giuseppe COLOMBO.
Autoformazione per gli e-tutor di Puntoedu Firenze, 16 Dicembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Transcript della presentazione:

FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI FOGGIA

Art. 68 del CCN del Comparto scuola DIREZIONE GENERALE RISORSE UMANE 19 novembre 2007 ANSAS Progettazione e realizzazione ambiente di formazione personale neo-assunto MODULI FORMATIVI competenze metodologico-didattiche psico-pedagogiche, relazionali e comunicative

PIANO DEI CONTENUTI STRUMENTI E SUPPORTO DELLAUTONOMIA SCOLASTICA VALUTAZIONE CONTESTI DI VITA E RELAZIONI EUROPA E INTERCULTURA DISABILITA E DISAGIO SCOLASTICO TECNOLOGIA E DIDATTICA LINGUA STRANIERA APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI AREA MONTESSORI AREA INDICAZIONI PER IL CURRICOLO E OBBLIGO DI ISTRUZIONE

MODELLO FORMATIVO Modello e-learning integrato BLENDED AMBIENTE DI TIPO SOCIO-COSTRUTTIVISTA APPRENDIMENTO FORTE CONTESTUALIZZAZIONE Marcata sporgenza attivit à di tipo collaborativo PERCORSO FORMATIVO RICERCA-AZIONE

ricondurre formazione al lavoro svolto in classe CAPACITA : autovalutarsi, aggiornarsi, misurarsi BISOGNI ALUNNI E TERRITORIO FORUM, CLASSE VIRTUALE costruzione collaborativa delle conoscenze PROGETTO FORMATIVO UNITARIO E FLESSIBILE CHE ASSUME DOMANDE FORMATIVE DEI DOCENTI

SFIDA PROGETTO PUNTOEDU LINEE DIRETTRICI UNIONE EUROPEA Uso di Internet e risorse multimediali OBIETTIVO Non formazione uso tecnologie Tecnologie – patrimonio professionale attraverso l esperienza

MODELLO ORGANIZZATIVO FORMAZIONE ON LINE 25 ORE INCONTRI IN PRESENZA 15 ORE 5 INCONTRI GRUPPI DI DOCENTI DIRIGENTE SCOLASTICO direttore del corso e attestazione finale E-TUTOR conduzione dei gruppi, esperienze pregresse di formazione INCREMENTO USO TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INNOVAZIONE NELLA FORMAZIONE

MONITORAGGIO EQUIPE DEL CREMIT UNIVERSITA CATTOLICA DI MILANO PROFILO DOCENTE: et à media 42 anni 1.Precariato lungo (13-15 anni) Competenze professionali Crisi e demotivazione 2. Competenze tecnologiche: Word, Internet, posta elettronica 80% docenti

3.elevato gradimento modello Blended CONFRONTO DATI FORMAZIONE Scarsa dimestichezza computer Uso quasi nullo di Internet Resistenza alla formazione on-line

RUOLO E COMPETENZE DELL E-TUTOR favorire la circolazione delle informazioni garantire supporto cognitivo ed emotivo punto di riferimento allinterno di una formazione liquida PRESENZA CULTURALE SPECIALIZZATA abilitazione tecnologica rassicurazione emotiva

FATTORI DI CRITICITA 1.Carenza di pianificazione metodologico-didattica formazione dellE-Tutor 2.Scarso tempo a disposizione dei corsisti – durata complessiva dei corsi 3.Grandi numeri di docenti in formazione 4.Centralità contenuti digitali – dimensioni di Repositary