ISTITUTO COMPRENSIVO ‘Giovanni XXIII’ “Ambiente: PROFUMO DI LEGALITÀ”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il museo MIdA Sapevate che nelle grotte vivono animali adattati ad un ambiente senza luce? E che le Grotte dell’Angelo sono il più importante sito archeologico.
Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
Le Gurne dell’Alcantara e il lago Gurrida
Anno Scolastico Istituto Comprensivo “G.Deledda” San Sperate
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Elaborato prodotto dalla classe 2^ A secondaria di primo Grado Istituto Comprensivo Don Milani di Latina Anno Scolastico 2008/2009.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARMENIDE DI ELEA ASCEA MARINA (SA)
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
Biodiversità in Emilia Romagna
un ambiente più sano per un avvenire migliore Progetto triennale che ha coinvolto, oltre alla nostra scuola, altre 5 scuole europee i cui alunni.
GLI AMBIENTI NATURALI.
4^A 4^B PROGETTO AMBIENTE 4^D 4^C 4^ Lavino
IL BOSCO DEL MULINO ABBANDONATO
I Parchi …perché?.
PROGETTO: BUONO PER TE SOSTENIBILE PER IL PIANETA
Progetto EDUC 2011/2012 Giovani, volontariato e cittadinanza A CURA DI DENIS GENITONI.
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
Sviluppo Sostenibile.
"A.Venturi" di Monteveglio
Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare.
Accolto linvito a partecipare al gioco, nella seconda fase i ragazzi si impegnano a farne proprio lo stile nel rispetto di tutti. La gioia cristiana.
Visita al vivaio Ibervillea Classe 1 a I 18 Maggio 2011 Scuola Secondaria di I grado Gregorio Russo.
EDUCAZIONE ALL'AMBIENTE
Ambiente: una risorsa da sostenere di Melania Meucci e Irene Bessi
esperti di settore con l’obiettivo comune del benessere animale
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
7° OBIETTIVO W.S.A. Vª sezione A I.S.I. Duca degli Abruzzi PADOVA
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
Tre storie di una lattina
La Spezia, 2 dicembre 2011 Progetto IoCamBio. INDICEINDICE il progetto IoCamBio: attività, obiettivi, definizione tempi questioni gestionali, amministrative-contabili:
Progetto AMBIENTIAMOCI!
SOS PIANETA TERRA.
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
ATTACCHIAMO LA SPINA AL
Elio Vittorini presentano. Lo spazio è situato nella parte posteriore della scuola.
Cos’è il WWF.
Visita allorto botanico di Catania Attività di educazione ambientale Prof.ssa Vincenza Caldera Anno Scolastico
PROGETTO EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA.
Il Comitato di Quartiere A.S Anche questanno, come consuetudine ormai dal 1999, nel nostro istituto si è svolto il progetto comitato di quartiere.
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
FRATELLI SENZA CONFINI
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Motore Alimentato Con Energie Rinnovabili
Progetto di raccolta differenziata in un istituto superiore della provincia di Brescia “Le 4 R” Elaborato da PAOLO GHILARDI 27 aprile 2009.
Scuola Secondaria di I Grado ‘C.B Cavour’ Cittadini volontari: campo scuola con gli Scout Gruppo Scout Caserta 5 PON C3-FSE Obiettivo: C Migliorare.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
MACCHIA MEDITERRANEA Ghesini Alice e Mazzoleni Fabio Classe 3B
Progetto RISPARMIAMO L’ENERGIA 16/3/2015 Biancardi-Meriggi.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
«PULIAMO IL MONDO» APRILE Sabato 11 aprile 2015 gli alunni delle quattro classi prime della scuola secondaria di Ponte San Pietro, accompagnati.
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
LA TERRA E L'UOMO 1.
L’Onorevole Lara Comi Vice Presidente Partito Popolare Europeo Presso Ente Scuola Edile di Savona 12 maggio 2015.
Salviamo il pianeta Classe 4° Sacro Cuore Pesaro
Istituto Comprensivo di Salsomaggiore progetto a.s. 2011/2012.
Che significa essere poveri Clic per far passare – Accendi l’audio.
I Cambiamenti Climatici
Progetto didattico per le classi seconde Anno scolastico Scuola Primaria VIII Circolo Don Milani Pastena - Salerno.
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
ABBIAMO IMPARATO A NUOTARE COME PESCI A VOLARE COME UCCELLI MA NON A VIVERE COME FRATELLI. (MARTIN LUTHER KING) NON ABBIAMO IMPARATO A CONDIVIDERE A DARE.
1 SCUOLA PRIMARIA DI OSSIMO SUPERIORE – BS – PLURICLASSE III – IV - V.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
«Pesce povero» L’amico dell’ambiente Progetto “Più ecologia” Associazione Magna Grecia Mare Lucugnano, 19 Maggio 2014.
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
Scuola Primaria “C. Battisti” Oggiona anno scolastico
AMBIENTE Non tutti sanno cos’è l’ambiente. La risposta più semplice ed immediata potrebbe essere “la natura” oppure “il verde che ci circonda”, ma dietro.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO ‘Giovanni XXIII’ “Ambiente: PROFUMO DI LEGALITÀ” ALTAVILLA SILENTINA “Ambiente: PROFUMO DI LEGALITÀ” INTERVENTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

PREMESSA L’educazione ambientale da anni ormai rientra nei programmi scolastici ed essa “non è circoscrivibile entro i confini di una nuova materia, né si può identificare con qualche contenuto preferenziale: l’educazione ambientale è interdisciplinare e trasversale, lavora sui tempi lunghi”. Dal buco nell’ozono, all’effetto serra, dalla raccolta differenziata alla biodiversità, tutti quanti sappiamo oramai quali sono i principali problemi che affliggono il nostro pianeta.

QUALCHE DOMANDA Ma sappiamo in che modo questi problemi si pongono in relazione con noi? Come fa un bambino a capire cosa c’entra lui con l’effetto serra? Come fa a rendersi conto dell’imponente quantità di rifiuti che sta sempre di più compromettendo la qualità dell’ambiente?

ALCUNE CONSIDERAZIONI Il problema è che oggi i ragazzi considerano la città (il paese) come il loro ambiente naturale e da questo ne traggono valori, insegnamenti e riferimenti. La città quindi diventa il principale ambiente con cui relazionarsi e in funzione del quale compiere delle scelte. Si è completamente perso l’antico legame che l’uomo aveva con l’ambiente naturale, quel legame che lo faceva sentire parte integrante di esso e che spontaneamente lo induceva ad un modo di vivere rispettoso ed in accordo con tutte le altre forme viventi.

PENSIAMO CHE per fare educazione ambientale, allora, bisogna aiutare i ragazzi, soprattutto, a comprendere quali sono i sistemi ecologici che li sostengono, che cosa ciò significa nella loro vita e come apportare qualche cambiamento nel loro stile di vita.

L’apprendimento in situazione è una metodologia educativa che porta i partecipanti a sviluppare la comprensione ed il proprio apprezzamento delle comunità e dei sistemi ecologici della Terra per entrare in armonia con essi.

Persano: oasi WWWF – 11 Aprile 2011 Per questo motivo, il progetto si svolge principalmente in ambienti naturali: Persano: oasi WWWF – 11 Aprile 2011 L’Oasi della lontra, il mammifero terrestre più raro d'Italia Corleto Monforte: museo naturalistico 13 Aprile 2011 Esposizione permanente di Vertebrati e Invertebrati della fauna europea, particolarmente ricca di reperti di Uccelli (1200 specie europee circa), Mammiferi (oltre 60 specie), Crostacei (Decapodi del Mediterraneo), Insetti (oltre 20.000 esemplari)

Sassano: la Valle delle Orchidee – 16 Maggio 2011 Si trova nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Nella “struttura aperta” di 47 kmq della Valle e lungo un percorso di 13 km, si possono osservare variegate specie di orchidee selvatiche. Il visitatore può in particolare ammirare 184 entità di orchidee selvatiche (68 specie, 57 sottospecie, 35 varietà, 24 ibridi).

La riforestazione può mitigare la lotta ai cambiamenti climatici Azienda sperimentale Improsta: “il giardino dei colori e dei profumi” – 18 Maggio 2011 Gli studenti, accolti nel laboratorio didattico all’aperto adibito alla coltivazione di una variegata collezione di specie officinali (timo, menta, calendula, origano, e tante altre), saranno impegnati nel riconoscimento delle diverse specie, nella raccolta di parti di pianta, nella classificazione e nella preparazione di un erbario. Nel corso dell’incontro agli studenti sarà spiegata l’importanza dell’uso delle piante officinali in passato, nella nostra società e presso le altre culture. Successivamente, con il materiale raccolto, si procederà alla preparazione di essiccati, distillati, acque profumate e saponi che saranno distribuiti ai piccoli ospiti. Foce Sele: vivaio forestale – 30 Maggio 2011 La riforestazione può mitigare la lotta ai cambiamenti climatici

Paestum: oasi dunale di Legambiente – 28 Maggio 2011 L'Oasi dunale di Torre di Mare si trova proprio di fronte alla magnifica Paestum: è un piccolo tratto di spiaggia e pineta. L'impatto visivo che offrono le dune qui presenti è molto bello e con rarissimi esempi di vegetazione più consistenti man mano che ci si avvicina alla pineta, interamente piantata dall'uomo quattro decenni addietro per dare riparo ai campi dai venti carichi di sale che provenivano dall'antistante tratto costiero.

Albanella: bosco Camerine – 31 Maggio 2011 Il paesaggio naturale del bosco rispecchia fedelmente le caratteristiche della macchia mediterranea con il corbezzolo, il lentisco, il mirto e piante rampicanti come salsapariglia, timo e clematidi. Il Parco riconosciuto dal WWF come oasi protetta per le sue qualità naturali, è luogo di ricovero e rifugio di moltissimi animali presso il quale si riparano scappando dai pericoli esterni. Nascosti tra i cespugli si intravedono volpi, donnole, faine e tassi.

Si andrà, inoltre,alla piattaforma ecologica di Altavilla – 6 Giugno 2011 I rifiuti sono composti da materiali diversi per cui se tutti imparassimo a fare una raccolta differenziata, molti di questi potrebbero essere riciclati cioè potrebbero essere riutilizzate le materie prime. Si potrebbero così risparmiare tante risorse naturali e tanta energia necessaria per la produzione di nuove materie prime. Ed è per questo che tutti dovremmo abituarci a differenziare i rifiuti.  Questo piccolo ma importante gesto da parte di tutti noi, oltre a rispettare la natura eliminerebbe parte dell'inquinamento atmosferico, provocato da discariche e inceneritori.

PENSIAMO ANCORA che i giovani sono il futuro e sviluppare il loro interesse verso tematiche ecologiche è il solo modo che abbiamo per creare una coscienza civile ed ambientale che aiuterà a salvare il nostro Pianeta. A tal fine non mancheranno momenti per parlare , riflettere, discutere (incontri con esperti del WWWF) e realizzare materiali.

GRAZIE A TUTTI PER LA PARTECIPAZIONE CONCLUSIONE Il nostro Istituto ha fortemente voluto questo progetto perché condivide appieno il pensiero del Presidente Obama e di altri grandi della Terra “Rinascimento Verde, vuol dire, rinascere, rinnovare, cambiare verso una direzione ecosostenibile della vita, per stare meglio tutti” GRAZIE A TUTTI PER LA PARTECIPAZIONE