Progetto Nuovo GOLD Global On Line Documentation III edizione 2010 DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITA' MULTIMEDIALIZZARE LESPERIENZA DIDATTICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Advertisements

Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PROGETTO interdisciplinare
Storie multimediali In questo spazio inserire limmagine: Inserisci, Immagine, da file; *.jpg Di fianco posizionare, se vuoi, il simbolo della musica: Inserisci,
Prima lezione Introduzione al corso Università Roma Tre
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
Ipotesi di attività didattica multimediale (argomento storico) CIDI – Liceo socio-psico-pedagogico A. De Cosmi Palermo, aprile 2002 Relatori prof. Silvio.
Giugno A che punto siamo A cura del Politecnico di Torino
linguistico-artistico-espressiva
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
Enver Sangineto, Dipartimento di Informatica Multimedia Information Retrieval.
Sessione 16 Fattori di cambiamento di strategia di immagine.
VisualizzazioniNarrazioni del possibile Far come se ludicoFinzioni narrative DescrizioniSupposizioniÈ vero nel gioco che …. È vero nelluniverso del racconto.
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
Lavagna interattiva multimediale.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Creare una videoclip con moviemaker. Un testo multimediale Contiene: testi Immagini Audio video Si può vedere e ascoltare ma non si può scegliere il percorso.
Discipline e curricolo
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
ARTEFATTI SINESTETICI
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Video Editing Docente prof. Luca VALERIO
© AIART Marche. © AIART Macerata © AIART Marche.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Patrimonio culturale e nativi digitali IV Giornata della didattica dei Beni Culturali Lesperienza dellI.T.I.S. Vittorio Emanuele III nel progetto Arca.
Percorso di autoformazione
Progettare in Media Education: tra realtà ed estemporaneità A cura di E. De Santo.
53° CIRCOLO DIDATTICO NAPOLI
Laboratorio Informatica
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare solo sul Web
Questo template è stato predisposto per rendere più semplice ed efficace limmissione dei contenuti su Federica e per produrre video podcast. Per qualsiasi.
Laboratori PLS – Udine Scuola di Base
Multimedia Information Retrieval
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
Didattica on line.
Che cos’è la radio ✔ Palinsesto e formato ✔ “Testo” e “flusso”
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
LIM Usare una lim in classe. Cosa ne faccio:  Visualizzare e annotare una presentazione  Usare il Sw Autore:  Annotare a penna (pagina 1)  Utilizzare.
L’ARTE DI EDUCARE ED EDUCARE CON L’ARTE
COLLEGIO VERGINI- SCUOLA APERTA
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
Università degli Studi di Macerata
Mostra ha lo scopo di comunicare  Teoria della comunicazione: comunicazione come processo di trasmissione e come realtà culturale  Teoria educativa:
Lo sfondo integratore 20 novembre 2012.
Presentazione corso di Formazione PON 1.1 per l’ISTITUTO A.DE PACE, Lecce “ Nuovi Strumenti e Tecnologie Interattive per la Didattica” A cura dell’ ing.
Realtà aumentata.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Sociologia visuale.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Prof. Marco Mannucci Nuove tecnologie per la didattica Pisa Corso docenti neo assunti in ruolo.
Plesso di Santo Stefano Roero Via Capoluogo, 3° Tel Santo Stefano Roero (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con.
IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA
Psicomotricità educativa e preventiva
Linguaggi dell’immagine
SECONDO INCONTRO. Programma del 2° incontro Principali funzioni della LIM. Registrazione al blog. Progettazione di una attività multidisciplinare utilizzando.
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. IMMAGINE Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
SIMONE…ACCHIAPPASUONI
Ricapitolazione argomenti e quesito analitico. RICAPITOLAZIONE ARGOMENTI TEMI SPECIFICI SUI QUALI VERTERÀ LA DOMANDA DI INTERPRETAZIONE DEL TESTO 1.Piano.
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA a. s. 2011/2012. ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI “A.OLIVETTI” ORTA NOVA (FG) PROGETTO: “DIRITTI.
CREAZIONE DI UN L.O. BRAIN STORMING Sw: WORDLEWORDLE INTRODUZIONE LEARNING GIOCHI APPROFONDIMENTI VALUTAZIONE.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Le prime applicazioni ipertestuali sono state caratterizzate da contenuti di tipo esclusivamente testuale. Con l’evoluzione delle tecnologie e con il conseguente.
1 I media narrativi. 2 Laurillard: 5 tipi di media NarrativiLezione, stampa tv, cassette audio, video,dvd Ascoltare vedere, apprendere InterattiviIpermedia.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Transcript della presentazione:

Progetto Nuovo GOLD Global On Line Documentation III edizione 2010 DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITA' MULTIMEDIALIZZARE LESPERIENZA DIDATTICA. Laboratori visuali di documentazione generativa Visualizzare il testo. Il rapporto suono/immagine a cura di Viviana Fabbri e Vincenzo Pasquali (docenti formatori della ReteCinema delle Marche) Ancona, Sala Audiovisivi Comunale

LAUDIOVISIONE Disposizione percettiva che comporta una reciproca influenza e ristrutturazione della percezione audio e video. non si vede la stessa cosa quando si sente non si sente la stessa cosa quando si vede

IL RAPPORTO AUDIOVISIVO COME CONTRATTO Il rapporto che si crea tra immagini e suono in un testo audiovisivo non rinvia ad unarmonia preesistente tra le due percezioni (a qualcosa di naturale), ma stabilisce un vero e proprio contratto, allinterno del quale ogni elemento apporta uno specifico valore aggiunto

Valore aggiunto Il valore espressivo e informativo di cui un suono arricchisce unimmagine data, sino a far credere che quella espressione o informazione derivino naturalmente dallimmagine Si crea così limpressione che il suono riproduca un senso che in realtà introduce e crea: sia di bel nuovo, sia nella differenza con ciò che si vede

Analisi audiovisiva Ingmar Bergman. Persona 1966 Possibili funzioni del Prologo: messa in quadro del dispositivo tecnico (straniamento di matrice brechtiana) Individuazione di tre possibili chiavi di lettura: estetica, psicanalitica, religiosa.

Valore aggiunto del suono Temporalizzazione (percezione del tempo dellimmagine). Unificazione (o cesura) tra diversi piani o sequenze Percezione corporea, incarnata delle immagini Creazione di un ambiente circostante Funzioni espressive Funzioni narrative

Analisi audiovisiva Jacques Tati Le vacanze di Monsieur Hulot (Les vacances de M. Hulot) 1953

Il valore aggiunto del testo Il suono nel cinema è vococentrista e verbocentrista Il commento di un immagine ne struttura la visione stessa

Il valore aggiunto del rumore Il valore figurativo o narrativo di un rumore, ridotto a se stesso, è molto indefinito. Un suono, nel cinema, è vero non se è verosimile, ma se rende limmagine

Il valore aggiunto del silenzio La percezione del silenzio Il silenzio come caratteristica di ambiente Il concetto di fantasma

Il valore aggiunto della musica Suoni in, off, over (da buca o da schermo) Musica empatica o anempatica Limiti di una tipologia funzionale Le funzioni della musica … le sue possibilità