ANALISI DEI RISULTATI INVALSI a.s. 2009/2010

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
La programmazione per competenze
Gli strumenti di supporto per laccertamento in ingresso delle competenze degli adulti Antonella Mastrogiovanni Ricercatore INVALSI Roma, 07 luglio 2010.
SCUOLA DELL’INFANZIA Anno solare 2007
Prove di verifica dei preapprendimenti
Progetto di Valutazione Rilevazioni in ingresso, intermedi, finali a.s. 2010/11 Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma Scuola dellInfanzia I C. D. B.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Organizzazioni speciali- Firenze
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la lettura
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE.
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
CRITERI DI VALUTAZIONE
Disturbi dellApprendimento: INTRODUZIONE Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA APPRENDIMENTI INTERMEDI F.S. Boccia Palma a.s. 2010/11 I C.D. B. CROCE CASAVATORE.
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO Scuola dell’Infanzia
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
CIRCOLO DIDATTICO MAGIONE
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
ANNO SCOLASTICO 12/13 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
Progetto di Formazione
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA PREAPPRENDIMENTI F.S. Boccia Palma a.s. 2010/11 I C.D. B. CROCE CASAVATORE.
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA
Curva dei risultati apprenditivi a.s – 2004 classi prime Rispetto ai valori in entrata, notiamo un miglioramento, anche se lieve, in tutti e tre.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
L’articolazione del POF
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
PROVE DI COMPRENSIONE Progetto prevenzione DSA Scuola primaria Clerici
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
I LEGAMI E LE DIFFERENZE TRA OBIETTIVI, INDICATORI E TARGET DALLA PROGETTAZIONE ALLA PIANIFICAZIONE IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013.
L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
RISULTATI INVALSI a.s. 2013/2014. I test Invalsi, già da qualche anno, sono divenuti famosi per aver riacceso (e diffuso) il dibattito sulla valutazione.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Insegnanti: Liliana Converso Teresa Cravetto
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
I.C. “ALESSANDRO MAGNO ” Valutazione e miglioramento
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione I.C. Padalino Fano – scuola primaria Insegnanti: Ida Savino (IIA)
Asse Matematico: progetto fasce deboli:
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLE PRIMARIE DI APSELLA MONTELABBATE OSTERIA NUOVA.
Transcript della presentazione:

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI a.s. 2009/2010 I C.D. B. Croce Casavatore ANALISI DEI RISULTATI INVALSI a.s. 2009/2010

Docenti coinvolti Docenti in formazione: Boccia Palma- Valutazione Marinelli Maria-matematica Preta Mariarosaria- Italiano 3 Commissioni di lavoro: totale n° 13 docenti Commissione sperimentazione e testaggio prove: l’intero collegio

Il I C. D. B. Croce casavatore Il primo Circolo didattico di Casavatore si trova nella parte vecchia del territorio circondato dall’agglomerato dell’antico villaggio. Costituito da n° 2 Plessi: Plesso B. Croce (sede centrale) Plesso E. De Filippo La rilevazione è stata effettuata su: n° 6 classi II n° 6 classi V

COMPARAZIONE DATI CLASSI V 4,5 < ITALIA 1,9 < SUD Limite Inf Italiano Limite Sup Matematica Media scuola - 62,1 58,5 Campania 60,5 63,3 66,0 59,8 61,3 62,7 SUD 62,5 64,0 65,5 59,5 60,7 61,8 ITALIA 66,1 66,6 67,1 61,2 4,5 < ITALIA 1,9 < SUD 2,7 < ITALIA 2,2 < SUD

COMPARAZIONE DATI CLASSI II 4,40 > ITALIA SUD 15,1 < ITALIA Limite Inf Lettura Limite Sup Italiano Matematica Media scuola - 86,7 45,8 61,4 Campania 79,9 81,2 82,5 56,5 57,1 57,7 52,3 55,8 59,3 SUD 81,4 82,3 83,3 57,8 58,1 58,5 54,6 58,4 ITALIA 81,8 82,7 60,5 60,9 55,9 56,6 57,4 4,40 > ITALIA SUD 15,1 < ITALIA 12,3 < SUD 4,8 > ITALIA 4,9 > SUD

MAGGIORI DIFFICOLTà Dalla lettura dei dati emerge che nella prova di italiano le maggiori difficoltà sono state: Poca autonomia nella comprensione ed esecuzione delle consegne Testi di comprensione lunghi (tempi di attenzione limitati) Limitato bagaglio lessicale Comprensione delle informazioni implicite Poca flessibilità nell’applicazione delle conoscenze PLATEA CON DISAGI SOCIO - AMBIENTALI

CONFRONTO CON SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA FINALITÀ Somministrare strumenti ideati e tarati per rilevare in maniera oggettiva i livelli apprenditivi degli alunni della scuola primaria nei tre momenti fondamentali (iniziale, intermedio e finale) RISULTATI VERIFICHE FINALI (Periodo MAGGIO 2010) CLASSI II ITALIANO MATEMATICA Insufficienze 8% 9% Valutazione 6 / 7 44% 40% 8 / 9 / 10 48 % 51% CLASSI V ITALIANO MATEMATICA Insufficienze 3% 6% Valutazione 6 / 7 33% 51% 8 / 9 / 10 64 % 43%

AZIONI DELLA SCUOLA Attuazione di n° 6 moduli PON F1 sulle classi III, che mirano al recupero e/o potenziamento linguistico e della logica attraverso l’uso delle LIM e della didattica multimediale Attuazione n° 5 moduli PON C1 che mirano al potenziamento linguistico, delle scienze naturali e della matematica

Standard minimo finale 1° Circolo didattico di Casavatore Classi 5° curricolo di Italiano (estratto) Classe Disciplina Preapprendimenti Standard intermedi Standard finali 2° anno del 2° biennio Italiano ASCOLTARE Ascolta quattro diversi testi, e ne individua la tipologia, con l’aiuto di una tabella (brevi parti di testo poetico, narrativo, descrittivo, regolativi) Ascolta un testo letto dall’insegnante e risponde a domande aperte e a scelta multipla che richiedono informazioni esplicite ed implicite Ascolta un testo narrativo letto due volte dall’insegnante e individua le informazioni presenti nel testo rispondendo a domande aperte Standard minimo intermedio Standard minimo finale Ascolta un testo letto dall’insegnante e risponde a domande aperte e a scelta multipla riguardanti i personaggi e i fatti principali Ascolta un testo narrativo letto due volte dall’insegnante e individua le informazioni principali presenti nel testo rispondendo a domande aperte PARLARE Rielabora oralmente un testo letto/ascoltato, rispettando l’ordine temporale e causale ed esprimendo opinioni personali sui fatti o sull’argomento del testo Rielabora oralmente un testo narrativo ascoltato trasformandolo in un testo giornalistico, rispettando la struttura, utilizzando il registro specifico e i particolari necessari Rielabora oralmente un testo narrativo ascoltato trasformandolo in un testo giornalistico rispettandone la struttura

Prototipo scheda verifica finale classe 5 Revisione luglio 2010 Prove di verifica finale CLASSI QUINTEProva 1: Apprendimento:Ascolta un testo letto dall’insegnante ed individua una serie di informazioni rispondendo a domande aperte e chiuse. Consegna: Ascolta bene il testo che leggerò perché dovrai ricordare alcune informazioni che ti serviranno per rispondere a delle domande. ( L’ insegnante legge due volte lentamente) Testo: Il ladro non passa dal buco

Valutazione prova 1 (vedi allegato 2) Testo Prova 1: Apprendimento:Ascolta un testo letto dall’insegnante ed individua una serie di informazioni rispondendo a domande aperte e chiuseConsegna: Ascolta bene il testo che leggerò perché dovrai ricordare alcune informazioni che ti serviranno per rispondere a delle domande * N.B. LA DOMANDA N°2 DEVE AVERE ALMENO I 3 COGNOMI 1.Di cosa si parla nel brano? Del gioco del Lotto Di una rapina Dei mondiali di calcio 2. *Chi sono i protagonisti del fatto?-------------------------------------------------------------------------- 3. I ladri sono stati arrestati Tutti insieme In tempi diversi Non sono stati ancora arrestati 4. Come era soprannominato Giovanni Sollami? ______________________________

Valutazione prova 1 (vedi allegato 2) 5. Perchè Giovanni Sollami non è riuscito a passare dal foro? 6. I ladri erano già stati sul luogo prima di compiere la rapina? Sì No Non si sa 7. Qual è stato l’elemento decisivo che ha smascherato i ladri? Le testimonianze di alcuni passanti La loro passione per il gioco del lotto e le scommesse Le riprese della telecamera 8. Indica tre aggettivi per definire il protagonista furbo goffosnellogiovanegrasso astutopaziente 9 . Il brano che hai ascoltato è Un racconto d’avventura Un articolo di cronaca Un racconto giallo Valutazione prova 1 ⃞ B: Risponde correttamente a 8-9 domande su 9 ⃞ M: Risponde correttamente a 6-7 domande su 9 ⃞ I : Altro

Esempio di criteri di valutazione ocse pisa INFLUENZA: INDICAZIONI PER LA CORREZIONE D3 Punteggio pieno Codice 2: Fa precisi riferimenti al testo e mette in relazione lo stile e lo scopo, in accordo con i termini “amichevole ed invitante” La risposta deve contenere ALMENO UNO dei seguenti elementi: (1) si riferisce in modo preciso a un aspetto del testo (aspetto, stile della scrittura, immagini o altri elementi grafici, altri elementi di questo tipo) E/O, (2) utilizza espressioni diverse da “amichevole”, e “incoraggiante” per esprimere una valutazione (attenzione: termini come “interessante”, “facile da leggere” e “chiaro” non sono considerati sufficientemente precisi). Il parere sul risultato ottenuto da Giovanna può essere espresso o facilmente deducibile.(omissis)

Comparazione delle schede Il collegio del 1° circolo B.Croce ha rilevato vari punti di criticità nella somministrazione delle prove di verifica messo in essere nel corso dell’ultimo decennio: Il primo punto di criticità consiste nella definizione delle indicazione per la correzione delle schede: la legenda per la valutazione, infatti, sembra essere inadeguata. (così come verificato in situazione analizzando in maniera critica le schede INVALSI) . Il secondo punto di criticità consiste nell’apertura della valutazione: l’attuale B, M, I risultano essere inappropriate Pertanto ci si è mossi in una duplice direzione: Un gruppo di docenti n° 6 individuati nelle interclassi di quarta e quinta stanno ristrutturando le prove di verifiche di Italiano per le classi quarte e quinte della scuola primaria. Analogamente per le prove di matematica Un gruppo n°3 individuato nella commissione valutazione, sta studiando un sistema di controllo e verifica per la definizione delle indicazioni utili per la correzione delle schede . Un gruppo n°5 docenti (1 per interclasse- coordinatori) sta lavorando all’apertura della valutazione declinando per item le competenze da raggiungere

Analisi della variabilità E’ stato analizzato, inoltre , un altro aspetto fondamentale per la definizione dei punti di criticità che possono portare ad un abbassamento dei risultati apprenditivi: la variabilità Nella nostra scuola, grazie ad interventi mirati e pianificati, attraverso l’attuazione di progetti quali il Centro servizi, progetto Continuità e il servizio di psicologia scolastica, si è ottenuto una Minore variabilità quindi classi più omogenee al loro interno. Questo ha portato ad lieve ma costante miglioramento dei dati apprenditivi così come riportato nel grafico seguente:

INTERVENTI DELLA SCUOLA PROGETTO CONTINUITà 1°Step Periodo: GIUGNO Incontri di raccordo tra docenti scuola dell’infanzia, scuola primaria e centro servizi consente di dare e avere una panoramica generale sui bambini di anni 5 di scuola dell’infanzia, ovvero futuri alunni di classe prima elementare, e individuare casi particolari ed eventuali problematiche da tener conto per la formazione delle classi 2°Step Periodo: SETTEMBRE Gruppi mobili per il 1° mese di attività didattica in classe I Durante questo periodo la somministrazione di test di ingresso per la verifica dei preapprendimenti e l’osservazione diretta delle docenti, sono mirate a cogliere ulteriori eventuali problematiche apprenditive e/o relazionali, consentendo una formazione più omogenea dei vari gruppi classe OUTCOME

VARIABILITà TRA le classi e Dentro le classi CLASSI V Minore variabilità quindi classi più omogenee al loro interno Maggiore variabilità quindi classi più eterogenee tra di loro

VARIABILITà TRA le classi e Dentro le classi CLASSI II Maggiore variabilità quindi classi più eterogenee al loro interno Minore variabilità quindi classi più omogenee tra di loro