FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA 4 FILOLOGIA DI TRADIZIONE Edizione ricostruttiva Il metodo del Lachmann Limiti del metodo del Lachmann.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
DIALOGARE CON I FIGLI.
Traccia di lavoro di lavoro per EMMA 2010:
Competenze e capacità tecniche
Cifre significative e arrotondamento Regole per la determinazione il numero delle cifre significative Conteggio delle cifre significative Tutti i valori.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
La Comunicazione.
Storia della Filosofia II
Il restauro del testo e la storia della tradizione
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
LOBIETTIVITA. Cosa ne dice Ed Hutcheson Cosa ne dice Bogart Il giornalista è uno che si pone come eroe della storia Il reporter è un testimone.
L’edizione ricostruttiva
Lezioni 9-14 ledizione ricostruttiva. Collation run on 04/06/2004 at : Word- level COM.PET.001 Nel mezzo del cammin di nostra vita COM.B
(Modulo base – Il restauro del testo)
12 il metodo di Lachmann.
e la storia della tradizione
Fogli elettronici - Spreadsheet
APPUNTI DI STORIA DELLA FILOLOGIA
Niccolò Machiavelli Mandragola
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Progettazione di una base di dati
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Il Soggettivismo dei Sofisti
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Marianna Gensabella Furnari Università di Messina
Elementi fondamentali
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – L-FIL-LET/13
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Terza lezione. Dia-logos Una f che richiede dialogo: dia-logos come modalità socratica peculiare, paradigma per lo scambio politico, attraversamento reciproco:
Divina Commedia.
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
Armento Flavia matr
La valutazione Che cosa Come.
Scuola Media Statale G. B. F. Basile Santa Flavia
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Istituto Comprensivo Camigliano Loc. Pianacce – Camigliano (LU)
11 la ricerca degli errori separativi
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
FILOLOGIA ITALIANA MODULO A (BASE) Il restauro del testo e la storia della tradizione.
Valorizzazione delle raccolte Valorizzare qualcosa significa aggiungere valore, per cui valorizzare le raccolte non può che significare una cosa: fare.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Ragionare per paradigmi
D. Allasia, G. Rinaudo, Dipartimento di Fisica Sperimentale, Università di Torino – “Rete di energie 2009” – 30/09/09 Energia dalla materna alla Secondaria.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
La deduzione trascendentale delle categorie
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Francesca Grassi © CO.IN.FO – Franco Bochicchio e Francesca Grassi.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Filologia Italiana e Filologia Romanza magistrale
Filologia della Letteratura italiana moderna
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Transcript della presentazione:

FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA 4 FILOLOGIA DI TRADIZIONE Edizione ricostruttiva Il metodo del Lachmann Limiti del metodo del Lachmann

COM. PET. 001. Nel mezzo del cammin di nostra vita COM. B56. 001 COM.PET.001 Nel mezzo del cammin di nostra vita COM.B56.001 mezo camin COM.MA7.001 caramin COM.PIA.001 El mezo COM.tri.001 du COM.PET.002 mi ritrovai per una selva oscura, COM.B56.002 Mi Selva oscura COM.MA7.002 scura COM.PIA.002 scura COM.tri.002 obscura COM.PET.003 che la diritta via era smarrita. COM.B56.003 Che lla Smarita COM.MA7.003 dirritta smarrita COM.PIA.003 dricta vi[a] smarita COM.tri.003 smarrita

ORIGINALE PERDUTO ώ O

Copie A, B, C…. ciascuna testimone di una o più varianti nello stesso luogo del testo: Come fare per scegliere quale lezione mettere a testo? A = oscura B, C = scura A = 1382 B, C = 1412 recentiores non deteriores

Il metodo di Lachmann

Recensio = Ricognizione dei testimoni che tramandano per intero o in parte, in modo diretto o indiretto, la tradizione. L’elenco dei testimoni comprende non solo quelli recuperabili, ma anche quelli irrecuperabili ma indirettamente noti. Siglatura, chiara e sintetica Descrizione di ciascun testimone (nella Nota al testo)

Collatio (da Conferre, riscontrare, confrontare) = Confronto dei testimoni, parola per parola Come si opera la collazione? Scelta del testo di collazione Varie modalità

«È nel corso della collazione che il filologo stabilisce un contatto microanalitico con il testo, entra, per così dire, nelle sue fibre, e soprattutto comincia a farsi una prima idea di quali siano i rapporti di parentela tra i testimoni» P. Stoppelli

Interpretatio Sforzo contestuale di intendere la lezione di ciascun testimone nella sua peculiarità Si avvia, così, una prima indagine per distinguere lezioni giuste, sospette, erronee, e si formula una prima ipotesi su come si è articolata la tradizione ↓ Rapporti genetici tra i testimoni ↓ Stemma codicum

Lo stemma non rappresenta l’evoluzione reale della tradizione del testo, ma soltanto i rapporti genetici esistenti tra i manoscritti e/o le stampe conservate

Come stabilire i rapporti genetici tra i testimoni Come stabilire i rapporti genetici tra i testimoni? - ELIMINATIO CODICUM DESCRIPTORUM Il codex descriptus, è il manoscritto che, nello stemma, risulta copia di uno posseduto, e dunque non viene considerato nella ricostruzione del testo critico PROVE ESTERNE: - Inversione di fascicoli - Trascrizione di glosse, note, sottoscrizioni - Attestazione del copista PROVE INTERNE: - Errori-guida separativi e congiuntivi

Errori congiuntivi = errore comune a più testimoni Un errore congiuntivo è errore-guida se è molto improbabile che due testimoni vi siano potuti incorrere indipendentemente Errore separativo = errore presente in un testimone e non in un altro Un errore separativo è errore-guida se è molto improbabile che il testimone che ne è privo possa averlo eliminato per congettura.

Aplografia sperperare → sperare Saut du meme au meme Se i salti o le aplografie fossero più d’una e in luoghi identici, le possibilità che si siano prodotte indipendentemente sarebbe nulla. - O vocativo iniziale ? - Variazione del tempo o del modo verbale ? - lacuna monogenetica ?

A e B, se hanno in comune almeno un errore congiuntivo: Se, però in A c’è un errore separativo che manca in B…. Se in B almeno ricorre un errore separativo che manca in A…. Se vi sono errori separativi di A rispetto a B e viceversa, ma almeno un errore congiuntivo….. α A C B A B B A

Archetipo In linea di massima si assume come ipotesi di indagine che l’Originale sia privo di errori. Dunque A e B, se recano presenza di errori, vengono fatti risalire ad un Archetipo, che ha corrotto O in uno o più luoghi. Se A e B non avessero alcun tipo di errore congiuntivo, si presume possano essere copie di O O A c B

Archetipo è la copia non conservata, guastata da almeno un errore congiuntivo, alla quale risale tutta la tradizione Subarchetipo è il manoscritto che fa da archetipo ad una famiglia di manoscritti Apografo = copia: dell’originale/di un altro manoscritto Antigrafo = manoscritto da cui è stata esemplata la copia Stemma codicum, è il grafico che descrive i rapporti tra i testimoni e l’originale perduto .

Par. X 98-99 [Alberto Magno] “Alberto di Cologna” (tutti i codici) “Alberto di Bologna” (ms. Palatino 313 della Nazionale di Firenze )

Cavalcanti Donna me prega, v. 71 Cançon mia tu poi gir sicuramente. [ms. Vr 445] Tu puoi sicuramente gir, canzone. [tutti gli altri mss.] (canzone 71:ragione 73).

Cavalcanti, Donna me prega, v Cavalcanti, Donna me prega, v. 59: “non po chovertostare si giunto” [Ch=Chigiano] “Non pò coverto star quand’è sì giunto” [tutti gli altri testimoni]

LIGURIO: [...] qualche altro partito che io ho pensato che sarà più certo, più riuscibile. [ms. R] LIGURIO: [...] qualche altro partito che io ho pensato che sarà più corto, più certo, più riuscibile. [stampa F]

Tradizione a tre testimoni O α / | | A B C A B C O A B C

“In questa nobilissima parte dell’anima sono più vertudi, sì come dice lo Filosofo massimamente nel sexto dell’anima” “In questa nobilissima parte dell’anima sono più vertudi, sì come dice lo Filosofo massimamente nel sexto dell’Etica”

“tanto cattivi, astuti” (ms “tanto cattivi, astuti” (ms. R Mandragola) “trincati, astuti” (stampa F: lectio difficilior). Trincato = Astuto, scaltro, furbo (affine al franc. ant. trinqat)

In caso varianti neutre, o quando la complessità dello schema non permette scelte meccaniche, si ricorre a due principi: Lectio difficilior Usus scribendi «Il giudizio sopra la facilità o difficoltà di una lezione sarà tanto più sicuro quanto meglio il giudice conoscerà le consuetudini di linguaggio e di pensiero dell’età che l’hanno trasmessa, che possono averla coniata». G. Pasquali

Inf. I, 48 sì che parea che l’aere ne tremesse (Ham. Urb. ) Inf. I, 48  sì che parea che l’aere ne tremesse (Ham.Urb.) tremisse (Lo) temesse (altri ms) Lat. tremere

Contaminazione Si parla di c Contaminazione Si parla di c. quando un copista ha attinto lezioni da numerosi codici ↓ Tradizione orizzontale (LINEA TRATTEGGIATA) O | α a b A1 A2 B1 B2

Contaminazione interna allo stemma A1 A2 A4 A5 α β γ B1 B2 C1 C2 O A3

La tradizione diviene particolarmente complessa anche nel caso in cui un copista abbia cercato di correggere autonomamente gli errori del testimone da cui copia α a b c A B C D E F Se C corregge errori peculiari di b, viene occultata la prova della dipendenza e C viene fatto risalire direttamente ad α, con uno stemma (apparentemente) tripartito

Caso inverso, ma anche più frequente, quello in cui l’attività correttoria di un copista generi un incremento illusorio di schemi bipartiti: x A . B C Se il copista di C riesce ad emendare almeno un errore congiuntivo presente in X, questo stesso errore, trasmessosi in A e B farebbe ipotizzare la presenza di un sottoarchetipo, comune ad A e B x a . A B C

EMENDATIO Una volta ricostruita, attraverso le scelte meccaniche e non, la lezione dell’archetipo, si procede emendandone gli errori, per ottenere la lezione dell’originale. Nel metodo del Lachmann, l’emendatio sarà sempre ope ingenii, cioè congetturale (la congettura ope codicum non sarebbe sistematica, e dunque non praticabile, in questo caso)

Coerenza rispetto al: Contesto nel quale si inserisce Senso Stile Probabilità paleografica Laddove non si riesca ad emendare (soprattutto nel caso di lacune) è opportuno desistere e indicare in nota, o attraverso crux desperationis.

VARIANTI FORMALI Varianti grafiche, fonetiche, morfologiche (Particolarmente significative prima della standardizzazione linguistica) - Sviluppare caso per caso una metodologia indirizzata a ricostruire ipoteticamente la veste linguistica che nell’ambito di una tradizione si può determinare come più vivina all’originale. - ADERIRE AL DATO STORICO - Seguire il testimone che presenti la fisionomia più coerente con quella che verosimilmente fu dell’originale

Se il codice della Biblioteca Trivulziana, «di salda base linguistica fiorentina» conserva forme non toscane, in particolare padane, con ogni probabilità esse sono autentiche, risalgono cioè all’originario impasto linguistico dantesco Petrocchi, Introduzione alla Commedia secondo l’antica vulgata

Michele Barbi: identificare la realtà fonetica sottostante grafie varie o incerte D. Alighieri, La Vita Nuova, ed. critica a cura di M. Barbi, Milano, Hoepli, 1907. Oggi prevale la scelta di un cauto ammodernamento (u/v, grafie latineggianti, h etimologica, ecc…)

Inf. X, 67-68 Come. / dicesti «Elli ebbe». Come dicesti. Elli ebbe Inf. X, 67-68 Come?/ dicesti «Elli ebbe»? Come dicesti? Elli ebbe? Come/dicesti, «Elli ebbe?» El /E ’l chel/ch’el/che ’l l’umana spezie e ’l loco e ’l tempo e ’l seme (Inf. III 104)

APPARATO CRITICO NEGATIVO/POSITIVO N. B APPARATO CRITICO NEGATIVO/POSITIVO N.B. Poiché è sempre in base ad un’ipotesi che una lezione va a testo o in apparato, non bisogna considerare la lezione a testo come volontà d’autore e quella in apparato come materiale di scarto

G. Petrocchi, La Commedia…, cit.

Dopo Lachmann

865