Formarsi al dialogo interculturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 I PROBLEMI DELL'IDENTITA' di P. Vayola.
Advertisements

1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Le organizzazioni come…
Teoria culturale e cognitiva
Prof. A. SICULELLA1 II LEZIONE EDUCAZIONE INTERCULTURALE e PEDAGOGIA INTERCULTURALE.
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Democrazia e mutamenti
ASPETTI PSICHICI E ASPETTI MATERIALI DEL COLLOQUIO CLINICO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 4 MODELLI DELLE DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI (documentazione complementare.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Integrazione assimilazione e multiculturalismo: una falsa alternativa
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
Linfluenza socialmente prescritta: lobbedienza allautorità Psicologia sociale e della comunicazione Roma
La cultura: identità e differenze
CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
LINGUAGGI DELLA PUBBLICITA’ Brand Community
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
Gli argomenti di questo incontro Il costrutto di competenza strategica nella dimensione dellapprendimento permanente Teoria e pratica della formazione.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Tipologie di comunicazione
Interazione natura-cultura È più importante lereditarietà o lambiente ? Interazione costante dei 2 fattori (natura- ambiente): Motorio Linguaggio Socializzazione.
Processi d’inclusione e intercultura
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
Che cos’è la Psicologia sociale?
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Dilemmi morali e management dello sport
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
INSEGNARE I DIRITTI UMANI
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
LA FORMAZIONE DELLIDENTITA TRA UGUAGLIANZA E DIFFERENZA: per unintercultura di seconda generazione nella scuola Milena Santerini Università Cattolica di.
LA DISCRIMINAZI ONE Galletto Luigi. La discriminazione consiste in un trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui.
Performance Unlimited srl
Gestire i conflitti interculturali ed interreligiosi
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
I PERSONAGGI p Sono essenziali in una storia, con le loro azioni portano dei cambiamenti; possono essere uomini, ma anche animali o oggetti Possono.
La mediazione dei conflitti come pratica quotidiana
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati
Un laboratorio per l’educazione interculturale
Formazione interculturale: teoria e pratica Comprendere e narrare l’immigrazione: percorsi interculturali.
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Dipartimento di Scienze della Formazione
La formazione alla cittadinanza
Ecologia dello sviluppo umano
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Regime dei diritti Partecipazione Identità nazionale Appartenenze Cittadinanza.
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
1 L’orientamento nel contesto interculturale: prospettive ed esperienze di informazione e prima accoglienza per persone immigrate Monfalcone, 9 ottobre.
Il razzismo dalle origini alla Shoah. 1. Introduzione.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Formarsi al dialogo interculturale Milena santerini Universita’ cattolica di milano Settembre 2010

Staticità (culture sono statiche e immutabili) Visioni tradizionali Staticità (culture sono statiche e immutabili) Essenzialismo (persone e culture ridotte a essenza) Culturalismo (visione della cultura “esterna”)

Il dialogo interculturale come nuova strategia Coscienza del meticciato di culture Non esistono culture pure Tutte le culture sono miste dall’origine Non sono separabili geograficamente

Alla ricerca di valori comuni Assimilazionismo è impraticabile non solo perché lesivo dei diritti umani e culturali ma anche per i suoi esiti di sradicamento e frammentazione sociale. Differenzialismo, che si poggia sul relativismo e considera ogni cultura in giudicabile chiude gli individui nella propria identità culturale, impedisce il confronto, il dialogo e la reciproca trasformazione

Il dialogo interculturale alla prova RAZZISMO ISLAMOFOBIA ANTISEMITISMO

FORME DI RAZZISMO Razzismo scientifico teorizzato Razzismo manifesto non razionalizzato - categorizzazione delle differenze - messa in gerarchia - utilizzo della differenza a uso discriminatorio

LIVELLI DI RAZZISMO INFRARAZZISMO – fenomeno disarticolato, presenza saltuaria di violenza e discriminazione FRAMMENTARIO – gesti violenti più marcati, teorie più visibili POLITICO – partecipazione più estesa TOTALE – organizzato da forze politiche programmi di discriminazione di massa

TEORIE ESPLICATIVE FATTORI PSICOLOGICI (razzismo come mentalità, accento sulla soggettività) FATTORI SOCIALI (importanza del contesto e situazione – importanza delle strategie sociali e delle relazioni di competizione o conflitto)

Dal razzismo “scientifico” Razzismo “senza razza”, di tipo culturale Neo-razzismo Dal razzismo “scientifico” Razzismo “senza razza”, di tipo culturale

VISTI DA VICINO ideologico (argomentato) di circostanza (etnicizzazione dei conflitti) di provocazione (affermazione di sé, protagonismo) di opposizione (scontri tra gruppi) NEO RAZZISMI VISTI DA VICINO

ISLAMOFOBIA DEFINIZIONE MANIFESTAZIONI EFFETTI

ANTISEMITISMO Definizione Neo-antisemitismo oggi Amalgama con antisionismo

Dialogo interculturale Strategie a più dimensioni per combattere insieme tutti i fenomeni di discriminazione e intolleranza Strategie cognitive, affettive

La questione dei simboli Il ruolo della scuola Formare al dialogo La questione dei simboli