Gli strumenti della valutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
Advertisements

Misurazione e valutazione
Verifica del POF a.s. 07/08 Formazione delle classi terze
Il senso dei dati: Elaborazione e Interpretazione.
Esiti delle prove Invalsi 2010
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
La mediazione didattica in Storia
Verificare e valutare CORSO SSIS R. BOLLETTA.
Valutazione e TD Progettazione delle prove di valutazione
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
PROGETTO VALUTAZIONE. LA FORMAZIONE ALLA VALUTAZIONE Costruzione gruppo di lavoro ad hoc con docenti interessati per la costruzione di criteri chiari.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Le distorsioni della valutazione con le prove tradizionali
gli esiti registrati i processi che hanno determinato tali esiti. VALUTARE… Che cosa? VALUTARE… Che cosa?
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: PAROLE CHIAVE
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Valutazione degli apprendimenti Gig 2010
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi
Valutazione e Tecnologie Didattiche
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: PAROLE CHIAVE
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF
La costruzione di prove oggettive corso base
Le prove di valutazione delle competenze disciplinari – SSIIG Gli esiti della somministrazione a campione.
Scale di valutazione Federico Batini
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
La valutazione nellorganizzazione modulare della didattica Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza marzo 2003.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Progetto di Formazione
La valutazione delle competenze
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Federico Batini DOVE VA LA VALUTAZIONE? Grosseto, dicembre 2010.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Dimensioni dell’apprendimento e valutazione. Alcune distinzioni Prof
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
MAILA PENTUCCI Civitanova Marche, 27 maggio 2014
Rita Minello Dai percorsi di progettazione ai percorsi di valutazione 2.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
valutare l’andamento delle prove
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
VALUTAZIONE.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Rilevazione Apprendimenti Prove Scritte Raccolta materiali e analisi dei dati sessione di esame 2009.
Valutazione:strumenti e tipologie
LA VALUTAZIONE Elemento chiave dell’azione formativa.
Valutazione: strumenti e tipologie
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
“Le prove di accertamento delle conoscenze che definiamo tradizionali hanno il grave limite di costringere sia l’allievo sia il docente a compiere una.
Le origini della docimologia  Nei primi decenni del Novecento si sviluppa un dibattito approfondito sugli esami finali della scuola secondaria.  È in.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
LE PROVE STRUTTURATE NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI.
Conoscenze, abilità, competenze
Laboratorio sul metodo di studio
METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" Via Milano n Pontedera (PI) Tel Fax Caponi.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
Monitoraggio e valutazione delle prove 1. Costruire prove valide e affidabili
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

Gli strumenti della valutazione estratto da Gaetano Domenici, Manuale della valutazione scolastica, Laterza, Bari, 2002

La gran parte delle caratteristiche degli strumenti valutativi tradizionali sono tali da rendere poco affidabili le informazioni raccolte Le prove orali possono non essere esaustive per ciascun allievo. Spesso le domande ai primi non saranno le stesse di quelle rivolte successivamente agli altri. Il peso delle diverse domande potrebbe essere diverso. E dunque le informazioni raccolte saranno differenti. A cosa corrisponde la sufficienza?

La gran parte delle caratteristiche degli strumenti valutativi tradizionali sono tali da rendere poco affidabili le informazioni raccolte Le prove scritte (Il tema, per es.) avendo uno stimolo non del tutto strutturato, genereranno risposte soggettive e trattazioni non esaustive. (se si tralascia una parte, come facciamo a sapere se lo studente ha le conoscenze relative?) Anche se volessimo controllare la correttezza grammaticale per es., lo studente incerto sull’uso del congiuntivo potrebbe trasformare la frase usando l’indicativo. Il docente, usando il tema classico, perderebbe l’informazione su quella abilità

I dati valutativi raccolti non sono dunque omogenei e possono causare errori di valutazione. Gli stimoli sono aperti (perciò non di univoca interpretazione da parte degli studenti) Le risposte sono aperte (con peso e punteggio di difficile predeterminazione da parte del docente)

Ci sono poi effetti distorsivi noti: effetto alone (ti giudico influenzato dai miei giudizi precedenti) effetto di contrasto (soprastima o sottostima della prova rispetto a standard di prestazioni ideali precedenti o successive. Due interrogazioni molto diverse, in assenza di misurazioni più oggettive, sono influenzate dal contrasto tra esse) effetto di stereotipia (scarsa modificabilità - alterabilità dell’opinione che ci siamo fatti dello studente), pregiudizio, empatia. effetto Pigmalione (a certe predizioni di successo o insuccesso corrispondono atteggiamenti che concorrono alla realizzazione della “profezia”) distribuzione forzata dei risultati (secondo la curva di Gauss)

La Docimologia (Scienza della valutazione) nacque perché negli anni ’30 le indagini mostrarono che: lo scarto tra i correttori era altissimo le gamme di voti erano molto diverse e indicavano diversi gradi di severità esisteva un diverso concetto di sufficienza per avere concordanza su una medesima prestazione ci vorrebbero moltissime classificazioni e moltissimi correttori La conclusione era/è che con gli strumenti tradizionali di controllo degli apprendimenti il caso aveva un peso troppo elevato nel determinare gli esiti.

Validità: grado di corrispondenza tra una rilevazione, una misura, un giudizio e l’oggetto che si vuole misurare. Non useremmo una bilancia per misurare un’altezza, o una squadretta per misurare una temperatura!!. Nel caso delle conoscenze e delle capacità da misurare ci vuole lo strumento che effettivamente le può misurare! Usare lo strumento adatto. Attendibilità: La rilevazione è attendibile se è la stessa chiunque sia il soggetto che la rileva.

Ci vuole un’analisi della tipologia degli stimoli e delle risposte richieste. Dalla qualità degli stimoli e delle risposte deriverà il grado di validità e di attendibilità dei dati e delle informazioni che si ricavano da una prova. Quanto sono più chiusi, circoscritti, precisi, gli stimoli tanto più tenderà a zero la loro ambiguità interpretativa per chi sostiene una prova. Quanto più saranno chiuse le risposte tanto più sarà univoca l’interpretazione degli esiti. Qualunque sia la struttura dello strumento valutativo impiegato per verificare le conoscenze si presume che chi somministra le prove sappia con sicurezza cosa intende rilevare, quali sono gli obiettivi della verifica che sta compiendo.