Prof.ssa Monica Fiaschi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montanari Maria Giulia
Advertisements

Alberto Martini. m2m2 v1v1 m1m1 v1v1 m1m1 m2m2 v1v1 vogliamo risolvere un difficile problema! m1m1 m2m2.
Prof.Maurita Fiocchi Corso A-ERICA RICERCA PUNTI ESTREMANTI LIBERI DELLE FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI REALI z = f( x ; y )
I sistemi di equazioni di I grado
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
L’ IPERBOLE.
Circonferenza e cerchio
Lezioni di Matematica Corso SIRIO Le “curve di livello”
Funzioni di due variabili
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Geometria analitica dello spazio
Definizione e caratteristiche
Elementi di Matematica
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
A. Martini Questa volta misureremo una lunghezza con un orologio!
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
Consideriamo la formula dell area del trapezio: S = Supponiamo che, noti i valori dellarea S, della base maggiore B e della base minore b, si debba determinare.
Dal Problema all’Equazione
Risoluzione algebrica di sistemi lineari
1° grado e loro rappresentazione
comunque si considerino sono sicuramente
FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE
Il concetto di “punto materiale”
LE CONICHE                                       .
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
Parabola Parabola.
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
L’ellisse come luogo di punti
Classe II della secondaria di primo grado F. Barocci di Mombaroccio - Pesaro PROGETTO DISTITUTO: - I TEATRI DELLE SCIENZE il teatro delle rotazioni e delle.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
LEZIONI DI TRIGONOMETRIA
“Il piano cartesiano e la retta”
I prodotti notevoli Quadrato di di binomio trinomio Quadrato di
Geometria analitica: dalle funzioni alle rette Cliccate su F5 per vedere meglio e poi ovunque per andare avanti.
Invariante spazio temporale
IL MOTO DI UN PROIETTILE
Daniele Santamaria – Marco Ventura
I poliedri.
Sei pronto a “magnarteli”?
LA CIRCONFERENZA.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Circonferenza e cerchio
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
Equazione di un luogo geometrico nel piano cartesiano
Geometria Analitica.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
La retta Prof. Nunzio ZARIGNO.
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Anno scolastico 201 /201 Keith Devlin Anno scolastico 201 /201 Stanislas Dehaene L'assorbimento di questo sistema ha inizio già nell'infanzia, ancor.
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
CONICHE.
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
IISS "E.Medi" Galatone (LE)
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
1IISS "E. Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013.
prof.Giuseppe Frassanito a.s
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Monica Fiaschi LA CIRCONFERENZA Lezione Prof.ssa Monica Fiaschi

Prof.ssa Monica Fiaschi DEFINIZIONE Sia C un punto di coordinate α e β ; C(α, β ) Definiamo circonferenza il luogo geometrico dei punti del piano P(x,y) aventi distanza r da C. Per definizione si ha Cioè (1) Prof.ssa Monica Fiaschi

Prof.ssa Monica Fiaschi DIMOSTRAZIONE Calcoliamo PC utilizzando la Formula per calcolare la distanza tra Due punti Quindi Prof.ssa Monica Fiaschi

Sostituiamo quanto trovato nella formula (1) ricavando questa che abbiamo trovato rappresenta l’equazione della circonferenza di centro C(α,β) e raggio r. Ovviamente se il centro della circonferenza è l’origine la formula precedente diventa Prof.ssa Monica Fiaschi

Nella formula 2) sono state sostituite le coordinate dell’origine Osservazione Tutte le volte che ti viene assegnato il raggio e le coordinate del centro, per trovare l’equazione della circonferenza dovrai utilizzare la formula 2), sostituire in essa le coordinate del centro ed il valore del raggio. Prof.ssa Monica Fiaschi

Prof.ssa Monica Fiaschi Esempio Trova l’equazione della circonferenza di raggio r = 2 e centro C(1,2). Per prima cosa scrivo la formula che devo utilizzare Sostituisco in essa i dati cioè , R =2 trovo Prof.ssa Monica Fiaschi

Prof.ssa Monica Fiaschi Facciamo i calcoli Attenzione!! Ci sono due quadrati di binomio da risolvere Ordiniamo Prof.ssa Monica Fiaschi

Prof.ssa Monica Fiaschi Prova tu per vedere se hai capito prova a calcolare l’equazione della circonferenza sapendo che il raggio è ed il centro è C(-1,0) Prof.ssa Monica Fiaschi

Prof.ssa Monica Fiaschi Problema inverso Abbiamo visto come si può calcolare l’equazione di una circonferenza conoscendo il centro e il raggio. Affrontiamo ora il problema inverso e più precisamente come si può determinare il raggio e il centro di una circonferenza se si conosce l’equazione della circonferenza? Prof.ssa Monica Fiaschi

Riprendiamo la formula 2) e sviluppiamola Ordiniamo Poniamo a = -2α b = -2β c = L’equazione precedente può essere scritta in un modo più semplice da ricordare e cioè Prof.ssa Monica Fiaschi

Prof.ssa Monica Fiaschi Equazione generale 3) Osserva che nell’equazione 3) deve mancare sempre il termine xy, inoltre il coefficiente di deve essere uguale a quello di E comunque entrambi devono essere sempre uguali ad 1. Prof.ssa Monica Fiaschi

Riprendiamo le nostre sostituzioni Da a =-2α ricavo α che vi ricordo è l’ascissa del centro analogamente ricavo ed infine o anche Prof.ssa Monica Fiaschi

Prof.ssa Monica Fiaschi In conclusione … Se è una circonferenza; Se è un punto (circ. degenere); Se non rappresenta alcun punto !!! Prof.ssa Monica Fiaschi