DOCUMENTO SULLA DEONTOLOGIA PROFESSIONALE GUIDETURISTICHE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Decreto ministeriale n. 5
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
CHI SIAMO COLLEGIO IPASVI DI FERRARA VIA DEL NAVIGLIO 33 I collegi sono organi di autogoverno di una categoria professionale, istituiti con legge dello.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Il Codice Etico degli Studenti
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Dalla conoscenza delle teorie dello sviluppo al conseguimento dellefficienza e dellefficacia dellazione formativa CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Gestione collettiva del risparmio
La tutela dei dati personali
Mansioni e relazioni Formazione C.S A cura di Lucia Balboni
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo Regime e procedure amministrative per le attività turistiche Le Agenzie di Viaggi La disciplina.
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
La valutazione del comportamento
Zarepta di Sidone Onlus
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SANTAGATA DI MILITELLO «Sciascia Fermi» SEMINARIO OCSE-PISA 28 FEBBRAIO 2012 A cura della prof.ssa Teresa Nicolosi.
1° SEMINARIO DI ADDESTRAMENTO ALL'ESERCIZIO PRATICO DELLA PROFESSIONE
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Collegio Infermieri Professionali della Provincia di Bologna
La prima prova nell’esame di stato
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
La scheda di certificazione delle competenze
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
La prima prova scritta dell’esame di stato
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
DEONTOLOGIA PROFESSONALE DELL’ASSISTENTE SOCIALE
Agenzie di viaggio e turismo = imprese turistiche a carattere privatistico. Legislazione sulla agenzie di viaggio = diritto privato (rapporto tra agenzia.
PROFESSIONI TURISTICHE
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Legislazione e deontologia professionale
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Protocollo d’intesa Le nostre proposte 1. NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO L’amministrazione si è impegnata a garantire un percorso condiviso, caratterizzato.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa 7. Il codice deontologico del relatore istituzionale
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Il Comitato di valutazione del docente
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVII – I poteri del datore di lavoro Diritto del lavoro.
Cosa fa lo psicologo?. art 1 della L.56/89: "La professione di Psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione,
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Transcript della presentazione:

DOCUMENTO SULLA DEONTOLOGIA PROFESSIONALE GUIDETURISTICHE

DOCUMENTO SULLA DEONTOLOGIA PROFESSIONALE DELLE GUIDE TURISTICHE Poiché al momento attuale la professione di Guida Turistica è una professione amministrativamente disciplinata e la tenuta degli Albi o degli Elenchi della categoria è affidata alle Regioni o alle Province, così come la vigilanza ed il controllo sono ad esse affidati o delegati ai Comuni, la categoria delle Guide Turistiche non ha, come le Guide Alpine, un organismo di autogoverno o autodisciplina. Pur tuttavia, la categoria ha sentito da sempre il bisogno di integrare le norme di legge che disciplinano la professione, con altre norme di deontologia professionale, non scritte, alle quali il comportamento dei professionisti deve adeguarsi nell'esercizio della professione e che sono l'applicazione dei principi contenuti nel codice civile e nelle leggi sulla professione. L'elencazione dei punti basilari della deontologia professionale integra norme già scritte con il frutto di analisi delle concrete situazioni concernenti l'attività professionale, nonché di comportamenti deontologici acquisiti. Nel formulare l'elencazione è stata tenuta presente la natura della professione di Guida Turistica e la sua interazione con il patrimonio dei beni e dei valori, oggetto della professione, esaminati in altra sede.

DOCUMENTO SULLA DEONTOLOGIA PROFESSIONALE DELLE GUIDE TURISTICHE Premesso che la professione di Guida Turistica si esplica tramite un rapporto interattivo ed interpersonale, possiamo focalizzare i poli in relazione fra di loro nei: - professionisti; - clienti; - beni culturali e ambientali, e valori di cui tali beni sono portatori, oggetto della Professione Per un corretto comportamento interpersonale ed interattivo, il professionista deve, in primis, acquisire la coscienza della natura e della dignità della propria professione, per operare nel: - rispetto di se stesso e dei propri colleghi; - rispetto dei clienti; - rispetto dell'oggetto della professione. Per ciò stesso, alla base dei comportamenti deontologicamente corretti, stanno i principi fondamentali del rispetto della verità, lealtà e onestà.

DOCUMENTO SULLA DEONTOLOGIA PROFESSIONALE DELLE GUIDE TURISTICHE Il rispetto di se stessi e dei colleghi presuppone la non accettazione di compromessi lesivi di un corretto esercizio delle funzioni e dei modi di esercizio propri della professione, fra i quali i limiti dell'ambito territoriale di esercizio per il quale sia stata acquisita l'abilitazione: il rispetto degli accordi presi e della concorrenza leale. Il professionista tenga sempre presente che un suo comportamento scorretto danneggia tutta la categoria. Il rispetto del cliente richiede che il proprio compito sia svolto, in base agli accordi presi, con puntualità, ossia con la debita preparazione, ma anche con calore umano e con sensibilità, adeguando il proprio linguaggio ed il proprio vocabolario alle conoscenze linguistiche e culturali della clientela presente, prestando particolare attenzione alla psicologia del pubblico nonché alle condizioni fisiche del pubblico. Richiede, inoltre, che ci si astenga dall'esprimere giudizi personali che possano toccare la sensibilità del cliente in materia religiosa, politica o di altra natura pur nella libertà di espressione. Richiede, da parte del professionista, non uno sfoggio di erudizione, bensì un educare all'apprezzamento di ciò che si sta illustrando ed alla salvaguardia dei valori rappresentati dai beni oggetto dell'illustrazione. Il rispetto per la materia oggetto della professione presuppone che l'informazione sia data oggettivamente corretta e non distorta per convincimenti o interessi personali, politici o altro; che essa sia fornita seguendo criteri scientifici nella scelta delle fonti, sia in merito a dati storici, scientifici e tecnici, che in merito all'attualità, appurando l'attendibilità delle fonti.

PUNTI FONDAMENTALI PER UN COMPORTAMENTO DEONTOLOGICAMENTE CORRETTO La Guida Turistica è responsabile della propria opera nei confronti del cliente; si assume incarichi che sia obiettivamente in grado di svolgere con cura e specifica competenza; opera nel rispetto delle idee e delle credenze dei propri clienti; si comporta lealmente con i colleghi; La Guida Turistica non svolge prestazioni professionali in condizioni di manifesta e conclamata incompatibilità, in contrasto con norme specifiche che lo vietino e senza l'autorizzazione delle competenti autorità; non si sottomette a richieste del cliente che siano volte a contravvenire leggi, norme e regolamenti vigenti o siano in palese contrasto con la funzione pubblicistica della professione, o che comportino offesa al prestigio del professionista o della categoria; La Guida Turistica non sottoscrive prestazioni professionali che non abbia svolto personalmente e non dà avallo implicito o esplicito al lavoro svolto da persone non autorizzate; La Guida Turistica definisce esplicitamente e in precedenza, con il cliente, nel rispetto delle norme vigenti, i termini della propria prestazione professionale e svolge quest'ultima in conformità agli impegni assunti; La Guida Turistica può farsi sostituire, nello svolgimento dell'incarico ricevuto, da persona abilitata in possesso della licenza prevista per l'esercizio della professione, previa comunicazione al cliente; La Guida Turistica chiamata a sostituire un altro professionista in un incarico, ne informa il professionista stesso e si accerta se e perché l'incarico sia stato revocato esplicitamente; La Guida Turistica evita ogni forma di concorrenza illecita nei riguardi dei colleghi e non formula nei loro confronti critiche denigratorie o che non siano improntate alla più rigorosa correttezza, nella forma e nella sostanza, in merito a comportamenti professionali; La Guida Turistica è compensata per le prestazioni professionali a norma delle vigenti tariffe e, nel rispetto della concorrenza leale, non concede sconti sui minimi tariffari di legge, salvo le eccezioni contemplate; Quando la Guida Turistica esplica la propria attività tramite l'ausilio di un interprete è tenuta, non solo alla sua costante presenza accanto all'interprete, ma ha anche il diritto-dovere di fornire all'interprete tutte le spiegazioni attinenti all'espletamento del suo compito professionale. Un comportamento difforme da quanto sopra esposto è passibile di deferimento all'autorità competente.

PUNTI FONDAMENTALI PER UN COMPORTAMENTO DEONTOLOGICAMENTE CORRETTO Il pubblico per il quale opera la Guida Turistica è vastissimo e l'esercizio della professione può essere espletato per persone singole o in gruppo in occasione di: - visite guidate di programmi culturali; - visite guidate programmate per viaggi a scopo culturale; - visite guidate programmate per viaggi di pura evasione, congressi o altre manifestazioni; - visite guidate a carattere didattico per le scuole, università e altri istituti di istruzione; - visite guidate per gruppi di persone in pellegrinaggio; per elencare i casi principali. Poiché gran parte delle visite sopra elencate vengono effettuate per persone provenienti da altre località, spinte dalle più svariate motivazioni, abbiamo quindi un incontro fra persone in mobilità e persone che svolgono attività ricettiva e di accoglienza. E l'accoglienza, secondo le parole di Mons. Lanza della Pontificia Università Lateranense: "traduce nel concreto le possibilità pedagogiche e le valenze formative che sono insite nel viaggio", per cui esso diventa "luogo dei valori (possibili)". Se il viaggio è apparso ed appare da sempre un momento formativo della personalità, di maturazione dell'uomo ed uno dei più validi strumenti integrativi per l'apprendimento, è in particolare molto importante l'incontro con la Guida Turistica, affinché tutto ciò di realizzi. Perciò, anche se il lavoro e l'attività professionale debbono le necessità primarie di sopravvivenza della persona, non debbono comunque essere dominati da un'ottica esclusivamente economica, ma essere apprezzati anche in quanto mezzi per lo sviluppo della propria ed altrui personalità e come servizio sociale reso alla comunità.