l'esperienza di Regione Lombardia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La Rete Unica della Provincia di Torino
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Breve introduzione al controllo dei costi
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
E A SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
Il fattore lavoro.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
1 Sequenza contrattuale sul FIS sottoscritta l8 aprile 2008 Il FIS 2007/2008 e 2008/2009: - Gli effetti sul programma annuale 2008; - Gli effetti sulla.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Assessorato alla Programmazione Direzione Programmazione e Statistica Lesperienza della Regione Piemonte Clara Varricchio Responsabile del Progetto Monitoraggio.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminario in Economia Aziendale
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale I risultati dell indagine ASSTRA AGGIORNAMENTO, settembre 2010: Fino a un.
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
Il Controllo di gestione
Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 1 Un sistema di Agenzie per la mobilità in Emilia-Romagna Bruno GINOCCHINI Direttore.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
1 Consistenza dei servizi programmati, Distribuzione territoriale del servizio e determinazione dei servizi di competenza dei comuni Azienda ATL INDICE:
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
L’organizzazione attuale, la necessità di un quadro unico di riferimento per garantire crescita e sostenibilità 29 aprile 2013.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Le azioni in capo allo Stato  Confermare la istituzione del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del Tpl ( L. n.135/2013)
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
METROPOLITANA DI PARMA
REVISIONE TITOLO V E COSTI STANDARD - SPUNTI PER LA DISCUSSIONE -
Stato dell’arte e tendenze evolutive
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
ai sensi dell'art. 25 della l.r. 4/2003 la regione, attraverso strumenti finanziari integrati, anche in concorso con gli enti locali, partecipa alla realizzazione.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
Gli spread del trasporto pubblico locale
Il disegno di legge del governo (?): se-po-fa Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore e SIPOTRA.
Milano, 28 Giugno 2012 Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo.
Roma, 27 giugno 2012 La bigliettazione elettronica nel trasporto ferroviario regionale: opportunità ed esperienze di successo Riservato e confidenziale.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

l'esperienza di Regione Lombardia La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia Roberto Laffi Dirigente Unità Organizzativa Servizi per la Mobilità DG Infrastrutture e Mobilità Regione Lombardia Iseo, 11 ottobre 2013

AGENDA Il quadro di riferimento Il percorso operativo e l’approccio metodologico I risultati Il confronto con gli altri modelli I fabbisogni di mobilità Gli sviluppi futuri

La normativa statale ha avviato un percorso di graduale efficientamento nell’uso delle risorse pubbliche, che fa perno anche su fabbisogni standard e costi standard legge 42/2009: “Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione” d.lgs. 68/2011: “Disposizioni in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province, nonché di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario” legge 228/2012 (legge di stabilità 2013): istituzione del Fondo Nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del TPL

La riforma del trasporto pubblico locale in Lombardia, in un’ottica di integrazione, razionalizzazione, sostenibilità economica ed efficientamento del sistema del TPL, prevede che il riparto delle risorse regionali tra i Bacini sia determinato con riferimento a: fabbisogni di mobilità; costi standard dei servizi; criteri di premialità collegati al conseguimento di obiettivi di efficacia, efficienza e qualità (quota non inferiore al 5%): livello di integrazione modale dei servizi attivazione di forme integrative di finanziamento dei servizi grado di attuazione degli obiettivi di efficacia e di efficienza stabiliti da appositi accordi tra i quali il miglioramento del coefficiente di riempimento dei mezzi, il miglioramento dei ricavi relativi alla lotta all'evasione, la quota di cofinanziamento pubblico da parte degli enti locali in relazione all'attivazione di nuovi servizi e la predisposizione di piani della mobilità che rafforzino il trasporto pubblico e la mobilità sostenibile

Regione Lombardia ha avviato un Tavolo tecnico finalizzato alla definizione dei costi standard per il TPL Soggetti coinvolti: Enti Locali ANAV e ASSTRA Aziende di TPL e imprese ferroviarie Servizi presi in esame: servizi autofiloviari di area urbana ed extraurbani servizi tram urbani servizi metro-tram/tram suburbani servizi metropolitani servizi ferroviari regionali e comprensoriali

Criteri per la formulazione del metodo di calcolo del costo standard Riferimento ai modelli già definiti da ASSTRA e ANAV Giusto equilibrio tra massima semplificazione e adeguata rappresentazione delle dinamiche industriali Articolazione per costo di trasporto e costo di infrastruttura/rete Velocità commerciale come valore standard di riferimento (input) per modalità (per incentivare gli EELL ad attuare politiche di mobilità favorevoli al TPL)

Il percorso operativo prevede un confronto tra i valori di costo risultanti dall’analisi dei processi industriali e quelli derivanti dalla rilevazione della realtà delle aziende lombarde

Il sistema di monitoraggio dei servizi del trasporto pubblico regionale «Muoversi» ha costituito il supporto e il riferimento per la definizione dei costi standard Rileva annualmente l’andamento dei servizi di TPL in termini di: corrispettivi e percorrenze, parco rotabile, ricavi da vendita dei titoli di viaggio, conti economici aziendali, personale impiegato, controlli effettuati e customer satisfaction Sarà implementato e integrato in accordo con le attività dell’Osservatorio TPL a livello nazionale, per consentire alle aziende di disporre di un unico canale per il caricamento dei dati ed agli Enti di un quadro aggiornato con cadenza semestrale dei servizi svolti

Nel metodo adottato per i servizi automobilistici, per la determinazione del costo «Esercizio» a km sono presi a riferimento i costi dell’autista, del carburante, degli altri servizi, dell’ ammortamento del parco e di ammortamento/canoni di locazione di depositi e impianti Vett-km annue prodotte per autista Costo autista a km Velocità commerciale Giorni annui per autista * Ore guida al giorno = Costo pro capite annuo autista + % altro personale su autista Costo pro-capite annuo altro pers.le Costo altro personale Costo unitario carburante Consumo medio Costo carburante Altri costi esercizio Km annui * vita tecnica Costo ammortamento bus a km Costo medio bus Costo Area Esercizio Costo ammortamento/canoni depostiti e impianti a km Costo pro-capite annuo altro personale per autista

Il costo «Area Tecnica» a km per i servizi automobilistici è formulato in base ai costi del personale di manutenzione e rimessaggio (parametrati al numero di vetture) e ai costi specifici per materiali e per servizi. Addetti manutenzione e rimessaggio per bus (diretti e indiretti) Costo personale manutenzione e rimessaggio a km km annui prodotti per bus Costo pro-capite annuo * = + Costo Area Tecnica a km Costo materiali di manutenzione e rimessaggio Costo servizi di manutenzione e rimessaggio

Servizi automobilistici: il costo a km delle Aree Commerciale/Marketing/Qualità (*) e Amministrazione/Struttura sono formulati in base ai costi del personale specifico (parametrati sul personale di guida) e agli altri costi specifici. Vett-km prodotte per autista * = + % personale Commerciale, Mkt, Qualità su autista Altri costi Commerciale, Mkt, Qualità a km Costo Area Commerciale, Mkt, Qualità a km Costo pro-capite annuo Costo pers.le Commerciale, Mkt, Qualità a km % personale Amministrazione e Struttura su autista Altri costi Amministrazione e Struttura a km Costo Area Amministrazione e Struttura Costo pers.le Amministrazione e Struttura a km (*) si includono convenzionalmente le attività relative a URP, Numero verde e Call center, assistenza disabili, acquisto / gestione / distribuzione / vendita (anche elettronica) titoli di viaggio, manutenzione sistemi di bigliettazione elettronica, Sistemi Qualità, Ambiente, Sicurezza, Gestione Reclami, Customer Satisfaction, Bilanci di Sostenibilità, Bilanci Sociali, Bilanci ambientali.

Nei servizi automobilistici il costo del personale pesa per il 50-56% sulla struttura dei costi standard

Il costo standard per le metropolitane è determinato dalle componenti costo del trasporto e costo dell’infrastruttura

Per il calcolo del costo standard dei servizi tramviari, come per le metropolitane, occorre considerare le relazioni garantite sul territorio

È stato verificato l’impatto dell’applicazione dei costi/corrispettivi standard sul sistema regionale articolato nelle 5 agenzie di bacino: VA MI-MB CO PV LO CR MN BS BG LC SO Sviluppati 2 scenari: scenario attuale: basato sui dati di monitoraggio 2011 per singolo bacino scenario a tendere: previsti incrementi del rapporto ricavi/costi operativi (fino alla soglia del 35%, laddove non ancora raggiunta) e delle velocità commerciali minime

Confronto tra i diversi modelli di calcolo dei costi standard Costo standard (€ per vett – km) - scenario attuale   AUTOFILOVIARIO Metodo Anno di riferimento Note servizi area urbana servizi extraurbani METRO pesante TRAM Regione Lombardia 2011 Ammortamento parco su 15 anni; utile al 5% 4,84 3,37 3,58 5,62 Regione Veneto 2010 Ammortamento parco su 15 anni; utile non considerato 4,20 2,69 n.d. ASSTRA NAZIONALE 2008 Ammortamento parco su 12 anni; utile al 10% 5,26 ANAV NAZIONALE Ammortamento parco su 15 anni; utile al 10% 5,22 3,61 LA SAPIENZA DI ROMA Ammortamento parco su 15 anni; utile al 5-6% 4,25 3,29 Costo standard (€ per vett – km) - scenario a tendere   AUTOFILOVIARIO Metodo Anno di riferimento servizi area urbana servizi extraurbani METRO pesante TRAM Regione Lombardia 2011 Ammortamento parco su 15 anni; utile al 5% 4,61 3,24 3,58 5,10 ASSTRA NAZIONALE 2008 Ammortamento parco su 12 anni; utile al 10% 5,02 4,04 n.d. ANAV NAZIONALE Ammortamento parco su 15 anni; utile al 10% 4,46 3,06

L’individuazione dei fabbisogni di mobilità sul territorio è condizione essenziale per una più efficace ripartizione delle risorse per i servizi di TPL e per un progressivo superamento del riparto storico Regione ha avviato il lavoro di definizione dei criteri e di individuazione dei parametri per la determinazione dei fabbisogni L’algoritmo di calcolo dovrà tenere conto di: Il peso del criterio storico risulterà progressivamente decrescente Offerta storica dei servizi Parametri di domanda (potenziale ed effettiva) di RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO Parametri di RIEQUILIBRIO AMBIENTALE FABBISOGNO MOBILITA’ (peso % sul totale regionale) = + P1 x P2 P3

I parametri per la determinazione dei fabbisogni di mobilità fanno riferimento alla domanda (popolazione, addetti, PIL) e a variabili ambientali RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO RIEQUILIBRIO QUALITATIVO AMBIENTALE sommatoria popolazione residente di ogni Comune per distanza dal Capoluogo emissioni di NOX e di PM10 da trasporto n° di addetti non residenti nella Provincia in cui è collocato il luogo di lavoro numero di incidenti/spostamenti prodotto tra popolazione residente a distanza > 1km dalle stazioni e n° di treni in arrivo/partenza/transito nelle stazioni capoluogo provinciali indice di congestione PIL

GLI SVILUPPI FUTURI A livello regionale determinazione dei costi standard per metropolitane leggere e ferrovie definizione dei fabbisogni di mobilità per Agenzia di Bacino individuazione del nuovo riparto regionale delle risorse per il TPL A livello nazionale confronto tra le diverse esperienze avviate riequilibrio del riparto delle risorse sulla base dei fabbisogni di mobilità

Grazie per l’attenzione roberto_laffi@regione.lombardia.it www.trasporti.regione.lombardia.it 02 67658427 fax 02 3936161