Pietro Greco Milano, 14 dicembre 2012. Lera della conoscenza Lo aveva già annunciato quasi sessantanni fa Norbert Wiener, il padre fondatore della cibernetica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal PIL al BIL: dal ben-avere al ben-essere
Advertisements

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Pietro Greco Ischia Corea del SudItalia Reddito pro- capite 1980 ($) Reddito pro- capite 2010 ($) Indice di Gini 1995.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
LAVORO STORIA Carchedi Cattaneo Ecca.
Pietro Greco Catanzaro, 27 marzo 2010 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.
Green economy ed energia
CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI
Storia economica - CLEF
L’economia italiana negli anni Duemila
Guida per gli studenti frequentanti
Corso di Scienza politica SPO Triennale
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
1 G7+1 oppure G19+1? Corso di Economia dei Mercati e delle Istituzioni A.A Prof.ssa Chiara Oldani.
La Globalizzazione dei mercati e dell’economia
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Le ondate della globalizzazione
Ricchezza Economica e Felicità
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.
Fondazione Nord Est GLI INVESTIMENTI NELLA PROVINCIA DI PORDENONE: LA SITUAZIONE, LE SFIDE, LE OPPORTUNITÀ 5 a GIORNATA DELLECONOMIA Pordenone, 9 maggio.
3 a Giornata delleconomia Francesco Bettoni Presidente Unioncamere Lombardia terza giornata delleconomia – Brescia 9 maggio 2005.
Mauro Lombardi, Facoltà di Economia, Firenze - Un contributo alla riflessione -
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
ESERCITAZIONE 2.
PRODUZIONE E CRESCITA LECONOMIA DEGLI USA, NEGLI ULTIMI ANNI, E AUMENTATA AD UN RITMO DEL 2%. QUELLA DI ALCUNI PAESI ASIATICI AD UN RITMO DEL 7%. QUELLA.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
Principali strumenti internazionali per la RSI Cecilia Brighi Dipartimento Internazionale CISL 30 settembre 2010.
Sviluppo e sostenibilità. Storia: 1972, 1987, 1992, 2002, 2005 Fasi: ; 1980; 1990; 2000 Concetti usati: PIL progresso tecnologico, sviluppo umano,
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
IL PIL..
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
MEET NO NEET EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA.
Il sistema a economia mista
Pietro Greco Ischia 28 marzo2014. La comunicazione del rischio 1. Perchè parliamo del rischio 2. Rischio e cittadinanza scientifica 3. Rischio e interdisciplinarità.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La teoria della crescita endogena Capitolo 14.
Mario Benassi Copyright
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
Le ondate della globalizzazione
“Processo che porta ad integrare gli assetti economici, politici e culturali dell’intero pianeta, al fine di creare un grande mercato mondiale”
Capitolo 1 Introduzione
Le parole della geostoria
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
La grande divergenza.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Pietro Greco Roma, 22 settembre 2011 Scienza & media (scienza vs media) Un approccio sociologico.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
L’Europa tra ricchezza e poverta’ Presentazione dell’Unità 6 del testo di geografia Livingstone 2 Classe II C a.s. 2009/2010 Docente : prof.ssa Liliana.
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
Transcript della presentazione:

Pietro Greco Milano, 14 dicembre 2012

Lera della conoscenza Lo aveva già annunciato quasi sessantanni fa Norbert Wiener, il padre fondatore della cibernetica in un libro in cui ne prefigurava le opportunità, ma anche i limiti. Ma oggi molti ne sono convinti. Siamo entrati (stiamo entrando) in nuova, grande era nella storia della società umana: lera dellinformazione e della conoscenza.

La terza transizione delleconomia umana EnergiaEconomiaSocietàImpatto ambientale Conoscenza applicata a La rivoluzione dellagricoltura BiologicaAgricolaNeolitica Stanziale PaesaggioDomesticazione Metallurgia La rivoluzione industriale FossileIndustrialeStato/ Nazione Clima, Biodiversità Termodinamica Trasporti La rivoluzione della conoscenza (?) Rinnovabile ICT Biotecnologie Nanotech Globale/ Locale ? Post-umano? Sistemi complessi

Era della conoscenza Il valore dei beni e dei servizi che vengono scambiati non è determinato né dal valore della materia prima, né dal valore del costo del lavoro fisico effettuato dalluomo. Il valore dei beni e dei servizi è determinato sempre più dal contenuto di conoscenza che il bene o il servizio contiene.

Capitali tangibili e intangibili Leconomia della conoscenza è non solo la più dinamica del pianeta. In molti paesi è ormai di gran lunga dominante in termini assoluti. La gran parte della ricchezza degli Stati Uniti è costituita da capitali non tangibili (scuole, università, centri di ricerca, servizi di trasporto e di comunicazione, eccetera) più che da capitali tangibili (case, fabbriche, macchine).

La scienza nellera conoscenza Luciano Gallino ( Tecnologia e democrazia, 2007 ): Lera della conoscenza, fondata sulla: produzione incessante di nuova conoscenza scientifica e su quel tipo di tecnologia che «incorpora volumi senza fine crescenti di conoscenza scientifica».

Lera della conoscenza La scienza (ci ha sbarcato) nel nuovo mondo Con tutte le problematiche del caso Mai il mondo è stato così ricco Mai nel mondo cè stata tanta disuguaglianza Mai limpronta umana sullambiente è stata così insostenibile

La scienza: tre novità strutturali Negli ultimi 15 anni, secondo la NSF 1. Crescita degli investimenti complessivi in R&S 2. Crescita degli investimenti privati 3. Da un mondo bipolare a un mondo multipolare della ricerca.

PaeseSpesa 2007 (miliardi $ a ppa) 1. Usa 402,0 2. Giappone 142,0 3. Cina 141,4 4. Germania 68,0 5. Corea 41,4 6. Francia 41,1 7. Gran Bretagna 37,2 8. India 33,3 9. Canada 23,7 10. Russia 22,1 11. Italia 18,7 12. Brasile 18,6 13. Taiwan 18,1 Mondo 1.156,0

3. Ricerca privata Negli ultimi 15 anni, secondo la NSF Crescita degli investimenti in R&S Da 300 a miliardi di dollari Crescita degli investimenti privati Ribaltamento del rapporto pubblico/privato Da un mondo bipolare a un mondo tripolare. La Cina e le otto tigri asiatiche La scienza non è più una questione transatlantica, ma è sempre più una questione anche indopacifica.

Le promesse infrante Nessun trionfalismo Molte - troppe - sono, come sostiene Joseph Stiglitz (In un mondo imperfetto, 2001), le promesse infrante della globalizzazione, compresa la globalizzazione della conoscenza. Troppo spesso la scienza e la tecnologia vengono usate come nuovi fattori di esclusione sociale.

Crescita del Pil in Italia in rapporto a quello medio europeo (EU=15)

Tasso di attività. Differenza percentuale tra la media dellUnione Europea e lItalia

Intensità energetica

Retribuzione media per addetto

Export hi-tech

Andamento storico della spesa in R&S

Per una società democratica della conoscenza Servizi Immateriali Beni Immateriali Materiali Valore: simbolico Valore: conoscenza hi- tech

La conoscenza, bene comune La conoscenza è un bene con una natura strana. A differenza del petrolio o del pane è non rivale (se la utilizzo io, non impedisco ad altri di utilizzarla) e, almeno tendenzialmente, non appropriabile: a differenza di un pezzo di pane nessuno può facilmente appropriarsene e confinarla. Quindi, tendenzialmente, è un bene pubblico che può essere utilizzato per uno sviluppo senza limiti.

Lera della conoscenza Le forze del mercato che si sono imposte nelleconomia mondiale negli ultimi decenni hanno tentato, talvolta con successo, di limitare il valore della conoscenza come bene comune. In particolare hanno cercato con un successo non totale ma molto vasto di appropriarsene. Hanno tentato di ridurre la conoscenza da bene pubblico a bene privato.

Leconomia della conoscenza Unoperazione che ha accompagnato, favorito e caratterizzato laffermazione di un modello economico fondato sui consumi privati, in cui spesso il valore dei beni scambiati è simbolico e non agganciato ad alcuna realtà sostanziale.

Leconomia della conoscenza Leconomia fondata sulla crescita illimitata dei beni di consumo individuali ha determinato due insostenibilità: quella sociale (mai, malgrado la recente crisi, il mondo è stato così ricco, mai nel mondo cè stata tanta disuguaglianza) e quella ecologica (mai limpronta umana sullambiente è stata così marcata).

Lera della conoscenza La risposta non può essere di tipo luddista: abbattiamo i centri di produzione della conoscenza. Al contrario, deve liberare tutte le potenzialità dellarisorsa infinita. Dobbiamo creare una società democratica della conoscenza e, nel medesimo tempo una società ecologica della conoscenza.

I = P A T Per la sostenibilità ecologica I = P A T

Lo sviluppo felice Meno beni privati materiali Più beni pubblici immateriali Francis Bacon La scienza non deve essere a vantaggio di questo o di quello, ma dellintera umanità

Due principi 1) la conoscenza è un bene pubblico non rivale la cui non appropriabilità deve essere salvaguardata. In altri termini deve essere accessibile a tutti e da tutti utilizzabile 2) dobbiamo passare da un modello economico fondato sui consumi individuali di beni materiali a un modello economico fondato sullo sviluppo di beni pubblici immateriali.

Nuovi diritti La cittadinanza scientifica ì Quattro dimensioni La dimensione culturale La dimensione sociale La dimensione politica La dimensione economica

Nuova solidarietà Nuovi valori Per una società democratica della conoscenza Aumentare i servizi di tutela Aumentare la sostenibilità ambientale Aumentare la produzione di beni pubblici immateriali