Rivalità imprese mercato domestico Livelli sofisticazione domanda interna Presenza locale fornitori e servizi supporto alle imprese Presenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Vendita al dettaglio: concorrenza e regolazione Nel mercato degli usi industriali il fenomeno di switching dipende dai tetti antitrust entrata senza concorrenza.
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Dalla gestione del marketing mix al marketing relazionale
Segmentare il base alla posizione sul cliente Due dimensione competitive nei mercati industriali: * un livello di concorrenza generale tra le imprese *
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
LE FORME DI MERCATO.
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
LE NUOVE ESIGENZE DELLA PRODUZIONE
Principali strumenti internazionali per la RSI Cecilia Brighi Dipartimento Internazionale CISL 30 settembre 2010.
L’evoluzione tecnologica in ortopedia: innovazione per la vita
Mappa concettuale di sintesi
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
L’arte di fare strategia
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
I canali di distribuzione Maria De Luca
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
Il partner ideale per la progettazione e la realizzazione di attività di promotion e merchandising.
FLUSSO FUNZIONI EDISON
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Commercio internazionale con mercati non concorrenziali
Titolo del progetto Lavoriamo in Europa! Classe, Istituto, Città (PROVINCIA)
Focus cliente La vetrina…
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
1. Che cosa fa Db-Line? 17 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
Milano, 3 novembre 2003 UniCredit Banca al servizio delle piccole imprese: CE UN FIDO PER TE.
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
ITIS “L. DA VINCI” CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F.
Sviluppare il proprio Business Attraverso metodologie che danno Indirizzi precisi e misurati.
Delegazione presso lUnione Europea Il Settimo Programma Quadro di ricerca e sviluppo e le opportunità per le PMI Nicolo Giacomuzzi-Moore Bologna 9 febbraio.
International strategy
Il sistema economico di mercato
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
La pianificazione di Trade Marketing
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
FOCALIZZAZIONE SELEZIONE DEI SEGMENTI DI MERCATO DA SERVIRE STRATEGIE DI BASE: –SPECIALIZZAZIONE DI PRODOTTO –SPECIALIZZAZIONE GEOGRAFICA –SPECIALIZZAZIONE.
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
EFES BEVERAGE GROUP ANNO I NUMERI Ettolitri annui18 milioni Bottiglie annue43 milioni Fabbriche operative12 Marchi in portafoglio12.
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
LA CONCORRENZA PERFETTA
GRUPPO TELECOM ITALIA IMPRESA SEMPLICE. GRUPPO TELECOM ITALIA IMPRESA SEMPLICE.
Analisi dell’ambiente esterno
Le strategie.
Analisi strategica dell’azienda Elettronica Faleni operante nel settore dei cablaggi aeronautici Gruppo: ELETTRONAUTI Pasquale Panico Anna Scala Fabiano.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Transcript della presentazione:

Rivalità imprese mercato domestico Livelli sofisticazione domanda interna Presenza locale fornitori e servizi supporto alle imprese Presenza dotazioni specifiche mercato domestico

S.p.A - FATTURATO MEDIO ANNUO 10 MILIONI DI EURO 50% MERCATO NAZIONALE 50% ESTERO ( 30% EU, 70% EXTRA EU) CLIENTI : GROSSISTA, DETTAGLIANTE, PRODUTTORE,IMPORTATORE FORNITORI: SERVIZI (BANCHE, SPEDIZIONE MERCI) BENI (MATERIE PRIME, MACCHINARI) OPERA NEL MERCATO DI NICCHIA OFFRENDO PRODOTTO LEADER + POCHI E DISTINTI PRODOTTI E UN GLOBAL PLAYER PLAYER. POLVERIZZA LOFFERTA RAGGIUNGENDO UNA GRANDE VARIETA DI MERCATI CUSTOMIZATION: ADATTAMENTO DEL PRODOTTO E SERVIZIO ALLE ESIGENZE DEL CLIENTE

Diamante della Competizione 1.Rivalità tra le imprese del mercato domestico 2.Livelli di sofisticazione della domanda interna 3.Presenza locale di fornitori e di servizi di supporto alle imprese 4. Presenza di dotazioni specifiche nel mercato domestico 1.Lazienda vince i concorrenti con la non price competition 2.Un prodotto sofisticato la pone in vantaggio rispetto ai concorrenti 3.I fornitori di beni e servizi vicini allazienda contengono i costi di produzione e il prezzo del prodotto finito 4.Manodopera specializzata e macchinari allavanguardia riducono la delocalizzazione e i costi di gestione