I principali sistemi di memoria umani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Working Memory INDIRIZZI Neuroscienze Cognitive Clinica e Dinamica Silvia Stentella Argo Penovi un sistema è un insieme di elementi collegati,
Advertisements

Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
La Dislessia dott. Luigi Sardella.
Psicologia dello sviluppo (2^ lezione, 26/01/08) Roberta Camba Sezione di Psicologia, Dip. di Scienze Antropologiche, Università di Genova Corso Podestà.
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Cosa faremo? 1. MEMORIA Memoria come sistema multi-componenziale;
IL NEGLECT Il neglect (o eminattenzione o eminegligenza spaziale unilaterale) è caratterizzato principalmente da: Ridotta tendenza o incapacità ad esplorare.
I sensi sono strumenti di comunicazione

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Intervento sul Sistema Esecutivo, la Lettura e la Scrittura
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
Lo sviluppo della memoria
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Discalculia e difficoltà di calcolo
I Disturbi di Comprensione del Testo
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
VALUTAZIONE DEI DISTURBI DI MEMORIA
Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.
L’esperienza scolastica dei bambini con del22: una proposta di lavoro
IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Santa Marinella, Roma
Memoria e Memorie Antonio Ziello, Raffaele Rea , Sabrina Carpi
“la memoria riguarda il mantenimento dell’informazione nel tempo:
teoria delle intelligenze multiple:
La valutazione della memoria in età evolutiva
Psicologia dell’apprendimento
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
La corteccia celebrale
La Memoria a Breve Termine
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
DISLESSIA e DISTURBI SPECIFICI Dell’ APPRENDIMENTO
“Che cos’è la Neuropsicologia?”
LA COMPETENZA FONOLOGICA: PRE-REQUISITO ALLA LETTURA
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
LA CORTECCIA CEREBRALE
LE MIE MEMORIE Vanzulli Laura Didattica della Matematica
Livelli di analisi in neuropsicologia
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
LA CORTECCIA.
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
I DISTURBI DI MEMORIA 2. I DISTURBI DI MEMORIA 2.
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
Istituzioni di linguistica a.a
IL CERVELLO SIAMO NOI Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive.
Dipartimento di Fisiologia Umana e Farmacologia
La Riabilitazione Logopedica del Traumatizzato Cranico -
La riabilitazione neuropsicologica Un approccio integrato.
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva
CENTRO “SPAZIO AUTISMO” DI BERGAMO UFFICIO SCOLASTICO - C.S.A. DI BERGAMO COMUNE DI BERGAMO CHE COSA E’ COME FUNZIONA PERCHE’ L’INFORMATICA?
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
Uso dei modelli in psicolinguistica
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva 2
SCREENING SUI PREREQUISITI
Comprensione testo scritto  presentazione orale
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
L’apprendimento di lettura e scrittura
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
Sviluppo di un apparato per la valutazione strumentale in realtà virtuale ad immersione delle funzioni cognitive-motorie in soggetti con declino cognitivo:
Fattori che influenzano la rievocazione di parole
Transcript della presentazione:

I principali sistemi di memoria umani 2 processi fondamentali (BT e LT) (working memory) (Pone problemi di verità/falsità) (volti, immagini,..) Frazionamento del MgLT secondo il grado di consapevolezza Frazionamento del MgBt sec. codici sensoriali di rappresentaz. degli stim. (engrammi) e il tipo di rappresentazione utilizzata

La memoria è localizzata o distribuita nel cervello? Lashley (anni ’20) e Hebb (anni ’50): l’engramma di uno stimolo è contenuto in una rete di neuroni riverberanti questi neuroni sono gli stessi che rispondono agli stimoli sensoriali Concetti ripresi e sviluppati nei modelli informatici di reti neurali applicati in neuropsicologia

I disturbi di MBT I deficit sono material-specifici e dissociabili: Paziente P.V., con deficit selettivo della MBT uditivo- verbale. (Vallar&Papagno, 1986) I disturbi di MBT I deficit sono material-specifici e dissociabili: - informazione visuo-spaziale - informazione uditivo-verbale Deficit MBT visuo-spaziale Deficit MBT uditivo-verbale - riduzione dello span verbale agli ultimi 1-2 elementi della lista - riduzione dello span visivo spaziale prova deficitaria al test di Corsi - indipendenza da deficit della MBT spaziale, da deficit linguistici di articolazione /comprensione (la ripetiz. di stimoli singoli è perfetta e la risposta in modalità non verbale non migliora la prestaz.) indipendenza da difetti di campo visivo (emianopsia) e disturbi visuospaziali (neglect) indipendenza da deficit di MLT visuo-spaziale - la prestazione migliora se gli stimoli sono presentati visivamente

Un modello interpretativo dei disturbi della MBT Il modello di Baddeley Input uditivo Import. per apprend. lettura e comprens. linguaggio Working Memory Magazzino fono- logico Input visivo Ciclo fonologico (engramma fonologico)3 Ripasso articola- torio Sistema attenzionale centrale esecutivo Taccuino visuo-spaziale Esistenza di una WM visuo-spaziale indipendente da WM verbale ma strutturata in modo simile Effetto di similarità fonologica Effetto di soppressione articolatoria (riduz. span sia in modal.visiva che uditiva5) Effetto di lunghezza delle parole4 (span= n°di elementi pronunc. in 2sec.) Effetto di recenza6