TEMA SCELTO  STORIE DI BICICLETTE: “COOL BIKE”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Era un ladro così grasso che la polizia non riuscì a circondarlo.
Advertisements

L’ alimentazione.
Capitolo 5 By Damian Meola. Le Bevande L Acqua L Acqua La Bibita La Bibita Il Caffe Il Caffe La Cioccolata La Cioccolata.
Il gusto di mangiare… …..e mangiare gustando
Sulla nostra tavola tutti giorni Questionario Alunni Genitori Gli esiti Gli alimenti.
Istituto Comprensivo Centro Scuola Garibaldi classe VA a. s
INCHIESTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA CLASSE II B
LA PRIMA COLAZIONE.
Ricercando in compagnia si mangia sano e in allegria
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
Scuola Primaria: U. Mercurio - Potenza Laboratorio di Informatica
CORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE MATERNE, ELEMENTARI, MEDIE
CORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE MATERNE, ELEMENTARI, MEDIE
CORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE MATERNE, ELEMENTARI, MEDIE
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
Progetto di educazione alimentare
La corretta alimentazione dello studente moderno
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
LA DIETA DELL’ARBITRO Dott.ssa Claudia Scalise
A cura dell Istituto Comprensivo C. DAlessandro - Teramo.
L’importanza della prima colazione
“Abitudini alimentari”
NOI CUOCHI I PRINCIPI ALIMENTARI Classe IV Scuola Primaria
LA NOSTRA ALIMENTAZIONE
Alimentazione e attività sportiva
Regole per una corretta alimentazione
Basic Italian Il cibo Food.
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
EDUCAZIONE ALIMENTARE
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
Che cosa ti piace mangiare?
Dieta e Diabete.
IL GRANO NON FA BENE A TUTTI.
I bambini e lestate… Qualche consiglio per le vacanze.
22 maggio Ville Andrea Ponti Varese
CONSIGLI PER IMPARARE A MANGIARE MEGLIO
Mangio bene Cresco sano.
Crescere Felix.
“NON SOLO LIM, DIDATTICA PERSONALIZZATA E NUOVE TECNOLOGIE”
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
Alimentazione che passione! Mangio, dunque sono
Christian Rando & Moreno Vanzini
Principi alimentari e funzione degli alimenti
Il cibo italiano.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Le azioni che devo fare la mattina
Sondaggio sulle abitudini alimentari 1C
Europa e Asia: alimentazione
PROGETTO : COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE CLASSI III SEZ. A - B Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO “GIOVANNI XXIII”
Scuola Secondaria di 1° grado “G. PAVONCELLI”
Alimentazione *.
Il menu e le regole di servizio
Il cibo italiano.
Intolleranza alimentare Specialista in medicina dello sport
SCUOLA PRIMARIA «A.MORO» VACCHERIA
Istituto Comprensivo “Polo 2” Carmiano Prodotto finale “Diritti a scuola” a.s. 2011/2012 Alla fine dell’anno scolastico, nell’Istituto Comprensivo Polo.
Angela Pace, Dietista SS Diabetologia Distretti ASL TO1 FONDAZIONE Carlo Molo Sala Molinari - Lombroso maggio 2015.
VI Circolo Didattico Medaglie d’Oro Dal 2 al 7 maggio 2016 e dal 23 al 28 maggio 2016 Lucia Ablondi Biologa Nutrizionista.
I cibi. La Frutta Mela Pera AnanasBanana AnguriaCiliegaFragolaPesca Limone Arancia UvaMelone AlbicoccaPrugnaKiwiMandarino CoccoNoccioleCastagna Pistacchio.
I pasti Italiani.
Istituto Beato Gregorio X 12 Febbraio 2016 Elementi di corretta alimentazione.
Progetto: Mordiamo la Valle Camonica Amici della colazione SCUOLA PRIMARIA DI DEMO ANNO SCOLASTICO
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI. Alimentazione Un corretto comportamento alimentare è importante.L’invecchiamento comporta : ● Riduzione del metabolismo.
Abitudini alimentari dei giovani
Transcript della presentazione:

TEMA SCELTO  STORIE DI BICICLETTE: “COOL BIKE” CONCORSO BICISCUOLA 2013 TEMA SCELTO  STORIE DI BICICLETTE: “COOL BIKE” ISTITUTO COMPRENSIVO “SANTORRE DI SANTAROSA” SAVIGLIANO (CN) SCUOLA PRIMARIA “SANTORRE DI SANTAROSA” DI SAVIGLIANO GLI ALUNNI DELLA CLASSE QUINTA sez. C presentano la loro fantastica cool bike…

OGNUNO DI NOI HA DISEGNATO LA PROPRIA COOL BIKE … PRIMA TAPPA: OGNUNO DI NOI HA DISEGNATO LA PROPRIA COOL BIKE … FANTASTICHE VERO?

I GALLEGGIANTI SU ENTRAMBE LE RUOTE SECONDA TAPPA: L’UNIONE FA LA FORZA! TANTE IDEE PER UN’UNICA COOL BIKE! Indovinate che cos’è… IL PORTABORRACCIA IL TACHIMETRO … un portaombrelli! I GALLEGGIANTI SU ENTRAMBE LE RUOTE IL PORTAPACCHI “PRIMAVERA” IL SEGNALATORE ACUSTICO IL CASCHETTO

AMMIRATELA!

LA COOL BIKE DELLA 5^ C È PER…

Al mattino una buona colazione fa di me un gran campione! Fette di pane o biscottate di miele o marmellata ben spalmate renderanno veloci le mie pedalate! Ma prima di metter i piedi nei pedali non dimentico la spremuta di arance e i cereali. A pranzo un bel piatto di pasta gusto, con il condimento giusto: olio, Parmigiano e fresco pomodoro è la ricetta d’oro. Verdure lessate, frutta a volontà regalano vitamine e sali minerali in gran quantità. A cena recupero le energie consumate mangiando carni bianche e verdure fresche ben lavate, formaggi, pesce e riso per finire la giornata con un bel sorriso. Gli alunni della 5^C … MA … VOI SAPETE CHE COSA MANGIA IL CICLISTA VERY COOL PER MANTENERSI IN FORMA?