Istituzioni e forme di mercato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore Antoine Augustin Cournot Antoine-Augustin Cournot (Gray, 28 agosto 1801 – Parigi, 31 marzo 1877) è stato un matematico e economista.
Advertisements

Lavoro di ricerca della classe 1° E
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
Il Potere di Mercato: Monopolio e Monopsonio
ESERCITAZIONE 14 novembre 2007
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
POLITICHE DI PREZZO   Definizione: il prezzo è la somma di denaro pagata dal compratore al venditore in cambio di ciò che riceve come prestazione (corrispettivo.
Concorrenza perfetta.
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
LA CONCORRENZA PERFETTA
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 1
PROF. Olimpia Meglio 1.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Il mercato di concorrenza perfetta
Microeconomia: introduzione
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
1) Il denaro del viaggio può essere speso altrimenti
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
Comporta-mento del consumatore Sceglie solo in base al prezzo
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
ECONOMIA.
DIRITTO DELL’ECONOMIA
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
Istituzioni di economia
I rapporti tra l’impresa e il mercato
Impresa, Ambiente e Mercato
Limpresa in un mercato concorrenziale Lezione 17 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti.
L’equilibrio di concorrenza perfetta
La formazione del prezzo nei mercati oligopolistici Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Introduzione all'Economia Politica - Lezione 61 La domanda e lofferta Lezione VI.
MARKETING Prof. Gianfranco Brusa
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
Microeconomia Giovanni Pica.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
ECONOMIA.
L’andamento della domanda e dell’offerta
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
FACOLTÀ DI ARCHITETTURA “ALDO ROSSI”
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Analisi dell’ambiente esterno
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Il mercato.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
IL MERCATO.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 7 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

Istituzioni e forme di mercato Lezione VII Introduzione all'Economia Politica - Lezione 7

Obiettivo della lezione Analizzare le differenti forme di mercato e le istituzioni che ne sono alla base Introduzione all'Economia Politica - Lezione 7

Argomenti della lezione 1. Mercato e forme di mercato 2. La concorrenza perfetta 3. L’oligopolio 4. Il monopolio 5. Oligopsonio e monopsonio 6. Istituzioni e forme di mercato Introduzione all'Economia Politica - Lezione 7

1. Mercato prezzo e valore Il mercato come luogo economico dello scambio, dove avviene la circolazione e la distribuzione dei prodotti fra produttori e consumatori Il prezzo di mercato come indicatore del valore che il mercato attribuisce ad un bene, è sintesi dell’insieme di valutazioni dei differenti operatori sulle condizioni di produzione e consumo di un determinato bene Introduzione all'Economia Politica - Lezione 7

1. Forma di mercato Forma di mercato: come venditori (imprese) e compratori (consumatori) si collocano sul mercato e interagiscono per stabilire cosa produrre, cosa domandare, quanto e a quale prezzo La forma di mercato è determinata dal numero di operatori (imprese e consumatori) che offrono e domandano un determinato bene Introduzione all'Economia Politica - Lezione 7

1. Forme di mercato Concorrenza perfetta: un mercato con numero di compratori e venditori così grande, ognuno di dimensioni relative tali da non poter nessuno influire sul prezzo. Oligopolio: pochi venditori in grado di influire (determinare) il prezzo e un numero così grande di compratori che nessuno di essi può influire sul prezzo Monopolio: un numero così grande di compratori che nessuno di essi può influire sul prezzo e un solo venditore che decide quantità e prezzo Monopsonio: un numero così grande di venditori che nessuno di essi può influire sul prezzo e un solo compratore che decide quantità e prezzo Introduzione all'Economia Politica - Lezione 7

2. La concorrenza perfetta Sul mercato c’è un numero così grande di operatori, ognuno di essi sufficientemente piccolo rispetto alle dimensioni del mercato, che nessuno è in grado di influenzare il prezzo, che pertanto é un dato per tutti Il bene scambiato è omogeneo, non distinguibile a seconda di chi lo offre o lo domanda, e in tal senso perfettamente sostituibile venditori e compratori hanno tutti informazioni perfette sul bene in questione e sul funzionamento del mercato Non esistono barriere all’ingresso e all’uscita Introduzione all'Economia Politica - Lezione 7

3. L’oligopolio Concorrenza imperfetta Poche imprese sul mercato Beni eterogenei, differenziazioni dei prodotti (reali o indotte/percepite) Accesso al mercato limitato Prezzi parzialmente controllati Introduzione all'Economia Politica - Lezione 7

4. Il monopolio Un unico venditore Nessuna concorrenza Il prezzo è fissato dal venditore Monopoli pubblici (es. le ferrovie) Monopoli naturali (es. proprietà di giacimenti petroliferi) Introduzione all'Economia Politica - Lezione 7

5. Oligopsonio e monopsonio Pochi grandi compratori o un solo grande compratore Infinite imprese, in concorrenza fra loro Il prezzo è stabilito dai compratori, o dall’unico compratore Introduzione all'Economia Politica - Lezione 7

6. Istituzioni e forme di mercato La forma di mercato dipende anche dal sistema socio-economico prevalente, ossia dai meccanismi che regolano i rapporti fra consumatori e produttori e quindi dall’assetto istituzionale complessivo Il funzionamento dei mercati dipende anche da Costi di transazione Fiducia Sistema giudiziario E quindi, anche in tal senso, dall’assetto istituzionale complessivo Introduzione all'Economia Politica - Lezione 7

Lezione VII: concetti chiave Forme di mercato Concorrenza perfetta Oligopolio e oligopsonio Monopolio e monopsonio Introduzione all'Economia Politica - Lezione 7