Il “modello mediterraneo di immigrazione” nel contesto italiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia dell’Europa.
Advertisements

L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
Processi migratori, territorio e politiche
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
L’UNIONE EUROPEA.
International Migrations: An Overview
L’Europa orientale.
Unione Europea.
Unione Europea.
Famiglia, Lavoro e Politiche
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Comune di Schio Programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati non comunitari Attività di informazione, orientamento e consulenza.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
L’immigrazione al femminile Francesca De Vittor francesca
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
MIGRANTI, CREDITO, SVILUPPO LOCALE Comune di Roma – BCC Roma 22 novembre 2005 Capacità di risparmio e investimento dei nuovi migranti José Luis Rhi-Sausi,
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
1. 2 Trend immigrazione nelle Marche Tendenza inversa rispetto al dato nazionale: fino alla fine degli anni 90 la crescita è inferiore al dato nazionale.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
L’evoluzione dei flussi migratori nel contesto euro-mediterraneo
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Europe's roots.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Educare all'Europa.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
LA “FRONTIERA” AFRICANA
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Unione Europea di Alberto Paganelli.
L'Integrazione Europea
Gli immigrati L’immigrazione in Europa (e in Italia) è cambiata nel tempo da molti punti di vista: a) Fattori di attrazione (pull) e di spinta (push) b)
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
- Il numero di immigrati romeni iscritti all’anagrafe di Milano è andato crescendo col passare del tempo e se nel 1997 le registrazioni ammontavano a 734,
Agenzia per l’Italia Digitale Gestione ex-DigitPA Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
L’Integrazione europea
Il lavoro sommerso e irregolare degli stranieri in Italia - Profili sulle politiche Luogo Presentazione: Roma – Auditorium Isfol Data: martedì 24 Giugno.
UN GLOSSARIO PER LO STUDIO DELLE MIGRAZIONI concetti e definizioni
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
priva di fondamento scientifico
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
L’Italia nel passaggio da paese di emigrazione a paese di immigrazione
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
L’economia e il mondo.
Flussi migratori: dati, politiche e statistiche La popolazione europea, sebbene in diversi paesi sia diminuita, a livello aggregato ha continuato a crescere1.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Ruolo della prefettura tra complessità normativa e concreta integrazione A.Falso.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
Di Dario Predari, Morgana Allegri, Francesca Di Carlo, Noemi Lo Conte, Brixhilda Kreku.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
Transcript della presentazione:

Il “modello mediterraneo di immigrazione” nel contesto italiano Aspetti sociali, economici e normativi (prima parte) Anna Elia Sociologia del territorio a.a. 2011/12

Le migrazioni nel post-fordismo Paesi di destinazione “importatori riluttanti” Crescita di occupazione nei servizi e nella piccola impresa Fabbisogno diffuso di manodopera nelle nicchie dell’economa informale e negli ambiti più “sgraditi” dell’economia ufficiale Affidamento ad esterni di molte attività economiche (pulizia, trasporti, ecc.) Domanda di lavoro di cura (sud Europa): invecchiamento demografico, emancipazione femminile, mancato adeguamento delle politiche pubbliche di sostegno alla famiglia

Anni ’70 l’Italia da paese di emigrazione diventa paese di immigrazione (1) CAUSE: riduzione dei flussi migratori all’estero; emigrazione di rientro anni ‘66-’67. Esempio: emigrazione di rientro dalla Germania conseguenza della diminuzione della domanda di lavoro per la crisi petrolifera del ‘73; Sviluppo sociale e civile in Italia: emigrazione non più come soluzione a problemi di reddito e di occupazione: prospettiva disattesa di possibili investimenti nei luoghi di origine da parte degli ex-emigranti

Anni ’70 l’Italia da paese di emigrazione diventa paese di immigrazione (2) sviluppo del sistema del welfare soprattutto del sistema pensionistico; politiche assistenziali nel Mezzogiorno d’Italia (integrazioni al reddito: pensioni di vecchiaia e di invalidità. Destinatari soprattutto ex-emigranti). Anni ’70-’80 progressiva riduzione della migrazione interna verso le fabbriche: accresciuti livelli di scolarizzazione; riduzione dei livelli di occupazione

Italia paese di immigrazione nel periodo post-industriale Non vi è corrispondenza tra paese di arrivo e gruppi nazionali (es. ex-colonie). Eterogeneità nei paesi di provenienza (paesi africani e asiatici anche molto distanti) (Calvanese 1983) presenza femminile predominante in molte nazionalità (nelle migrazioni intraeuropee degli anni ’50 e ’60 la componente femminile era minoritaria).

L’Italia nel quadro europeo (anni ‘80) Politiche di controllo delle migrazioni a livello di CEE. Accordi di Schengen (l’Italia aderisce nell’85): visto di ingresso per cittadini extracomunitari – libera circolazione per i cittadini comunitari

Ingresso riservato ai neocomunitari ingresso nella UE nel 2004 di Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta e Cipro Fino al 2004 i migranti di tale provenienze erano inseriti nelle categorie privilegiate: visto come turisti; iscrizioni alla camera di commercio per la ricerca di lavoro autonomo; formazione professionale; escamotage per inserirsi nel mercato del lavoro nero

L’INGRESSO NELL’UNIONE EUROPEA DEI CITTADINI DELLA ROMANIA E DELLA BULGARIA SECONDO LE RECENTI INDICAZIONI MINISTERIALI (Circolari Ministeri Interno e Solidarietà sociale n 2 del 28 dicembre 2006 e n 3 del 03.01.2007) Ingresso libero in Italia senza alcun visto purché provvisti di documento di identità o di passaporto in corso di validità; Accesso al sistema di welfare nazionale in virtù della propria posizione lavorativa e della tipologia di attestazione di soggiorno Accesso differenziato nel mercato del lavoro conseguenza di processi di etnicizzazione del mercato del lavoro

Modello mediterraneo di immigrazione con particolare riferimento al caso italiano (Pugliese 2002) ingresso nel lavoro agricolo stagionale e nel terziario assenza iniziale di qualsiasi normativa di regolazione dei flussi migratori in ingresso; istituzioni facilitatrici (organismi di volontariato laico istituzioni ecclesiali, sindacato) di sostegno ai processi di sostegno-orientamento dei migranti emanazione di provvedimenti di sanatoria sempre più restrittivi; scarsa capacità di accesso dei migranti alle politiche sociali; dicotomia disoccupazione/immigrazione nel sud Italia

Ingresso dei migranti nel lavoro agricolo stagionale (1) Occupazione agricola nelle fasi della raccolta Inizialmente frequenti occasioni di rientro in patria Immigrazione maschile Carenza manodopera locale (elevati livelli di scolarizzazione; impiego di manodopera italiana fittizia) Sussidi della politica agricola dell’Ue (anni ’80-’90)

Ingresso dei lavoratori migranti nel terziario (2) Elevato impiego dei servizi alla persona (attività di collaborazione domestica, assistenza agli anziani e alle persone diversamente abili) Nei paesi del mediterraneo i migranti suppliscono alle carenze del sistema di welfare Nel sistema italiano l’aumento dei grandi anziani (metà anni ‘90) allarga progressivamente l’ausilio di “lavoratrici” migranti in ambito domestico

Normativa di regolazione dei flussi e provvedimenti di sanatoria (3) Apertura delle frontiere (anni ‘70) e grande facilità di ingresso Ruolo delle istituzioni facilitatrici Politiche di adeguamento agli orientamenti restrittivi dell’UE in materia di controllo delle frontiere Progressiva emanazione di politiche di sanatoria (normative di regolarizzazione) sempre più restrittive

La dimensione territoriale di un modello di “integrazione subalterna” (Ambrosini 2005) il modello dell’industria diffusa (piccole e medie imprese) nella Lombardia orientale e nelle regioni del Nord-Est; il modello delle economie metropolitane (grandi città, ma anche medi e piccoli centri) occupazioni nel basso terziario e nei servizi alle persone; il modello delle attività stagionali (Mezzogiorno): aree agricole in parte turistiche, lavoro di cura, lavoro stagionale informale; modello delle attività stagionali (Centro-Nord), attività agricole, turistiche, edili; le industrie di Stato nel sud Italia: i CARA e i CIE.