Le condizioni per un mercato concorrenziale dell’energia: il ruolo del gas in Europa e in Italia Pavia, 9 Ottobre 2009 Carlo Malacarne.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadro internazionale della
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
SEMINARIO PER GIORNALISTI FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 20 febbraio 2009 La politica europea per lenergia e la lotta ai cambiamenti climatici Anguel K.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
International Migrations: An Overview
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Origine e diffusione della crisi subprime
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Approvvigionamento di gas: liberalizzazione e tutela della concorrenza
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
SCENARI DELLA LOGISTICA TRASPORTISTICA
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
LE INCENTIVAZIONI ALLE FONTI RINNOVABILI E GLI OBIETTIVI EUROPEI: ANALISI E PROPOSTE Il costo delliter burocratico Il costo delliter burocratico e delle.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Il Progetto GALSI La nuova rotta del gas Algeria-Sardegna-Italia
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Quale energia per le Marche Monteprandone
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
EuroMediterraneo e Società dellInformazione. EUMEDRegNet – Cooperazione nel settore della Società dellInformazione Programma finanziato dallo Strumento.
Tariffe di trasporto in Italia e sviluppo della rete
0 Le vie Eni del gas: dalla ricerca al mercato finale Regolazione e mercato del gas: fisiologia e patologia.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
11 Scenario energetico europeo e italiano Sara Rosati Progetto Energia, Confindustria Taranto, 26 febbraio 2009.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Area Attività Internazionali ___________________________________________________________________________________ Piano Industriale delle Attività
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
L Bini-Smaghi Fondazione Nord Est 15 Luglio Il Nord Est tra l’Italia e l’Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale Fondazione Nord.
Riflessione sull’Energia in Europa Principali tendenze di mercato e attualità all’alba del semestre italiano di Presidenza EU 26 giugno 2014.
AFRICA L’economia.
La sicurezza energetica italiana e i rischi geopolitici. Il caso del gas naturale Matteo Verda Università degli Studi di Pavia Istituto per gli Studi di.
Gas per l’Italia: il progetto TAP nel contesto geopolitico attuale Matteo Verda Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Milano.
1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009.
Valutazioni degli effetti delle politiche previste nel Libro Bianco UE sull'autotrasporto e sul sistema-Paese Prof. Dimitrios Tsamboulas Università Nationale.
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
ISPI Energy Watch Politica energetica europea Il contesto e le sfide nei prossimi decenni Pavia – 21 Aprile 2015 Matteo Verda Istituto per gli Studi di.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
Verso gli Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest Workshop INFRASTRUTTURE E REGOLAMENTAZIONE FERROVIARIA Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest.
Transcript della presentazione:

Le condizioni per un mercato concorrenziale dell’energia: il ruolo del gas in Europa e in Italia Pavia, 9 Ottobre 2009 Carlo Malacarne

INDUSTRIA DEL GAS IN ITALIA MERCATO EUROPEO DEL GAS SICUREZZA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI PROSPETTIVE DI CRESCITA SISTEMA ITALIA CONDIZIONI PER SVILUPPO INFRASTRUTTURALE

Trasporto e dispacciamento Sistema gas Italia Infrastruttura Mercato Finale Approvvigionamento Trasporto e dispacciamento Stoccaggio Generazione Produzione nazionale Industriale Distribuzione Importazione Rigassificazione LNG Residenziale Attività regolate

MERCATO EUROPEO DEL GAS INDUSTRIA DEL GAS IN ITALIA MERCATO EUROPEO DEL GAS SICUREZZA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI PROSPETTIVE DI CRESCITA SISTEMA ITALIA CONDIZIONI PER SVILUPPO INFRASTRUTTURALE

Mercato Europeo del Gas 56 Mercato Europeo del Gas Domanda Gas in Europa* Produzioni nazionali Importazioni nette CAGR 3.8% CAGR 1.3% Importazioni Nette in Europa* Norvegia Altri Paesi Algeria ~480 ~150 324 2020E Importazioni addizionali 2007 Russia Mld m3 * Nazioni: EU 27 Fonte: EU Commission, Dir. Gen. Energy & Transport, Energy Baseline Scenario

Riserve di gas naturale Russia 47814 Norvegia 2905 Miliardi di m3 Olanda 1316 Iran 26845 Algeria 4428 Libia 1491 Qatar 25490 Nigeria 5275 Fonte : ENI World Oil & Gas Review 2008

Mercato interno gas naturale Competitività Riduzione dei prezzi per famiglie e imprese Favorire l’efficienza energetica Stimolare gli investimenti Sostenibilità Cambiamenti climatici Riduzione emissioni CO2 Scambi di quote di emissione Sicurezza Politica energetica efficace (“Voce unica”) Alternative di approvvigionamento Gestione delle situazioni di emergenza

SICUREZZA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI INDUSTRIA DEL GAS IN ITALIA MERCATO EUROPEO DEL GAS SICUREZZA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI PROSPETTIVE DI CRESCITA SISTEMA ITALIA CONDIZIONI PER SVILUPPO INFRASTRUTTURALE

Sicurezza degli approvvigionamenti Diversificazione delle fonti Fabbisogno di importazione crescente Dipendenza da “pochi” paesi produttori Attraversamento dei corridoi di transito Flessibilità delle infrastrutture Adeguata extra - capacità rispetto ai fabbisogni Copertura della domanda in caso di interruzione di una fonte Incremento delle interconnessioni Strutture di interconnessione Inversione dei flussi fisici (reverse flows) Nuovi “percorsi” del gas

Diversificazione delle fonti in Italia Mare del Nord Olanda Import totale 2008 76,5 mld mc Russia 15,7 24,7 1,5 GNL GNL 24,8 Algeria 9,9 Libia

La flessibilità delle infrastrutture in Italia Crisi Ucraina (N-1 rule) Copertura mercato Gennaio 2008 Copertura mercato Gennaio 2009 Mil Sm3/g Stoccaggi Stoccaggi Altre importazioni Altre importazioni Import Russia Import Russia Produzioni nazionali Produzioni nazionali

Creazione di reverse flow in Italia Progetto di inversione dei flussi fisici Obbiettivo del progetto Incremento della capacità di trasporto ai punti di uscita di Tarviso/Passo Gries Austria Italia Descrizione del progetto Modifiche alle centrali per consentire la compressione in entrambe le direzioni Capacità in reverse flow  40 mil Sm3/g

PROSPETTIVE DI CRESCITA SISTEMA ITALIA INDUSTRIA DEL GAS IN ITALIA MERCATO EUROPEO DEL GAS SICUREZZA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI PROSPETTIVE DI CRESCITA SISTEMA ITALIA CONDIZIONI PER SVILUPPO INFRASTRUTTURALE

Sicurezza sistema Europa Russia Norvegia Rete Europea del gas per sicurezza del sistema Diversificazione fonti Incremento delle possibilità di approvvigionamento Flessibilità delle infrastrutture Extra-capacità rispetto ai fabbisogni Incremento delle interconnessioni Strutture di rete magliate Olanda Iran Algeria Libia Qatar Nigeria

Sviluppo Hub Gas HUB ITALIA Posizione Strategica Rete Sviluppata Existing import pipelines Existing LNG terminals Planned import pipelines Planned LNG terminals Gas hubs Gas HUB ITALIA Posizione Strategica Corridoio di transito per le fonti Nord Africane e Middle East Rete Sviluppata Oltre 30.000 Km di metanodotti interconnessi Servizi di flessibilità Oltre 14 mld di m3 di stoccaggi

Esborsi pari a 4.3 mld € nel quadriennio Piano investimenti 2009 - 2012 Esborsi pari a 4.3 mld € nel quadriennio PASSO GRIES TARVISIO Metanodotti: 193 km Potenza installata: 122 MW Potenziamenti Nord-Est Metanodotti: 370 km Infrastruttura transpadana Metanodotti: 2450 km Potenza installata: 230 MW Potenziamenti da SUD PANIGAGLIA MAZARA DEL VALLO GELA

CONDIZIONI PER SVILUPPO INFRASTRUTTURALE INDUSTRIA DEL GAS IN ITALIA MERCATO EUROPEO DEL GAS SICUREZZA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI PROSPETTIVE DI CRESCITA SISTEMA ITALIA CONDIZIONI PER SVILUPPO INFRASTRUTTURALE

Armonizzazione delle regole Definizione di norme comuni a livello europeo Accesso alle infrastrutture Erogazione dei servizi Codici europei Cooperazione Autorità nazionali Definizione di linee guida comuni Snellimento processi autorizzativi Simmetria delle regole dei mercati nazionali Coordinamento operatori di trasporto Piani di sviluppo infrastrutturale Interoperabilità dei sistemi di trasporto

Coinvolgimento di grandi imprese Capacità finanziarie Sostenibilità economica Accesso al credito Capacità organizzative e tecniche Progetti di elevata complessità ingegneristica e gestionale Know how consolidato e sviluppo di best practices Capacità di coordinamento con l’estero Realizzazione di infrastrutture su scala europea Gestione operativa delle reti interconnesse

Apporto dei soggetti istituzionali Stati & Comunità Indirizzi di politica energetica e rimozione ostacoli implementativi Regolazione chiara, stabile e incentivante Regolatori Imprese Piano industriale sostenibile, attrattivo e condiviso dagli stakeholders

Le condizioni per un mercato concorrenziale dell’energia: il ruolo del gas in Europa e in Italia Pavia, 9 Ottobre 2009 Carlo Malacarne