Un progetto di comunicazione e pianificazione strategica per il Consorzio del Garda Classico Il vitigno e il territorio Un progetto di comunicazione e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Il tema dello sviluppo delle imprese minori
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Merano - 2 dicembre 2003 PEOPLE Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e dAnagrafe XXIII Convegno Nazionale Merano, 2 dicembre 2003 Le-Government:
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
La conoscenza e la gestione dei clienti
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Esempi pratici su retribuzioni e discriminazione
PIANO DI MARKETING.
GENERE E SOCIETA’.
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Progetto EDUCAMBIENTE
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
La teoria sociologica.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Corso di Marketing – Maria De Luca
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Le attività svolte nellambito della ricerca PACMAn: la «governance di filiera»
Progettare per competenze
Sistema di Endoscopia Oftalmica
Il nuovo sistema autorizzativo Una simulazione dellimpatto in Italia Roberta Sardone, INEA Verona, 9 aprile 2013.
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Milano, xxx 2013 NOME DEL PROGETTO/ BUSINESS NOME DEI PROMOTORI LOGO DELLA SOCIETA’ 1 FRASE CHE SINTETIZZA L’IDEA DI BUSINESS.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Il marketing del territorio
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
VENDERE IN MICROMARKETS B 2. 2 I “Micromarkets” Sofisticate divisioni di vendita stanno analizzando e combinando le montagne di dati oggi disponibili.
Università degli Studi di Pavia
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
Il coaching per lo sviluppo
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Singolare, femminile, rurale Maria Carmela Macrì – Manuela Scornaienghi Women’s week – EXPO 2015 Milano, 10 luglio 2015.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
VISIONE TRASVERSALITA’ –La trasversalità assume nel contesto della provincia di Asti un grande valore in quanto la strategia deve essere organizzata con.
V Riunione scientifica nazionale SISTUR Società Italiana di Scienze del Turismo Università degli Studi di Bologna Campus di Rimini 29, 30 novembre 2013.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole “Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari.
Il Chierese: una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato IDEE E AZIONI PER GOVERNARE IL CONSUMO DI SUOLO.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Piero Demetrio Falorsi - Obiettivi,
Transcript della presentazione:

Un progetto di comunicazione e pianificazione strategica per il Consorzio del Garda Classico Il vitigno e il territorio Un progetto di comunicazione e pianificazione strategica per il Consorzio del Garda Classico 18 novembre 2008

Un progetto di comunicazione e pianificazione strategica per il Consorzio del Garda Classico Parlando di vino si usa fare distinzione fra vini di vitigno e vini di territorio I vini di vitigno sono quelli che tendono a mettere in luce le caratteristiche del vitigno dorigine. I vini di terroir sono quelli che tendono a mettere in luce le varie peculiarità del territorio dorigine. Vini di vitigno e vini di terroir

Un progetto di comunicazione e pianificazione strategica per il Consorzio del Garda Classico Da qualche tempo, i vini di vitigno conoscono elevati indici di successo sul mercato internazionale si tratta peraltro quasi esclusivamente di vitigni riconoscibili universalmente e di vini connotati da forti spinte concorrenziali sul mercato globale mostrano forti potenzialità di breve periodo quasi soltanto se supportati da consistenti iniziative di promozione prestano il fianco ad elevati rischi, essendo il vitigno virtualmente riproducibile ovunque e soprattutto appaiono meno tutelabili rispetto allarea di origine. Punti di forza e di debolezza dei vini di vitigno

Un progetto di comunicazione e pianificazione strategica per il Consorzio del Garda Classico I vini di territorio sono quelli che superano le mode, meglio consolidando una propria immagine riconosciuta di qualità sono soggetti ad una forte interazione con la percezione qualitativa del territorio nel contempo, sono meglio tutelabili, facendo riferimento ad una specifica ed univoca realtà territoriale inoltre, possiedono un ulteriore elemento di tutelabilità nel fatto che evidentemente il territorio e la sua interazione col vitigno non sono riproducibili altrove. Punti di forza e di debolezza dei vini di territorio

Un progetto di comunicazione e pianificazione strategica per il Consorzio del Garda Classico In chiave comunicazionale, i produttori dellarea del Garda Classico dispongono potenzialmente di due opzioni alternative realizzare una comunicazione mirata al vino di vitigno, focalizzando lattenzione sul Groppello realizzare una comunicazione mirata al vino di territorio, focalizzando lattenzione sulla stretta correlazione esistente fra ambiente dorigine, vitigno (in particolare il vitigno autoctono originale) e specificità socio-culturali del mondo produttivo e della comunità locale. Il caso Garda Classico

Un progetto di comunicazione e pianificazione strategica per il Consorzio del Garda Classico Lanalisi delle opzioni disponibili evidenzia lopportunità di una scelta strategica orientata al vino di territorio tale opzione congloba la nozione di vitigno (Groppello) e ne viene rafforzata. Quasi tutte le aree vinicole affermate hanno effettuato, in forma esplicita od implicita, una scelta strategica di territorio (il vitigno ne rappresenta un elemento) altri casi di successo valorizzano tecniche produttive peculiari del territorio (che inglobano il concetto di vitigno). Il Consorzio del Garda Classico è in grado di giocare una duplice – e in questo caso sovrapponibile – opzione vino di territorio vino da tecnica produttiva peculiare del territorio La promozione del vino di territorio come opzione strategica

Un progetto di comunicazione e pianificazione strategica per il Consorzio del Garda Classico La priorità fondamentale nellopzione strategica correlata alla comunicazione del concetto di vino di territorio è quella di offrire una chiara percezione del terroir dorigine, dando evidenza allesposizione del toponimo territoriale specifico rispetto a quello più generalista del Garda occorre peraltro rendere più facilmente e univocamente leggibile il nome di territorio, utilizzandone, nella forma grafica, una versione sempre accentata: Valtènesi. mettiamo laccento alla Valtènesi! Opzioni strategiche di territorio per il Garda Classico 1.1 il vino di territorio: la percezione del terroir

Un progetto di comunicazione e pianificazione strategica per il Consorzio del Garda Classico La miglior percezione di terroir dellarea dinteresse viene offerta dalla produzione di vini rossi, soprattutto a base di Groppello, vitigno da considerarsi un elemento costitutivo del terroir rossi della Valtènesi! Opzioni strategiche di territorio per il Garda Classico 1.2 il vino di territorio: quale vino?

Un progetto di comunicazione e pianificazione strategica per il Consorzio del Garda Classico Allo stato attuale, in relazione alla diversificazione dei suoli e alla flessibilità interpretativa del Groppello, la produzione dei rossi della Valtènesi appare frammentata dal lato stilistico occorre trasformare in valore tale evidenza, offrendo una chiara percezione della peculiarità e della personalità che i vini della Valtènesi traggono dalla loro appartenenza al territorio la diversità come valore! Opzioni strategiche di territorio per il Garda Classico 1.3 il vino di territorio: il problema diversificazione

Un progetto di comunicazione e pianificazione strategica per il Consorzio del Garda Classico La stessa scelta delle pratiche dellagricoltura biologica o biodinamica abbracciata da vari attori della filiera vitivinicola della Valtènesi appare coerente con lopzione strategica della valorizzazione del vino di territorio e ne rafforza anzi laffermazione attuale e prospettica, nellambito di unarea oggi percepita come fortemente antropizzata la naturalità è un valore! Opzioni strategiche di territorio per il Garda Classico 1.4 il vino di territorio: la scelta bio

Un progetto di comunicazione e pianificazione strategica per il Consorzio del Garda Classico La scelta di dare estrema visibilità al toponimo Valtènesi ed alla sua vocazione produttiva orientata ai vini rossi di carattere rappresenta unutile opzione comunicazionale anche in prospettiva di una nuova specifica denominazione dorigine per addivenire alla definizione di una nuova doc di territorio per i rossi della Valtènesi appare peraltro opportuno intraprendere un percorso articolato che porti alla definizione ed allaffermazione dei caratteri del vino prima del varo della nuova denominazione prima il vino, poi la doc! Opzioni strategiche di territorio per il Garda Classico 1.5 il vino di territorio: verso una nuova doc?

Un progetto di comunicazione e pianificazione strategica per il Consorzio del Garda Classico Affermazione dei nuovi rossi della Valtènesi implementazione doc Valtènesi Varo della nuova doc Valtènesi Il possibile diagramma di flusso degli step di affermazione del vino rosso di territorio della Valtènesi è il seguente Opzioni strategiche di territorio per il Garda Classico 1.6 il vino di territorio: una nuova doc per il rosso? Affermazione del concetto di Valtènesi ottimizzazione progetto Groppello avvio fase di studio doc Valtènesi Affermazione della Valtènesi come area di grandi rossi crescita rossi attuali avvio fase sperimentazione dei nuovi rossi della Valtènesi base Groppello

Un progetto di comunicazione e pianificazione strategica per il Consorzio del Garda Classico Il vino che rappresenta la tecnica produttiva peculiare del territorio è il Chiaretto, da presentarsi nelle proprie prerogative tecniche prima ancora che territoriali in chiave comunicazionale, non appare del tutto necessario aggiungere al termine Chiaretto unaccezione di territorio, fatte salve eventuali necessità comunicazionali locali specifiche (ad es., localmente, Chiaretto di Moniga) Chiaretto e solo Chiaretto! Opzioni strategiche di territorio per il Garda Classico 2. il vino da tecnica produttiva peculiare del territorio

Un progetto di comunicazione e pianificazione strategica per il Consorzio del Garda Classico Se opportunamente esercitata, la duplice opzione vino di territorio vino da tecnica produttiva peculiare del territorio può potenzialmente essere in grado di contrastare la ciclicità di mercato, focalizzando tempo per tempo la produzione e la comunicazione sul concetto di rosso della Valtènesi (mettendo dunque in luce il terroir dorigine) oppure sul concetto di Chiaretto (mettendo dunque in luce la tecnica peculiare del territorio). Opzioni strategiche di territorio per il Garda Classico I vantaggi della doppia opzione