APPARATO CIRCOLATORIO ARTERIE dal cuore alla periferia VENE dalla periferia al cuore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

ALIMENTAZIONE.
I LIPIDI.
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Sintesi dei composti biologici
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
LIPIDI C,H,O FUNZIONI CH3-(CH2)n-COOH Riserva di energia Strutturale
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
Processi regolati dal sistema endocrino
Tipi di lipidi Acidi grassi Saturi insaturi Gliceridi Neutri
Le biomolecole 1 1.
LIPIDI (grassi) FUNZIONI: Esteri di acidi grassi Insolubili in acqua
BIOCHIMICA DELLA CELLULA
A.
Le macromolecole organiche
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
I lipidi Schemi delle lezioni.
OBIETTIVO PESO FORMA: come raggiungerlo e come mantenerlo
Nutrienti Elementi necessari al mantenimento delle funzioni dell’organismo Si dividono in: macronutrienti micronutrienti.
Gli atomi: la base della materia
SPORT E NUTRIZIONE.
RESPIRAZIONE CELLULARE.
L’organizzazione del corpo umano
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
Con la parola nutrizione vengono indicate linsieme di attività attraverso le quali il nostro organismo si procura tutte le sostanze necessarie per crescere.
ORGANISMO VIVENTE MATERIA ENERGIA CRESCITA RIPRODUZIONE
I fosfolipidi sono strutturalmente simili ai trigliceridi ( che si ottengono dall’unione di una molecola di glicerolo con tre di acidi grassi),ma al posto.
Lipidi Rappresentano un gruppo di diverse sostanze biologiche costituiti principalmente o esclusivamente da gruppi non polari Lipidi.
Cibo e nutrienti.
Cibo e nutrienti.
LE BIOMOLECOLE.
ENERGETICA MUSCOLARE.
La funzione degli alimenti
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
I LIPIDI.
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Cibo e nutrienti.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Le molecole della vita.
I LIPIDI.
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
I componenti chimici delle cellule
BIOCHIMICA “La chimica della vita.”.
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
Classificazione lipidi
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
LIPIDI.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
I NUTRIENTI.
GLI ALIMENTI.
FUNZIONI DEI LIPIDI RISERVA ENERGETICA (adipociti)
DIETA A ZONA Ideata da BARRY SEARS (biochimico U.S.A.) Errore diete in uso considerare solo il potere calorico degli alimenti non tengono conto del diverso.
SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE PROF.SSA ROBERTA ROSSI Scuola: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO Indirizzo: SERVIZI ENOGASTRONOMICI Classe: 4° (3.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
“TRIGLICERIDI E FOSFOLIPIDI”
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
7.3 I lipidi.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
GRASSO = glicerolo+acidi grassi
Transcript della presentazione:

APPARATO CIRCOLATORIO ARTERIE dal cuore alla periferia VENE dalla periferia al cuore

CUORE QUATTRO CAMERE CARDIACHE 2 A DS 2 SX

cuore Quattro camere cardiache

La f.c. dipende dalle esigenze di ossigeno del corpo umano DAL CUORE SX Parte il sangue che serve ad ossigenare tutti i tessuti(muscoli,organi, ossa ecc)‏ DAL CUORE DS Parte il sangue che deve essere ossigenato nei polmoni

FREQUENZA CARDIACA MAX 220 -ETA'

FEGATO Vengono metabolizzate tutte le sostanze che vengono ingerite (alimenti,farmaci ecc. )

FEGATO STOMACO PANCREAS

PANCREAS Insulina glucagone

RENE Centro nevralgico del mantenimento dell’equilibrio acido basico DIETRO CI SONO LE SURRENALI Centro nevralgico del mantenimento dell’equilibrio acido basico Eliminazione di Na K idrogeno ammonio ecc.

MUSCOLI AGONISTI MUSCOLI ANTAGONISTI MIDOLLO OSSEO

APPARATO MUSCOLARE STRIATI MUSCOLI LISCI CUORE

MOVIMENTO MUSCOLI CONTENIMENTO INT. EST.

MUSCOLO STRIATO

IL SISTEMA ENDOCRINO

Stress paura ansia freddo eccitazione Aumento della : gittata cardiaca,PA flusso ematico Gluconeogenesi metabolismo vigilanza adrenalina

TESTOSTERONE TESTICOLI SURRENE

OCCHIO ANATOMIA

Riflesso optocinetico Riflesso vestibolo-oculare Riflesso optocinetico

Aree corticali per i movimenti oculari

ALIMENTAZIONE

A CHE ORA SI MANGIA ?

CARBOIDRATI PROTEINE GRASSI VITAMINE SALI MINERALI ACQUA

DIETA MEDITERRANEA DIETA A ZONA DIETA A ZONA MEDITERRANEA

GLUCIDI 40% PROTIDI 30% LIPIDI 30% DIETA A ZONA GLUCIDI 40% PROTIDI 30% LIPIDI 30%

Nutrizione

GLUCIDI 60% PROTIDI 20% LIPIDI 20% DIETA MEDITERRANEA GLUCIDI 60% PROTIDI 20% LIPIDI 20%

GLUCIDI 50% PROTIDI 30% LIPIDI 20% ZONA MEDITERRANEA GLUCIDI 50% PROTIDI 30% LIPIDI 20%

Carboidrati Grandi molecole insolubili 1-2% della massa cellulare Metabolizzati a glucosio, quindi a biossido di carbonio (CO2), acqua e ATP Metabolizzati a livello mitocondriale (respirazione)‏ Amido Tessuti vegetali Glicogeno Tessuti animali

ALTO CONTENUTO GLICEMICO CARBOIDRATI BASSO CONTENUTO GLICEMICO

CARBOIDRATI ALTO CONTENUTO GLICEMICO FORTE AUMENTO DELLA GLICEMIA SECREZIONE DI INSULINA DIMINUIZIONE DI GLICEMIA DEPOSITO NEI LIPIDI

GLUCOSIO in presenza di O2 muscolare GLICOGENO epatico GLUCOSIO ENERGIA

GLUCOSIO In assenza di O2 energia glucosio acido lattico fegato H+ acidosi

Funzione carboidrati Sono la principale fonte di energia per la cellula Polisaccaridi semplici come Glicogeno o Amido servono per immagazzinare energia Sono componenti della Matrice Extra Cellulare (ECM) e del Glicocalice Possono essere legati sia proteine sia lipidi per dare origine a Glicoproteine Glicolipidi

Proteine 50% della materia organica del corpo umano Eseguono praticamente tutte le funzioni cellulari Proteine strutturali Proteine funzionali

PROTEINE Eliminazione renale strutturale Altro es amminoacidi Fonte di energia strutturale Altro es amminoacidi Eliminazione renale

Aminoacidi Gruppo Carbossilico e Gruppo Amminico legati allo stesso atomo di carbonio Sono le unità fondamentali delle Proteine Lunghi polimeri lineari di aminoacidi, legati testa-coda da un Legame Peptidico Tra il gruppo carbossilico di uno ed il gruppo amminico di un altro Gli aminoacidi sono 20, ognuno con una catena laterale differente

GRANDISSIMA FONTE DI ENERGIA LIPIDI . GRANDISSIMA FONTE DI ENERGIA DEPOSITI DI GRASSO

Lipidi Grassi Neutri Fosfolipidi Steroidi, basati sul colesterolo Maggior fonte di energia Fosfolipidi Membrane cellulari Steroidi, basati sul colesterolo La maggior parte degli ormoni Altre sostanze lipidiche Vitamine solubili nei grassi Prostaglandine

Lipidi Gruppo eterogeneo di composti Essenzialmente atomi di Carbonio ed Idrogeno Biologicamente importanti sono Acidi Grassi Fosfolipidi Steroidi

Acidi Grassi Acidi Grassi Insaturi Acidi Grassi Saturi Atomi di C legati tra loro C=C, non completamente saturati da H Mono- e Poli-insaturi Liquidi a temperatura ambiente Grassi “buoni” Acido Linoleico e Arachidonico, assunti dalla dieta Acidi Grassi Saturi Maggior numero possibile di atomi H Grassi animali e vegetali solidi a temperatura ambiente

Funzione dei Lipidi Fonte di energia Producono il doppio dell’energia rispetto agli zuccheri Immagazzinati nel citoplasma sotto forma di gocce lipidiche Trigliceridi sono i più abbondanti negli organismi viventi Glicerolo + 3 Acidi Grassi

ENERGIA

IL DOPING è l’uso di sostanze o medicinali con lo scopo di aumentare artificialmente il rendimento fisico e le prestazioni di un atleta.

INTEGRATORI SOST. DOPANTI SALI MINERALI CREATINA CARNITINA VITAMINE AMMINOACIDI EPO ANABOLIZZANTI DIURETICI COCAINA MARJUANA AMFETAMINE CAFFEINA GRANDE QUANTITA’ ALLUCINOGENI

ANABOLIZZANTI aumento della massa muscolare Aumento della forza muscolare diminuzione della massa grassa

ANABOLIZZANTI EFFETTI COLLATERALI Aggressività PA acne strappi impotenza cancro cefalee Malattie cardiovascolari ritenzione idrica mascolinizzazione (nelle donne)

AMFETAMINE COCAINA EFEDRINA PSEUDOEFEDRINA CAFFEINA aumentano il livello di vigilanza e l'aggressività riducono il senso della fatica ERITROPOIETINA aumento dei globuli rossi

COCAINA danneggia i neuroni demenza Aumenta la pressione arteriosa ictus Lesioni al setto nasale e alla faringe HIV HCV HBV Lesioni intestinali da arteriocostrizione

USATA IN MEDICINA ( USA) Epilessia anoressia asma MARIJUANA CANNABIS Distorsione della realtà Diminuzione della pressione arteriosa Euforia USATA IN MEDICINA ( USA) Epilessia anoressia asma

FINE

Mattino the + 12 biscotti oswego + caffè amaro ore 10 80 g di parmigiano reggiano pranzo 80 g. di riso con olio d’oliva 100 g. di carne alla griglia (manzo-vitello) Merenda 80 g di parmigiano Cena a50 g. di carne alla griglia + 100 g. di verdura bere acqua non gassata Max 1 litro o the senza zucchero

Le saccadi Le saccadi sono movimenti rapidi e balistici. Possono essere involontarie o volontarie. Il sistema saccadico controlla la posizione dell’immagine retinica nello spazio. La velocità è fra 200 e 900 gradi/sec

Fibrocellula muscolare liscia

Lo scivolamento retinico è la differenza fra la velocità dell’occhio e la velocità di uno stimolo in movimento (o stazionario). Il riflesso optocinetico funziona come un servo-meccanismo a feedback negativo che minimizza lo scivolamento retinico.

I movimenti oculari Riflesso vestibolo-oculare Riflesso opto-cinetico Inseguimento lento Saccadi Vergenza

IL SISTEMA ENDOCRINO TUTTI GLI ORMONI SONO INTERDIPENDENTI FRA LORO

DIETA DIMAGRANTE MATTINO;tè + 12 biscotti oswego ORE 10 80 g di parmigiano reggiano PRANZO 80 G di Riso con olio di oliva 120 di carne alla griglia+ 100 g di verdura cruda MERENDA 80 g di parmigiano reggiano CENA 150 di carne alla griglia+ 100g di verdura fresca Bere acqua non gassata Il te con pochissimo zucchero

Adenosina Trifosfato (ATP)‏ L’energia chimica derivante dal glucosio viene trasferita all’ATP Legami specializzati, detti legami fosfato ad alta energia Questo tipo di energia può essere usata subito dalla cellula per il proprio lavoro Sintesi delle proteine Trasporto attivo attraverso la membrana Contrazione (muscolo)‏