LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Inceneritore di rifiuti solidi urbani
Advertisements

Impianti di combustione a scarti di legno:
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il 5 maggio 2011 ed e il 28.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
L’estrazione con solventi
Smaltimento RSU Prevenzione Riciclaggio Smaltimento in discarica
Termovalorizzatori e Legge di Lavoisier o della conservazione della massa. In una reazione chimica la massa delle sostanze reagenti è uguale alla.
Rifiuti in Cementeria o Rifiuti Zero ? Rete Donne Brianza.
METODI DI GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO (MPC)
Il modulo polveri fini Anna Fraccaroli.
L’incertezza delle emissioni da traffico
Il modulo delle emissioni puntuali
Inquinamento Atmosferico: Effetti tossicologici
-Cosa è un inceneritore?
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
SISTEMI PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI TERMOELETTRICHE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO - LIUC FACOLTA’ DI INGEGNERIA.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.

Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 1 Il D.M. 44/04 prevede: la determinazione delle emissioni puntuali e la stima delle emissioni.
Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Grilli Altoparlanti di Milano. L'effetto dell'incenerimento è quello di trasformare la componente non riciclabile e già tossica del rifiuto urbano o industriale.
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
I Rifiuti.
Assopiastrelle Assopiastrelle Seminario sulla prevenzione e Seminario sulla prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento Direttiva 96/61/CE (IPPC)
Centro Ceramico Bologna Lapplicazione di IPPC al settore ceramico – Assopiastrelle, 20 Ottobre 2005 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI AIA: Approccio.
Alternativaverde per DESIO INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 01 luglio 2008.
LABORATORIO DI RICERCA E SVILUPPO SANTO STEFANO
1 ADEMPIENZE IN MATERIA DI EMISSIONI IN ATMOSFERA ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Classificazione chimica e fisica:
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
INTRODUZIONE TECNICO SCIENTIFICA DELLE ATTIVITÁ SVOLTE IN MONITER Vanes Poluzzi, ARPA - Castenaso 29 febbraio 2012.
Rifiuti e salute Questione Inceneritore. A che punto siamo? I Comitati della Piana, Medicina Democratica, WWF Italia, Italia Nostra, hanno presentato.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Il monitoraggio della qualità dellaria e degli inceneritori nel territorio dellEmilia Romagna Risultati del progetto Moniter e del Protocollo di Intesa.
Ecomondo Rimini, 7 novembre 2007 Responsabile Eccellenza Ecosistemi urbani e industriali Vanes Poluzzi.
Rimini, 7 novembre 10:30 -13:30 Sala Ravezzi 1 – Hall Sud
ELIMINAZIONE DEL VANADIO DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
LA COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE -LA LEGGE DI LAVOISIER
1. Borgo Valsugana, 12 marzo 2014 SERATA INFORMATIVA Ambiente - Salute SERATA INFORMATIVA Ambiente - Salute.
Bertinoro 24 nov “Sistema di sorveglianza ambientale e sanitaria in aree urbane” ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI VALUTAZIONE.
Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro
Presentazione a cura di:
PROVINCIA DI VICENZA Dipartimento Ambiente
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
COMPONENT 3 SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE-SANITARIA Paolo Lauriola ARPA - S.T. Epidemiologia Ambientale.
AMSA Gestione integrata dei rifiuti a Milano. Identità aziendale.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
per la gestione dei rifiuti
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Automazione delle produzioni di processo
Direzione Turismo Ambiente Energia Chieti 21 maggio 2004 “Prevenzione integrata dell’inquinamento e controlli: l’Autorizzazione Integrata Ambientale” Direzione.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
I termovalorizzatori ed il loro impatto sull’ambiente Laurea magistrale in Rischi ambientali Corso di Chimica ambientale Anno acc. 2009/2010 Prof. Andini.
Particelle fini e ultrafini: la necessità di approfondire la conoscenza sulle emissioni di particolato ultrafine Prof. Ennio Carnevale Dipartimento di.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell’ impianto di termovalorizzazione di Modena 6 maggio 2008.
ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI NELLE AZIENDE A.I.A. E CONTROLLI DELLE DIOSSINE Dr. Mario PICCIRILLI G IORNATA F ORMATIVA SULLA Q UALITÀ DELL ’A RIA Inquinamento.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Transcript della presentazione:

LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine

LP1 – Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine Linee guida per la sorveglianza degli impianti di incenerimento Sviluppo della metodologia di campionamento delle emissioni e campionamento Caratterizzazione chimica, fisica e morfologica del particolato e della condensa Bilancio di massa per metalli e diossine Elaborazione dati e reportistica finale Arpa ER Università di Bologna Università di Ferrara Università Ca Foscari di Venezia Politecnico di Milano CNR-ISAC Responsabile: dott. Valeria Biancolini

LP1 - OBIETTIVI definire uno standard operativo per il controllo delle emissioni ai camini che tenga conto delle norme vigenti e delle BAT (Best Available Techniques) attualmente disponibili progettare e realizzare le attività di campionamento e analisi volte alla caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori rilevando parametri di interesse ambientale e sanitario non determinati attraverso i sistemi di monitoraggio in continuo installati ai camini osservare lintero processo produttivo dellimpianto quantificare il rilascio ambientale complessivo di inquinanti tossici in traccia

Concentrazione polveri totali, PM10, PM2.5 (valori medi) Necessità di campionamenti lunghi (48 ore) Valori ampiamente entro i limiti autorizzati Valori in linea con i livelli prestazionali di impianti progettati e gestiti secondo le migliori tecniche disponibili (MTD) Particolato emesso composto prevalentemente da PM2.5 Le due linee di incenerimento risultano, dal punto di vista qualitativo e quantitativo delle polveri emesse, uguali

PCDD/F e IPA risultano ampiamente al di sotto dei limiti normati Considerando la percentuale di recupero del 30%, lemissione stimata di PCDD/F è pari a 1pg I-TE/Nm 3 PCDD/F sono presenti prevalentemente nella condensa e nella resina per la cattura degli incondensabili mentre paiono trascurabili sulla fase solida (polveri) I PCB risultano equamente distribuiti nelle 3 fasi Gli IPA risultano generalmente presenti nella fase solida e nella frazione incondensabile La concentrazione dei metalli, se pur con una certa variabilità tra i campionamenti effettuati, risulta entro i limiti normati

Per i cationi maggiormente presenti è possibile ipotizzarne unorigine nei reagenti utilizzati nellimpianto di abbattimento degli inquinanti presenti nei fumi Gli anioni maggiormente presenti presumibilmente derivano dalla composizione del rifiuto

Confronto tra i risultati e i limiti autorizzati

ANALISI IN MICROSCOPIA ELETTRONICA Classificazione morfologica + Analisi chimica elementare sferica allungate con angoli agglomerati sferica

Sostanziale omogeneità fra particelle di natura organica e inorganica Prevalenza di elementi quali : zolfo, sodio, silicio e calcio Per le particelle organiche prevale laspetto sferico in quelle più piccole mentre quelle più grandi si presentano sottoforma di aggregati Per quanto riguarda le particelle inorganiche risulta non trascurabile la presenza di particelle, anche di piccole dimensioni, con aspetto sfaccettato e la presenza di angoli

ELPI: concentrazione numerica di particelle La concentrazione numerica delle particelle emesse è risultata soggetta a variazioni (anche di un ordine di grandezza) e con un andamento che pare ciclico I picchi emissivi paiono caratterizzati dalla presenza di particelle di dimensioni leggermente superiori alla media Non è stato possibile rintracciare una causa certa di tale variabilità ma si pensa possa essere imputabile alla sequenza di stadi di purificazione dei fumi e che ognuno contribuisca a generare tale variabilità

ELPI: indagine POLIMI La concentrazione numerica delle particell e aumenta per effetto della diluizione dovuta allaria ambiente e al raffreddamento dei fumi alluscita dal camino La moda dei diametri si colloca a 20nm: lemissione è fortemente caratterizzata dalla frazione delle nanopolveri Nel contesto delle limitate informazioni disponibili, i livelli di concentrazione dellimpianto in esame appaiono da 100 a volte inferiori allemissione di caldaie alimentate a pellet di legna e gasiolio e solo circa 10 volte superiori ad analoghe utenze a metano

Ripartizione percentuale dei metalli BILANCIO DI MASSA: indagine POLIMI Il bilancio di massa ha evidenziato che la quantità totale di composti organoclorurati (diossine, furani e Pcb) emessa dallinceneritore (34 microgrammi per tonnellata di rifiuti bruciata) è inferiore a quella presente in entrata (43,2 microgrammi per tonnellata di rifiuti bruciata). Le diossine si ritrovano principalmente nelle polveri dei filtri a maniche: lemissione gassosa al camino incide per uno 0.01% del totale emesso. Per quanto riguarda i metalli, le polveri del flitro a maniche e le scorie sono risultati i principali veicoli di uscita.