DAL PROGETTO URBANO AL PIANO URBANISTICO Urbanistica antica e moderna ed evoluzione della città
URBANISTICA IN EVOLUZIONE L’urbanistica nasce con i primi insediamenti umani e il “progetto” ha rappresentato il sistema con cui organizzare le città Le città si trasformano profondamente con l’avvio della rivoluzione industriale L’urbanistica moderna o pianificazione urbanistica nasce come risposta ai problemi posti dalla crescita della città industriale
Il villaggio neolitico di Biskupin in Polonia
URBS E CIVITAS La città come “comunità” La Polis greca: Atene, Sparta Roma I Comuni medievali: Firenze, Siena Venezia e le repubbliche marinare Amsterdam e le città della Lega Anseatica
LA CITTA’ ANTICA MODERNA dimensione demografica e territoriale contenuta preciso confine spesso definito da mura netta distinzione fra città e campagna complessità funzionale grandi dimensioni demografiche e territoriali assenza di confini mancanza di distinzione netta fra città e campagna organizzazione per aree monofunzionali
La città antica: dimensione e confine
La città antica: emergenze, immergenze, tessuto
LA CITTA’ MODERNA: METROPOLI
MEGALOPOLI
LA MUTAZIONE GENETICA DELLA CITTA’ MODERNA LA CITTA’ ANTICA COME PURO VALORE D’USO LA CITTA’ MODERNA COME MERCE
PROGETTO E PIANO CITTA’ ANTICA CITTA’ MODERNA DIMENSIONI SPAZIALI CONTENUTE PROCESSI EVOLUTIVI LENTI SISTEMA DECISIONALE RISTRETTO RISORSE CONCENTRATE IN POCHE MANI CITTA’ MODERNA DIMENSIONI SPAZIALI NON CONTROLLABILI DINAMICHE EVOLUTIVE RAPIDE PLURALITA’ DI CENTRI DECISIONALI RISORSE DIFFUSE FRA DIVERSI OPERATORI
IL PROGETTO URBANO Obiettivo: il controllo della forma della città e del decoro Il progetto urbano si compone: un impianto di lottizzazione, ovvero la divisione del suolo mediante lotti edificabili; un regolamento edilizio LA CITTA’ COME UN’ARCHITETTURA PROGETTABILE IN OGNI SUA PARTE
LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA CONTROLLO SULL’USO DEL SUOLO MEDIANTE LA ZONIZZAZIONE, ovvero divisione del suolo in aree funzionali omogenee (residenza, servizi, industria, ecc.) NORMATIVA TECNICA, ovvero le regole da applicare nelle diverse ZTO; indici di fabbricabilità VINCOLI DI EDIFICABILITA’
LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Slittamento temporale della realizzazione attraverso un complesso di norme e regole prescrittive Sequenza di piani organizzati scalarmente e gerarchicamente Dimensione “scientifica” sostanziata da un apparato analitico che precede il piano e di cui ne è premessa tecnica indispensabile.
Il Piano regolatore generale di Roma
LA FORMAZIONE DEL PIANO URBANISTICO L’evoluzione della disciplina urbanistica dal primo Ottocento alla metà del XX secolo
NASCITA E DEGRADO DELLA CITTA’ INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IL PROCESSO DI URBANIZZAZIONE IL DEGRADO DELLA CITTA’ slum e densità edilizie il degrado dei sistemi a rete e le condizioni igieniche promiscuità fra funzioni incompatibili elevato livello di congestione
COKETOWN- TEMPI DIFFICILI
LA COSTRUZIONE DELLE FONDAMENTA 1. La comprensione dei meccanismi di funzionamento della città industriale e dei limiti della stessa 2. La regolazione dei rapporti fra iniziativa privata e poteri pubblici: l’esproprio per pubblica utilità e la rendita fondiaria 3 La nuova organizzazione degli stati ed il passaggio dei poteri dai governi centrali alle municipalità.
LA CRITICA DI COKETOWN La letteratura: Charles Dickens, Tempi difficili, Victor Hugo Le indagini statali:La commissione Chadwick Il socialismo utopico: Owen, Fourier MARX ED ENGELS La critica dell’ideologia tedesca La situazione della classe operaia in Gran Bretagna La questione delle abitazioni
LA RENDITA FONDIARIA URBANA Il surplus pagato alla proprietà dei suoli a prescindere da qualunque forma di investimento. La rendita è la conseguenza dell’affermarsi della proprietà privata dei suoli urbani La società moderna - industriale muta profondamente l’essenza stessa della città che da bene con esclusivo valore d’uso si trasformano in merce e prodotto dell’economia del capitale.
L’ESPROPRIO PER PUBBLICA UTILITA’ Acquisizione forzata dei suoli privati da parte dei poteri pubblici per la realizzazione di opere di utilità pubblica Nel 1850 Haussmann fa estendere il concetto di p.u. al risanamento urbano. ITALIA, Legge del 1865, Legge di Napoli del 1885 L’annosa questione dell’indennizzo
LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CITTA’ EUROPEA La realizzazione di Regent Street a Londra (John Nash- 1802) Il Piano di ristrutturazione di Parigi di Haussmann (1850) Il piano di Vienna e la realizzazione del Ring La ristrutturazione delle città Italiane: Napoli, Firenze, ...
JOHN NASH: IL PROGETTO PER REGENT STREET
L’URBANISTICA DELL’OTTOCENTO IL REGOLAMENTO EDILIZIO Creta ed Ippocrate di Coo Vitruvio e Nerone I Comuni medievali Il Regolamento di Polizia di Berlino del 1852 e il piano Hobrecht LA LOTTIZZAZIONE partitura del territorio in lotti edificabili Ippodamo da Mileto Il Cardo e il Decumano Le città rinascimentali La scacchiera ortogonale ottocentesca
ILDEFONSO CERDA’ Cerdà Ildefonso y Suñer (Barcellona 1815-1876). Ingegnere catalano, autore del Piano di ampliamento di Barcellona, il cui progetto è corredato da una monumentale relazione che rappresenta il testo instauratore della moderna disciplina urbanistica: La Teoria general de la urbanizacion.
IL PIANO DI BARCELLONA
Il piano di Chicago del 1909 Daniel H. Burnham
L’ESPERIENZA DELLA GERMANIA 1808, Riforma dell’Amministrazione dello Stato ed istituzione delle municipalità elettive in Prussia 1875, Legge Bismarck sancisce il ruolo centrale dello Stato nella pianificazione urbanistica 1891, Bauzonen Plan di Francoforte I manuali di Baumeister e Stubben
RICHARD M. BAUMEISTER Nel suo manuale Baumeister opera una prima sistematizzazione del tema, distinguendo all’interno della città tre diverse zone funzionali: quelle industriali, comprendenti anche i magazzini, il commercio all’ingrosso, nonché alcune aree abitative per la classe operaia; quelle commerciali comprendenti negozi al dettaglio e botteghe artigianali; quelle residenziali. Queste ultime possono essere opportunamente distinte in sotto zone in base alla tipologia edilizia prevista (alta, media e bassa densità).
IL NEW YORK ZONING ACT F. L. Olmsted e la nascita del Park Movement negli USA L’esperienza del Central Park a Manhattan Il Movimento City Beautiful NEL 1916 IL NEW YORK ZONING ACT DEFINISCE: gli usi del suolo consentiti o vietati; le altezze massime consentite ai fabbricati; la massima percentuale di superficie che era possibile coprire all’interno di ogni lotto edificabile
IL NEW YORK ZONING ACT
F.L. OLMSTED E IL PARK SYSTEM
PATRICK GEDDES (1854-1932) Laureato in biologia si interessa di studi sociologici ed urbani. Autore di Cities in evolution (1915), nel quale descrive per la prima volta il processo di formazione delle aree metropolitane
PATRICK GEDDES (1854-1932) Sostenitore della Survey preliminare al piano Fautore di un’urbanistica dei cittadini (esperienza indiana) E’ considerato il padre dell’ORGANICISMO
IL GOVERNO DELL’ESPANSIONE URBANA IL PIANO MODERNO IL GOVERNO DELL’ESPANSIONE URBANA
IL MODELLO QUANTITATIVO Obiettivo:dimensionamento (previsione) degli assetti futuri Analisi preliminare di tipo statistico quantitativo: popolazione, attività, ecc Modelli matematici previsionali Analisi dei fabbisogni e della domanda Standard urbanistici
IL MODELLO AUTORITATIVO Lo Stato esercita il diritto-dovere della pianificazione in funzione della sua neutralità e del bene comune. Il piano è un insieme di vincoli e di norme prescrittive esercitati in funzione del bene comune La pianificazione è gerarchicamente organizzata e il livello superiore detta le regole a quello inferiore
IL MODELLO “A CASCATA” La pianificazione agisce mediante una sequenza ordinata scalarmente e temporalmente di diversi piani (territoriali, generali, particolareggiati) Il piano scalarmente superiore detta le regole a quello inferiore (esecutivo) Il piano scalarmente superiore precede temporalmente quello inferiore
IL MODELLO MULTIDISCIPLINARE La pianificazione è un’attività che si esercita mediante il contributo di diverse discipline per dare risposta alla complessità della città Due questioni ancora aperte: Il ruolo dell’urbanista I rapporti con le discipline economiche
LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Il Park Movement negli Usa e F.L. Olmsted La dimensione urbana metropolitana Il piano come strumento onnicomprensivo di assetto economico sociale, oltre che fisico
LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE GLI STATI UNITI: ROOSEVELT, IL NEW DEAL ED IL PIANO DELLA TENNESSEE VALLEY LA GRAN BRETAGNA: IL GREATER LONDON PLAN E LE NEW TOWNS LA FRANCIA: IL PLAN DE LA REGION PARISIENNE E LE VILLES NOUVELLES L’ITALIA LA BONIFICA DELL’AGRO PONTINO IL PROGETTO 80
1901, Ebenezer Howard, La città giardino
1942, Il Greater London Plan di Sir P. Abercrombie
LE NEW TOWNS: MILTON KEYNES
LE NEW TOWNS: STEVENAGE
LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA IN ITALIA .
LA LEGGE URBANISTICA NAZIONALE I PIANI TERRITORIALI I piani territoriali di coordinamento I PIANI URBANISTICI GENERALI Piano regolatore generale Programma di fabbricazione I PIANI PARTICOLAREGGIATI Peep, Pip, Piani di recupero, ecc
IL DM. 1444 DEL 1968 IL DECRETO SUGLI STANDARD LE ZONE TERRITORIALI OMOGENEE il centro storico le aree di completamento le aree di espansione le aree produttive i servizi il verde le aree agricole GLI STANDARD URBANISTICI TERRITORIALI DI QUARTIERE VERDE ISTRUZIONE GENERALI PARCHEGGI
IL PACCHETTO DEGLI ANNI ‘70 LA LEGGE 10 DEL 1977 IL DIRITTO AD EDIFICARE LA CONCESSIONE ONEROSA IL PROGRAMMA PLURIENNALE DI ATTUAZIONE L’EQUO CANONE LA LEGGE SULLA CASA LA LEGGE 457/1978 IL P.I.P. IL PIANO DI RECUPERO
PAESAGGIO E DIFESA DEL SUOLO LA LEGGE DEL 1939 LA LEGGE 431/1985 “GALASSO” IL PIANO PAESAGGISTICO LA DIFESA DEL SUOLO LA LEGGE 25/5/1989 183 IL PIANO DI BACINO
LA 142 DEL 1990 IL PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE L’APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI L’ACCORDO DI PROGRAMMA LE AREE METROPOLITANE LA REGIONE SICILIA LE PROVINCIE REGIONALI
LE NUOVE LEGGI URBANISTICHE REGIONALI APPROCCIO RETICOLARE ? RILEVANZA DELLE TEMATICHE AMBIENTALI SPAZIO ALLA PARTECIPAZIONE APPROCCIO PEREQUATIVO MAGGIORE SPAZIO A PROGRAMMI E PROGETTI URBANI