Via Oliva 15, Domodossola VB

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
P r e s e n t a Minibasket G i o c h i a m o a La scuola Primaria
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
RUOLO DELLE TECNOLOGIE NELLINNOVAZIONE SCOLASTICA UNITA 1 UNITA 2 UNITA 3 Tecnologie e reazioni sociali Tecnologie - cambiamenti Tecnologie e insegnanti.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
Patrizia Salutij - 20 aprile 2010 CLILCLIL Content and Language Integrated Learning.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Comunità di pratica Procedure delle ispezioni scolastiche Levico 3 maggio 2011.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Insegnare Scienze Sperimentali
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
Via Oliva 15, Domodossola VB
RUGBY A SCUOLA Aspetti pedagogici, educativi e sociali
ARCHITETTURA ARM: APPLICAZIONI NELLA ROBOTICA EDUCATIVA
Progetto di Formazione
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Misure di accompagnamento Progetti di Formazione e Ricerca PROGETTO RETE Incontro con l’Esperta dott.ssa Pietropaolo Ponte (BN), 15 Aprile.
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Prospettive pedagogiche per le nuove tecnologie Prof. Marco Mannucci Pontedera 27/11/2014.
Progettare attività didattiche per competenze
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Sito internet
METODOLOGIE ARTICOLATE
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
Perché le TIC nella Didattica
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Il cooperative learning
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
PRIMO INCONTRO DI DIPARTIMENTI
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
PAI Piano Annule di Inclusione
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Il Comitato di valutazione del docente
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Transcript della presentazione:

Via Oliva 15, 28845 Domodossola VB LA ROBOTICA EDUCATIVA: GRUPPI DI PROGETTO NELLA SOCIETA’ DELLA CONOSCENZA Raimondo Sgrò I.I.S. Marconi Galletti Via Oliva 15, 28845 Domodossola VB raimondo.sgro@istruzione.it Convegno Roboscuola 14 Aprile 2011 - Catania

IL PUNTO DI PARTENZA Il documento Europa 2020 introduce alcuni grandi obiettivi, tra cui realizzare una crescita intelligente. Tra le iniziative faro: migliorare i sistemi di insegnamento. L’approccio alla progettazione mediante lavoro d’equipe, può rappresentare uno strumento vincente sia per introdurre l’innovazione, sia per favorire l’apprendimento.

IL LAVORO DI GRUPPO COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO Applicare lo strumento del lavoro di gruppo alla robotica educativa, rappresenta un’opportunità di miglioramento dell’esperienza di apprendimento, la quale, se correttamente orchestrata, consente ai singoli studenti di operare in risonanza con le già discusse caratteristiche della robotica didattica.

COS’È IL LAVORO DI GRUPPO Non è uno scudo per proteggere chi non lavora. Su modello del cooperative learning il gruppo opera per il raggiungimento di un obiettivo per il quale è necessario il lavoro di tutti i componenti. Interdipendenza e responsabilità individuale sono requisiti fondamentali per una buona riuscita.

STRUTTURARE I GRUPPI: INTERAZIONE E RESPONSABILITÀ Curare l’omogeneità dei gruppi, pur assecondandone la spontanea formazione. Assegnare responsabilità chiare ma evitare gerarchie marcate. La divisione delle mansioni deve stimolare le interazioni. L’interazione tra i membri del gruppo deve rappresentare una necessità più che un’imposizione, un fatto naturale al quale il gruppo deve adeguarsi spontaneamente.

UN ESEMPIO un progetto curriculare di un robot, classe quinta di un Istituto Tecnico. Una semplice automazione come inseguitore di luce. dividere il sistema in tre blocchi unità centrale, controllo motori, sensori. formare gruppi di lavoro composti da 2 o 3 elementi assegnate le responsabilità, fissare le scadenze

CONDURRE UN PROGETTO MEDIANTE GRUPPI COOPERATIVI Vi sono alcuni rischi di deriva: una verso il prodotto, ed verso le competenze. Non si può prescindere né dal prodotto, né dalle competenze, ma si devono evitare modelli rigidi ove il ruolo dello studente è mera esecuzione. Il processo da controllare è l’apprendimento, il set point è l’obiettivo da raggiungere ovvero il problema da risolvere, infine l’elemento di regolazione è l’insegnante.

FASI DELLA CONDUZIONE DEL PROGETTO ED INTERAZIONI Problema: Specifiche Insegnante Alunni Fase di incertezza: Pianificazione Insegnante Gruppo Ricerca Soluzione Insegnante Gruppo Successo NO SI Gruppo Classe MOTIVAZIONE Insegnante CONDIVISIONE

Quando ci si trova ad affrontare un problema aperto è naturale un momento di iniziale smarrimento In questa fase, l’opera dell’insegnante è essenziale durante il percorso le interazioni cambiano, si passa gradualmente dal modello verticale a quello circolare

MODELLO VERTICALE E CIRCOLARE insegnante insegnante Classe Alunno Classe Gruppo

CONTRO LA DIDATTICA DELLA SEMPLIFICAZIONE Spesso provvedimenti volti a rendere l’istruzione meno elitaria, hanno in realtà portato ad un abbassamento dei livelli scolastici. Circolo vizioso da combattere: l’abbassamento dei livelli e la conseguente diminuzione del lavoro degli studenti. L’ obiettivo è formare giovani in grado di entrare con competenza nella società della conoscenza. non è possibile pensare di rinunciare ad insegnare i concetti complessi.

Un concetto complesso è formativo per lo studente, è terreno di sperimentazione e formazione, lo prepara al domani in cui chi possiede il know-how ha una possibilità in più di costruire il proprio futuro. dobbiamo insegnare saperi complessi utilizzando metodi e strumenti che ne semplifichino l’apprendimento. La robotica educativa offre questa opportunità, consente di affrontare tematiche tecnologiche e scientifiche di alto livello, che siano motivanti per gli studenti e che mettano in condizione di impiegare metodologie didattiche adeguate.

CONCLUSIONI Ai già discussi vantaggi della robotica educativa: impatto motivante, veicolo di innovazione ed interazione con il mondo del lavoro possiamo aggiungere la possibilità di operare attraverso gruppi di progetto. Questo da una parte migliora le interazioni tra gli alunni, favorendone la responsabilità, dall’altra valorizza la figura dell’insegnante spostando il modello di insegnamento da verticale a circolare, contribuendo alla formazione di modelli positivi e basati sulla meritocrazia.

RINGRAZIAMENTI Dirigente Scolastico Prof. Carmelo Arcoraci I colleghi Flavio Poletti, Giovanni Moretti e Pasquale La Torre Il Direttore Dell’Unione Industriale del Verbano Cusio Ossola, dott. Mauro Caminito