TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Advertisements

PROGETTO ALCOL E SICUREZZA
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
LALCOLISMO di Ragazzini Samuele. Indice…hic! Lalcool e i suoi effetti Lalcool tra i giovani Le normative europee contro lalcool.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
I PROBLEMI ALCOL CORRELATI
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.
LALCOOLISMO UN PROBLEMA SOCIALE. Il problema dellalcoolismo Le bevande alcoliche sono conosciute dalluomo sin dai tempi più remoti. Queste bevande si.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
NUTRIZIONE E SPORT IN ETA’ EVOLUTIVA
Meglio prevenire che curare…
Il Tasso Alcolico Cosa è..
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Alcol sostanza psicotropa
Az. USL 2 LUCCA U.F. P.I.S.L.L. ZONA VALLE DEL SERCHIO SERT ZONA VALLE DEL SERCHIO CENTRO ALCOLOGICO REGIONALE SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE ALCOL LAVORO.
A.S GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “FRATE FRANCESCO, CLASSE 3°A PRESENTANO.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
L’ALCOOL ……… &.
ALCOOL ? + sai - Rischi !!!.
IL MICROCLIMA.
SPOT 1 Spot 1 Spot 2 ALCOL ETILICO, o ETANOLO, è una SOSTANZA.
Problema Come varia nel tempo il tasso alcolico di una persona a seguito dell’ingestione di una bevanda alcolica? Differenza tra correnti e quantità.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI
Nella lezione precedente abbiamo parlato di:
L’alcol etilico CH3 – CH2- OH Cenni sul metabolismo vanna vannucchi.
IL LABORATORIO NELL’ABUSO ALCOLICO
Alcool etilico: liquido incolore, infiammabile & disinfettante.
MA SEI PROPRIO SICURO CHE???? ….
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Upi – Ufficio prevenzione infortuni Zero per mille. Zero problemi. Ditta, evento, data Cognome 2014Zero per mille. Zero problemi.1.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
ATTIVITA’ SVOLTE DALL’ALCOL SULL’ORGANISMO
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
Corso patentino 2005/2006 CE.DO.S.T.AR. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo.
TA - GCSL 07/04/2015 REVISIONE DEI PROTOCOLLI SANITARI.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
L’ALCOL L’abuso di alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute e il benessere degli individui. L’abuso di alcol ha effetti tossici e.
Alimentazione *.
ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE.
Influenza personale (esempio: volete sperimentare qualcosa che non conoscete). Oltre che all’influenza “personale” potete anche fare riferimento all’influenza.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
L’alcol deprime il sistema nervoso centrale, anche se provoca euforia, disinibizione, perdita dell’autocontrollo.. L’individuo diventa malinconico.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
I STITUTO C OMPRENSIVO “I TALO C ALVINO ” S CUOLA S ECONDARIA DI P RIMO G RADO G ALLIATE (NO) C AMPAGNA CONTRO L ’ ABUSO DI ALCOOL ALCOOL ALCOOL Di: Andrea.
“ NON BEVIAMOCI LA VITA” Dr.ssa Maria Cristina Vallone – Dipartimento Patologia delle Dipendenze – ASL “NO” Corso di formazione gestori pubblici esercizi.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
ALCOOL TRA I GIOVANI Di: Giulia Gentile, Mirko Sampietro, Dennis Murè, Myriam Bamba.
L'ALCOL. L'A LCOLISMO Un problema che affligge la società e che tratteremo in questa presentazione, è l'alcolismo. L'alcolismo è una sindrome patologica.
Edoardo Moia Maggio 2011 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura? Laboratorio Salute.
L’alcool è una sostanza psicoattiva in grado di produrre soddisfazione, sedazione, pazienza, dipendenza fisica e capace di provocare danni alle strutture.
Che cos’ è l’ alcool? L’alcool etilico rappresenta il prodotto di scarto dei microrganismi che digeriscono gli zuccheri… A seconda della percentuale.
Transcript della presentazione:

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81

divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcooliche e DISPOSIZIONI Legge 125/2001 divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcooliche e superalcoliche ai sensi dell’art. 15 Provvedimento 16/03/2006 individuazione delle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l’incolumità o la salute dei terzi

abuso di alcool

Art . 1 5 (disposizioni per la sicurezza sul lavoro) 1. nelle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l’incolumità o la salute dei terzi, individuate con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro della sanità, da emanare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, è fatto divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche. legge 30 marzo 2001 n. 125 Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati

Art . 1 5 (disposizioni per la sicurezza sul lavoro) 2. per le finalità previste dal presente articolo i controlli alcolimetrici nei luoghi di lavoro possono essere effettuati esclusivamente dal medico competente, ovvero dai medici del lavoro dei servizi per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro con funzioni di vigilanza competenti per territorio delle aziende unità sanitarie locali. legge 30 marzo 2001 n. 125 Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati

Art . 1 5 (disposizioni per la sicurezza sul lavoro) di seguito le mansioni/attività di maggior interesse per le quali è vietata l’assunzione di alcool addetti alla guida di veicoli stradali per i quali è richiesto il possesso della patente di guida e quelli per i quali è richiesto il certificato di abilitazione professionale per la guida di taxi o di veicoli in servizio di noleggio con conducente, ovvero il certificato di formazione professionale per guida di veicoli che trasportano merci pericolose su strada; insegnanti di ogni ordine e grado addetti alla guida di macchine di movimentazione terra o merci; lavoratori addetti ai comparti della edilizia e delle costruzioni e tutte le mansioni che prevedono attività in quota, oltre i due metri di altezza; legge 30 marzo 2001 n. 125 Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati

Art . 1 8 (obblighi del datore di lavoro e del dirigente) il Datore di Lavoro e i dirigenti che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite devono: nell’ affidare compiti ai lavoratori, tenere conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza; richiedere l’osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti, nonché delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro; adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli articoli 36 e 37; Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81

Art . 20 (obblighi dei lavoratori) L’obbligo per i lavoratori di sottoporsi al controllo alcolimetrico deriva non solo dalla L. 125/2001, nel D.Lgs. 81/08 si prescrive che i lavoratori devono: “Osservare le diposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti ai fini della protezione collettiva e individuale” “Sottoporsi ai controlli sanitari previsti dal presente decreto o comunque disposti dal medico competente” Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81

Art . 42 (provvedimenti in caso di inidoneità alla mansione specifica) il Datore di Lavoro, anche in considerazione di quanto disposto dalla L. 68/99, in relazione ai giudizi attua le misure indicate dal Medico Competente e qualora le stesse prevedano un’inidoneità alla mansione specifica adibisce il lavoratore, ove possibile, ad altra mansione compatibile con il suo stato di salute. (altrimenti va in malattia e comunque seguito dal SERT) Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81 - il test per l’alcool dipendenza (uso cronico) si fa attraverso un prelievo di sangue -

Cos’e’ l’alcol L’alcol è una sostanza tossica, potenzialmente cancerogena e con una capacità di indurre dipendenza, superiore alle sostanze o droghe illegali più conosciute. I giovani (al di sotto dei 16 anni), le donne e gli anziani sono in genere più vulnerabili agli effetti delle bevande alcoliche a causa di una ridotta capacità del loro organiamo a metabolizzare l’alcol. L’alcol, pur apportando circa 7 Kcalorie per grammo, non è un nutriente (come le proteine, i carboidrati o i grassi alimentari) e il suo consumo non è più utile all’organismo o alle sue funzioni; risulta invece fonte di danno diretto delle cellule di molti organi tra cui i più vulnerabili sono il fegato e il sistema nervoso centrale.

l'alcol, è una droga che, secondo le dosi, ha effetti: euforizzanti, disinibitori, stimolanti, calmanti se assunto per molto tempo dà luogo a tolleranza, ovvero assuefazione agli effetti dell’alcol. Si instaura così la dipendenza dall’alcol

ebbrezza Lo stato di ebbrezza è un’intossicazione acuta da alcol etilico o etanolo, la principale sostanza psicoattiva presente nelle bevande alcoliche. L’ebbrezza non produce necessariamente palesi manifestazioni esteriori dell’alterazione dello stato del soggetto, il quale può quindi essere in grado di mascherare le proprie condizioni.

ubriachezza l’ ubriachezza è lo stato psicofisico più grave, si manifesta attraverso perdita dell’equilibrio, comportamenti palesemente alterati e notevole diminuzione della capacità di giudizio.

I NUMERI DELL’ALCOL Consumi In Italia il primo bicchiere viene consumato a 11-12 anni; l’età più bassa nell’Unione Europea (media EU 14,5 anni). Sulla base dei dati ISTAT, il 75 % degli italiani consuma alcol (l’87 % dei maschi, il 63 % delle donne). Sono 3 milioni i bevitori a rischio ed 1 milione gli alcolisti; 817.000 giovani di età inferiore ai 17 anni hanno consumato nel 2000 bevande alcoliche e circa 400.000 eccedono nei consumi alcolici. Il 7 % dei giovani dichiara di ubriacarsi almeno 3 volte a settimana ed è in costante crescita il numero di adolescenti che consuma alcol (birra, alcolpops e superalcolici) fuori dai pasti (+103 % nel periodo 1995-2000 tra le 14-17enni). Gli astemi sono in costante diminuzione, rappresentando il 25% della popolazione.

L’alcol è una sostanza che si ottiene con la fermentazione dello zucchero contenuto in alcuni alimenti (cereali, frutta). L’alcol è contenuto nel vino, nella birra, nel liquore, nella grappa e così via. Le varie bevande hanno una diversa quantità di alcol. Quando viene ingerito, l’alcol viene trasformato all’interno del nostro corpo.

ogni ora vengono metabolizzati 10 - 15 ml di alcol. Dopo un’ora dalla assunzione tutto l’alcol è assorbito nell’organismo ed occorreranno diverse ore per eliminarlo : ogni ora vengono metabolizzati 10 - 15 ml di alcol. Velocità di digestione dell’alcol: Circa un bicchiere ogni ora L’etanolo (cioè l’alcol etilico), assorbito a livello gastrico e intestinale, si distribuisce in tutto il corpo. Il 90% dell’alcol viene trasformato; mentre una piccola parte dell’alcol (10%) non viene metabolizzata ma eliminata come alcol attraverso alito, saliva, sudore, urina e latte materno.

Gli effetti sul sistema nervoso dipendono dalla concentrazione di alcol nel sangue (alcolemia) 0,5 – 1 % EUFORIA (minore concentrazione, movimenti più incerti, maggiore tempo di reazione, instabilità emotiva, …) 1,5 % EBBREZZA (“brillo”), (rossore, aumenta la frequenza del respiro e dei palpiti, loquacità, confusione mentale … ) 2 % UBRIACHEZZA (incoerenza, mancanza di autocritica, incoordinazione motoria, insensibilità al dolore …) 3 % UBRIACHEZZA GRAVE (visione doppia, rallentamento grave dei riflessi, grave incoordinazione motoria, confusione mentale …) 4 % COMA (perdita duratura della coscienza, assenza di sensibilità e dei riflessi …) 5 % PERICOLO DI MORTE

COME AGISCE L’ALCOL SULL’ORGANISMO? L’alcol viene assorbito per il 20% dallo stomaco e per il restante 80% dalla prima parte dell’intestino. Se lo stomaco è vuoto, l’assorbimento è più rapido. L’alcol assorbito passa nel sangue e dal sangue al fegato, che ha il compito di distruggerlo. Finché il fegato non ne ha completato la “digestione”, l’alcol continua a circolare diffondendosi nei vari organi. In alcuni individui,in alcune razze e nelle donne l’efficienza di questo sistema è molto ridotta, risultando più vulnerabili agli effetti dell’alcol. Circa il 90-98% dell’alcol ingerito viene rimosso dal fegato. Il restante 2-10% viene eliminato attraverso l’urina, le feci, il respiro, il latte materno, le lacrime, e il sudore. La velocità con cui il fegato rimuove l’alcol dal sangue varia da individuo a individuo, è circa 1 bicchiere tipo di bevanda alcolica all’ora. Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 ESISTONO QUANTITA’ “SICURE” DI ALCOL ? In base alle conoscenze attuali non è possibile identificare delle quantità di consumo alcolico raccomandabili o “sicure” per la salute. Ai fini della tutela della salute è più adeguato parlare di quantità “a basso rischio”, evidenziando che il rischio esiste a qualunque livello di consumo ed aumenta progressivamente con l’incremento delle quantità di bevande alcoliche consumate. È da considerare a basso rischio una quantità di alcol giornaliera da assumersi durante i pasti principali (non fuori pasto) che non deve superare i 20-40 grammi per gli uomini e i 10-20 grammi per le donne. Queste quantità devono essere ulteriormente ridotte negli anziani e nei giovani. Per quanto riguarda questi ultimi, bisogna ricordare che al di sotto dei 16 anni la legge vieta la vendita e la somministrazione di bevande alcoliche.

I DANNI CRONICI DELL’ALCOLISMO la dipendenza dall’alcol procura i danni fisici e mentali, spesso irreversibili A livello mentale agisce deprimendo il sistema nervoso centrale: diminuisce cioè l’attività dei neuroni e induce tolleranza e dipendenza. Produce quindi danni anche a livello del cervello.

COME CALCOLARE QUANTO SI BEVE Spesso non ci soffermiamo a pensare quanto beviamo abitualmente. Il modo più semplice per calcolarlo è: contare il numero di bicchieri di alcolici che giornalmente o abitualmente si bevono. Ricorda che un bicchiere di vino (da 125 ml), una birra (da 330 ml) oppure un bicchiere di superalcolico (da 40ml) contiene la stessa quantità di alcol pari a circa 12 gr.

Conta i bicchieri, perché loro contano Se il numero di unità o bicchieri è zero non si corre alcun rischio Se il numero di unità o bicchieri è superiore a: 2 - 3 unità o bicchieri al giorno per gli uomini 1 - 2 unità o bicchieri al giorno per le donne salute e benessere sono esposti ad un maggior rischio.

IN QUALI CONDIZIONI E’ RACCOMANDABILE NON BERE Ci sono situazioni in cui è raccomandata l’astensione completa dal consumo di bevande alcoliche: • Se si ha meno di 16 anni di età • Se è stata programmata una gravidanza • Se si è in gravidanza o si sta allattando • Se si assumono farmaci • Se si soffre di una patologia acuta o cronica • Se si è alcolisti • Se si hanno o si sono avuti altri tipi di dipendenza • Se si è a digiuno o lontano dai pasti • Se ci si deve recare al lavoro o durante l’attività lavorativa • Se si deve guidare un veicolo o usare un macchinario

E’ VERO CHE …? SFATIAMO I LUOGHI COMUNI L’alcol aiuta la digestione. Non è vero! La rallenta e determina un alterato svuotamento dello stomaco. Il vino fa buon sangue. Non è vero! Il consumo di alcol può essere responsabile di varie forme di anemia e di un aumento dei grassi presenti nel sangue. Le bevande alcoliche sono dissetanti. Non è vero! Disidratano: l’alcol richiede una maggior quantità di acqua per il suo metabolismo in quanto provoca un blocco dell’ormone antidiuretico, quindi fa urinare di più aumentando la sensazione di sete. L’alcol dà calore. Non è vero! In realtà la dilatazione dei vasi sanguigni di cui è responsabile produce soltanto una momentanea e ingannevole sensazione di calore in superficie che, in breve, comporta un ulteriore raffreddamento del corpo e aumenta il rischio di assideramento, se fa freddo e si è in un ambiente non riscaldato o all’aperto. L’alcol aiuta a riprendersi da uno shock. Non è vero! Provoca la dilatazione dei capillari e determina un diminuito afflusso di sangue agli organi interni, soprattutto al cervello. L’alcol dà forza. Non è vero! L’alcol è un sedativo e produce soltanto una diminuzione del senso di affaticamento e della percezione del dolore. Inoltre solo una parte delle calorie fornite dall’alcol possono essere utilizzate per il lavoro muscolare.

E’ VERO CHE …? L’alcol aiuta la digestione. Non è vero! La rallenta e determina un alterato svuotamento dello stomaco. Il vino fa buon sangue. Non è vero! Il consumo di alcol può essere responsabile di varie forme di anemia e di un aumento dei grassi presenti nel sangue. Le bevande alcoliche sono dissetanti. Non è vero! Disidratano: l’alcol richiede una maggior quantità di acqua per il suo metabolismo in quanto provoca un blocco dell’ormone antidiuretico, quindi fa urinare di più aumentando la sensazione di sete. L’alcol dà calore. Non è vero! In realtà la dilatazione dei vasi sanguigni di cui è responsabile produce soltanto una momentanea e ingannevole sensazione di calore in superficie che, in breve, comporta un ulteriore raffreddamento del corpo e aumenta il rischio di assideramento, se fa freddo e si è in un ambiente non riscaldato o all’aperto. L’alcol aiuta a riprendersi da uno shock. Non è vero! Provoca la dilatazione dei capillari e determina un diminuito afflusso di sangue agli organi interni, soprattutto al cervello. L’alcol dà forza. Non è vero! L’alcol è un sedativo e produce soltanto una diminuzione del senso di affaticamento e della percezione del dolore. Inoltre solo una parte delle calorie fornite dall’alcol possono essere utilizzate per il lavoro muscolare.

ALCOL E GIOVANI Nell’infanzia e nell’adolescenza occorre evitare del tutto l’uso di bevande alcoliche, sia per una non perfetta capacità di trasformare l’alcol, sia perché più precoce è il primo contatto con l’alcol, maggiore è il rischio di abuso. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 1999 un decesso su quattro, nei giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni che vivono nella Regione Europea, è causato dal consumo di alcol: nello stesso anno circa 55000 giovani sono morti a causa degli effetti legati al consumo di sostanze alcoliche. Un’indagine dell’Istituto Superiore di Sanità ha evidenziato che i giovani di 14-19 anni non appaiono particolarmente consapevoli dei rischi connessi alla guida in stato di ebbrezza o comunque della necessità di evitare il consumo di bevande alcoliche prima di porsi alla guida (il 40 % dichiara di essere inconsapevole, solo il 33 % afferma di ritenere che “dipende dalla quantità”). Un’altra indagine dell’Istituto Superiore di Sanità-OSSFAD ha registrato che in soli 3 anni (1998-2001) è considerevolmente aumentato il numero di giovani tra 14 e i 17 anni che consumano vino, birra e amari ed il numero di coloro che usano farlo fuori pasto. Giovani consumatori in Italia (Istat 2001) Il consumo di alcol fra i giovani è un fenomeno preoccupante e in forte incremento a livello internazionale e nazionale. La cultura del bere attualmente diffusa tra i giovani segue sempre più frequentemente standard orientati verso modelli di binge-drinking, di abuso concentrato in singole occasioni, che rifuggono le modalità mediterranee a cui le generazioni precedenti erano tradizionalmente conformate e che privilegiavano il consumo del vino ai pasti quale parte integrante dei pasti (e dell’alimentazione). Le evidenze dimostrano che bere alcolici (birra e superalcolici) fuori pasto è la modalità caratterizzante per le giovani generazioni e inaspettatamente elevata anche tra i quattordicenni.

ALCOL E DONNA Negli ultimi anni si sta assistendo ad un notevole aumento del consumo di alcol, in particolare tra le giovanissime. Le donne hanno una massa corporea inferiore rispetto all’uomo, minor quantità di acqua corporea e meno efficienza dei meccanismi di metabolizzazione dell’alcol. Infatti la dotazione enzimatica di ADH, anch’essa inferiore rispetto al sesso maschile, rende più vulnerabile il sesso femminile agli effetti dell’alcol e, a parità di consumo, determina la rilevazione di un’alcolemia elevata. L’alcol può essere responsabile di: • Minor produzione degli ormoni femminili con insufficienza ovarica che si manifesta con irregolarità mestruali fino all’amenorrea secondaria, presenza di cicli anovulatori ed infertilità. • Irregolarità nel ciclo mestruale, ritardo o assenza di ovulazione che sono state evidenziate anche nelle bevitrici sociali. La menopausa è un momento critico durante il quale possono manifestarsi disturbi psico-organici legati alle modifiche dell’equilibrio ormonale. Il consumo di bevande alcoliche può costituire un elemento che influisce negativamente su queste disfunzioni alternando il già precario equilibrio ormonale.

GRAVIDANZA Le donne che bevono abitualmente una o più volte al giorno hanno un maggior numero di aborti soprattutto durante il secondo trimestre di gravidanza. Ciò sarebbe imputabile ad un’azione feto-tossica dell’alcol, confermata anche dalla soppressione dei movimenti respiratori fetali dopo assunzione di dosi modeste (30 g di liquore nella gravidanza avanzata). Esiste un passaggio transplacentare maggiore al termine della gravidanza in rapporto alla progressiva perdita di efficienza della barriera ematoplacentare E’ presente inoltre un effetto serbatoio del liquido, per cui il livello di alcol nel liquido amniotico si innalza più lentamente dell’alcolemia fetale, ma persiste anche dopo la sua scomparsa dalla circolazione fetale. Per maggiori informazioni chiamare il numero verde Alcol dell’Istituto Superiore di Sanità. tel. 800 63200o Oppure consultare il sito www.ossfad.iss.it

ALCOL E LAVORO Si stima che gli infortuni da attribuire all’abuso di alcol siano in Italia il 10 -40% del totale che equivale a circa 100.000 infortuni l’anno di cui 15 mila mortali. Con un’alcolemia di 0.5 g/l è presente un rischio 2 volte superiore di subire un infortunio. Gli infortuni sono più frequenti nelle ore immediatamente successive l’assunzione di alcolici: le prime ore del mattino e successivamente alla pausa pranzo. Dopo aver assunto una bevanda alcolica chi svolge lavori pesanti non elimina più in fretta l’alcol rispetto ai lavoratori d’ufficio o sedentari. L’International Labour Organisation (ILO) indica: • ci sono oltre 50 milioni di persone dipendenti da alcol e droghe nel mondo • risulta che dal 12-15% degli adulti bevono a livelli pericolosi per sé stessi e per gli altri • circa il 10% degli incidenti sul lavoro sono imputabili a lavoratori che hanno abusato di bevande alcoliche (intossicazione etilica) • i lavoratori con problemi di droghe e alcol richiedono assistenza medica triplicata e quintuplicati rimborsi alle assicurazioni • gli infortuni sul lavoro alcolcorrelati possono essere fino al 25% per maggiori informazioni chiamare il n. verde Alcol dell’Istituto superiore della Sanità tel. 800 632000 oppure consultare il sito www.ossfad.iss.it

QUANDO SI DEVE SMETTERE DI BERE Alcune circostanze o condizioni possono essere d’aiuto per identificare le situazioni in cui smettere di bere è necessario e costituisce la scelta migliore per la propria salute. Si deve smettere: • se si hanno vuoti di memoria o frequenti dimenticanze • se ci si sente soli o depressi • se si bevono alcolici appena svegli • se la mattina si hanno tremori dopo aver bevuto la sera • se si è provato disagio o senso di colpa a causa del bere • se si è stati oggetto di critiche per il proprio bere • se qualcuno ci ha fatto rilevare la necessità di smettere o ridurre di bere Se ci si identifica in una delle condizioni riportate significa… Se si pensa di avere un problema col bere è meglio chiedere aiuto… rivolgiti • al tuo medico di famiglia • ai servizi pubblici • alle associazioni presenti nel territorio si deve smettere ora

è meglio …….. * coltivare uno stile di vita sano (passeggiate, sport, alimentazione curata, …); * coltivare interessi nel tempo libero, privilegiando il divertimento costruttivo all’evasione (letture, cinema, teatro, ……); * non isolarsi; * informarsi ed informare sull’uso ed abuso delle sostanze alcoliche; * in compagnia, preferire bevande analcoliche; * mantenere sempre ed a tutti gli effetti uno stile di sobrietà. Riferimenti: - contributo della dott.ssa S. Bagnato e S. D’Amato (www.arteudine.it); - progetto PRISMA (Identificazione strategie di management dei problemi alcolcorrelati) - ASL Udine