L’utilizzo e le risorse della L.I.M. nell’ora di religione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 3 – Office Powerpoint
Advertisements

Power Point Lezione breve.
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
Elementi multimediali: GRAFICA 15 giugno Scopo dellincontro: Riconoscere le varie tipologie di immagini e i diversi formati di file Conoscere.
La comunicazione multimediale
LIM lavagna interattiva multimediale
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
CORSO Lim-Elearning A.F
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Lavagna Multimediale Lavoro realizzato da coletta stefano.
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
LIM Lavagna Interattiva Multimediale
INCONTRI IN PRESENZA FASE METODOLOGICA PARTE 2 e 3
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
Internet Explorer Il browser.
Lavagna interattiva multimediale.
Centro Informatico Multimediale Modulo 2 – Utilizzo e gestione dei file.
Trattamento di Foto e Immagini Digitali
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Sceneggiatura lezione con LIM
Corso Circolo Didattico“Benci” Corso Lim e Didattica con i nuovi media
Piano di introduzione Lim a scuola
TUTTO SULLA LIM.
Prof. Salvatore Riegler
La LIM nella didattica Orientamento di base.
DIGITAL SIGNAGE Progetto Monitor in Store.
Corso di Formazione “Le LIM nella didattica”
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
LE PERIFERICHE TEDESCHI ALESSIO DORJAN MUSABELLIU.
La Lavagna Interattiva Multimediale
Come è fatto un computer
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Concetti di base sul Software dei PC Unitre Anno
Come vediamo dal grafico le scuole preferiscono fare affidamento sui computer Pentium che sul mercato sono i migliori come prestazioni. Infatti questi.
1 Tecnologie a Confronto - Affidabilità/Resistenza - Risoluzione, - Track Rate - Ricalco - Praticità
Lavagna interattiva Smart Board Installazione Presentazione
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
SY-MAP tools Guida allutilizzo. SY-MAP tools I SY-MAP tools permettono di collegare informazioni memorizzate su un database e elementi grafici dei file.dgn.
dalla lavagna d’ardesia …
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
Tutte le immagini che si trovano nel computer sono digitali. Possiamo crearle con programmi di grafica o acquisirle con scanner, macchine fotografiche.
LIM Lavagna interattiva multimediale SMART Board
Strumenti di Presentazione (Microsoft PowerPoint 2000)
“LIM un'innovazione per l'insegnamento”
Classe 2.0 Didattica innovativa.
Creare mappe di sintesi con la LIM Relatore: Francesca Rodella
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Formazione Generazione Web a.s Formazione Generazione Web a.s Corso G3 Il cloud learning Corso G3 Il cloud learning Rete “Docenti.
MODULO 01 Unità didattica 04
Riferimento rapido per Lync 2013 per Office 365 © 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Grazie a Lync è possibile iniziare a collaborare.
Relatore: Francesca Rodella
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: Università del Piemonte Orientale.
TIC your school Progetto regionale in rete
Istituto Comprensivo Statale “L. Capuana”
Esperienze didattiche con la LIM
Concetti di base Computer, HW e SW
PRIMO INCONTRO. Obiettivi per il docente in formazione acquisire la capacità di pianificare attività didattiche che prevedano l'integrazione della LIM.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Istituto Ferraris- Brunelleschi - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di Firenze 1 Laboratorio - Nuove tecnologie –Lim. Formatore D. Morello.
NEW FX-DUO by Hitachi LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE.
Video Grafica Immagini. Modalità Video Risoluzione –Numero di pixel visualizzati sul monitor; per esempio 800 x 600, 1024 x 768, 1280 x 1024 Profondità.
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
La LIM permette di: accedere a quantità infinite di informazioni visualizzare filmati o immagini interagire con testi ed esercizi (costruzione di testi.
Transcript della presentazione:

L’utilizzo e le risorse della L.I.M. nell’ora di religione Sassari 8 settembre 2012

Gli attori della comunicazione: l’Emittente Il Ricevente

Perche’ una comunicazione sia efficace bisogna tener conto anche delle Tecnologie

Come Cantoia* (2009) ha ben evidenziato, a fronte della credenza diffusa in base alla quale con i computer si può fare e sapere tutto e gli insegnanti e gli studenti che adoperano i media sembrano più competenti e affidabili, occorre sottolineare alcune evidenze che la ricerca internazionale ha fissato negli ultimi anni: «gli strumenti multimediali non garantiscono necessariamente risultati di apprendimento migliori o diversi, almeno non a livello di comportamento spontaneo»; «i media tool migliorano l’apprendimento solamente quando a lezione viene proposto un insegnamento orientato allo studente con un minor controllo da parte dell’insegnante sull’uso delle componenti multimediali»; «la diffusione dei media non corrisponde a una reale conoscenza degli stessi»; «le capacità attentive non sono influenzate dalle tecnologie in sé, quanto dalle attività che propongono». *Cit. in: Innovare con la tecnologia: aspetti di sistema nell’organizzazione-scuola Pier Cesare Rivoltella, Università Cattolica di Milano, Presidente SIREM

La qualità dell’insegnamento è quindi una precondizione che le tecnologie richiedono.

Che cos’è la LIM Una lavagna “intelligente”, semplice da usare Una periferica: visualizza lo schermo del PC e ne sostituisce il mouse Varie tipologie Funziona con un computer + un video proiettore + . . . Utile se la “riempiamo” di contenuti didattici

I Sistemi operativi Apple: OS X (Leopard – Lion – Mountain Lion) Linux (distribuzioni) Android Microsoft Windows (Win7)

operazioni da conoscere Copia e incolla File e cartelle Formati grafici Formati audio Formati video

Copia e incolla Da mouse Da menu Modifica CTRL+X CTRL+C CTRL+V

File e cartelle Stessa unità Diversa unità Selezione contigua e non

I FORMATI GRAFICI I file grafici possono essere di numerosi tipi, ognuno con caratteristiche proprie: BITMAP costituito da una griglia di punti. Fino a 16 milioni di colori, grandi dimensioni. GIF 256 colori. Gif trasparenti. Gif animate Dimensioni ridotte. JPEG 16 milioni di colori. Formato compresso (modificabile). Usato in internet. WMF (Windows' MetaFile) formato grafico di tipo vettoriale. ridimensionabile senza perdita di qualità.

I FORMATI SONORI MIDI usa il metodo dello spartito e dello stumento campionato. WAVE suono digitalizzato. Supporta diversi livelli di campionamento MP3 codifica basata sui fenomeni psico-acustici

I FORMATI VIDEO AVI. M-JPEG flusso ad alta velocità di immagini JPEG. MPEG2 standard per le immagini digitali e l'audio di alta qualità. MPEG4 miglioramento rispetto ai precedenti standards; può gestire video con testo e grafica.

Che cos’è la LIM Una lavagna “intelligente”, semplice da usare Una periferica: si visualizza lo schermo del PC Varie tipologie Funziona con un computer + un video proiettore Utile se la “riempiamo” di contenuti didattici

LE TECNOLOGIE

LIM a membrana resistiva Queste lavagne sono formate da due tele flessibili, rivestite di un materiale dalle proprietà resistive (che contrasta la circolazione della corrente elettrica). Queste due tele sono separate da una spazio vuoto molto sottile e sono tese su una superficie più rigida. La pressione di un dito o della punta di una penna crea un contatto tra i due strati flessibili, permettendo alla lavagna di individuare la posizione esatta del tocco. LIM a membrana resistiva

LIM a funzionamento elettromagnetico Questo tipo di lavagne funziona grazie a una tecnologia elettromagnetica. Il movimento di una penna sulla loro superficie rigida crea un campo magnetico oppure altera quello prodotto dalla lavagna, permettendo in questo modo il calcolo delle coordinate precise del punto di contatto. A volte la penna è dotata di uno o più pulsanti che permettono di avere funzionalità supplementari. LIM a funzionamento elettromagnetico

LIM con periferica di rilevamento Queste lavagne utilizzano un sistema di rilevamento esterno (infrarossi, laser, ultrasuoni, fibre ottiche) che percorre tutta la superficie della lavagna e «scansiona» tutto quello che succede. Si può trattare per esempio di ricettori infrarossi, di microfoni a ultrasuoni o di videocamere ad alta definizione. Un ricercatore informatico americano ha inoltre pensato di creare una LIM artigianale utilizzando i comandi di una consolle per videogiochi. Sul suo sito, Johnny Chung Lee, spiega infatti come creare una lavagna interattiva multi- touch utilizzando i comandi integrati nella consolle Wii di Nintendo. LIM con periferica di rilevamento

Gli accessori Tavolette, risponditori interattivi. Per aumentare la partecipazione e il coinvolgimento. Gli accessori

TAVOLETTA INTERATTIVA Utilizzando il tablet, chiunque, e da qualunque posizione all’interno dell’aula può interagire con il materiale proposto dal relatore/insegnante durante la sua proiezione sulla lavagna digitale o su di un maxischermo. Lato docente, viceversa, la tavoletta permette di svolgere la lezione muovendosi all’interno della classe, coinvolgendo i presenti e invitandoli a partecipare attivamente alla lezione che sta svolgendo. Scambiandosi la tavoletta, gli allievi e/o partecipanti possono aggiungere delle annotazioni, evidenziare dei concetti, inserire delle immagini, e questo stando comodamente seduti al loro posto. Una volta collegati fra loro, i due dispositivi vengono infatti riconosciuti e resi attivi; dopodiché basta lanciare il software con cui agire. Insieme alla tavoletta, viene comunemente messa a disposizione una penna attiva che fornisce da un lato tutte le funzionalità di un mouse, dall’altro funge da strumento per annotare, evidenziare ed utilizzare tutti gli strumenti forniti dal software didattico integrato. La penna viene conservata e ricaricata all’interno del supporto presente sulla tavoletta. TAVOLETTA INTERATTIVA

Più che di "accessori", si tratta di strumenti funzionali all’attività di valutazione e di feedback a seguìto di un intervento formativo. Le risposte dei partecipanti possono giungere al software per la valutazione dei risultati sia in tempo reale che memorizzando le risposte per una loro successiva correzione. Taluni software associati ai risponditori permettono di esportare i risultati in formato excel o in appositi sistemi di gestione e- learning. Il medesimo software consente di ottenere dei report estremamente utili per una meta valutazione dei risultati. Rendendo possibile in qualsiasi momento, anche contestualmente allo svolgimento della lezione, una verifica sulla comprensione dell’argomento proposto, i risponditori costituiscono quindi per i docenti un sistema per la valutazione degli apprendimenti potente e flessibile. RISPONDITORE

La LIM … … come lavagna … su presentazioni … sui libri digitali (e-book, libri di testo) … visualizzatore di repository

Software locale per la LIM Qualsiasi programma lavori col SO del PC Office (PowerPoint)

Software online per la LIM Avvento del Web 2.0 Per una didattica inclusiva

Software online per la LIM Il Web in genere: youtube, facebook, twitter Wikis, quali Pbworks e Wikispaces. (CMS) Aprire uno spazio WEB: Weebly Repository di contenuti: Dropbox, Ubuntuone, G-mail Drive, etc. Word Clouds : Wordle Concept Maps: C-Map Il fatto di essere in rete li fa collaborativi.

Authoring: Movie Maker, GoAnimate o Xtranormal  Podcasting: Spreaker o Audioboo Diario personale: Penzu Poster: Glogster Presentazioni on-line: Slideshare, Slide, Animoto, Prezi Cruciverba: Kubbu