EMERGENZE CARDIACHE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Classe 5 A - Benedetti Claudia
Patologie Mediche d’Urgenza.
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
IL PRIMO SOCCORSO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Apparato cardiocircolatorio -
RESPIRAZIONE & CIRCOLAZIONE.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Rianimazione cardio-polmonare nella comunità
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Università degli Studi di Catania Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Corso integrato di Emergenze Medico Chirurgiche “Anestesiologia e Rianimazione”
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
MISERICORDIA DI ROMA APPIO TUSCOLANO
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
L’Apparato Cardiovascolare
CAUSE DI DOLORE TORACICO
“La Cardiopatia ischemica”
L’APPARATO CIRCOLATORIO
ANNEGAMENTO Soffocamento causato dalla penetrazione di liquidi, generalmente acqua, nelle vie aeree e nei polmoni.
Supporto di base delle funzioni vitali.
Emergenze Cardiache Gorizia 17 aprile ‘09.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia e fisiologia
Annegamento e rischio di annegamento: epidemiologia e fisiopatologia
LO SHOCK.
Svenimento – Perdita di coscienza – Epilessia – Crisi isterica
Apparato respiratorio
ARRESTO CARDIACO B.L.S. CROCE ROSSA ITALIANA
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
Valutazione delle funzioni vitali
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
Dott. Pietro Lo Verso MCAU – PO Ingrassia - Palermo
Apparato Cardiovascolare
Fisiopatologia Dell’Annegamento
Infarto e Angina pectoris
Cenni di Anatomia e Fisiologia
Dolori retrosternali Infarto.
CROCE VERDE PORTO S ELPIDIO ARGOMENTI ARGOMENTI IL CUORE IL CUORE EMERGENZE EMERGENZE CARDIACHE CARDIACHE STATO DI SHOCK STATO DI SHOCK EDEMA POLMONARE.
MANUALE di BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Dr. Lucio Romandino.
L’apparato cardiocircolatorio
BASIC LIFE SUPPORT Provincia di Caserta Comune di Casapulla
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
Malattie Cardiovascolari
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Angina pectoris sindrome clinica caratterizzata dalla comparsa d’un sintomo, il dolore precordiale, che si manifesta tipicamente durante attività fisica.
DOLORE TORACICO.
La sicurezza elettrica
APPARATO CIRCOLATORIO
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Assistenza alla persona con Insufficienza Arteriosa Periferica Menici Riccardo.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
LE EMORRAGIE DELLE VENE VARICOSE CAUSA: Malfunzione delle “VALVOLE A NIDO DI RONDINE” delle vene VALVOLE A NIDO DI RONDINE: permettono al sangue di fluire.
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
CENNI DI LEGISLAZIONE L’ articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

EMERGENZE CARDIACHE

Il Collasso Cardiocircolatorio Collasso o svenimento significa cedimento che avviene per improvvisa insufficienza funzionale del cuore e si accompagna di conseguenza a quella circolatoria, quindi si ha una diminuzione passeggera del rifornimento di ossigeno al cervello. Si tratta in genere di soggetti sofferenti di cuore, quelli sottoposti a sforzo continuo da una pressione troppo alta o perché portatori di vizi valvolari o menomati da un infarto. Le cause possono essere: forti emozioni, fatica eccessiva, una cattiva aereazione, prolungata permanenza in piedi, ecc...Nel linguaggio comune si riferisce perlopiù alla sincope vaso-vagale (brusca vasodilatazione generalizzata da attivazione del nervo vago in seguito a forti emozioni).Gli interventi da compiere sono: Sdraiare il paziente sulla schiena con la testa abbassata; Slacciare gli indumenti stretti;Applicare impacchi freddi sulla fronte e fare annusare sali di ammoniaca;Somministrare tè o caffè quando il paziente torna in se;Tenere al caldo il paziente; Controllare polso e respiro.

Le Cardiopatie Ischemiche Trombosi o altre patologie delle arterie; Le cardiopatie ischemiche sono causate da ostruzioni delle arterie coronarie dovute a: Trombosi o altre patologie delle arterie; Vasospasmo (restringimento temporaneo dei vasi dovuto a sforzi, emozioni o altro). In seguito a ciò si interrompe, o riduce drasticamente, l’afflusso di sangue alla zona di muscolo cardiaco irrorata dai vasi colpiti.

Nell’Infarto Miocardio questa chiusura è permanente; la zona di tessuto irrorata va incontro a necrosi. E’ sinonimo di morte di una parete più o meno ampia di cuore.La causa principale di questa grave malattia è l’ostruzione parziale o totale di una o più arterie coronarie. Ciò provoca una riduzione di sangue, e quindi di ossigeno, disponibile per le cellule cardiache con conseguente loro danneggiamento. Spesso l’infarto cardiaco è preceduto dalle cosiddette “crisi anginose o crisi stenocardiche” durante le quali, sempre per una ridotta disponibilità di sangue e di ossigeno, le cellule del cuore vanno incontro ad una sofferenza “transitoria”, ma non giunge sino alla morte. Sintomatologia Il paziente spesso si presenta angosciato, sofferente (sensazione di morte imminente). A volte invece appare tranquillo e rilassato

Dolore: il paziente presenta spesso un dolore, riferito come una sensazione di peso o di una morsa, localizzato al centro del torace. Talvolta il dolore è irradiato alla gola, al braccio sinistro oppure in sede interscapolare. In casi particolari può lamentare un senso di oppressione alla parte alta dell’addome che spesso si accompagna a nausea e vomito alimentare. Frequenza cardiaca: nella maggioranza dei casi non vi è alcuna alterazione. Può essere presente: Tachicardia; Bradicardia; Aritmia (polso non ritmico).

Nell’Angina Pectoris questa chiusura è transitoria o incompleta. Sindrome clinica dovuta ad una transitoria deficienza di flusso sanguigno attraverso le arterie coronarie del cuore, quindi la quantità di ossigeno che arriva al muscolo cardiaco è insufficiente: la causa più frequente è l’ostruzione del vaso a causa di una placca arteriosclerotica e la conseguenza più immediata è appunto l’ischemia, con l’accumulo nel tessuto di metaboliti tossici in grado di scatenare dolore. Quest’ultimo è caratterizzato da un senso profondo di oppressione o costrizione, lancinante, abitualmente localizzato dietro lo sterno ma con diverse possibili irradiazioni (braccio sinistro, spalle, mandibola, bocca dello stomaco, scapole) e della durata di pochi minuti; in molti casi, ma non sempre, può essere individuato un fattore scatenante (esercizio fisico, freddo, pasti abbondanti, rapporti sessuali).

L’angina pectoris e l’infarto del miocardio presentano lo stesso quadro clinico, e si distinguono solo per la durata dell’attacco.

Tutto ciò comporta una grave insufficienza cardio-respiratoria Edema polmonare acuto Alcune malattie cardiache (infarto cardiaco, grave ipertensione arteriosa) possono causare una riduzione della forza di contrazione del ventricolo sinistro. La conseguenza di ciò è l’incapacità del ventricolo di espellere tutto il sangue che riceve dalla piccola circolazione. Questo crea un aumento di pressione prima del ventricolo stesso, indi nell’atrio di sinistra e da ultimo anche nella piccola circolazione (circolazione polmonare).Questo aumento di pressione nei vasi polmonari porta alla trasudazione di liquido (plasma) dai vasi stessi che si riversa negli alveoli respiratori con grave disturbo dello scambio di ossigeno (O2) e di anidride carbonica (CO2). Tutto ciò comporta una grave insufficienza cardio-respiratoria

Sintomatologia: Dispnea: comparsa più o meno improvvisa, spesso nelle prime ore del sonno, di difficoltà respiratorie che obbligano il paziente a mantenere la posizione seduta. A volte il respiro si presenta gorgogliante con comparsa di schiuma rosata alla bocca. Frequenza cardiaca accelerata: il polso si presenta molto frequente ed intenso in quanto spesso coesiste un innalzamento della pressione arteriosa. Alterazione dello stato di coscienza: il paziente appare inizialmente molto agitato (fame d’aria). Nei casi gravi la riduzione di ossigeno disponibile al cervello può portare a sonnolenza fino al coma (generalmente seguito a breve termine dall’arresto cardiaco).

Colorazione della cute: inizialmente la cute appare pallida con sudorazione fredda. Nei casi più gravi può comparire cianosi prima periferica (letto ungueale, lobi delle orecchie, labbra) poi diffusa.

Norme di comportamento Innanzi tutto ricordarsi che il paziente può, nel volgere di pochi attimi, andare in arresto cardiaco. Al domicilio: avere sempre disponibile il materiale da rianimazione; porre il paziente in posizione seduta, poiché la posizione distesa fa sì che i liquidi ristagnanti nelle gambe vengono reimmessi in circolo; liberarlo da indumenti stretti; somministrare ossigeno (possibilmente con sondino o maschera); evitare qualsiasi attività fisica; tranquillizzare il paziente; controllare i parametri vitali. Trasporto: con sedia, senza fargli fare il minimo sforzo.

Arresto cardiocircolatorio (o Cardiaco) L’arresto cardiocircolatorio è una condizione patologica caratterizzata dalla cessazione delle contrazioni del cuore. Il cuore cessa in pratica di pompare il sangue nelle arterie. Ne consegue che, se la pompa cardiaca è ferma il sangue non circola più nelle arterie: gli organi del nostro organismo non ricevono quindi più ossigeno. Poiché senza ossigeno le cellule dapprima “soffrono” e poi muoiono ne deriva che l’arresto cardiaco è una condizione gravissima che va immediatamente trattata non appena posta la diagnosi. Il tempo a disposizione del soccorritore è pochissimo: egli deve saper riconoscere l’arresto cardiaco e iniziare il trattamento (massaggio cardiaco + respirazione artificiale) in pochi secondi poiché il cervello dopo tre, quattro minuti primi di assenza d’ossigeno va incontro a lesioni irreversibili (cioè non più recuperabili = “morte cerebrale”).

Ricordare che anche nell’arresto respiratorio il cervello non riceve più ossigeno, quindi anche l’arresto respiratorio va riconosciuto e trattato (con la respirazione artificiale) nel giro di pochi secondi.Il più delle volte comunque, il soccorritore arrivato sul posto (incidente stradale, incidente sul lavoro, abitazione, ecc.) troverà ormai l’infortunato in arresto cardiocircolatorio; dovrà quindi diagnosticarlo e iniziare immediatamente la respirazione artificiale ed il massaggio cardiaco, continuandoli durante il trasporto in ambulanza, sino all’arrivo in ospedale, ove verrà proseguito dai medici presenti

Causa dell’Arresto Cardiaco: Asistolia: il cuore è fermo, ha cessato di contrarsi. Fibrillazione ventricolare: le singole fibre del ventricolo del cuore si contraggono ma in modo disordinato e non contemporaneo le une con le altre sicché il cuore è praticamente fermo.

Al soccorritore non devono però interessare le cause dell’arresto cardiaco, poiché il trattamento dell’arresto cardiaco è unico, indipendentemente dalle cause che lo determinano. Al soccorritore interessa molto di più sapere in quali soggetti deve aspettarsi e ricevere l’eventuale presenza di arresto cardiocircolatorio. Soggetti in cui il soccorritore deve aspettarsi e ricercare l’arresto cardiocircolatorio: Infarto miocardico; insufficienza respiratoria acuta grave di qualsiasi tipo; arresto respiratorio; improvvisa perdita di coscienza o stato di coma; politraumatizzati dalla strada o incidenti sul lavoro; intossicazioni gravi (da farmaci, da gas, ecc.); annegamento; elettrocuzione (folgoramento); “Overdose” di eroina (dose eccessiva di eroina assunta da tossicodipendente); coma da intossicazione acuta da alcool; shock (ad es. per emorragia arteriosa).

Ricordare: in tutti i soggetti in gravi condizioni (che ad esempio non parlano,non si lamentano ad alta voce,non si muovono, non si agitano,ecc.) il soccorritore deve ricercare l’arresto cardiaco: la palpazione delle arterie carotidi richiede solo qualche secondo e può salvare molte vite.

Diagnosi di arresto cardiaco: Assenza di pulsazioni alle arterie: carotidi; ai lati del pomo d’Adamo; femorali: a metà dell’inguine. Perdita della coscienza (coma) : il soggetto non risponde se il soccorritore lo chiama e non si muove se lo pizzica. Colorito blu (cianotico): prima alle unghie, labbra, lobi delle orecchie, poi alla cute del volto, torace, ecc. Pupille dilatate (midriasi): non si stringono se illuminate. Arresto respiratorio: la mano posta sul naso e sulla bocca non sente il passaggio di aria ed, inoltre, il torace non si solleva.