Alessandro Dionigi Cocaina e psicostimolanti. Elementi di un format di consumi? Coordinatore della Cooperativa Sociale Il Pettirosso, Bologna Coordinatore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

I tempi della prevenzione
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Il Consumo Culturale Sabrina Pedrini – Venerdì 19 marzo 2010
I presupposti di una alleanza efficace
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Il Servizio Civile Nazionale
Le filosofie della differenza sessuale
Lavoro.
Sostanze legali e illegali
La dipendenza dal gioco d’azzardo
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
III Convegno Annuale Della Societa' Italiana Marketing "Il Marketing Delle Medie Imprese Leader Di Mercato Parma, Novembre 2006 Differenziazione.
LA CONCORRENZA PERFETTA
“Star bene mangiando” e la metodologia educativa proposta
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
Seminario Alcol, droghe e guida
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
3 Forme di Rappresentazione Al di là dell’informazione data
Modernizzazione (Gallino)
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Relazione di Daniele Ranieri Cgil di Roma e del Lazio
STILI DI CONSUMO E PROFILO DEI CONSUMATORI Mariafederica Massobrio Federazione Italiana Comunità Terapeutiche.
Siamo una comunità che educa ?
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
Alessandro Finazzi Psicologia del lavoro Il gruppo.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
"Il disagio psichico in adolescenza: la presa in carico residenziale" Venerdì 14 dicembre 2012 Lesperienza de La casa di Francesco e Chiara Dr. Pietro.
Sul concetto di ‘concetto’
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Alessandro Dionigi Cocaina e nuovi format di consumo
Alessandro Dionigi L’ETICA DELL’INTERVENTO NELLA REALTA’ DEI CENTRI FICT Coordinatore della Cooperativa Sociale Il Pettirosso, Bologna.
... libri interessanti.... Gruppi d'acquisto: cosa sono, come si costituiscono, come funzionano / Marino Perotta. - Roma :Lavoro, 2005 (Guide EL) Gruppi.
Alessandro Dionigi Le risposte del privato sociale: le proposte della rete Cocaina e nuovi stili di consumo FICT Esperienze a confronto Coordinatore della.
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Persone, non numeri Enrico Tosco Roma, 18 febbraio 2004.
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
Globalizzazione dell'economia.
“Vecchie” e “Nuove” “Dipendenze
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
CONSUMI E STILI DI VITA:
Corso di Sociologia dei processi culturali
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
IL TURISMO SOSTENIBILE
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Politiche per lo sviluppo economico
La relazione comunicativa tra produzione e consumo.
I vari tipi di droghe Esistono droghe che la legge proibisce di consumare e di smerciare e altre che possono liberamente essere acquistate ed assunte.
Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze Linee di indirizzo regionali.
Percorso didattico – Educazione alla Salute Anno 2013/14 classe 3°A A cura degli Alunni Adriano Nurcato Stefano Nurcato Alessandro Panetta Alessia Pastore.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Alessandro Dionigi Cocaina e psicostimolanti. Elementi di un format di consumi? Coordinatore della Cooperativa Sociale Il Pettirosso, Bologna Coordinatore FICT, RETE TEMATICA COCAINA Università degli studi di Bologna, Facoltà di Scienze della Formazione Bologna, 24 Gennaio 2009 Bologna ed i nuovi stili di consumo: tra ricerca del piacere e sofferenza

Il consumo di cocaina è un fenomeno trasversale non più riferibile a specifici target della popolazione CONSUMO DI COCAINA

Il mercato della cocaina produce l 8/10% del flusso di denaro complessivo mondiale * Il mercato illegale di sostanze è parte integrante del mercato globale 1.Conforma i propri modelli 2.Condivide i target 3.Compensa i format di consumo UNA RIFLESSIONE INTRODUTTIVA * NIDA:

1. 1.Aumenta la reperibilit à della sostanza 2. 2.La quota di chi la consuma occasionalmente è enormemente superiore a quella di chi sviluppa dipendenza 3. 3.Il luogo di assunzione perde significato ( il luogo è ovunque ) 4. 4.Diminuisce la valenza simbolica della sostanza CARATTERISTICHE DEL MERCATO

Il consumatore allontanandosi da dimensioni culturali e simboliche compra effetti non ricerca significati. I consumatori sono figli legittimi di questo tempo. Il linguaggio tradizionale dei servizi (marginalit à, patologia, disagio … ) non è la loro lingua, non gli parla.

EFFETTI ACQUISTATI DAI CONSUMATORI: Sensazione di energia Sensazione di chiarezza mentale (iperconsapevolezza) Disinibizione nelle relazioni Grandiosità Aumento del desiderio sessuale Euforia Comportamenti socialmente dominanti (prestazione) N o n e s i s t e a l c u n e s s e r e a l d i s o t t o d e l l a R a p p r e s e n t a z i o n e. L a r a p p r e s e n t a z i o n e ( n. d. r l a g i r e ) è t u t t o. [ N i e t z s c h e ] (Rounsaville,1998; Gossop 2002; Galanter 1998; Van Dyke,1982; Sternieri 1982) RICERCA DI IDENTITA O DI PERFORMANCE ? Una breve riflessione

ULTERIORI EFFETTI LEGATI ALLA COMBINAZIONE DI SOSTANZE [Abelson, Cami, Miller, Leri ] Cannabis: riduce il coming down della cocaina LAlcool: prolunga gli effetti euforizzanti (cocaetilene) Eroina: consente ulteriori combinazioni (riduzione dellagitazione, self-medication)

Riduzione delle catene causali Prevalenza del codice seduttivo vs codice normativo Il rapporto col tempo è la fretta (life is now) Logica del possesso/consumo Logica del gruppo elitario/esclusivo Logica della scorciatoia/azzardo [Baudrillard, Illich, Mc Luhan, Bauman, Mantegazza, Pasolini ] ALCUNE LOGICHE DOMINANTI:

rapporto con IL PROPRIO CORPO rapporto con I PARI rapporto con LE COMPETENZE/PROGETTUALITÀ rapporto con LA SESSUALITÀ rapporto con IL SAPERE (POLITICO, CULTURALE) AREE SU CUI INTERFERISCONO QUESTI DISPOSITIVI DI SISTEMA N e l s e g n o d e l p r o g r e s s o, l a v i t a n o n è p i ù u n a c c u m u l o d i e s p e r i e n z e d a t r a m a n d a r e, m a s o l o u n a s u c c e s s i o n e d i e s p e r i e n z e d a o l t r e p a s s a r e [ C. L a s c h, ]

linee su cui stimolare un pensiero divergente COME USCIRE DALLA SERIALITÀ? I l p r o g e t t o e s i g e i l f u t u r o e n e a n t i c i p a i l p o s s i b i l e : i l p r o g e t t o c h i e d e c h e v e n g a a d e s s e r e c i ò c h e d a s é n o n v e r r e b b e [ W i t t g e n s t e i n ] Partecipazionevsperformance Senso / significatovseffetto Progettualitàvslife is now Stimolare una cultura: etica, politica, cooperativa.

Grazie Maledetta la scienza che non si trasforma in amore [Bousset] Bologna, 24 Gennaio 2009 Bologna ed i nuovi stili di consumo: tra ricerca del piacere e sofferenza