LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montanari Maria Giulia
Advertisements

Elementi di geometria analitica
Elementi di geometria analitica
Equazione della retta generica:
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
L’ IPERBOLE.
La retta.
Funzioni di due variabili
Sistema di riferimento sulla retta
Cap. 3 Il piano Cartesiano
1 LA RETTA. 2 Equazione in forma implicita ax+by+c=0 dove: a è il coefficiente della variabile x b è il coefficiente della variabile y c è il termine.
Geometria analitica dello spazio
Geometria analitica dello spazio
Definizione e caratteristiche
Elementi di Matematica
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
LA RETTA. Concetto primitivo La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Viene definita da Euclide nei.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Risoluzione algebrica di sistemi lineari
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA FUNZIONE
ASINTOTI CONCETTO DI ASINTOTO
CONCETTO DI DERIVATA COS’E’ UNA TANGENTE?
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
LE CONICHE                                       .
Parabola Parabola.
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
Come possono essere due rette r ed r’di un piano?
La Retta.
GRAFICO DI UNA FUNZIONE
Funzioni polinomiali Lezione 1
“Il piano cartesiano e la retta”
Esercizi svolti di grafici con i moduli e trasformati con isometrie
complementi di matematica
Equazioni lineari in due incognite
Equazione in forma esplicita
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
LA PARABOLA.
LA CIRCONFERENZA.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Cosa è un luogo?.
La geometria analitica
La retta Equazione (rette parallele agli assi, passanti per l’origine e generiche) Forma esplicita e implicita Condizione di parallelismo e perpendicolarità.
L’equazione della retta
TECNOLOGIE INFORMATICHE NELLA DIDATTICA
Prof.ssa Maria Luisa Aira
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Elementi di geometria analitica
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
“La cassetta degli arnesi”
La retta Prof. Nunzio ZARIGNO.
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Anno scolastico 201 /201 Keith Devlin Anno scolastico 201 /201 Stanislas Dehaene L'assorbimento di questo sistema ha inizio già nell'infanzia, ancor.
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
IISS "E.Medi" Galatone (LE)
Prof.Giuseppe Frassanito
1IISS "E. Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013.
prof.Giuseppe Frassanito a.s
Luoghi di punti In geometria il termine
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO Rappresentazione grafica di una funzione polinomiale di 1° grado

In questa lezione esamineremo, in un piano cartesiano, il grafico di un’equazione di primo grado in due variabili che, scritta in forma esplicita, assume la forma di una funzione polinomiale di primo grado in una variabile.

y = mx + q * (con m e q numeri qualsiasi) es.: y = - 4x + 6 Quindi possiamo considerare indifferentemente un’equazione di 1° grado in due incognite nella forma ax + by + c = 0 * (con a, b, c numeri qualsiasi) es.: 2x – 5y + 4 = 0 oppure nella forma y = mx + q * (con m e q numeri qualsiasi) es.: y = - 4x + 6 * Nel primo caso parleremo di forma implicita, nel secondo di forma esplicita dell’equazione della retta. Con semplici passaggi e’ possibile modificare la nostra equazione espressa in una forma in modo da ottenerla nell’altra.

Considerando inizialmente l’equazione y = mx, che rappresenta un caso particolare della forma esplicita (y = mx + q), risulta più agevole stabilire alcune caratteristiche del corrispondente grafico che è costituito da una retta passante per l’origine degli assi*. Dagli esempi seguenti si può avere un’idea di come si modifichi il grafico al variare di m. * Per x = 0 si ottiene infatti y = m . 0, quindi y = 0. Pertanto il grafico passerà per il punto di coordinate ( 0; 0) e cioè l’origine.

y = 0,1 x

y = 0,5 x

y = 1x (y = x)

y = 2x

y = 10x

y = -0,1x

y = -0,5x

y = -1x (y = -x)

y = -2x

y = -10x

E’ quindi evidente che al variare di m varia anche quella che potremmo definire “l’inclinazione della retta”. Questo concetto viene espresso in modo più rigoroso facendo riferimento all’angolo che la retta forma con “il semiasse positivo delle x”*. In conclusione conoscendo m siamo in grado di calcolare la misura di tale angolo e viceversa. * Parlando di “semiasse positivo delle x” ci riferiamo alla parte dell’asse delle x che comunemente è indicata a destra dell’origine.

Cerchiamo ora di chiarire il motivo di questo legame. Immaginiamo di poter osservare lateralmente due scale e di vedere un’immagine simile alla seguente

Risulta evidente che “l’inclinazione” delle due scale è diversa e ciò è dovuto al fatto che, a parità di “larghezza” dei gradini, è diversa, tra una scala e l’altra, la loro altezza e di conseguenza è anche diverso il rapporto tra le due dimensioni. Ridisegnando l’immagine delle scale in un piano cartesiano e tracciando una retta passante per gli spigoli dei gradini si ottengono i grafici seguenti

L’inclinazione delle rette ottenute è quindi determinata dal rapporto tra l’altezza di ciascun gradino e la sua larghezza. Ma tale rapporto è proprio uguale a m. Infatti, osservando ad esempio il punto che rappresenta lo spigolo del primo gradino di ciascuna retta, il rapporto tra altezza e larghezza del gradino è uguale al rapporto tra le sue coordinate y ed x * e se prendiamo nuovamente in considerazione l’equazione y = mx da questa si può facilmente ricavare y m = ——— x *E’ facile dimostrare che tale rapporto rimane inalterato qualunque sia lo spigolo considerato e quindi qualunque sia il punto sulla retta preso in considerazione

Il valore negativo di m per le rette che formano con il semiasse positivo delle x angoli maggiori di un angolo retto ma minori di un angolo piatto, è determinato dal diverso segno tra il valore della x e quello della y.

coefficiente angolare. E’ inoltre possibile dimostrare con analoghi ragionamenti che m mantiene il suo significato geometrico anche nel caso in cui l’equazione è nella forma y = mx +q e quindi la corrispondente retta non passa per l’origine degli assi. E’ per tale motivo che m viene denominato coefficiente angolare.

l’ordinata del punto in cui la nostra retta interseca Concentriamo ora la nostra attenzione sul significato geometrico di q. Per comprenderlo basta considerare che, assegnando il valore 0 alla x nell’equazione y = mx + q, si ottiene y = m.0 +q e cioè y = q. Quindi se x = 0 y= q. Questo vuol dire che la retta passa per il punto di coordinate (0; q), ma tale punto, avendo ascissa 0, appartiene, oltre che alla retta, anche all’asse delle y. Quindi possiamo concludere che il termine q rappresenta l’ordinata del punto in cui la nostra retta interseca l’asse delle y.

Il termine q viene denominato termine noto dell’equazione. Di seguito vengono riportati alcuni grafici che aiutano a comprendere i risultati fino ad ora ottenuti.

y = 3x + 1(in rosso) e della retta di equazione y = 3x – 2 (in nero). Nella figura seguente sono riportati i grafici della retta di equazione y = 3x + 1(in rosso) e della retta di equazione y = 3x – 2 (in nero). Possiamo osservare che le due rette sono tra loro parallele (hanno uguale inclinazione), infatti per entrambe m = 3. Inoltre passano per punti diversi dell’asse y, infatti per la prima q = +1 mentre per la seconda q = -2.

y = 3x + 1(in rosso) e della retta di equazione y = -2x + 1 (in nero). Nella figura seguente sono riportati i grafici della retta di equazione y = 3x + 1(in rosso) e della retta di equazione y = -2x + 1 (in nero). Possiamo osservare che le due rette non sono tra loro parallele (hanno diversa inclinazione), infatti per la prima m = +3 mentre per la seconda m = -2, ma passano per lo stesso punto dell’asse delle y infatti sia per la prima che per la seconda q = +1.

FINE