INFERMIERISTICA CLINICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Advertisements

PATOLOGIE FUNZIONALI DEL COLON
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Integrato di: MEDICINA DI LABORATORIO Insegnamento di: PATOLOGIA CLINICA.
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
DISPEPSIA DEFINIZIONE
Assistenza infermieristica clinica applicata alla medicina
Malattia emorroidaria: clinica e classificazione
SE E QUANDO DRENARE M. RIGAMONTI A. MADAU OSPEDALE SAN CAMILLO TRENTO
Direttore: Dott. E. Borsi
COME DIMOSTRARE UNA STIPSI COLICA
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
I DIVERTICOLI I diverticoli si possono ritrovare
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
Comuni cause di stipsi Dieta povera di fibre e di fluidi
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
CORSO INTEGRATO DI PATOLOGIA GENERALE (2a parte)
Semeiotica e Metodologia Clinica
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
L’equilibrio acido-base
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
NOD ATTUALE E NUOVA – QUARTO ANNO DI CORSO Il quarto anno di corso rappresenta il ponte di passaggio dalle discipline di base a quelle cliniche. Con le.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
Indicazioni alla Nutrizione Artificiale (NA)
Anemizzazione Alterazione dell’alvo quando il tumore è stenotico
Intervento in elezione
GRASSI E SOVRAPPESO : UN RISCHIO PER IL CELIACO ?
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
GESTIONE DEL PAZIENTE STOMIZZATO
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
CORSO INTEGRATO DI Metodologia clinica e terapeutica a
EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO
Un approccio multidisciplinare
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
Sede del Corso Policlinico “A. Gemelli “
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Corso di Laurea per Infermieri I anno – II semestre
OBIETTIVI Breve / lungo termine
MORBO DI CROHN CHI COLPISCE? QUALE AREA DELL’INTESTINO COPLISCE?
1. 2 Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari degli anziani residenti presso l ’ Ente; Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari.
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA E LA STIPSI
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
P. Urbano 2008 Modulo di Microbiologia Clinica Anno accademico Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande.
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
1 LA GESTIONE DEL DOLORE GASTRICO NEL PAZIENTE FC Carmen Loganes Centro Regionale Fibrosi Cistica FVG Clinica Pediatrica IRCCS Burlo Garofolo Trieste.
ELIMINAZIONE URINARIA
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. RUOLO DELL’INFERMIERE NELLO.
LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE SECONDO IL MODELLO NANDA
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA Sede Valle d’Aosta
EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Alimentazione fibre e stipsi
1 Di fronte ad una malattia… Quale obiettivo mi pongo? Comprendere meglio il fenomeno “malattia” rete causale “etiopatogenetica” Affrontare un processo.
diagnostici dell’apparato digerente RX ESOFAGO – RX DIGERENTE
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON SONDINO NASOGASTRICO
INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA
Costipazione o Stipsi La stipsi è un disturbo caratterizzato da difficoltà e/o insoddisfazione dell’evacuazione. Di frequente sono gli stessi pazienti.
PEG, GASTROSTOMIA CHIRURGICA, DIGIUNOSTOMIA, SNG
Transcript della presentazione:

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE IV ANNO ACCADEMICO 2009 - 2010 Rolfo Monica

Chief of Staff ROLFO MONICA Recapiti: Telefono (ufficio): presso Ospedale Mauriziano di Torino Chirurgia 4B 011 5082590 / 2911 Cellulare: articolo sconosciuto E-mail: monica.rolfo@libero.it

PROGRAMMA: INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE IV Modulo: Nutrizione Modulo: Prelievi Ematici Modulo: Eliminazione

CALENDARIO DATA MODULO LEZIONE ORARIO 22 Marzo Nutrizione Frontale 14/17 26 Marzo 29 Marzo Bilancio Nutrizione/Bilancio Laboratorio 9/11 11/17 14 Aprile Prelievi 19 Aprile Eliminazione 21 Aprile 14 Giugno

MODULO: NUTRIZIONE Obiettivi Specifici Alla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di: Descrivere i fattori che influenzano la nutrizione e l’idratazione Utilizzare i termini specifici inerenti la funzione nutrizionale riconoscendone il significato Riconoscere i dati necessari per individuare i principali problemi di nutrizione Descrivere gli interventi infermieristici da attuare per trattare i principali problemi di nutrizione (nutrizione alterata:superiore o inferiore alle richieste corporee; deglutizione alterata; eccesso o deficit del volume dei liquidi; eccesso o deficit di acqua) Effettuare il bilancio idroelettrolitico valutando le entrate e le uscite e interpretando gli esami di laboratorio e i dati clinici

LA RACCOLTA DEI DATI I fattori che influenzano la nutrizione e l’idratazione (fisici, psichici, socio-ambientali) Valutare lo stato nutrizionale, le abitudini alimentari e l’equilibrio idro-elettrolitico: intervista, esame obiettivo, rilevazione dati antropometrici I principali esami di laboratorio: significato clinico e valutazione dei dati L’equilibrio idrico ed elettrolitico e acido-base ed i suoi principi

I PROBLEMI E IL LORO TRATTAMENTO Le manifestazioni di alterazione della funzione nutrizionale: obesità, sovrappeso, sottopeso, cachessia La nausea ed il vomito e le alterazioni dell’equilibrio idroelettrolitico Le manifestazioni di squilibrio idroelettrolitico: disidratazione, ritenzione idrica, ipo e iper potassiemia e sodiemia e le principali cause Responsabilità e interventi infermieristici in caso di: Restrizioni/integrazioni dietetiche e somministrazione di diete speciali Restrizioni/integrazioni di liquidi per via orale e parenterale Rifiuto del cibo Incapacità di alimentarsi autonomamente Deglutizione alterata Alimentazione enterale attraverso sonda nasogastrica e gastrostomica Alimentazione parenterale Il sondaggio gastrico: principi e tecnica La PEG: indicazioni, rischi, assistenza

LABORATORIO Aiuto alla persona nell’alimentazione e imboccamento Applicazione, gestione e rimozione del SNG e assistenza alla persona portatrice di SNG Assistenza alla persona portatrice di PEG Assistenza alla persona con emesi Caso : calcolo del bilancio idroelettrolitico

MODULO: PRELIEVI EMATICI Obiettivi Specifici Descrivere le procedure per l’esecuzione del prelievo di sangue venoso, arterioso e capillare Elencare i principali esami ematici e il loro significato

CONTENUTI Il sangue ed i principali esami di laboratorio: diversi tipi di campioni, preparazione del paziente, modalità di conservazione e invio La prevenzione di incidenti durante la venipuntura. Dispositivi di protezione dell’ operatore La scelta delle sedi di puntura venosa, arteriosa e capillare La prevenzione delle infezioni associate a procedure intravascolari L’assistenza al paziente sottoposto a venipuntura

LABORATORIO Prelievo di sangue venoso con sistema vacutainer (ago semplice e a farfalla) Prelievo di sangue arterioso Prelievo di sangue capillare e uso di reflettometro Emocoltura

MODULO: ELIMINAZIONE Obiettivi Specifici Alla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di: Descrivere i meccanismi della eliminazione intestinale ed i fattori che la influenzano Utilizzare i termini specifici inerenti l’eliminazione intestinale riconoscendone il significato Riconoscere i dati necessari ad individuare i principali problemi di eliminazione intestinale Descrivere le caratteristiche delle feci (normali e alterate) riconoscendone il significato clinico Elencare i principali esami strumentali a cui è sottoposta la persona con problemi di eliminazione intestinale, descrivendone indicazioni , rischi, e interventi infermieristici atti ad assistere la persona nelle fasi di preparazione ed esecuzione dell’ esame Elencare i principali esami sulle feci,interpretarne i valori e descrivere le modalità di raccolta dei campioni Descrivere gli interventi infermieristici da attuare per trattare i principali problemi di eliminazione intestinale (stipsi, diarrea, incontinenza fecale) Elencare le metodiche e i farmaci utilizzati per la prevenzione e il trattamento della stipsi e della diarrea Descrivere i principi, le modalità ed i rischi connessi alle manovre di facilitazione dell’eliminazione fecale

LA RACCOLTA DEI DATI L’ eliminazione intestinale ed i fattori che la influenzano (fisici, psichici, e socio-ambientali) Le abitudini dell’ alvo. Le caratteristiche fisiologiche della evacuazione Stipsi, diarrea, alvo alternante, occlusione intestinale, perforazione intestinale (definizioni) Le stomie intestinali: indicazioni, caratteristiche, modificazione delle emissioni intestinali Le caratteristiche delle feci : dati normali e anormali, loro significato in rapporto alle principali alterazioni della funzione intestinale L’esame obiettivo dell’ addome: principali dati di interesse clinico Principali esami diagnostici di tipo strumentale utili all’accertamento dei problemi di eliminazione intestinale: informazione, preparazione e assistenza alla persona in caso di ecografia addominale, tomografia computerizzata, esofago-gastro-duodenoscopia, retto-sigmoido-colonscopia, clisma opaco, risonanza magnetica e PET Indicazioni e rischi della diagnostica strumentale Raccolta di campioni di feci per esame completo, colturale , parassitologico , ricerca del sangue occulto, misurazione dei grassi fecali dati normali e anormali, loro significato in rapporto alle principali alterazioni della funzione intestinale modalità di raccolta dei campioni

I PROBLEMI E IL LORO TRATTAMENTO Stipsi occasionale, cronica e percepita Cause/condizioni predisponenti alla stipsi e condizioni di rischio patologie e manifestazioni frequentemente correlate a stipsi: la malattia emorroidaria , fistole e ragadi anali, fecaloma, dolore Misure non farmacologiche per la prevenzione e il trattamento della stipsi Farmaci catartici (aumentanti massa; salini; osmolari; da contatto): indicazioni d’uso, effetti indesiderati e rischi legati alla non corretta assunzione. L’autogestione della terapia catartica Le manovre per provocare l’eliminazione intestinale: l’esplorazione e la stimolazione rettale, l’enteroclisma (principi e tecnica)

Diarrea Cause/condizioni predisponenti alla diarrea ed alla dissenteria e condizioni di rischio Misure non farmacologiche per il trattamento della diarrea Farmaci antidiarroici: indicazioni d’uso, effetti indesiderati e rischi legati alla non corretta assunzione. Le manovre e i provvedimenti per la prevenzione delle infezioni intestinali e della loro diffusione (con particolare riguardo al Clostridium Difficile): norme igieniche, isolamento enterico

Incontinenza fecale Cause/condizioni predisponenti alla incontinenza fecale e condizioni di rischio Misure per la prevenzione e il trattamento della incontinenza fecale Uso di sacche di raccolta per enterostomia (principi e tecnica) Irrigazione trans-stomale (principi e tecnica

LABORATORIO Preparazione e somministrazione di un clistere a piccolo e grande volume Il sondaggio rettale La stimolazione digitale dello sfintere anale e tecniche di rimozione di un fecaloma Procedure di prelievo di campioni di feci Posizionamento di sacche di raccolta per enterostomia Preparazione ed effettuazione di una irrigazione trans-stomale

BIBLIOGRAFIA Craven RF, Hinrle CI. Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica. CEA, Milano 1998 (2° edizione) : capitoli Nutrizione e metabolismo ed Eliminazione All’inizio del corso vengono inoltre consegnati materiali didattici integrativi in formato Word e Power Point Per la prova di esame può essere sufficiente la preparazione condotta sul testo e sui materiali integrativi forniti.

Modulo Alimentazione (per approfondimento dei contenuti presentati nel Corso) Palese A, Ciocchi B, Clementi R. La gestione della nutrizione enterale attraverso sondino nasogastrico. Assistenza infermieristica e ricerca 2001; 20: 128-135. Laquintana D. L’introduzione del sondino nasogastrico. Assistenza infermieristica e ricerca 2001; 20: 136-139. Pastore M., Orsi E., La valutazione dello stato di nutrizione, in: Orsi E., Musacchio N., Nutrizione clinica e terapia dietetica, McGraw-Hill, 1996 L’equilibrio idroelettrolitico, in: Greco R., La nutrizione parenterale ed enterale, Ed. scientifiche romane, 1992 inoltre su http://www.merck.com/pubs/mmanual/sections.htm IN INGLESE è possibile consultare diverse voci riguardanti disturbi gastroenterologici e nutrizione

Modulo Eliminazione (per approfondimento dei contenuti presentati nel Corso) AAVV. Indagine sul colon – inserto da L’infermiere marzo/aprile, 2/98 Black, P., Practical stoma care, Nursing Standard, 1997 Vol. 11(47) Trainor, B.et alt., Changing an appliance, Nursing Standard, 2003 vol. 18(13) Nugent K. P. Et alt., Quality of life in stoma patients, Dis Colon Rectum 1999, 42 :1569 - 1574 Pisetzky F. Reazioni avverse da farmaci lassativi. Disponibile su http://www.farmacovigilanza.org/ insieme ad altre informazioni ricercando la parola-chiave “lassativi” IN ITALIANO Wald, A. Evaluation and management of constipation. Current Practice of Medicine 1999; 2:2317.disponibile su: http://www.uptodate.com/patient_info/patient_info_index.asp?user=patient insieme alla possibitità di consultare sezioni destinate ai pazienti su temi quali stipsi, diarrea, colonscopia, obesità ecc. IN INGLESE “Antibiotic-associated colytis” in http://www.merck.com/pubs/mmanual/section3/chapter29/29a.htm IN INGLESE riguarda l’infezione da Clostridium Difficile inoltre su http://www.merck.com/pubs/mmanual/sections.htm IN INGLESE è possibile consultare diverse voci riguardanti disturbi gastroenterologici e nutrizione Altre risorse: http://www.gastro.org/ sito ufficiale dell’American Gastroenterological Association IN INGLESE

IL NOSTRO MOTTO: “ La vita bella e utile è quella in cui azione e pensiero si sostengono incessantemente a vicenda. “ Socrate