Università degli studi di Padova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ Sportello per le Famiglie “
Advertisements

Il Centro Padovano di Terapia della Famiglia, fondato dal dott
LA STANZA dei PESCIBANANA ambulatorio per adolescenti
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Scheda del colloquio diagnostico McWilliams
Il corso si propone di offrire una formazione approfondita nellambito dei processi della comunicazione sanitaria. La gestione delle problematiche che si.
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
PROGRAMMA ECO-SCHOOLS Proposto da FEE (Foundation for Environmental Education) Finanziato da CARIPLO Allegato al POF 2008/09.
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
Psicologo Clinico e di Comunità
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
Master Gestione e recupero delle risorse ambientali (Gestione dellambiente: aspetti normativi, economici e tecnologici) Obiettivo Formare figure professionali.
PROBLEMI DIAGNOSTICI, FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
TEORIA DELLA PERCEZIONE
EPISTEMOLOGIA DELLA PSICOLOGIA CLINICA
Corso di Abilità Relazionali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Master.
Università degli Studi di Milano
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Cosa fare per… I laboratori sulle risorse digitali del Polo di Lettere 23 aprile 2012.
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
AFP Obbligatorie II Anno ( 3 Crediti)
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 4
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Sociologia del Terzo Settore
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Milano
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
La malattia nella famiglia
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
CRINALI DONNE PER UN MONDO NUOVO COOPERATIVA SOCIALE A R.L. ONLUS Corso di Porta Nuova, 32 – Milano Tel – Fax
Introduzione alla PSICOLOGIA.
Insegnamento di: Fondamenti di psicoanalisi di gruppo I
Il Centro Siciliano di Terapia della Famiglia
Università di Siena Polo Grossetano: la nostra esperienza
I saperi professionali dell’insegnante
Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma
Presentazione del Modello Sperimentato a cura di Michele Gazzola
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
Ordine degli Psicologi della Sardegna
La Comunità di Cividate Camuno - Cooperativa di Bessimo -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità.
N° crediti ECM Modulo I Empatia e Comunicazione Pediatra-Famiglia7 crediti Modulo II Il confronto e il conflitto in ambito pediatrico10 crediti Modulo.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
La diagnosi psicodinamica
Master in Lingue Straniere per il Turismo A.A. 2002/2004 INFORMATICA E LINGUAGGI MULTIMEDIALI.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
. COME RAGGIUNGERCI: Da Levante: linea 32 P.za Carignano linea 35 Via Innocenzo IV Da Ponente: linea 35 P.za Carignano È presente un parcheggio a tariffa.
UNO SPAZIO PER ME ! Momenti di ascolto a scuola Creazione, all’interno di un Istituto Professionale Alberghiero della città di Ferrara, di uno sportello.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Psicologia Dinamica Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Lauree Triennali (con insegnamenti M-PSI/08) Aosta (1) Scienze e Tecniche Psicologiche M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA E TEORIA E TECNICHE DEL COLLOQUIO cfu.
PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO SESSUALE - PROF
Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni Presentazione del corso di laurea magistrale Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Compilazione piani di studio 2015/2016 TUTOR: STEFANIA LA ROCCA MAIL: PAGINA E-LEARNING  PROGETTO.
Corso MMPI-2-RF Bologna Venerdì 23 Gennaio 2015 Sabato 24 Gennaio 2015 Aula Magna del Dipartimento di Psicologia Viale Berti Pichat, 5 - Bologna Il corso.
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (A-K) PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: L-24 In Scienze e Tecniche Psicologiche Anno di corso: 2 anno CFU: 9 Obiettivi specifici.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Padova MASTER PSICODIAGNOSI E INTERVENTO: TEORIE E TECNICHE DELL'ASSESSMENT PSICODINAMICO IN ETÀ EVOLUTIVA E IN ETÀ ADULTA   L’AVVISO DI SELEZIONE SCADE IL 10/11/2008 Nella pratica clinica, lo psicologo si trova a dover comprendere il disagio del paziente per poter fornire l’aiuto necessario e progettare un adeguato piano di intervento. Aspetto fondamentale di tale processo è l’assessment psicologico o psicodiagnosi. Integrando l’approccio psicoanalitico con la teoria dell’attaccamento, il presente Master si propone di intervenire sul paziente sia in età evolutiva sia in età adulta, tramite processo diagnostico che coinvolga il funzionamento del singolo, la relazione di coppia e le relazioni familiari.   Gli obiettivi del Master sono: 1) introdurre lo studente ad un assessment multidimensionale individuale, differenziato per l’età evolutiva e l’età adulta (colloquio clinico, test di intelligenza, metodi proiettivi, osservazione psicodinamica). 2) studiare le dinamiche relazionali da cui la struttura di personalità dell’individuo viene a delinearsi, sia in uno sviluppo normale che patologico. 3) approfondire in età adulta la tematica del malessere individuale inteso come malfunzionamento strutturale o come problematiche di tipo familiare e di coppia. Il Master fornisce , attraverso uno specifico training, competenze specifiche nelle tecniche di assessment psicodiagnostico individuale, nella tecnica di counseling, individuale e di coppia genitoriale e coniugale e nell'acquisizione di tali metodiche trasversalmente al continuum normalità versus patologia. DOCENTI Calvo: ricercatore con carico didattico in Counseling familiare e teorie e tecniche del colloquio psicologico Lis: Professore ordinario di psicologia clinica, Psicoanalista infantile, Psicoterapeuta Nicolini: , Professore associato di Teorie e Tecniche del Colloquio Università di Padova, Psicoterapeuta SIPP Salcuni: ricercatore con carico didattico in Tecniche di Indagine della Personalità Carli: Professore associato all’Università di Milano Bicocca; si occupa di attaccamento di coppia.   Il costo del Master è di 3500 euro Indirizzo segreteria scientifica LIRIPAC Via Belzoni,80 35131 Padova E-mail: adriana.lis@unipd.it Tel.: 049/8278460 Fax: 049/8278451